29.05.2013 Views

la spiga ottobre 2009 - rione Terravecchia

la spiga ottobre 2009 - rione Terravecchia

la spiga ottobre 2009 - rione Terravecchia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OTTOBRE <strong>2009</strong><br />

dal<strong>la</strong> prima pagina<br />

Inaugurato il porto<br />

degli Argonauti<br />

sto però ad una distanza di una<br />

quarantina di chilometri mentre<br />

ad ovest il primo sito portuale<br />

ora utilizzabile da una<br />

imbarcazione da diporto è il<br />

“marina” di Sibari distante una<br />

ottantina di chilometri dal<strong>la</strong><br />

foce del Basento e quindi dal<br />

sito portuale del<strong>la</strong> Nettis. La<br />

struttura in partico<strong>la</strong>re comprende<br />

un avamposto esterno<br />

a moli convergenti delimitante<br />

una imboccatura di 50 metri<br />

di <strong>la</strong>rghezza su un fondale di<br />

circa 4 metri. All’avamporto<br />

segue un canale di tracciato<br />

leggermente curvilineo che si<br />

affianca all’argine destro del<br />

fiume Basento e che consente<br />

l’accesso al porto interno comprendente<br />

darsene di forma rego<strong>la</strong>re,<br />

alcune destinate all’uso<br />

turistico ed una riservata al<strong>la</strong><br />

flottiglia da pesca. Ovviamente,<br />

<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> configurazione<br />

portuale, secondo il progetto<br />

presentato, è stata oggetto di<br />

approfonditi studi di idraulica<br />

marittima per <strong>la</strong> parte ricadente<br />

in mare, mentre per <strong>la</strong> parte<br />

ricadente nel<strong>la</strong> terraferma le<br />

motivazioni di carattere marittimo,<br />

pur presenti, non sono<br />

risultate vinco<strong>la</strong>nti e <strong>la</strong> scelta<br />

è stata indirizzata in <strong>la</strong>rga parte<br />

da esigenze di carattere urbanistico<br />

a loro volta dettati<br />

anche dal<strong>la</strong> presenza di<br />

insediamenti turistici presenti<br />

sul<strong>la</strong> costa pisticcese (Club<br />

Mediterranèe, Sicid, ICL,<br />

Complesso Ti Blu) e da vincoli<br />

naturalistici, quali <strong>la</strong> prossimità<br />

del<strong>la</strong> vastissima pineta<br />

litoranea che si estende lungo<br />

<strong>la</strong> costa, nell’entroterra.Il progetto<br />

del Porto degli Argonauti<br />

- a firma del compianto architetto<br />

Vietti e dell’ing.Antonio<br />

De Nicolò per l’aspetto<br />

architettonico e dai professionisti<br />

Alberto Noli e Alessandreo<br />

Togna re<strong>la</strong>tivamente alle<br />

opere idrauliche e marittime,<br />

mentre l’architetti pisticcese<br />

Renato D’Onofrio ha firmato<br />

<strong>la</strong> bellissima torre del faro -<br />

prevede <strong>la</strong> presenza di un elegante<br />

hotel provvisto di spiaggia<br />

privata e una grande piscina<br />

<strong>la</strong>guna che occupa una superficie<br />

di oltre mezzo<br />

ettaro.Inoltre <strong>la</strong> struttura prevede<br />

<strong>la</strong> presenza di un centro<br />

benessere all’avanguardia, una<br />

scuo<strong>la</strong> di ve<strong>la</strong>, campi di tennis,<br />

una spiaggia dove cavalcare<br />

nelle ore serali e un vil<strong>la</strong>gio<br />

residenziale. L’Argonauti<br />

Resort, ospita inoltre un grande<br />

anfiteatro,due campi di golf,<br />

una sa<strong>la</strong> per ricevimenti e, presto<br />

sorgerà uno yachti club, per<br />

<strong>la</strong> organizzazione di eventi<br />

artistici.I posti barca (450) possono<br />

essere acquistati in proprietà<br />

oppure essere affittati<br />

per lunghi e brevi periodi. Tutta<br />

l’area è sorvegliata ed a tutti<br />

verrà fornita assistenza agli<br />

ormeggi oltre ad una attenta<br />

manutenzionbe dei natanti<br />

presso il cantiere nautico.<br />

MICHELE SELVAGGGI<br />

<strong>la</strong><br />

SPIGA<br />

Le scene di “Aurum” tra i ca<strong>la</strong>nchi di Pisticci<br />

Il paesaggio suggestivo dei ca<strong>la</strong>nchi di Pisticci quale location per un film<br />

di Piero Miol<strong>la</strong><br />

Il paesaggio suggestivo dei<br />

ca<strong>la</strong>nchi di Pisticci quale<br />

location per un film. Nei pressi<br />

del<strong>la</strong> vecchia e da tempo<br />

dismessa galleria delle<br />

Ca<strong>la</strong>bro Lucane, situata in<br />

contrada “Pozzitello”, tra<br />

Pisticci e <strong>la</strong> Valle del Basento,<br />

sono state girate alcune scene<br />

di “Aurum”, web film scritto<br />

e diretto dal regista di Vil<strong>la</strong><br />

D’Agri, Salvatore Metastasio,<br />

prodotto dall’associazione“Naif<br />

Film”.<br />

La produzione ha voluto puntare<br />

sul<strong>la</strong> valorizzazione del<br />

territorio lucano, e materano<br />

in partico<strong>la</strong>re (altre scene sono<br />

state girate ad Aliano, Craco<br />

e Policoro), con l’obiettivo di<br />

diffonderne le sue tipicità.<br />

Non è <strong>la</strong> prima volta per<br />

Pisticci ed il suo territorio,<br />

che già in passato ha assunto<br />

le vesti di location cinematografica,<br />

a conferma di una<br />

certa appetibilità in un settore<br />

che guarda con sempre<br />

maggiore attenzione al<strong>la</strong> nostra<br />

regione ed al suo territorio,<br />

ricco di location naturali.<br />

Il film, che non vedremo al<br />

cinema, ma che circolerà su<br />

internet inaugurando il canale<br />

del<strong>la</strong> cinematografia e <strong>la</strong><br />

fiction del progetto multimediale<br />

“Indipendent Social<br />

Tube” (str uttura per il cinema<br />

indipendente d’autore) è<br />

una sorta di mix tra fantasy,<br />

western e mitologia: racconta,<br />

infatti, l’origine del<strong>la</strong> mi-<br />

tologia degli antichi Sumeri<br />

ed è ambientato 2000 anni<br />

dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> quinta era<br />

del calendario Maya. Una<br />

spedizione proveniente dal<br />

pianeta Gigliese sbarca sul<strong>la</strong><br />

terra al<strong>la</strong> ricerca dei 12 Naky<br />

Perduti.<br />

La missione, capeggiata dal<br />

tenente Nefel, un essere per<br />

16<br />

metà umano e per l’altra rettili<br />

ano, è di vitale importanza<br />

per <strong>la</strong> civiltà del Re Dragone,<br />

che vive nel sottosuolo di<br />

Gigliese. Riunendo i 12 Naky<br />

dispersi sul pianeta terra, infatti,<br />

il Re Dragone spera di<br />

ottenere le tavolette dei destini<br />

per control<strong>la</strong>re tutte le civiltà<br />

universali.<br />

La spedizione vaga sul<strong>la</strong> terra<br />

cercando di superare le<br />

avversità naturali che ostaco<strong>la</strong>no<br />

<strong>la</strong> missione, mentre<br />

l’umanità continua il suo esodo<br />

verso lo scudo dell’antica<br />

Ginevra che consente di migrare<br />

sul pianeta Gigliese.<br />

Una storia in piena chiave<br />

fantasy, dunque, che ripropone<br />

in modo originale una<br />

trama artico<strong>la</strong>ta ed efficace.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!