28.05.2013 Views

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UMBERTO I POLICLINICO DI ROMA<br />

<strong>Il</strong> <strong>Periodico</strong><br />

<strong>Il</strong> Dipartimento di Scienze Neurologiche del <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I è da sempre all’avanguardia nello sviluppo della<br />

diagnostica vascolare per lo studio dei vasi epiaortici ed<br />

intracranici. Ne parliamo con il dott. Edoardo Vicenzini,<br />

neurosonologo del Dipartimento di Scienze Neurologiche.<br />

R I c E R c A E c U R A<br />

Nuovi orizzonti nella neurosonologia<br />

Dott. Vicenzini, la storia del Dipartimento<br />

testimonia come da tanti anni la parola<br />

“avanguardia” sia quasi una parola d’ordine.<br />

Negli anni ’80 fu proprio la prof.ssa Elietta<br />

Maria Zanette (1942-2004), a cui l’attuale laboratorio<br />

di Neursonologia è dedicato, a promuovere<br />

la diffusione in Italia della metodica<br />

del Doppler Transcranico. In quegli anni, la<br />

ricerca in questo settore ha permesso di chiarire<br />

molti aspetti della fisiopatologia cerebrovascolare;<br />

dall’iniziale Doppler si è poi giunti alle<br />

più recenti tecniche di immagine EcoColor-<br />

Doppler, che permettono una visualizzazione<br />

accurata sia del circolo extra che intracranico.<br />

Di introduzione relativamente recente in neurosonologia<br />

sono, infine, i mezzi di contrasto<br />

per ultrasuoni, non tossici, che permettono<br />

una miglior visualizzazione dei grossi vasi in<br />

caso di difficoltà tecniche, ma anche la valutazione<br />

del microcircolo e della perfusione tissutale:<br />

la diagnostica vascolare ultrasonografica<br />

non invasiva è una tecnica affidabile con possibilità<br />

d’impiego a bassi costi e su larga scala sia<br />

per la valutazione dell’aterosclerosi, che per la<br />

comprensione della fisiopatologia cerebrovascolare.<br />

<strong>Il</strong> prof. Gian Luigi Lenzi, il prof. Vittorio<br />

Di Piero della Neurologia A ed io stiamo<br />

proseguendo il lavoro iniziato negli anni ‘80,<br />

con ottimi risultati assistenziali e di ricerca.<br />

Quali sono i campi di applicazione della<br />

Diagnostica neurosonologica?<br />

<strong>Il</strong> più utilizzato è l’EcoColorDoppler dei Tronchi<br />

Sovraortici, che permette la valutazione e<br />

la caratterizzazione dello stato aterosclerotico.<br />

•<br />

Gli studi più recenti, difatti,<br />

indicano che non è solo l’entità<br />

della stenosi a rappresentare<br />

un fattore di rischio per<br />

l’ictus cerebrale, ma anche<br />

le caratteristiche morfologiche delle placche,<br />

ovvero la struttura delle placche stesse. Lo studio<br />

di queste caratteristiche può inoltre fornire<br />

ulteriori informazioni riguardo l’eventuale approccio<br />

chirurgico.<br />

Un altro importante campo di applicazione<br />

della Diagnostica neurosonologica è il<br />

Doppler e il color Doppler Transcranico.<br />

Di cosa si tratta?<br />

<strong>Il</strong> Doppler Transcranico (DTC) è una metodica<br />

che permette il rilievo della velocità<br />

del sangue nelle arterie intracraniche (Arterie<br />

Cerebrali Medie, Anteriori, Posteriori,<br />

Vertebrali ed arteria Basilare), mentre,<br />

il Color Doppler Transcranico (CDTC)<br />

fornisce una visualizzazione a colori delle<br />

arterie con la rappresentazione del flusso<br />

in movimento all’interno dei vasi. Un<br />

limite della metodica, tuttavia, è rappresentato<br />

dallo spessore delle ossa del cranio<br />

– la “finestra temporale”- che, in circa il<br />

3-5% dei soggetti, non permette l’esecuzione<br />

dell’esame. La combinazione velocimetria<br />

DTC - CDTC (quest’ultimo facilitato<br />

dall’impiego dei mezzi di contrasto nei<br />

pazienti con inadeguata finestra acustica)<br />

permette però la valutazione del circolo intracranico<br />

nella maggior parte dei pazienti.<br />

Vogliamo spiegare quanto queste nuo-<br />

3TORNA AL SOMMARIO<br />

<strong>Il</strong> dott. Edoardo Vicenzini,<br />

neurologo, dirigente medico I<br />

livello della UOC Neurologia<br />

A diretta dal prof. G.L. Lenzi,<br />

attualmente in servizio presso il<br />

laboratorio di Neurosonologia,<br />

UOC Diagnostica Neurologica<br />

(prof. G. Sideri)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!