29.05.2013 Views

ESSERE EUROPEI SENZA BARRIERE - Gigliolazanetti.eu

ESSERE EUROPEI SENZA BARRIERE - Gigliolazanetti.eu

ESSERE EUROPEI SENZA BARRIERE - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un modello evoluto e innovativo<br />

Ma per realizzare i suoi sogni, “il realista agisce ‘come se’ il sogno fosse possibile e si<br />

concentra sulla formulazione di una serie successiva di approssimazioni alle azioni richieste<br />

per attuare davvero il sogno. La fase realistica muove verso il futuro in modo più orientato<br />

all’azione e opera in un quadro temporale più ristretto della fase del sogno. Il realista è spesso<br />

più concentrato su procedure e operazioni. Il suo oggetto principale di attenzione è ‘come’<br />

implementare il piano o l’idea”. 4<br />

La concentrazione su procedure e operazioni mette in moto l’apparato organizzativo<br />

intorno al piano o all’idea. Il processo di valutazione critica implica un distanziamento dal<br />

progetto con un “secondo sguardo” che si mette ad osservare dal punto di vista del pubblico,<br />

del destinatario del “messaggio” o del “cliente finale”. “Il critico cerca di evitare i problemi -<br />

scrive Dilts - e garantire la qualità del progetto applicando tutta una serie di criteri e valutando<br />

la tenuta dell’idea o del piano in vari scenari ipotetici. La fase critica comporta un’analisi<br />

logica del percorso diretta a individuare cosa potrebbe andare male e cosa può essere evitato.<br />

La fase critica deve incentrarsi su questioni a breve e a lungo termine e andare in cerca di<br />

possibili fonti di problemi nel passato come nel futuro. L’oggetto primario di attenzione è qui<br />

costituito dal ‘perché’ del piano”. 5<br />

In sintesi, se rivolgiamo l’attenzione a coloro che vogliono, sanno e si concedono<br />

l’opportunità di agire secondo un modello evoluto e innovativo, possiamo verificare che essi<br />

hanno la capacità di sintetizzare in sé tre caratteristiche:<br />

a) di vedere oltre l’ovvio, costruendo nuove idee e obiettivi (il sognatore);<br />

b) di approcciare le situazioni in modo realistico (il realista);<br />

c) di filtrare le idee per ridefinirle (il critico).<br />

Sono supportati da valori e da convinzioni che li portano a considerare possibile “un<br />

mondo a cui le persone desiderano appartenere”. 6<br />

Nel loro mondo la paura, quando c’è, assume la forma di tensione costruttiva, che<br />

genera curiosità, coraggio, desiderio di realizzazione e li porta a tenere presenti le<br />

conseguenze delle loro azioni, ma non genera profezie autoavverantisi e non impedisce<br />

loro l’azione.<br />

4 Ibidem p. 94<br />

5 Ibidem p. 94<br />

6 Dilts R., Leadership e visione creativa, op. cit. p. 94<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!