28.05.2013 Views

Capitolato per soggiorno - Città di Torino

Capitolato per soggiorno - Città di Torino

Capitolato per soggiorno - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

U1. attività invernale<br />

UPeriodo e partecipanti<br />

Orientativamente da gennaio alla prima settimana <strong>di</strong> giugno e da ottobre a <strong>di</strong>cembre<br />

(calendario scolastico); durante questo <strong>per</strong>iodo la struttura funziona come laboratorio<br />

<strong>di</strong>dattico che offre agli allievi della scuola elementare, accompagnati dai loro<br />

insegnanti, la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e concretizzare un approccio globale<br />

sull’ambiente me<strong>di</strong>terraneo. Tale attività si svolge in turni <strong>di</strong> 5 giorni, dal lunedì al<br />

venerdì; <strong>per</strong> ogni turno è prevista la presenza <strong>di</strong> circa 80 alunni, corrispondenti<br />

solitamente a 4 gruppi-classe, è possibile l’eventuale presenza <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>versamente<br />

abili che andranno integrati nelle attività del laboratorio.<br />

E' necessaria la presenza <strong>di</strong> tre educatori nell’arco orario 8,30 - 18,30 che o<strong>per</strong>eranno<br />

in stretta collaborazione con le insegnanti comunali presenti in Laboratorio. Uno degli<br />

educatori avrà la funzione <strong>di</strong> referente ed un ruolo <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> fattiva<br />

collaborazione con la Direzione del laboratorio. Il referente unitamente al<br />

rappresentante dell’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria potrà avere incontri <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci su richiesta<br />

della Direzione del Laboratorio, <strong>per</strong> confrontarsi sulla gestione delle attività e<br />

sull’organizzazione del <strong>soggiorno</strong>.<br />

UObiettivi e criteri metodologici<br />

L'itinerario metodologico-<strong>di</strong>dattico, svolto nella settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o avendo come<br />

finalità il <strong>per</strong>mettere al gruppo-classe <strong>di</strong> realizzare un'es<strong>per</strong>ienza sull'ambiente<br />

me<strong>di</strong>terraneo. In particolare vuole raggiungere i seguenti obiettivi:<br />

A- Es<strong>per</strong>ire, <strong>per</strong>cepire, conoscere i vari fattori climatici, antropologici, faunistici,<br />

botanici, storici, lu<strong>di</strong>ci, che concorrono a determinare la fisionomia dell'ambiente,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista delle interrelazioni e degli interscambi che legano e regolano i<br />

vari fattori, in quanto parte <strong>di</strong> un complessivo ecosistema (tipico dell'ambiente<br />

me<strong>di</strong>terraneo e in specifico del ponente ligure);<br />

B- Es<strong>per</strong>ire, <strong>per</strong>cepire, conoscere come l'ecosistema ed i fattori che lo compongono<br />

non siano fatti statici, ma mutino e ristrutturino nel tempo le loro relazioni;<br />

C- Analizzare come l'uomo <strong>per</strong>cepisce l'ambiente che lo circonda secondo modelli<br />

<strong>di</strong>pendenti dall'es<strong>per</strong>ienza precedente e quoti<strong>di</strong>ana, da bisogni e motivazioni, così<br />

come avviene <strong>per</strong> qualsiasi altro organismo sia esso animale sia vegetale;<br />

D- Acquisire nuovi comportamenti e competenze (a livello motorio, relazionale,<br />

affettivo) sia nel rapporto con l'ambiente, sia in quello dei bambini fra loro<br />

maturando cioè una "educazione ecologica" ed ampliando relazioni sociali e la<br />

propria autonomia.<br />

In specifico l'attività dovrà essere svolta attraverso una serie <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche aventi i<br />

seguenti temi generali:<br />

- <strong>per</strong>cezione<br />

- esplorazione<br />

- spiaggia ( intesa come rapporto reciproco tra la terra e l'acqua )<br />

- biologia marina<br />

- macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

- l'ulivo ( visto come termine <strong>di</strong> confronto tra la " vegetazione spontanea " e quella "<br />

coltivata dall'uomo " )<br />

- borgo me<strong>di</strong>terraneo<br />

Via Revello 18 - 10139 <strong>Torino</strong>, tel. 011/4429149 - fax 011/4429107<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!