29.05.2013 Views

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane Spa Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353-2003 (conv. in L. 27-02-2004 n. 46) art. 1 comma 2<br />

DCB Bergamo - Distribuzione in omaggio ai Soci - Aut. del Tribunale Civile e Penale di <strong>Milano</strong> n. 378 del 25 giugno 2001<br />

In caso di mancato recapito si restituisca a Bergamo CLR previo pagamento resi.<br />

BOLLETTINO<br />

<strong>informativo</strong><br />

SEZ. PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Via Boscovich 38 - 20124 <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02.20229920 - Fax 02.20229948<br />

Web: www.ens.it | www.ensmilano.it | www.enslombardia.it | E-mail: milano@ens.it<br />

Anno 12<br />

N. 44<br />

Ottobre-Dicembre 2011<br />

Periodico trimestrale<br />

di politica e cultura dei sordi<br />

Petrucci sesto presidente dell’<strong>ENS</strong><br />

L’espressione sorpresa e compiaciuta di Giuseppe Petrucci allo spoglio<br />

dei voti durante il Congresso di Rocca di Papa (Roma)<br />

Passaggio di consegne da Ida Collu a Giuseppe Petrucci<br />

Elaborazione di Giulietta Felisatti


2<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CONSIGLIO PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Per colloqui con il presidente e/o con i consiglieri<br />

<strong>ENS</strong>, si consiglia di prendere appuntamento con<br />

l’ufficio di Segreteria.<br />

Tel. Centralino: 02.20229920<br />

Fax: 02.20229948-49<br />

DTS: 02.20229950<br />

E-mail: milano@ens.it<br />

Il presidente e i consiglieri ricevono il martedì e il<br />

giovedì in orario d’ufficio. Il dibattito avviene il<br />

1° giovedì - non festivo - di ogni mese.<br />

Presidente: Virginio Castelnuovo<br />

Vice-presidente: Antonio De Pieri<br />

Consigliere Anziano: Amedeo Tommasi<br />

Consigliere: Giorgio Soliani<br />

Consigliere: Paolo Ghezzi<br />

Consigliere: Marco Luè<br />

Consigliere: Leonardo Dambra<br />

ATTIVITÀ SOCIALE<br />

SEU Provinciale: Referente <strong>ENS</strong>: Antonio De Pieri<br />

- antonio.depieri@ensmilano.it<br />

Centro Coordinamento Corsi LIS (Lingua dei<br />

Segni Italiana): Resp. Guido Giovanetti<br />

milanolis@ensmilano.it<br />

Centro Ricerche sulla LIS, Cultura e Storia del<br />

sordo: Resp. Emiliano Me reghetti - milano@ens.it<br />

Promosordità: Resp. Salvatore Triolo<br />

promosordita@ensmilano.it<br />

Comitato Genitori & Figli (attività ludiche per<br />

bambini 3-12 anni) Coor di natore Mario De Paola<br />

Ludoteca: maniamici@gmail.com<br />

Tesseramento: Paolo Ghezzi<br />

tesseramento@ensmilano.it<br />

Dal lun. al ven. in orario d’ufficio <strong>ENS</strong><br />

Biblioteca Storica: Emiliano Mereghetti<br />

milanolis@ensmilano.it<br />

Centro Anziani: respons. G. Soliani<br />

milano@ens.it<br />

Centro Multimedia: Respons: Leonardo Dambra<br />

- milano@ens.it - multimedia@ensmilano.it<br />

SERVIZI<br />

Interventi Sociali alla Persona: re sponsabile<br />

Mara Domini. È richiesta prenotazione presso lo<br />

sportello <strong>ENS</strong> (Fax 02.20229948 - E-mail: interventosociale@ensmilano.it).<br />

Avv. Alessandro Zucchi: Consultazioni gratuite<br />

su problemi legali (l’avviamento delle cause è a<br />

pagamento a prezzi convenzionati).<br />

Riceve il mercoledì: 18.00-19.00<br />

Mauro Galbiati - Tel. 02.20229939<br />

Varie consulenze è (Legge 104/92).<br />

Riceve il lunedì: 14.30-18.00<br />

ORARIO DELL’UFFICIO PROVINCIALE <strong>ENS</strong><br />

Gli uffici di sportello <strong>ENS</strong> osservano il seguente<br />

orario:<br />

Lunedì 9.00-13.00<br />

Martedì 9.00-13.00 14.00-18.00<br />

Mercoledì 9.00-13.00<br />

Giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00<br />

Venerdì CHIUSO<br />

CASA DEL SORDO PARLANTE<br />

ALTRI SERVIZI E SETTORI<br />

<strong>ENS</strong> Lombardia - lombardia@ens.it<br />

Tel.: 02.20401836<br />

X SGI (Doposcuola): 02.20520239<br />

Fax: 02.20520239<br />

Associazione Benefica-Cardano<br />

beneficacardano@gmail.com<br />

Telefono-Dts-Fax: 02.20229930<br />

Società Sportiva Silenziosa<br />

sssmilano@gmail.com<br />

Telefono-Dts-Fax: 02.20229936<br />

I settori del Circolo Culturale Ri crea tivo <strong>ENS</strong><br />

(CCR<strong>ENS</strong>): Famiglia Artistica Silenziosa; Gruppo<br />

Fotoamatori; Grup po Modellismo e Equipe ’89.<br />

cren@ens.it<br />

Fax: 02.20229933<br />

Fondazione «Francesco Rubino»<br />

Compagnia teatrale «Senza Parole»<br />

CGSI cgsi@ensmilano.it<br />

ORARIO DI APERTURA DEL CIRCOLO<br />

Lunedì CHIUSO<br />

Martedì dalle 14.00 alle 19.00<br />

Mercoledì CHIUSO<br />

Giovedì dalle 14.00 alle 24.00<br />

Venerdì CHIUSO<br />

Sabato dalle 14.00 alle 20.00<br />

Domenica dalle 14.00 alle 20.00<br />

PATRONATO<br />

La UIL collabora con la sezione e tutti<br />

i lunedì è a disposizione un funzionario<br />

dalle ore 16,00 alle 17,30. Le<br />

prenotazioni sono obbligatorie presso<br />

Sezione <strong>ENS</strong> entro il giovedì precedente.<br />

CENTRO<br />

OTOFONIATRIA INFANTILE<br />

Per IVA 4%, visite specialistiche,<br />

esami audiometrici con dott. MAL-<br />

DERA prendere ap puntamento in<br />

Via Ragusa 5, <strong>Milano</strong>: lunedì, mercoledì<br />

e venerdì dalle 11 alle 12 e<br />

13.30 alle 15. Tel. 02.64442777 -<br />

Fax 02.64445498<br />

SERVIZIO DI LOGOPEDIA<br />

Per servizio di logopedia, sia presso<br />

gli Enti pubblici e Centri privati accreditati,<br />

presentare la prescrizione<br />

del medico di famiglia. L’<strong>ENS</strong> ha<br />

stabilito un contatto con un Centro<br />

per: valutazione monofunzionale<br />

logopedia e riabilitazione del linguaggio.<br />

Contattare il prof. Mauro Spadavecchia<br />

presso l’<strong>ENS</strong>.<br />

Tel. 02.20229920.<br />

GINECOLOGIA E ANDROLOGIA<br />

Orario del C.E.M.P. (Centro Edu cazione<br />

Matrimoniale e Pre matrimoniale)<br />

e del Consultorio convenzionato:<br />

Ginecologico donne<br />

Lunedì ore 17.30 in poi<br />

Andrologico uomini<br />

Venerdì ore 15.00-17.30<br />

Per prenotazioni<br />

Tel. 02.54102020<br />

Fax 02.55188588<br />

Via E. Chiesa 1 - <strong>Milano</strong><br />

Il Centro Ireos si occupa da più di<br />

dieci anni di sostegno psicologico<br />

per:<br />

Bambini e adulti sordi<br />

Genitori sordi con figli sordi<br />

o udenti<br />

Genitori udenti con figli sordi<br />

Proponendo colloqui per:<br />

>> Problemi personali (ansia, attacchi<br />

di panico, depressione, disturbi<br />

alimentari...)<br />

>> Problemi relazionali (difficoltà<br />

nel rapporto di coppia, nella relazione<br />

genitori-figli, in ambito lavorativo...)<br />

>> Problemi scolastici di bambini<br />

e ragazzi<br />

Le psicologhe del Centro Ireos conoscono<br />

approfonditamente la lingua,<br />

la cultura e le problematiche<br />

delle persone sorde e svolgono i<br />

colloqui psicologici, quando necessario,<br />

in Lingua dei Segni. Il Centro<br />

Ireos è un centro privato. I colloqui<br />

sono a pagamento.<br />

Per appuntamento:<br />

- Dott.sa Raffaella Carchio<br />

psicologa. Tel. 347-24.31.738<br />

- Dott.sa Mariolina Gaggianesi<br />

psicologa. Tel. 347-84.42.234<br />

ROMA - I.P.S.I.A. «A. Magarotto»; Scuola Me dia<br />

«Severino<br />

Fabriani»;<br />

Scuo la dell’In<br />

fanzia Primaria<br />

173°<br />

Cir colo Didat<br />

tico.<br />

Il 27 gennaio 2009, è nato il primo liceo per<br />

sordi. Nella sede dell'ISISS di Roma in Vicolo<br />

Casal Lumbroso 129 è stato istituto il primo Liceo<br />

Scientifico statale per sordi in Italia.<br />

E-mail: info@scuolasordiroma.it<br />

PADOVA -<br />

I.T.C.G. «AntonioMagarotto».<br />

TORINO -<br />

I.P.S.I.A. «AntonioMagarotto»<br />

E-mail:<br />

isiss.to@<br />

tiscali.it<br />

Ireos<br />

Centro per la salute<br />

psico-fisica<br />

della famiglia - o.n.l.u.s.<br />

Via Savona 67/b<br />

20144 <strong>Milano</strong><br />

tel-fax 02-42.22.553<br />

www.ireos.net<br />

E-mail: isiss.pd@tiscali.it<br />

Per informazioni, rivolgersi<br />

alla Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>.<br />

RAPPRESENTANZE <strong>ENS</strong><br />

SEZIONE PROVINCIALE<br />

<strong>ENS</strong> DI MONZA BRIANZA<br />

COMMISSARIO<br />

CAV. VIRGINIO CASTELNUOVO<br />

(Presidente<br />

Sezione Provinciale di <strong>Milano</strong>)<br />

Collaboratori brianzoli<br />

CLARA DELPERO<br />

BRUNO GARRONI<br />

MARCELLO RUFFINO<br />

Tel./Fax/DTS 039.320365<br />

monzabrianza@ens.it<br />

Via Volturno, 17<br />

20052 Monza (MI)<br />

Lo sportello per informazioni,<br />

assistenza e consulenza varia<br />

è aperto ogni mercoledì con orario continuato<br />

dalle ore 10 alle ore 18<br />

FRANCESCO BEZZA<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE<br />

RICREATIVA SORDI<br />

Fax 02.4405103<br />

Via XXIV Maggio 51<br />

20094 Corsico (MI)<br />

GIUSEPPE RESTELLI<br />

ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI<br />

Fax 02.90260218<br />

Viale Lombardia 15/F<br />

(Villa Colombo)<br />

20013 Magenta (MI)<br />

CLAUDIO SIMETTI<br />

ASSOCIAZIONE SILENZIOSI<br />

ALTA BRIANZA<br />

Fax 0362.229016<br />

Via S. Benedetto 49<br />

20038 Seregno (Ml)<br />

GIACINTO FILANNINO<br />

ASSOCIAZIONE SORDI<br />

GROANE-GARBEN<br />

Fax 02.9953338<br />

Via Canova 45<br />

20024 Garbagnate Mil. (MI)


Cari amici <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>,<br />

un altro mandato - quattro anni - del<br />

Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza,<br />

l’ultimo quadriennio mi sembra sia passato<br />

troppo in fretta, ed è stato pure il più<br />

sofferto dal lato economico, per via dei tagli<br />

imposti dal Governo.. Sono arrivato al termine<br />

di questo mio terzo mandato da presidente<br />

provinciale e vorrei qui tracciare un consuntivo<br />

dei punti salienti del quadriennio. Ritengo<br />

che gli ultimi quattro anni siano stati sostanzialmente<br />

positivi per la Sezione provinciale<br />

milanese, abbiamo affrontato e siamo riusciti<br />

a superare le maggiori difficoltà problematiche,<br />

e soprattutto abbiamo portato a compimentoi<br />

l’ambizioso progetto di “ViviLIS”, approvato<br />

dal Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> nel<br />

2008 con l’obiettivo di “Valorizzare e diffondere<br />

la Lingua dei Segni Italiana” con<br />

idonee attività divulgative e operative, soprattutto<br />

nei settori della scuola, del lavoro, della<br />

attività sociale. Tale progetto “ViviLIS” si è<br />

potuto realizzare grazie al sostegno e alla<br />

convenzione stipulata con la Provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

che ha fornito un adeguato supporto<br />

economico, mentre la direzione e tutti gli insegnanti<br />

e il personale dell’Istituto omnicomprensivo<br />

“Barozzi” si sono immedesimati nel<br />

progetto stesso, e ora che i primi due alunni,<br />

licenziati quest’anno dalla scuola media di<br />

primo grado, si accingono ad entrare nella<br />

scuola superiore, di secondo grado, con un<br />

bagaglio di esperienze notevole, noi siamo in<br />

fiduciosa attesa che questi nuovi studenti sapranno<br />

affrontare con maggiore forza di volontà<br />

il cammino della loro vita studentesca,<br />

magari proseguendo fino all’Università e<br />

quindi immettendosi nel mondo del lavoro.<br />

Per l’attività svolta dalla Sezione <strong>ENS</strong> nel<br />

quadriennio, ricordo che nel 2008 si era organizzato<br />

il primo Festival Biennale di Ippocampus<br />

Ciak (brevi film), promosso dalla<br />

Bollettino Informativo<br />

IN EVIDENZA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 3<br />

di Virginio Castelnuovo<br />

Compagnia Teatrale “Senza Parole”, e si era<br />

registrata un’affluenza superiore alle migliori<br />

previsioni.. Sempre nel 2008 l’<strong>ENS</strong> Provinciale<br />

ha collaborato con ANIOS per il corso interpreti<br />

LIS.<br />

Faccio presente che il Bollettino, pubblicato<br />

puntualmente dal 1999 con impegno giornalistico<br />

e <strong>informativo</strong> da parte del Consigliere<br />

Marco Luè – premiato nel 2008 da <strong>ENS</strong> Centrale<br />

per la sua attività di giornalista - dopo<br />

10 anni di inattività, in questi 12 anni è uscito<br />

sempre puntuale, ed è migliorato nella veste<br />

editoriale e nel contenuto, scoprendo nuovi<br />

collaboratori, e ci auguriamo di poter continuare<br />

puntualmente con le pubblicazioni future.<br />

Nel 2009 era venuto a mancare Manlio Marcioni,<br />

personaggio storico che ha ricoperto<br />

tanti ruoli, da segretario della Società Sportiva<br />

Silenziosa nei primi anni Cinquanta, a Presidente<br />

provinciale <strong>ENS</strong> dal 1958 al 1974 e<br />

poi Consigliere Direttivo Centrale per 30 anni<br />

consecutivi e Presidente della veterana Associazione<br />

Benefica e della Fondazione F.Rubino<br />

fino alla al momento della sua dipartita.<br />

Nel 2010 si è costituita l’associazione Mani&Amici,<br />

del gruppo Genitori e Figli (Ge&Fi),<br />

e la Provincia di <strong>Milano</strong> ha dato un premio di<br />

riconoscenza alla Sezione <strong>ENS</strong> per l’attività<br />

sociale da essa svolta e, sempre lo scorso<br />

anno l’<strong>ENS</strong> Centrale ha conferito un premio<br />

speciale alla nostra socia e collaboratrice<br />

Mara Domini, per il suo encomiabile impegno<br />

verso i soci con problemi sociali di vario<br />

genere.<br />

Il 10 dicembre 2010 è stata inaugurata la<br />

nuova Sede <strong>ENS</strong> di Monza e Brianza, dove si<br />

è tenuta un’assemblea informativa con l’intervento<br />

dell’Assessore provinciale ai Servizi<br />

Sociali, Giuliana Colombo, e dal gennaio<br />

2011, con la mia nomina a Commissario Provinciale<br />

della nuova Sezione <strong>ENS</strong>, ha iniziato<br />

Sintesi del quadriennio in scadenza<br />

Assemblea Elettiva Provinciale <strong>ENS</strong> 2011<br />

Il Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza di mandato e l’Assemblea<br />

per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> per il<br />

quadriennio fino al 2015 si terrà domenica 20 novembre 2011,<br />

all’Istituto “Schiapparelli di Via Settembrini (già Istituto delle<br />

Sordomute), con ingresso direttamente da Via Boscovich, 38.<br />

I Soci riceveranno a tempo debito la lettera di convocazione.<br />

Possono candidarsi alle cariche sociali dell’<strong>ENS</strong> i soci effettivi<br />

in regola con l’affiliazione all’<strong>ENS</strong> da almeno tre anni che,<br />

avendo assolto l’obbligo scolastico sono in possesso del certificato<br />

di sordomutismo ai sensi della L.26 maggio 1970, n. 381<br />

e successive modificazioni.<br />

Le candidature potranno essere presentate per raccoman-<br />

a funzionare, per i sordi di Monza Brianza,<br />

l’ufficio sito in via Volturno 17, e si è stabilito<br />

che il 25 settembre 2011 si terrà l’assemblea<br />

elettiva per nominare il presidente e i cinque<br />

consiglieri che dovranno guidare la Sezione<br />

Provinciale fino al 2015.<br />

Risale al 23 gennaio 2011 la visita presso la<br />

nostra Sede <strong>ENS</strong>, del Cardinale Arcivescovo<br />

di <strong>Milano</strong>, Dionigi Tettamanzi, che si è intrattenuto<br />

con i sordi e ha ammirato la Casa<br />

del Sordoparlante.<br />

Il 11 e 12 giugno di quest’anno è stata organizzata<br />

a Marcallo con Casone, un piccolo ma<br />

bellissimo paese nella campagna magentina,<br />

la prima “Festa ViviLIS”, cioè la festa di tutti i<br />

sordi, molto gradita dai Soci, che sarà ripetuta<br />

anche negli anni a venire,<br />

Per la prima volta nella lunga (80 anni) storia<br />

dell’<strong>ENS</strong>, in conseguenza di una sfiducia da<br />

parte del Consiglio Nazionale al Presidente e<br />

ai Membri del Direttivo Centrale, è stato convocato<br />

anzitempo il 24* Congresso <strong>ENS</strong>, che<br />

ha eletto Giuseppe Petrucci e altri sei Consiglieri<br />

direttivi alla guida dell’<strong>ENS</strong>.(vedere servizio<br />

interno)<br />

A mio giudizio, il Consiglio provinciale <strong>ENS</strong> di<br />

<strong>Milano</strong>, che il 20 novembre 2011 dovrà essere<br />

rinnovato, ha svolto con molto impegno e<br />

competenza il suo compito, nel quadriennio<br />

in scadenza, ma il mio vivo desiderio è che<br />

alle elezioni di novembre p.v. si candideranno<br />

nuovi elementi che vorranno portare a compimento<br />

il lavoro fin qui svolto dalle tante<br />

persone disponibili e competenti che dal<br />

1950 (allora erano Calonga, Abrami, Balestrieri,<br />

Meraviglia e Zavattaro) ad oggi hanno<br />

permesso ai sordi Milanesi di portare a compimento<br />

i progetti che di volta in volta ci si<br />

era prefissati, e che oggi con il “Progetto Vivi-<br />

LIS” si guarda con più compiacimento al futuro.<br />

W <strong>ENS</strong>!<br />

data a.r. entro 10 giorni dalla Assemblea, cioè entro il 9<br />

novembre 2011.<br />

Si raccomanda vivamente a tutti i Soci di intervenire compatti<br />

alla Assemblea, per dimostrare alle Istituzioni la loro reale partecipazione<br />

alla vita dell’Ente Nazionale Sordi.


4<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Sabato e domenica, 11 e 12 giugno<br />

2011 è stata inaugurata la prima edizione<br />

di «Vivilis in Festa» - con l’impegno<br />

confermato di protrarre negli anni seguenti<br />

tale rassegna -realizzato dall’Ente<br />

Nazionale Sordi di <strong>Milano</strong> in collaborazione<br />

con le Associazioni ed i gruppi di<br />

attività Ass.ne Benefica Cardano - Società<br />

Sportiva Silenziosa - Genitori&Figli -<br />

Giovani Sordi di <strong>Milano</strong> - Compagnia<br />

Teatrale “Senza Parole” - C.C.R.E.N.S<br />

<strong>Milano</strong> L.I.S - Famiglia Artistica Silenziosa<br />

e le Rappresentative Intercomunali di<br />

Corsico e di Magenta (che aveva giurisdizione<br />

sui sordi di Marcallo e dintorni), - e<br />

con il patrocinio della Provincia di <strong>Milano</strong><br />

e del Comune di Marcallo con Casone.<br />

Anche numerosi Enti pubblici e privati<br />

hanno collaborato alla realizzazione dell’evento<br />

fra cui l’Accademia delle Belle<br />

Arti di Brera, l’Associazione culturale<br />

Dioniso, gli esperti di Musica e Terapia,<br />

I’Istituto “Magarotto” di Padova, l’Istituto<br />

“Barozzi” di <strong>Milano</strong>, la Pro Mutis di Lugano,<br />

l’O.P.P.I. (Organizzazione Preparazione<br />

Professionale Insegnanti), il Centro<br />

IREOS, lo Spazio Mimo, la Cooperativa<br />

ComunicAzione e la “Cascina Cattabrega”<br />

di Boffalora S.Ticino.<br />

Essendo la prima volta in assoluto che<br />

l’Ens Provinciale si proponeva in una rassegna<br />

di tale importanza e dimensione,<br />

coinvolgendo l’amministrazione locale e<br />

tutta la popolazione del comprensorio, le<br />

preoccupazioni circa l’esito positivo della<br />

“kermesse” non erano ne’ poche, ne’ di<br />

lieve entità, a cominciare dalla situazione<br />

meteorologica che è stata tutta “sotto la<br />

pioggia i 15 gg. precedenti la festa, con<br />

due giorni di tempo ottimo, sole e caldo a<br />

volontà sabato e domenica, così gli orga-<br />

Caricatura all’Assessore Massimo Pagani, eseguita sul posto dall’artista<br />

e noto caricaturista sordo Sergio Pescatore<br />

IN EVIDENZA<br />

La nuova «Città dei Sordi», Marcallo con Casone<br />

nizzatori, in particolare Luigi,<br />

e Ivo, ai quali era stato affidato<br />

il compito ingrato di predisporre,<br />

oltre agli stand, anche<br />

il servizio di ristorazione per<br />

l’esercito di visitatori e il reggimento<br />

di staff, standisti e<br />

collaboratori vari, si sono meritati<br />

l’ovazione di “Bravissimi!”<br />

che idealmente tutti, sordi<br />

e udenti, hanno loro tributato<br />

in ogni istante di quelle memorabili<br />

48 ore da mettere in cornice per<br />

ricordarle alle generazioni future.<br />

E’ necessario fare una premessa, il progetto<br />

ebbe origine da una “banale” conversazione,<br />

pochi mesi addietro, fra il presidente<br />

Virginio Castelnuovo e il segretario<br />

Luigi Mattiato con l’ex sindaco di Marcallo,<br />

Massimo Garavaglia - dal maggio<br />

2011 sostituito, allo scranno amministrativo,<br />

da Massimo Olivares, che ha confermato<br />

l’impegno - quando il primo cittadino<br />

di Marcallo con Casone, dopo aver appreso<br />

lo scopo dell’Ente Nazionale Sordi,<br />

e appurato che la sordità è una materia che<br />

“non si vede”, ma è doveroso far conoscere,<br />

lanciò la proposta di rendere «visibili i<br />

sordi», con una festa paesana nel bellissimo<br />

parco, vasto e adeguatamente attrezzato,<br />

che sorge proprio di fronte al Municipio.<br />

Così si è messo in movimento l’ingranaggio<br />

organizzativo, affidato al vice presidente<br />

<strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>, Antonio De Pieri,<br />

che insieme al segretario, in due mesi,<br />

hanno trascorso giorno e notte, si può ben<br />

dire, negli uffici <strong>ENS</strong> per elaborare il piano<br />

organizzativo, coinvolgendo tutti i dirigenti,<br />

i collaboratori, i volontari o coloro<br />

che fossero propensi alla volontarietà, a<br />

spremersi attivamente per realizzare il progetto,<br />

attuato come da<br />

una bacchetta magica<br />

quel sabato 11 giugno<br />

2011, quando da tutta la<br />

provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

anzi da tutta la Lombardia<br />

e alcuni da altre regioni,<br />

sono giunti a<br />

Marcallo con qualunque<br />

mezzo di locomozione<br />

- dalla stazione<br />

ferroviaria di magenta<br />

una navetta”, improvvisata<br />

da volontari faceva<br />

la spola, 10 Km. A-R,<br />

con VIVILIS in festa.<br />

Fare la cronaca delle intense<br />

48 ore non è pos-<br />

sibile in un articolo, servirebbe un voluminoso<br />

fascicolo - molti, soprattutto i giovani,<br />

ma anche chi era avanti con l’età, hanno<br />

dormito sul posto, in sacchi a pelo, per<br />

non perdere un istante della festa - quindi<br />

chi vuol sapere direttamente può impegnarsi<br />

per l’edizione 2012 che, visto il<br />

grandioso successo di quest’anno, sarà ancora<br />

più completa e fantastica.<br />

Sabato, nel grande parco, il colpo d’occhio<br />

era superbo, con gli stand degli espositori<br />

già impegnati al “Mercatino” di oggetti<br />

molteplici, ai gadget e pubblicazioni<br />

vari di “VIVILIS Scuola”, con “Party baby”<br />

(ma quanti bambini!, sordi e non tutti<br />

insieme sulle giostre, sugli scivoli gonfiabili,<br />

in ogni dove), partite di calcetto e beach<br />

volley, pratica di Yoga, caccia al tesoro,<br />

«pedalando» e minigolf, «Laboratori<br />

LIS», mostre di quadri e di bellissime foto,<br />

e intrattenimento e spettacolo serale fino<br />

a tarda ora. L’appetito veniva sfogandosi<br />

e anche mangiando, il servizio ristoro<br />

non ha conosciuto soste fino a notte; e il<br />

giorno dopo si è ripreso da dove ci si era<br />

lasciati il sabato e con la S. Messa celebrata<br />

all’aperto, nel cortile del Municipio,<br />

da Mons. Puricelli, poi brindisi all’aperto,<br />

con il sindaco Olivares e il suo predecessore,<br />

Garavaglia, oltre all’Assessore Massimo<br />

Pagani, della Provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

quindi a pranzare e chiacchierare, i cittadini<br />

di Marcallo a interessarsi di tutto e ad<br />

ammirare tutto e tutti. E nel pomeriggio,<br />

per chi ha voluto assentarsi un po’, visita,<br />

in pullman, alla Canonica di Boffalora sul<br />

Ticino e, sorpresa, alla Cascina Cattabrega<br />

- gestita dai nonni di una nostra interprete<br />

LIS - dove ci attendeva uno spuntino con<br />

rinfresco e la vista, con dimostrazione, di<br />

attrezzi d’epoca. Quindi ritorno a Marcallo,<br />

dove gli stand stavano smontando, ma<br />

l’esercito di sordi era ancora accampato e<br />

fantasticava « .. ma la festa è già finita?».<br />

Però, arrivederci ancora qui il prossimo<br />

anno. E «W VIVILIS n festa»<br />

Marco Luè


Bollettino Informativo<br />

PRIMO PIANO N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 5<br />

24° Congresso <strong>ENS</strong> con in mano il futuro<br />

Si è svolto a Rocca di Papa (Roma) dal 17 al 19 giugno<br />

2011, il 24° Congresso <strong>ENS</strong>, che è stato anche il più<br />

insolito, combattuto, imprevisto e imprevedibile simposio<br />

dei dirigenti sordi di tutta Italia di cui si abbia memoria<br />

nella lunga, travagliata ma affascinante storia dell’Ente<br />

Nazionale sordi.<br />

Il Congresso è riuscito a imporre un cambiamento drastico,<br />

assai più di «voltare pagina», ma incominciare un nuovo<br />

capitolo nell’affascinante storia dell’Ente Nazionale<br />

Sordi, ed è indicativo e beneaugurante la frase espressa<br />

dalla presidente del Comitato Giovani Sordi Italiani,<br />

CGSI, Laura Caporali, a chiusura del 24° Congresso:<br />

«Passare dal vecchio al nuovo è bello!», e ci si deve augurare<br />

che sia pure proficuo.<br />

Cerchiamo ora di sintetizzare gli avvenimenti di quei tre<br />

giorni assai intensi in cui, in alcuni momenti, si è addirittura<br />

sfiorata la rissa - più fra gli “osservatori” relegati fuori<br />

campo, che fra i delegati più responsabili e responsabilizzati<br />

dal ruolo che ricoprivano - durante alcuni passaggi<br />

infuocati delle relazioni e dei relativi interventi.<br />

I fuochi d’artificio sono iniziati subito quando, come da<br />

programma, alle ore 16 di venerdì 17 giugno la presidente<br />

uscente dell‘<strong>ENS</strong>, Ida Collu, ha dato inizio ai lavori congressuali<br />

proponendo ai congressisti la nomina del presidente<br />

e due vice presidenti e cinque scrutatori, come predispone<br />

il Titolo V° dello Statuto, segnalando il presidente<br />

<strong>ENS</strong> di Napoli, dott., Giuseppe Amorini, ma a contestare<br />

immediatamente quella segnalazione, è intervenuto con<br />

predisposizione uno dei firmatari della sfiducia al Direttivo<br />

in carica - di cui in questo servizio non entro in merito<br />

Una fase<br />

del 24° Congresso <strong>ENS</strong><br />

per non dilungarmi a dismisura - proponendo a sua volta<br />

Emanuele Arzà, di La Spezia. Si viene a un dibattito,<br />

quindi alla votazione per alzata di mano che non essendo<br />

mai chiara, è ripetuta ben tre volte, con esito incerto e contrastante,<br />

e alla fine, fra i 239 membri con diritto di voto, è<br />

scelto Arzà, con vice presidenti Lo Cascio e Ferrari e altri<br />

delegati quali scrutatori e per la verifica dei poteri e pure<br />

per la costituente Commissione di modifiche statutarie e<br />

per la commissione per le mozioni.<br />

Tornate calme le acque, il presidente del congresso, Arzà<br />

ha invitato la presidente uscente dell’<strong>ENS</strong> di esporre la relazione<br />

morale e finanziaria, come previsto dall’OdG e<br />

Collu, che a tempo di superefficienza aveva già fatto stampare<br />

e distribuito agli aventi diritto un concreto fascicolo<br />

rilegato in 160 pagine formato A4 contenente la sintesi del<br />

lavoro compiuto dal 23° Congresso a oggi, iniziando con<br />

“Due passi nella storia” - dopo “Uniti nell’<strong>ENS</strong> per le sfide<br />

del 3° Millennio”, a Chia Laguna 2000, “Da Sordi a<br />

Cittadini, a Protagonisti”, di Paestum 2004, a “Il nostro vivere<br />

è la nostra forza di fare”, a S. Margherita di Pula<br />

2008, per arrivare a “Il futuro è nelle nostre mani”, nei<br />

giorni scorsi a Rocca di Papa 2011 - ha esposto il lavoro e<br />

l’impegno compiuto dal Consiglio Direttivo negli ultimi 2<br />

mesi 2008, fino all’inopinata sfiducia al Consiglio Direttivo,<br />

respinta con una sentenza giudiziale per “carenza del<br />

fumus boni iuris”, ormai tardiva per bloccare il Congresso<br />

in atto, ed evidenziando ai congressisti che l’<strong>ENS</strong> «non è<br />

rimasto fermo”, ma ha superato anche la più forte crisi<br />

economica generale da quando esiste l’<strong>ENS</strong>, riducendo le<br />

spese per gli interventi dell’Ente, che in ogni caso è sem-


6<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

pre stato presente dove serviva, poiché “… se il corpo sociale<br />

non c’è, si perde!”.<br />

La situazione economica è poi stata esposta dal contabile<br />

rag. Caramia, e confermata dalla presidente del Collegio<br />

dei Sindaci, dott.ssa Olivi, che hanno ribadito la regolarità<br />

del conto finanziario.<br />

Dopo interventi anche molto accesi, i lavori sono stati sospesi<br />

solo alle 21,30 e ripresi alle 9 del giorno successivo<br />

per arrivare, fra scaramucce e combattimenti in campo<br />

aperto, alla approvazione tutt’altro che unanime della relazione<br />

di Collu: 104 favorevoli e 83 contrari. Sembrava una<br />

vittoria, sofferta, ma concreta, tanto più dopo la lettura della<br />

sentenza giudiziale, che decretava «… quantomeno la<br />

nullità della deliberazione dell’Assemblea Nazionale del<br />

14 aprile 2011…», quindi in sostanza di rendere inutile<br />

pure quel Congresso, invece le sembianze hanno ancora<br />

cambiato direzione dopo l’intervento infervorato di Giuseppe<br />

Petrucci, durato la bellezza di un’intera partita di<br />

calcio, 90 minuti, in cui ha ribadito il metodo, i particolari,<br />

gli specifici e i peculiari delle accuse rivolte al direttivo<br />

<strong>ENS</strong> dal gruppo che si definisce “Garibaldino”, e mira alla<br />

reale unità di tutti i sordi e non a discordanze, che sarebbero<br />

più apparenti, che reali, poiché la sfiducia è stata mossa<br />

all’attuale gestione dirigenziale, non alla sostanza dell’Ente,<br />

e da qui si arriva infine, dopo un’altra arringa di Ida<br />

Collu che spiega nei dettagli alcune situazioni forse travisate<br />

della sua relazione finanziaria, alla pace, con abbraccio<br />

e stretta di mani, fra Collu e Petrucci e applauso con<br />

mani al vento di tutti i presenti.<br />

C’è poi chi, in base alla sentenza del Tribunale, chiede di<br />

rendere nullo il 24° Congresso e di consentire al Consiglio<br />

La sala con i Delegati del Congresso<br />

PRIMO PIANO<br />

La votazione per il Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong><br />

Direttivo di portare a termine il suo mandato sino a ottobre<br />

2012.<br />

Tutto a posto, ma per poco: si va a cena alle 20 e ci si ripresenta<br />

in aula per le determinazioni alle 22,45. Si vota il<br />

punto 3 dell’O.d.G., e le posizioni si invertono rispetto alla<br />

approvazione del punto precedente e la maggioranza, 124<br />

dei 239 aventi diritto, votano per effettuare subito lo scrutinio<br />

ed eleggere il nuovo Presidente e il Direttivo <strong>ENS</strong> per i<br />

prossimi quattro anni, così sono presentati i sette candidati<br />

alla Presidenza (Coppola e Pedulla dichiarano di ritirare la<br />

propria candidatura) e i ventiquattro aspiranti a un ruolo<br />

nel Direttivo nazionale (Luè e Petrucci ritirano la loro proposta<br />

a quel ruolo) le votazioni iniziano, su due moduli distinti,<br />

e si concludono quasi alle ore 2, inizia subito dopo<br />

l’estrazione, una a una, delle schede per l’elezione del Presidente,<br />

ma già dai primi exit poll che venivano forniti con<br />

i conteggi elaborati a video, si evidenziava da subito la tendenza<br />

dei votanti e prima diventava difficoltoso, poi improbabile<br />

e dopo impossibile la rimonta di colei che da tre lustri<br />

ha guidato con circospezione e grande capacità l’Ente<br />

Nazionale Sordi, ma essendosi incrociata con un periodo di<br />

crisi economica, nei ricordi dei più è già stato spazzato via<br />

tutto quello che di magistrale ha saputo fare per l’<strong>ENS</strong>. Ecco<br />

i risultati della votazione: Petrucci voti 126, Collu 49.<br />

Alle ore 3,30 la scheda che contiene le votazioni alla carica<br />

di Consigliere Direttivo è sigillata e firmata, all’alba si<br />

può andare ad assopirsi qualche ora, alle 9 riprendono i lavori<br />

per lo spoglio delle schede gialle per l’elezione dei sei<br />

Consiglieri direttivi, e pure qui gli exit poll sono inequivocabili<br />

per le prime tre posizioni, scatta in fuga solitaria prima<br />

Francesco Bassani, seguito a qualche distanza da Giuseppe<br />

Corsini, incalzato da Pier Alessandro Samueli, più<br />

distanziato Gino Avanzo, tallonato da Ferdinando Cericola<br />

e, unico sopravvissuto della vecchia guardia, Franco Pedrali.<br />

E’ iniziato il nuovo capitolo dell’infinita storia dell’<strong>ENS</strong> e<br />

dei sordi italiani. Gli eletti hanno dalla loro parte la forza<br />

che proviene dalla giovane età complessiva, ci si augura<br />

che questo fatto possa compensare la minore esperienza<br />

globale. Avanti, ragazzi!<br />

Marco Luè


Prima seduta del<br />

nuovo Consiglio<br />

Direttivo <strong>ENS</strong> Centrale<br />

Nei giorni 7 e 8 luglio 2011, presso la sala Consiliare<br />

“Vittorio Ieralla” della Sede Centrale <strong>ENS</strong>, si è tenuta la<br />

riunione del Consiglio Direttivo insediatosi il 1 luglio scorso<br />

dopo il XXIV Congresso Nazionale che ha visto l’elezione<br />

di Giuseppe Petrucci a Presidente Nazionale <strong>ENS</strong> e di Gino<br />

Avanzo, Francesco Bassani, Ferdinando Cericola, Giuseppe<br />

Corsini, Franco Pedrali e Pier Alessandro Samueli a Consiglieri<br />

Nazionali.<br />

Numerosi i punti all’ordine del giorno che il Consiglio ha<br />

trattato nelle due giornate di intenso lavoro. Prevista anche la<br />

nomina del Vice Presidente Nazionale e del Segretario Nazionale.<br />

Su proposta del Presidente Petrucci, il Consiglio ha approvato<br />

la nomina del Cav. Francesco Bassani, eletto dal Congresso<br />

con il maggior numero di voti, a Vice Presidente <strong>ENS</strong> e<br />

del Dott. Costanzo Del Vecchio a quella di Segretario Nazionale.<br />

«Sicuramente si apre una nuova pagina per l’<strong>ENS</strong> e<br />

siamo soddisfatti che inizi con il piede giusto cioè con un<br />

grande consenso della maggior parte delle sedi provinciali e<br />

regionali. Grazie di cuore!» queste le parole di ringraziamento<br />

espresse dal Consigliere Bassani per la nomina di Vice<br />

Presidente Nazionale.<br />

Un sentito ringraziamento anche dal Segretario Nazionale<br />

Del Vecchio, che ha voluto così ringraziare il Direttivo: «Desidero<br />

esprimere al Presidente Petrucci e al Consiglio Direttivo<br />

tutto un sincero ringraziamento per aver voluto la mia<br />

nomina a Segretario Nazionale dell’<strong>ENS</strong>. Inizia oggi il mio<br />

impegno al fianco di una Dirigenza giovane e competente cui<br />

va il mio ringraziamento per la fiducia accordatami; colmo<br />

di orgoglio per il prestigioso incarico affidatomi e consapevole<br />

del grande lavoro da svolgere, profonderò il massimo<br />

impegno per ringraziare quanti hanno riposto in me la loro<br />

fiducia per rendere il miglior servizio possibile ai soci dell’<strong>ENS</strong><br />

e a tutti i sordi italiani».<br />

Prima seduta del nuovo Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> presieduto da Giuseppe Petrucci<br />

Bollettino Informativo<br />

CRONACA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 7<br />

Messaggio di ringraziamento<br />

di Francesco Bassani<br />

Carissimo Presidente,<br />

Carissimi Consiglieri Direttivi,<br />

queste poche righe per esprimerVi con grande orgoglio e<br />

soddisfazione il mio più sincero ringraziamento per la<br />

nomina a Vice Presidente <strong>ENS</strong>.<br />

Le ultime elezioni hanno completamente stravolto la situazione<br />

pregressa e portato una ventata di novità, di freschezza<br />

e di cambiamento, assolutamente necessaria!<br />

Sono sicuro che non deluderò le Vostre aspettative e che<br />

con il mio operato all’interno del Consiglio Direttivo, in<br />

stretta collaborazione con il Presidente e con tutti Voi,<br />

saprò garantire i valori in cui ho sempre creduto: onestà,<br />

trasparenza, comprensione, capacità.<br />

Come sapete da parecchi anni lavoro con passione e tenacia<br />

per l’<strong>ENS</strong> e sono fiero di rappresentarlo. Credo fermamente<br />

che al Consiglio Direttivo sarò capace di portare<br />

i vantaggi della mia giovane età e il mio carattere forte<br />

e determinato ma soprattutto porterò la convinzione e<br />

l’esperienza di chi ha gestito una sede provinciale e una<br />

regionale perseverando in questi<br />

importanti incarichi con energia e volontà costante. Penso<br />

che solo chi ha goduto di questa incredibile esperienza<br />

può giovare all’<strong>ENS</strong> quando offre il servizio al suo<br />

vertice.<br />

In questi anni penso di “essermi fatto le ossa” e di avere<br />

imparato che ogni problema o ostacolo può diventare una<br />

nuova sfida e un’occasione per mettere alla prova l’abilità<br />

nel superare le incertezze. Sicuramente si apre una<br />

nuova pagina per l’<strong>ENS</strong> e siamo soddisfatti che inizi con<br />

il piede giusto cioè con un grande consenso della maggior<br />

parte delle sedi provinciali e regionali.<br />

Grazie di cuore!<br />

Francesco Bassani


8<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CRONACA<br />

Cina: Bambine e bambini cinesi<br />

ballano in lingua dei segni<br />

Cina, Giugno 2011, mi trovo a Jangyn, una città industriale<br />

di circa 3 milioni di abitanti, nella giuria di un festival di<br />

cinema per ragazzi (l’11° China International Children’s Film<br />

Festival) e ho l’opportunità di visitare alcune scuole, tra queste<br />

la Jangyn Special Education Center School, fondata nell’Agosto<br />

2008. Una scuola per sordo-muti, ma anche per bambini<br />

con disabilità motorie e mentali. Sul prato della scuola (un<br />

edificio moderno di 10.500 mq, costruito su un’area di 14.500<br />

mq!) ci aspettano tutti i piccoli della scuola, ma anche insegnanti<br />

e ragazzi più grandi, magliette rosse, allegria, molta voglia<br />

di comunicare con noi, delegazione estera. Hanno preparato<br />

un piccolo spettacolo dove i bambini ballano con la lingua<br />

dei segni su una base musicale. Dalla materna al ginnasio, (6-16<br />

anni): 385 studenti, 66 insegnanti a pieno tempo,162 studenti<br />

con disabilità, 223 udenti. Una scuola che non solo dà le basi<br />

educative per poter utilizzare la lingua dei segni (e potete immaginare<br />

come sia difficile partendo da una lingua tonale come<br />

il cinese con ideogrammi così complicati e significati diversi al<br />

solo cambio di tono), ma sostiene il processo di maturazione<br />

delle potenzialità dei ragazzi, attuando progetti che coinvolgano<br />

creativamente gli studenti, mirando al loro totale inserimento<br />

successivo nella scuola superiore e all’Università. Con l’uso di<br />

un grande schermo un’insegnante, proiettando direttamente da<br />

una pagina di un testo, lavorava con un gruppetto di ragazzini<br />

sugli 11/12 anni, che riproducevano coralmente i segni. Il Direttore<br />

della Scuola, Jiang Qinnan, alla presenza di un funzionario<br />

dell’Ufficio Educativo della città, Cao Jiong, ci racconta il sistema<br />

educativo cinese per i piccoli con disabilità. “In ogni città<br />

con più di 300.000 abitanti deve esistere per legge una scuola<br />

speciale, ove convergono dai comuni più piccoli. In Cina ci sono<br />

21 milioni di persone con problemi dell’udito (dati della Fe-<br />

Ballo in Lingua dei Segni alla scuola per sordi in Cina<br />

derazione Cinese dei disabili), 8000 sordi nella Provincia, dove<br />

ha sede la scuola, mentre per i non vedenti ci sono altre scuole<br />

speciali. Dopo la Scuola Speciale si passa a un altro liceo, sempre<br />

dedicato a loro, poi si arriva all’integrazione con i normodotati<br />

in College o Università, quindi verso i 19 anni. In Cina<br />

sono 6 le Università che garantiscono una didattica anche ai<br />

sordi”. E alla domanda ”come avviene poi l’inserimento nel<br />

mercato del lavoro?”, il Direttore mi racconta che l’85% degli<br />

studenti trova una sistemazione e ne è giustamente soddisfatto.<br />

La vastità della Cina, la differenza di lingua dei segni nelle varie<br />

province, ha indotto il Governo ad avviare un progetto per<br />

una lingua dei segni comune a tutti, ed ha pubblicato un libro<br />

con 3000 parole e disegni, sperando che si riesca a rendere<br />

omogenea la comunicazione in tutto il Paese.<br />

La scuola ha ricevuto titoli onorifici come scuola modello, ed è<br />

oggetto di studio e ricerca da parte dell’Istituto di Tecnologia<br />

Educativa Speciale di Nanchino.<br />

Una grande emozione quella di scambiare gli autografi e piccoli<br />

doni, ma soprattutto essere presa per mano da un bambino sugli<br />

8 anni, che voleva venire via con me, una grande emozione nel<br />

vedere che la forte disciplina educativa può dare a tutti opportunità<br />

concrete e di benessere. www.iylyxx.com<br />

Eva Schwarzwald<br />

Eva Schwarzwald<br />

(2 a a sin.)<br />

con i professori<br />

della scuola<br />

cinese


Manovra, il Miur chiarisce:<br />

“Nessun taglio ai finanziamenti<br />

per la disabilità”<br />

Le interpretazioni di alcuni organi di stampa secondo cui la manovra<br />

finanziaria determinerebbe una riduzione della spesa per gli<br />

studenti disabili sono totalmente prive di fondamento”: è quanto<br />

precisa una nota diffusa dal ministero per l‘Istruzione. “E’ confermato<br />

- spiega il Miur - il rapporto di un insegnante ogni due studenti disabili.<br />

Tuttavia, in caso di bisogno, viene concessa una deroga a questa<br />

norma, così come disposto dalla Corte Costituzionale. Si tratta dunque<br />

di un provvedimento reso indispensabile dopo la sentenza, che non<br />

toglie, ma garantisce nuovi servizi”. Inoltre verrà inserito un membro<br />

dell’Inps nelle commissioni per la certificazione della disabilità da parte<br />

delle Asl: “In passato - conclude la nota - si sono definite disabilità<br />

in maniera disinvolta e non corretta.<br />

Bollettino Informativo<br />

CRONACA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 9<br />

Concluso il primo corso di Pittura e Disegno:<br />

le impressioni del Maestro Plicato<br />

Cristiano Plicato, rinomato artista che da anni collabora, ma in<br />

altro campo che quello dell’Arte, con la Sezione Provinciale<br />

<strong>ENS</strong>, aveva accettato la proposta di Primo Cajani, responsabile<br />

della Famiglia Artistica Silenziosa, di tenere un corso semestrale<br />

di pittura e disegno che, iniziato il 4 novembre 2010, si è<br />

concluso a fine maggio 2011. Abbiamo chiesto a Plicato le sue<br />

impressioni di questa sua esperienza di istruttore artistico dei<br />

giovani sordi, e ci ha risposto con questa lettera che ben volentieri<br />

rendiamo pubblica.<br />

Le impressioni che ho ricavato dal corso di pittura sono molteplici.<br />

Per la prima volta ho provato sensazioni a me sconosciute.<br />

Pur frequentando da molti anni l’ <strong>ENS</strong>, il mio era sempre stato un<br />

rapporto con la dirigenza e gli interpreti.<br />

Il corso di pittura, mi ha permesso di conoscere capacità espressive<br />

che ignoravo in tutti i partecipanti.<br />

Talvolta la loro voglia di fare mi stupiva, come mi stupiva la velocità<br />

in alcuni di loro nel comporre la tavola, o sviluppare il dipinto.<br />

Personalmente non ho mai aiutato nessuno, mai ho interferito nel<br />

loro lavoro. Sempre e individualmente hanno iniziato, lavorato e<br />

portato a termine gli elaborati.<br />

Abbiamo fatto, (compatibilmente con il tempo), molto lavoro di pittura.<br />

Supportati dalla bravura delle interpreti Eliana e Claudia.<br />

Questa esperienza mi ha arricchito, facendomi provare sensazioni<br />

che non conoscevo. Ho conosciuto personaggi fantastici e fantasiosi<br />

che mi hanno urlato con delicatezza la loro voglia di fare Arte, ad<br />

ogni incontro sentivo crescere la loro necessità estetica. Ho vissuto<br />

con timore e successivamente con gioia tutto il progetto, senza scopo<br />

didattico ma con Amore. Sarò felice di ripetere l’esperienza.<br />

Un caro saluto, Cristiano Plicato<br />

Cristiano Plicato con alcune giovani promesse della Pittura fra i sordi milanesi<br />

Aiace ha assegnato il Premio<br />

“Cinema senza Barriere”<br />

Martedì 14 giugno 2011i, nella Sala Alda Merini dello Spazio<br />

Oberdan della Provincia di <strong>Milano</strong>, in occasione della proiezione<br />

del pluripremiato «Il discorso del re» di Tom Hooper, nell’ambito<br />

della rassegna «Cannes e dintorni», è stato consegnato a Warner<br />

Bros Pictures Italia il Premio Amici di Cinema senza Barriere,<br />

istituito da Aiace <strong>Milano</strong>. L’evento ha avuto come testimonial<br />

il regista milanese Silvio Soldini. Cinema senza Barriere, ideato<br />

da Aiace <strong>Milano</strong> nel 2005 e patrocinato dal ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali, è un servizio culturale continuativo che offre<br />

ai disabili sensoriali la possibilità di vedere i film di normale<br />

distribuzione nelle sale.<br />

Le fiabe anche per i bimbi sordi<br />

Raccontiamo una fiaba ai bambini non udenti. È questo l’obiettivo del progetto scientifico Lode, i cui destinatari sono i ragazzi sordi di<br />

età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Per un totale di 30 giovani coinvolti solo in Trentino. «Si tratta di uno strumento educativo multimediale<br />

strutturato in modo da facilitare e migliorare la capacità di comprensione di un racconto scritto sconosciuto - ha raccontato Ornella<br />

Mich, ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler -, attraverso l’ausilio di un interfaccia visivo che permette al giovane di interagire<br />

attivamente.<br />

Sviluppato dalla Fbk in collaborazione con l’Università di Bolzano, l’istituto Eurac di Bolzano e l’associazione Abbattimento delle barriere<br />

alla comunicazione, il progetto - pur in fase di prototipo - è disponibile online al sito lodedemo.fbk.eu e si configura principalmente come<br />

strumento didattico in continua crescita ed evoluzione rivolto agli operatori del settore a stretto contatto con i giovani non udenti, tra<br />

cui insegnati e facilitatori. Frutto di un’idea risalente al 2007, il progetto Lode ha preso forma dopo quattro anni di lavoro di logopedisti,<br />

facilitatrici, psicologi.


10<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CRONACA INTERNAZIONALE<br />

Nuovo Presidente del WFD<br />

Al XVI Congresso della World Federation for the Deaf, la Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, tenutosi a Durban, in Sud Africa, dal 18 al<br />

24 luglio 2011, l’Italia è stata rappresentata dal Consigliere Direttivo<br />

<strong>ENS</strong> Pieralessandro Samueli e da Humberto Insolera, che dallo scorso<br />

mese di maggio è membro dell’EUD, l’Unione Europea dei Sordi. Come<br />

osservatrice, era intervenuta anche la presidente de Comitato Giovani<br />

Sordi Italiani, CGSI, Laura Caporali.<br />

L’assemblea WFD ha votato con 48 voti il XVII Congresso WFD 2015 a<br />

Instanbul in Turchia. Il Messico ha raccolto 12 voti e la Germania 10 voti.<br />

I candidati per la Presidenza WFD 2011-2015, sono 3:<br />

Collin Allen (Australia)<br />

Josepy Murray (USA)<br />

Terry Riley (Inghilterra)<br />

L’assemblea ha votato come Presidente WFD 2011-<br />

2015 il sig. Collin Allen (nella foto) con 41 voti, seguono<br />

Joseph Murray con 23 voti e Terry Riley con 6 voti.<br />

Alla vice-presidenza è stata eletta Wilma Newhoudt-<br />

Druchen (Sud Africa), mentre altri nove membri fanno<br />

parte, per i prossimi quattro anni, del Bureau WFD:<br />

Hanne Berge Kvitvaer (Norvegia), Dmitry Rebrov Russia),<br />

Hassan Dikyuva (Turchia), Terry Riley (Inghilterra), Joseph Murray<br />

(USA), Kaisa Alanne, (Finlandia) Jose Gaspar Sanabria Ramos (Messico),<br />

Ramesh Lal Sherestha (Nepal) e Nebojsa Vavra (Bosnia), e sono stati<br />

nominati tre membri onorari dello stesso WFD: Knud Sondergaard<br />

(Danimarca), Tomas Hedberg (Svezia) e Feliciano Solà (Spagna)<br />

Al nuovo Bureau della Federazione Mondiale dei Sordi – che pure era<br />

stata fondata a Roma nel 1951 - non si era candidato nessun italiano.<br />

Assegnato all’Italia il<br />

Campo Estivo 2013 per giovani sordi<br />

Risoluzione del Congresso<br />

L’Italia - rappresentata al<br />

Congresso dal Consigliere<br />

Direttivo Pieralessandro<br />

Samueli e da Humberto<br />

Insolera, ha avuto<br />

il suo momento di gloria,<br />

vedendosi assegnare il<br />

WFDYS Camps (Campo<br />

estivo giovanile) per il<br />

luglio 2013 a Torino.<br />

La Federazione Mondiale dei Sordi (WFD), i suoi membri e i 2100 partecipanti provenienti da 125 paesi al XVI Congresso della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, tenutosi a Durban, Sud Africa, dal 18 al 24 luglio 2011; ricordando la dichiarazione del Commissario delle<br />

Nazioni Unite per i diritti umani alla Cerimonia di Apertura del Congresso Mondiale, «la partecipazione è un principio fondamentale dei diritti<br />

umani. Tuttavia, senza un adeguato accesso per firmare l’interpretazione di lingua, educazione bilingue e il riconoscimento della lingua<br />

dei segni, ci sono barriere importanti» per il pieno godimento da parte di persone non udenti dei loro diritti umani, riaffermando l’importanza<br />

della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo Protocollo opzionale, in particolare:<br />

Articolo 3: rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone sorde come parte della diversità umana e dell’umanità<br />

stessa,<br />

Articolo 9: permettere alle persone con disabilità di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, compreso l’accesso<br />

all’informazione e alla comunicazione inclusa la fornitura di interpreti professionisti di lingua dei segni,<br />

Articolo 21: riconoscere e promuovere l’uso della lingua dei segni,<br />

Articolo 24: assicurare che l’educazione dei bambini sordi è erogata nei linguaggi più appropriati per l’individuo e ambiente<br />

che massimizza lo sviluppo accademico e sociale e gli insegnanti impiegando che siano qualificati nel linguaggio<br />

dei segni,<br />

Articolo 25: assicurare alle persone sorde il diritto di godere del miglior stato di salute, senza discriminazioni,<br />

Articolo 30: riconoscere il diritto delle persone non udenti di partecipare su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale,<br />

compreso il riconoscimento e il supporto della lingua dei segni e la cultura dei sordi,


Bollettino Informativo<br />

CRONACA INTERNAZIONALE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 11<br />

WFD ed <strong>ENS</strong><br />

tre temi importanti e controversi<br />

La World Federation for the Deaf (Federazione<br />

Mondiale dei Sordi) e<br />

l’Associazione Italiana Sordi, <strong>ENS</strong>, si<br />

sono infine stretti la mano a conclusione<br />

della loro disputa legale. Ma ecco i<br />

fatti: L’Assemblea Generale della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi si è riunita a<br />

Durban, Sud Africa, i gg. 16-17 luglio 2011,<br />

per prendere in considerazione i movimenti straordinari su tre tmi:<br />

1°) la posizione degli archivi WFD dal 1951 al 1987, 2°) la Presidenza<br />

Onoraria rivendicata dall’Associazione Italiana Sordi (<strong>ENS</strong><br />

) in perpetuo e, 3°) una modifica del preambolo degli statuti<br />

WFD. Queste proposte sono relative a un accordo legale che era<br />

stato firmato nel giugno 2010 fra la WFD e l’<strong>ENS</strong>.<br />

Sul primo quesito, Il Presidente Onorario WFD, Liisa Kauppinen,<br />

ha dichiarato durante l’Assemblea Generale: “Abbiamo discusso<br />

l’archivio con un professionista storico / archivio specializzato”.<br />

Ha assicurato che si trovano negli archivi dei documenti a<br />

catalogo, raccolti in numerosi siti, in modo che chiunque, della<br />

WFD, può accedervi poiché il sistema di recupero elettronico è<br />

standardizzato. L’Assemblea Generale ha poi votato a maggioranza<br />

che gli archivi saranno digitalizzati, recuperabili attraverso internet,<br />

e che la WFD istituirà un Comitato per la Ricerca come<br />

implementare di questa nuova politica”.<br />

Sul secondo tema, una netta maggioranza ha votato contro la seconda<br />

mozione che proponeva la Presidenza Onoraria di <strong>ENS</strong> a<br />

tempo indeterminato. Molti delegati hanno sottolineato che l’<strong>ENS</strong><br />

non è stata l’unica associazione nazionale sordi coinvolta nella definizione<br />

della WFD a Roma nel 1951 e che pertanto non deve ricevere<br />

alcun trattamento speciale. E’ stato, inoltre, non chiaro a<br />

tutti perché una posizione d’onore deve essere concessa a un’associazione,<br />

invece che a un individuo. La Direttiva impartita al<br />

Segretario Generale è stata di proseguire i negoziati con l’<strong>ENS</strong>,<br />

proponendo la concessione di una targa per l’Associazione Italiana<br />

Sordi come riconoscimento per il loro contributo nel 1951.<br />

Sul terzo punto, l’Associazione Italiana Sordi, <strong>ENS</strong>, ha insistito<br />

che il preambolo (ribattezzato “dichiarazione introduttiva nell’emendamento<br />

Durban”) dovesse includere la dicitura “Fondato a<br />

Roma nel 1951”. Messo ai voti il quesito, 15 delegati hanno votato<br />

per mantenere la precedente formulazione del preambolo e<br />

l’aggiunta di informazioni sul luogo e anno di fondazione, ma 32<br />

votanti si sono però espressi per cancellare l’intero paragrafo, ad<br />

eccezione della frase “Nata a Roma nel 1951”. Mentre altri 19 delegati<br />

non volevano cambiamenti di sorta e uno ha votato per l’eliminazione<br />

di tutte le frasi introduttive. Così la dichiarazione introduttiva<br />

degli statuti della direttiva quadro saranno notevolmente<br />

più brevi rispetto a quanto inizialmente proposto all’Assemblea<br />

Generale. Sia l’<strong>ENS</strong>, come la Direzione Quadro della WFD hanno<br />

dichiarato la loro volontà di andare avanti e fare un nuovo protocollo:<br />

“Riconosciamo che ci sono stati problemi da noi causati”,<br />

ha ammesso la delegazione italiana, mentre il Presidente WFD,<br />

Markku Jokinen ha dichiarato che la Direzione WFD non vuole<br />

più tensioni fra le due organizzazioni, WFD ed <strong>ENS</strong>. “Tu sei importante<br />

per noi e noi rispettiamo il vostro lavoro. Mettiamo il<br />

passato alle spalle e guardiamo al futuro senza conflitti”, ha concluso<br />

il presidente Jokinen.<br />

Traduzione dall’inglese di Franco Zatini<br />

...ma la “Storia” è già scritta<br />

da “Coloro che hanno visto”!<br />

Leggo quanto tradotto da Franco Zatini, in<br />

relazione a una controversia, su tre punti<br />

che sono fondamentali nella storiografia. Ma la<br />

Storia della WFD è già stata rapportata coscienziosamente,<br />

anche in lingua inglese, da<br />

Cesare Magarotto, che fu per ben 36 anni, dal<br />

1951 al 1987, il Segretario Generale della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi e sulle vicende<br />

storiografiche che condussero alla fondazione<br />

della WFD ha scritto anche notevoli volumi,<br />

sia in italiano, sia in lingua inglese.<br />

Pieralessandro Samueli<br />

A Durban il nuovo Bureau WFD ha contestato tre punti di quella Storia<br />

ai rappresentanti <strong>ENS</strong> (il fresco Consigliere Direttivo Pieralessandro Samueli<br />

e il suo collaboratore, pratico di American Sign Language, Humberto<br />

Insolera), partecipanti al XVI Congresso svoltosi per la prima volta<br />

in Sud Africa, ma io che la Storia la conosco per averla approfondita e in<br />

parte l’ho vissuta, non condivido che basti una stretta di mano per modificare<br />

i dati storiografici. Samueli e Insolera sono persone giovani, capaci e<br />

acculturate, ma probabilmente non erano predisposti sulla questione specifica,<br />

quindi non so capacitarmi come potessero trattare, e risolvere, quei<br />

tre temi tanto delicati. Sul primo punto, fortuna ha voluto che fosse presente<br />

la finlandese Liisa Kauppinen, 72 anni, persona notevole per conoscenza<br />

del WFD, attriva nel Boureau dal 1979, di cui è poi stata Segretario<br />

Generale, dal 1987 al 1995 e quindi presidente della World Federation<br />

fino al 2003, e da allora è presidente onorario dello stesso. Essa era stata<br />

per anni al fianco di Cesare Magarotto alla segreteria del WFD, ed avendo<br />

competenza informatica, una manager con 400 tecnici alle sue dipendenze,<br />

può ben dire che gli archivi della WFD raccolgono oggi tutti gli<br />

atti storiografici dal 1951 in poi.<br />

E’ invece sulla seconda e sulla terza mozione che i delegati dell’<strong>ENS</strong> non<br />

pare siano stati capaci di sostenere le ragioni storiche del loro Paese, l’Italia,<br />

forse sottovalutando il lavoro svolto dai loro e nostri precursori. Il<br />

grande giornalista Indro Montanelli affermava che chi ignora il proprio<br />

passato, non può capire nulla del presente.<br />

La Federazione Mondiale dei Sordi, WFD, fu costituita (quindi Fondata)<br />

dai delegati convenuti in assemblea a Roma, in Campidoglio, su iniziativa<br />

dell’<strong>ENS</strong>, quel settembre 1951, quando si votò a favore dell’unificazione<br />

di tutte le organizzazioni mondiali dei sordi, adottando lo Statuto<br />

presentato dal Segretario di quel Congresso, l’italiano dottor Cesare Magarotto.<br />

La sede legale della WFD, anche sotto la presidenza della Kauppinen,<br />

era a Roma, dove c’è anche il Museo storico della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, come si era stabilito il 21 settembre 1951.<br />

Certo i tempi, dal 1951 a oggi, sono cambiati: allora le aspirazioni dei<br />

sordi erano orientate soprattutto ad avviare un processo per il riconoscimento<br />

della dignità della persona sorda e il diritto di avere pari opportunità<br />

nell’educazione scolastica e nella formazione professionale. I sordi del<br />

tempo, infatti, erano generalmente poco istruiti e dipendevano totalmente,<br />

con poche eccezioni, dagli udenti. Negli ultimi sessanta anni di vita, i sordi<br />

sono diventati più forti, affrontando direttamente le situazioni con<br />

grande competenza.<br />

Voglio rammentare che nel 2001, sotto la presidenza di Ida Collu, è stata<br />

celebrata a Roma la Conferenza “Uguaglianza e solidarietà”, tenutasi<br />

presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Saxia, per ricordare<br />

il 50° anniversario di Fondazione della World Federatiom for the Deaf,<br />

ed erano intervenuti i rappresentanti di tutte le Federazioni dei sordi da<br />

tutto il mondo. Il temine “Fondazione”, ora si vorrebbe modificarlo con<br />

la dizione, “nascita”, che letterariamente ha tutt’altro valore significativo,<br />

ma la Storia, scritta da chi l’aveva vissuta, non può essere oggi modificata<br />

e svalutata con un semplice tratto di penna!<br />

Marco LuèMarco Luè


12<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Si sa che le delusioni<br />

d’amore possono<br />

giocare strani scherzi.<br />

A volte si soffre per<br />

qualche giorno e dopo<br />

qualche sbronza tutto passa, altre<br />

non si dimentica, ma soltanto in rarissimi<br />

casi da un sentimento non corrisposto si<br />

diventa miliardari. Ne sa qualcosa Mark<br />

Zuckerberg, venticinquenne creatore di<br />

Facebook, il più potente dei social network<br />

oggi in circolazione. David Kirkpatrick,<br />

giornalista di Fortune, ha raccolto<br />

le confessioni di Mark nel libro “Effetto<br />

Facebook: la storia segreta della compagnia<br />

che sta connettendo il mondo”.<br />

Mark è sempre stato un genietto. Già prima<br />

dell’Università giocherellava con i<br />

software, tanto che Microsoft gli aveva<br />

offerto un milione di dollari per acquistare<br />

Synapse, la sua prima creazione di<br />

successo, che scavava fra i gusti dei giovani,<br />

selezionando le canzoni più gettonate.<br />

Ma Zuckerberg rifiutò il corteggiamento<br />

milionario di Microsoft e preferì<br />

iscriversi ad Harvard. Qualche mese dopo,<br />

perse letteralmente la testa per<br />

“un’allegra ragazzina americana”, come<br />

lui stesso la definisce nel suo diario senza<br />

freni. Per dimenticare le pene d’amore,<br />

creò una rete di amici virtuali con cui<br />

divertirsi a sparlare della sua bella, paragonandola<br />

a turno (non troppo elegantemente)<br />

a un animaletto, nel tentativo di<br />

ATTUALITÀ<br />

Amore mio te la farò pagare.<br />

Così nacque l’idea di Facebook<br />

Il libro sulla storia di Zuckerberg<br />

stabilire la somiglianza più azzeccata.<br />

Sbollita l’arrabbiatura, Mark pensò ad<br />

una gara per il più bello e la più bella del<br />

college e così nacque Facemash, l’antenato<br />

di Facebook, nella suite H33 della<br />

Kirkland House di Harvard. Zuckerberg<br />

recuperò le immagini dei suoi colleghi<br />

negli archivi dell’Università, chiamati,<br />

non a caso, “facebooks”, si intrufolò come<br />

un hacker nei siti web delle case degli<br />

studenti, arrivò persino a entrare di soppiatto<br />

negli appartamenti e scaricare di<br />

nascosto quante più foto poteva.<br />

Ovviamente il giovane violò la privacy e<br />

finì davanti a una commissione disciplinare,<br />

ma nulla riusciva più a fermarlo.<br />

Ribadì il suo no a giganti come Microsoft<br />

e Viacom, la società che gestisce<br />

Mtv. L’amministratore delegato di Viacom,<br />

Michael Wolf, pur di acquistare Facebook<br />

scorazzò Mark da San Francisco<br />

a New York su un aereo privato da milioni<br />

di dollari. Ma alla fine fu costretto anche<br />

lui ad incassare l’ennesimo rifiuto da<br />

parte di quel ragazzo arrivato da Dobbs<br />

Ferry. Mark Zuckerberg ci aveva visto<br />

lungo. Oggi l’amore per quella ragazza è<br />

soltanto un vecchio ricordo, mentre lui,<br />

secondo la rivista americana Forbes, a<br />

soli 25 anni è diventato il più giovane miliardario<br />

al mondo. E ci sono oltre cinquecento<br />

milioni di utenti che ancora ringraziano.<br />

Mark Zuckerberg, creatore del social network<br />

Salve a tutti!<br />

Mi è capitato di vedere l’altro giorno<br />

uno speciale sulla vita di Mark<br />

Zuckerberg... A quanto pare alle superiori<br />

era un nerd:ovvero un secchione<br />

ed emarginato,che partecipava<br />

a qualsiasi club della sua<br />

scuola americana:club di scacchi,del<br />

libro ecc..la sua passione per facebook<br />

nacque per potere rimanere<br />

sempre in contatto con i suoi amici<br />

“sfigatelli”,finché non decise di investire,nel<br />

2004,in questo sito che<br />

mette in contatto tra loro milioni di<br />

persone..nasce quindi,come ovvio,<br />

per motivi scolastici..E bravo il nostro<br />

secchione..anche perchè..se non<br />

fosse per lui..come faremmo a giocare,<br />

fondare gruppi e fare quiz..?<br />

Penso che a volte sia anche meglio<br />

di messanger. Bacioni!!<br />

Laura Minetti<br />

La “Senza Parole” al 3° Festival Internazionale degli Artisti di strada Sordi<br />

Nei giorni 15 e 16 luglio 2011, nell’incantevole<br />

scenario della città di Lugano, la<br />

Compagnia Teatrale Senza Parole di <strong>Milano</strong><br />

per la prima volta ha aderito al 3°<br />

Festival Internazionale degli Artisti di<br />

strada Sordi, partecipando con sketch<br />

comici e gag, proposti dagli attori: Mimmo<br />

Cappadonna, Marco Furgeri, Barbara<br />

Calcinati, Giuseppe Grumo e Pietro Masella<br />

che hanno coinvolto ed entusiasmato<br />

il pubblico.<br />

L’ evento è stato organizzato dalla Società<br />

Silenziosa Ticinese dei Sordi (SSTS) e<br />

il suo Gruppo Teatrale “OCCHI & MANI” e<br />

si è svolto tra le mille luci del lungolago<br />

di Lugano con la coloratissima e numerosa<br />

partecipazione di diversi personaggi<br />

artisti sordi: attori, mimi, clown, maghiillusionisti,<br />

giocolieri, provenienti da<br />

Svizzera e da Italia che con il fascino dei<br />

loro giochi e spettacoli hanno allietato le<br />

serate e entusiasmato gli ospiti e i cittadini.<br />

E’ stato un evento di grande interesse<br />

che non ha mancato di sorprendere e<br />

stupire queste due serate. E’ stato un<br />

evento all’insegna dell’arte, della cultura<br />

UN’OPINIONE:<br />

e del divertimento. Per noi della Senza<br />

Parole è stata una bellissima esperienza,<br />

recitare su un palcoscenico o in mezzo a<br />

una strada, si provano emozioni diverse.<br />

Pietro Masella


Bollettino Informativo<br />

ATTUALITÀ N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 13<br />

Centro coordinamento corsi LIS<br />

Lingua dei Segni Italiana<br />

Alla Sezione Provinciale <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, spetta<br />

il merito di avere dato inizio, in Italia, ai Corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS), ma è<br />

stato dal 1998 che i Corsi di LIS hanno avuto un impulso particolare, dovuto a uno specifico<br />

Regolamento nazionale tendente a organizzare adeguatamente tali corsi. Fino al<br />

2003 i Corsi di LIS,a <strong>Milano</strong>, erano stati di 1° e 2° livello (rispettivamente “Conoscenza<br />

base della LIS” e “Arricchimento della LIS”) mentre dal 2004 si è aggiunto il Corso di<br />

3° livello con “Approfondimento della LIS”, da cui si può dare poi l’esame per acquisire<br />

la qualifica di Interprete professionale di Lingua dei Segni.<br />

Sino a oggi, sono circa duecento le persone udenti che hanno ottenuto l’attestato di 3° livello a <strong>Milano</strong>.<br />

Il Centro Coordinamento Corsi LIS, a <strong>Milano</strong>, è composto da qualificati studiosi di Lingua dei Segni, ed è diretto<br />

da Guido Giovanetti<br />

Io ♥ la lingua dei segni italiana<br />

Ecco qui sotto un breve, ma esauriente sunto di cosa è la LIS<br />

Lingua... è una vera e propria lingua, anche se particolare dal<br />

punto di vista linguistico, perché utilizza il canale visivo gestuale<br />

invece di quello acustico vocale, come spesso accade<br />

nelle altre lingue.<br />

La LIS non è solo la lingua dei sordi, ma di tutti, anche se è<br />

usata principalmente da persone sorde.<br />

Segni... in molti credono che siano una sorta di “pantomima”,<br />

un “gesticolare” senza struttura, in realtà sono organizzati da<br />

un insieme di regole ben precise all’interno di una grammatica<br />

che utilizza le espressioni facciali ed altri parametri che ne determinano<br />

il significato e le sfumature all’interno della frase.<br />

Italiana… non esiste un’unica lingua dei segni, ma tante<br />

quante sono le comunità dei sordi, come del resto non esiste<br />

“la lingua vocale”, ma tante lingue vocali quante sono le comunità<br />

degli udenti.<br />

I sordi hanno da sempre utilizzato la Lingua dei Segni per comunicare<br />

tra loro, pur non essendo sempre consapevoli di usare<br />

una vera e propria Lingua.<br />

In seguito a numerose ricerche, iniziate negli anni 60 negli<br />

Stati Uniti e in Italia negli anni 80 hanno dimostrato che essa è<br />

una lingua a tutti gli effetti e questo risultato ha contribuito a<br />

creare all’interno della comunità sorda la consapevolezza di<br />

possedere una lingua propria, una vera lingua.<br />

Un corso LIS, perché?<br />

Moltissimi sono gli udenti che ogni anno si avvicinano alla<br />

LIS, per potere comunicare adeguatamente con le persone sorde<br />

nei diversi ambiti della vita quotidiana.<br />

I corsi sono un’occasione di incontro tra due culture, quella<br />

sorda e quella udente, e un momento di approfondimento nella<br />

conoscenza reciproca.<br />

Infatti anche se i sordi hanno un palese deficit (uditivo), in<br />

realtà conducono una vita normalissima: vanno a scuola, lavorano,<br />

hanno amici, si sposano e hanno i figli... proprio come<br />

gli udenti!<br />

Ecco come si articolano i corsi LIS:<br />

1° Livello<br />

Conoscenza base della LIS<br />

2° Livello<br />

Arricchimento della LIS<br />

3° livello<br />

Approfondimento della LIS<br />

Al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un attestato<br />

di frequenza previo il superamento delle prove finali di valutazione,<br />

Al termine del ciclo completo e previo superamento della<br />

prova di valutazione finale del terzo anno sarà possibile ottenere<br />

l’attestato comprovante il livello di competenza linguistica<br />

raggiunta.<br />

Il corso si compone di lezione di pratica e di teoria, sotto la<br />

guida di docenti sordi e udenti di comprovata specializzazione<br />

nelle diverse aree di intervento; inoltre è prevista una parte<br />

del monte ore da dedicare al full immersion (solo nei corsi<br />

di 2° e di 3° livello) in diverse attività.<br />

Le classi dei corsi sono composte da un massimo di 24 persone<br />

per garantire la possibilità di interazione tra studenti e<br />

docente e la possibilità di esercitazioni frequenti e puntuali;<br />

attualmente le classi sono 2 per ogni livello.<br />

Guido Giovanetti


14<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

l 23° Concorso di pittura,<br />

“Valcuvia in cornice”, nella<br />

sagra della Valcuvia di Arte,<br />

Ciliegie e Musica, ha avuto<br />

quest’anno, per gli artisti sordi<br />

che hanno aderito, dal 17 al 19<br />

giugno 2011, la novità della<br />

partecipazione, fuori concorso,<br />

di 7 allievi del corso di pittura<br />

tenutosi nei primi sei mesi di<br />

quest’anno a <strong>Milano</strong>, sotto la<br />

direzione dei Maestri Graziano<br />

Plicato e Ichiro Fukushima.<br />

Il sindaco di Cuvio, Luciano<br />

Maggi, si è dichiarato ammirato<br />

per la professionalità artistica<br />

dei pittori sordi, mentre<br />

la presidente della Pro Loco di<br />

Cuvio, Giovanna Mutterle, ha<br />

affermato compiaciuta che “…<br />

Valcuvia in Cornice è decisamente<br />

l’evento più appassionante<br />

ed entusiasmante di<br />

tutte le manifestazioni orga-<br />

ARTE<br />

Cuvio: “Valcuvia in cornice”<br />

ha celebrato il 23° concorso di pittura<br />

Allievi premiati del corso di pittura<br />

nizzate in loco ogni anno”.<br />

Il Concorso di Pittura a<br />

Cuvio nacque nel 1958 e<br />

si svolse per 10 anni<br />

consecutivi portando alla<br />

ribalta artisti italiani<br />

rimasti famosi e notevoli,<br />

quali Tiziano Monti,<br />

Nello Taviani, Oreste<br />

Carpi, Arturo Mazzola,<br />

Luciana Bora, Celso<br />

Andreani, Francesco<br />

Barbesino e Bianca<br />

Bianchi, poi si interruppe fino<br />

al 1993, e ancora fu sospeso<br />

sino al 2001, quando ha ripreso<br />

a essere di cadenza annuale<br />

ed è anzi diventato di livello<br />

internazionale. Così dopo la<br />

vittoria di Primo Cajani nel<br />

2003, e di Gennaro Ponticelli<br />

nel 2006, tutti gli altri anni sono<br />

stati artisti stranieri ad imporsi:<br />

una bulgara nel 2004,<br />

un russo nel 2005, dei croati<br />

negli anni 2007, 2008 e 2009,<br />

un russo nel 2010 e quest’anno<br />

ancora dei croati hanno imposto<br />

la loro arte, addirittura<br />

cinque croati nei primi sette<br />

posti nella classifica di base<br />

premiando in totale 8 croati su<br />

10 partecipanti di quel paese e<br />

lasciando quasi nulla a tutti gli<br />

altri pittori.<br />

Primo Cajani<br />

Ecco le classifiche:<br />

Premiazione Base:<br />

1° Ming-Sheng Pi Croazia Panorama di Cuvio<br />

2° Vukcuevic Nikola Croazia Paesaggio a Cuvio<br />

3° Bohacek Pavao Croazia Paesaggio di Cuvio<br />

4° Glibotic Jasminka Croazia Panorama a Cuvio<br />

5° Bolondi Lauro Italia Casa a Cantevria<br />

6° Vukojevic Josip Croazia Città di Luino<br />

7° Pescatore Sergio Italia Che bello: so’ tornato a Cuvio<br />

Under 30<br />

1° Popov Kristina Croazia Facciata di Palazzo Litta<br />

2° Opris Ramona Lucia Romania Il rumore a Cuvio<br />

Premio Riconoscimento pittrici<br />

1° Glibotic Jasmina Croazia Panorama Cuvio<br />

2° Vuger Gordana Croazia Cuvio Porta<br />

3° Leonova Svetlana Ucraina Monte Nudo<br />

4° Lasaponara Giuseppina Italia Vista Panoramica<br />

Premiazione Allievi Corso di Pittura<br />

1° Asselineau Nicole Pierrette Nevicata a Cuvio<br />

2° Cavalli Anna Maria La scalinata<br />

3° Mezzanotte Alessandro Cielo bianco su Cuvio<br />

Gruppo di sordi sulla tribunetta in attesa della premiazione Un momento della premiazione di Glibotic Jasmina, della Croazia


Nel 1957, in seno all’Ente Nazionale<br />

Sordi di <strong>Milano</strong>, un piccolo gruppo di<br />

pittori capeggiato da Manlio Marcioni, allora<br />

presidente dell’<strong>ENS</strong> provinciale di <strong>Milano</strong>,<br />

diede vita alla Famiglia Artistica Silenziosa<br />

che raccolse subito una ventina<br />

di pittori sordi alcuni diplomati a Brera. Fu<br />

il sindaco di Cuvio, Umberto Garzonio, a<br />

volere la manifestazione nel suo paese e,<br />

con il sostegno della Pro Loco di Cuvio<br />

presieduta da Giacomo Maggi, il 12 ottobre<br />

’58, venne organizzato il primo concorso<br />

per sordi di pittura estemporanea,<br />

ovvero dipinto al momento in un limite di<br />

tempo. Fu una domenica indimenticabile;<br />

accorsero innumerevoli curiosi ed attorno<br />

al cavalletto di ogni pittore sostavano<br />

crocchi di gente d’ogni età. Si trattava di<br />

una concorso di rilevante spessore che<br />

trovò l’appoggio dei parlamentari locali,<br />

della Provincia e dell’Ente Provinciale Turi-<br />

stico, e che vide vincitore Tiziano Monti,<br />

collaboratore della ‘Domenica del Corriere’.<br />

Fu concordato che la manifestazione,<br />

sviluppatasi a carattere nazionale, fosse<br />

tenuta a Cuvio per dieci anni consecutivi<br />

attorno alla metà di luglio, nel pieno delle<br />

feste patronali della Madonna del Carmine.<br />

Ma il secondo anno già mancava il<br />

suo patrocinatore, il sindaco Garzonio,<br />

morto improvvisamente due mesi prima.<br />

L’impegno però venne onorato dal successore,<br />

Nino Pancera e dalla Pro Loco di<br />

Cuvio. Ugualmente quella bella iniziativa<br />

finì lì nel 1967. Ci volle il nuovo millennio<br />

per riportare in auge il concorso pittorico<br />

di Cuvio per artisti silenziosi.<br />

Nel 2001 la Pro Loco di Cuvio, ora presieduta<br />

da Giovanna Mutterle, d’accordo con<br />

l’<strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, ha deciso di riprendere in<br />

forma continuativa quella bella esperienza<br />

artistica di alcuni decenni prima. L’ha deno-<br />

Bollettino Informativo<br />

ARTE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 15<br />

Valcuvia in Cornice raccolta in opuscolo<br />

In occasione del 23° Concorso di pittura per artisti sordi, il coordinatore della Famiglia Artistica Silenziosa, Primo Cajani, ha chiesto e<br />

ottenuto che fosse stampato un opuscolo, 44 pagine formato 15x21 rilegati in brossura e dove, dopo le presentazioni del sindaco di<br />

Cuvio e della Presidente della Pro Loco e di esponenti dell’Ente Nazionake Sordi, sono elencati i nomi ed esposte le foto di ciascun<br />

vincitore anno per anno, da Tiziano Monti nel 1958, a Yuri Chernua (Russia) lo scorso anno 2010, mentre nelle ultime 15 pagine sono<br />

elencati i nomi e le foto - quando pervenute in tempo - dei partecipanti alla 23 a Edizione del classico concorso di pittura, di cui qui<br />

sotto è ricordata la storiografia.<br />

I vincitori del premio Cuvio<br />

minata ‘Valcuvia in cornice’ e l’ha inserita<br />

nell’ambito della manifestazione ‘Arte, Ciliege<br />

e Musica’ che si tiene a metà giugno.<br />

Il concorso ha anche cambiato formula:<br />

da estemporanea a contemporanea, ovvero<br />

con quadri dipinti in studio senza limite<br />

di tempo. Anno dopo anno la rassegna è<br />

diventata sempre più importante e nel<br />

2004 c’è stato il salto di qualità allorché,<br />

per la prima volta, sono stati invitati a dipingere,<br />

artisti sordi stranieri. Questa levatura<br />

internazionale ha fatto sì che sempre<br />

più rilevanti fossero gli enti patrocinatori<br />

disposti a sostenere la Pro Loco ed il<br />

Comune. Aderirono la Comunità Montana<br />

della Valcuvia, la Provincia di Varese, la<br />

Prefettura, il Comune di <strong>Milano</strong>, la Regione<br />

Lombardia, il Ministero e anche le organizzazioni<br />

nazionali per sordi diedero il<br />

loro consenso.<br />

Primo Cajani<br />

1958 Tiziano Monti 1959 Nello Taviani 1960 Oreste Carpi Nello Taviani 1961-62 Arturo Mazzola 1963 Luciana Bora<br />

1964 Luciana Bora Gianmerio Zanelli 1965 Celso Maggio Andreani 1966 Francesco Barbesino 1967 Bianca Bianchi 1982 Arnoldo Sidoli<br />

1993 Lauro Bolondi 2001 Primo Cajani 2002 Lauro Bolondi 2003 Primo Cajani 2004 Borislava Tsaneva 2005 Igor Soldatenkov<br />

2006 Gennaro Ponticelli 2007 Josip Vukojevic 2008 Pi-Mingsheng 2009 Josip Vukojevic 2010 Yuri Chernua


16<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

INTERCOMUNALI CORSICO<br />

Gita al castello di Fenis<br />

Domenica 28 maggio 2011 l’Associazione Culturale Ricreativa<br />

di Corsico, ACRS, ha organizzato una gita a Fenis<br />

(Aosta), per visitare l’antico Castello risalente al 12° Secolo,<br />

collocato in un luogo che domina una vasta porzione del<br />

territorio, ed è la sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi<br />

dal XII al XV Secolo ma dopo essere andato in rovina<br />

perché abbandonato, è stato recuperato e poi ristrutturato e ora<br />

conserva il Museo dell’Ammobiliamento valdostano.<br />

Alla gita, in pullman, hanno partecipato una cinquantina di soci,<br />

che sono partiti da Corsico, ritrovo in piazza del Ponte, alle<br />

8,30, con arrivo a Fenis alle 11 e subito si sono sgranchiti le<br />

gambe percorrendo su e giù le rampe del Castello, interessanti<br />

ma impervie per chi giovane non è più, e ammirando, supportati<br />

da una guida e un’ininterprete LIS del luogo, l’apparato<br />

difensivo, con la torre arcaica, la colombaia e la torretta pensile,<br />

anche il nucleo residenziale del tempo, e in particolare i numerosi<br />

affreschi ancora conservati.<br />

Dopo la visita al maniero, si è discesi a piedi per un bel tratto,<br />

fino al ristorante “Comtes de Challant”, dove finalmente ci si è<br />

seduti comodi davanti a un menù del posto molto allettante<br />

che fra salumi tipici, risotto ai funghi, brasato con polenta,<br />

contorni vari, vino rosso e acqua fresca per arrivare con racconti<br />

vari al dolce della casa e finire col caffè, è poi arrivato il<br />

momento di risalire sul pullman per fare ritorno a Corsico e<br />

raccontare la vita e i miracoli visti quel giorno a chi non ha<br />

avuto la fortuna di essere stato con noi.<br />

Francesco Bezza<br />

Il castello valdostano di Fenis, visitato dai sordi di Corsico<br />

Un bel gruppo di sordi


Bollettino Informativo<br />

INTERCOMUNALI MAGENTA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 17<br />

I Sordi magentini in Basilica per la “Pasquetta”<br />

Domenica 15 Maggio 2011, i sordi dell’A.S.M.T. (Ass.<br />

Sordi Magentino Ticinese) hanno festeggiato la “Pasquetta<br />

del Sordo” con la partecipazione alla S.Messa e<br />

poi al pranzo in un ristorante della zona, per trascorrere<br />

così, in spirito di fraternità ed amicizia la bella giornata.<br />

La S.Messa é stata celebrata nella Basilica di S. Martino in<br />

Magenta alle h.11.30 da mons. Emilio Puricelli, guida spirituale<br />

dei Sordi che, aiutati dall’interprete, Placido Zuccarello,<br />

l’hanno seguita con attenzione e partecipazione.<br />

Ogni momento della liturgia, infatti, é stato tradotto nella<br />

Lingua dei Segni Italiana, compreso il contenuto dei canti.<br />

Nel commento del Vangelo secondo Giovanni “Il Buon<br />

Pastore”,il celebrante ha detto che anche le persone sorde<br />

fanno parte del grande gregge del Buon Pastore che li guida,<br />

li ama ed é disposto a dare la vita per loro. I sordi non<br />

sono figli di un Dio minore, ma sono semplicemente “figli<br />

di Dio” e tanto basta per essere amati e farli sentire parte<br />

di una stessa comunità ed essere aiutati “a comunicare”, a<br />

capire e partecipare alla vita di tutta la comunità civile e<br />

religiosa. Quando si parla di Fede e pratica religiosa occorre<br />

però ricordare che, se la disabilità uditiva é puramente<br />

sensoriale, va trattata in modo diverso da altre disabilità<br />

fisiche.<br />

Una persona che non può camminare ha bisogno di un aiu-<br />

Il folto gruppo di sordi del Magentino- Eicinese posano con gli scout.<br />

to per arrivare in chiesa, ma una volta arrivata va, per così<br />

dire, da sola, mentre la persona sorda vi arriva da sola ma,<br />

poi, ha bisogno di un aiuto. Oggi i sordi non sono più<br />

“muti” perché hanno acquisito la parola attraverso la rieducazione<br />

fonetica e linguistica ma la sordità rimane. Possono<br />

usare la parola ma non possono fruire di quella altrui<br />

per l’insormontabile “barriera”della comunicazione.<br />

Nel nostro caso, i Sordi non possono godere dell’annuncio<br />

della Parola di Dio e della pratica religiosa se non con<br />

l’aiuto di interpreti. Occorre pertanto una maggiore sensibilità<br />

da parte della Comunità Cristiana per mettersi al servizio<br />

delle persone sorde e trovare o riscoprire forme di<br />

mediazione comunicativa (interpreti, sussidi...) per favorire<br />

l’accesso alla Parola di Dio e l’integrazione nella comunità<br />

ecclesiale.<br />

L’accoglienza nella Basilica di S. Martino alla presenza di<br />

numerosissimi fedeli,compreso un folto numero di Scout<br />

dell’AGESCI é già un “dono” e “seme” di speranza per<br />

una maggiore attenzione alla problematica poco conosciuta<br />

dei sordi e realizzare quanto dice il Vangelo “formare<br />

tutti un solo gregge con un solo Pastore”.<br />

Di tutto ciò i Sordi dell’A.S.M.T. ringraziano vivamente<br />

Don Mario Magnaghi,prevosto della Basilica.<br />

Luciano Botta e Vittorio Sirini


18<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Il sindaco di <strong>Milano</strong>, Giuliano Pisapia, e<br />

l’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco<br />

Majorino, mi hanno chiesto di impegnarmi,<br />

da volontario, e di assumere un incarico<br />

politico ben preciso e di grande responsabilità,<br />

quello di consulente per le politiche<br />

sulle persone con disabilità.<br />

Non sono stato eletto in Consiglio Comunale.<br />

Mi è mancato, probabilmente, proprio il<br />

sostegno organizzato delle associazioni delle<br />

persone con disabilità e dei loro familiari.<br />

350 preferenze non sono poche, sono stato il<br />

quinto della bella lista “<strong>Milano</strong> Civica per<br />

Pisapia”. L’impegno che mi è stato proposto, in linea con le promesse<br />

e il lavoro comune svolto prima delle elezioni milanesi, è affascinante,<br />

complesso, emozionante.<br />

Io voglio un mondo senza più persone invisibili, senza più persone<br />

senza diritti e senza dignità. Voglio contribuire, nel mio piccolo, a<br />

costruire una città capace di dare soluzioni semplici a situazioni<br />

complesse. Voglio essere un comunicatore, ossia una persona che<br />

“mette in comunicazione” mondi e culture che spesso non si parlano,<br />

non si ascoltano, non si conoscono. Voglio spingere le persone<br />

con disabilità e i loro familiari a partecipare alla vita pubblica, non<br />

solo per reclamare soluzioni utili al proprio vivere quotidiano, ma<br />

anche per restituire a tutta la comunità il grande bagaglio che possiedono,<br />

fatto di umanità, competenze, dignità, onestà, lavoro, sacrificio,<br />

concretezza, umiltà, serietà, intelligenza, ironia, gioia di vivere.<br />

Voglio vivere “cinque anni da leone”, in prima linea, metten-<br />

OLTRE LA DISABILITÀ<br />

Anch’io ho il «vizio di vivere»<br />

Non è stato facile, ma alla fine Ilaria<br />

Galbusera ha sbaragliato le altre 37<br />

concorrenti, provenienti da altrettante nazioni,<br />

aggiudicandosi il concorso di Miss<br />

Mondo riservato alle ragazze sorde. Ilaria<br />

ha vent’anni ed è di Petosino, frazione di<br />

Sorisole, BG.<br />

La conquista del titolo è stata per lei un traguardo<br />

prestigioso, in una vita comunque<br />

intensa. Dopo aver frequentato il liceo<br />

scientifico Lussana, a Bergamo, si è iscritta<br />

al corso di laurea in Economia e gestione<br />

dei beni culturali e dello spettacolo all’Università<br />

Cattolica di <strong>Milano</strong>. Da anni, inoltre,<br />

milita in una squadra di pallavolo e fa<br />

parte anche della nazionale italiana sordi di<br />

questa disciplina, che tra l’altro si è aggiudicata<br />

l’argento nei recenti campionati europei<br />

che si sono svolti a maggio in Turchia.<br />

Abita a Petosino con i genitori e il fratello<br />

più grande, che ha 24 anni ed è anche<br />

lui un giocatore di pallavolo.<br />

In lizza 38 ragazze «Non ho mai fatto la<br />

modella – racconta Ilaria – né tantomeno<br />

doci la faccia e il cuore, e il cervello. Voglio<br />

contribuire a rendere <strong>Milano</strong> “la città<br />

di tutti”, ma proprio tutti, nessuno<br />

escluso. Voglio essere me stesso.<br />

Ho quasi sessant’anni, e mi sento giovane,<br />

ma non mi sento affatto soddisfatto.<br />

Voglio imparare, conoscere, ascoltare,<br />

visitare, condividere, proporre, battermi,<br />

vincere.<br />

Mi piace adesso ricordare che nel 2003 a<br />

<strong>Milano</strong> mi è stato consegnato l’Ambrogino<br />

d’Oro, su proposta di un consigliere<br />

comunale, Andrea Fanzago, che ora è in<br />

maggioranza, dopo tanti anni di opposizione. Ma quel riconoscimento<br />

mi venne dato dal sindaco di allora, Gabriele Albertini,<br />

espressione di quella parte politica che ora è all’opposizione della<br />

Giunta guidata da Giuliano Pisapia.<br />

Per me quel giorno è indimenticabile, mi sono sentito allora finalmente<br />

Cittadino milanese, non invisibile. E ho avvertito un nuovo<br />

senso di responsabilità, un impegno al quale non avrei potuto sfuggire.<br />

Quattro anni dopo, nel 2007, è stato il presidente Napolitano a<br />

nominarmi Cavaliere della Repubblica, sempre per il mio impegno<br />

di comunicazione sulla disabilità.<br />

Ora mi sento davvero quel “Cavaliere a rotelle”, definizione con la<br />

quale cerco di addolcire, attraverso un sorriso, la responsabilità verso<br />

tutti.<br />

Franco Bomprezzi<br />

“Premio <strong>ENS</strong> 2007”<br />

Luè con Franco Bomprezzi e l’allora Consigliere della<br />

Provincia di <strong>Milano</strong>, Ombretta Fortunati.<br />

Sorda di Bergamo «Miss deaf world 2011»<br />

mi è mai passata per la testa l’idea che un<br />

giorno sarei sfilata sulla passerella di un<br />

concorso di bellezza. In realtà è stata mia<br />

nonna materna Luisa, anche lei sorda, a<br />

spingermi affinché partecipassi a una manifestazione<br />

del genere. Alla fine le ho promesso<br />

che avrei tentato questa strada. Così<br />

a novembre 2010 mi sono iscritta alla competizione,<br />

ma nello scorso gennaio 2011 la<br />

nonna è venuta a mancare: forse è stata lei,<br />

da lassù, a darmi una spintarella per questa<br />

vittoria». Al concorso «Miss deaf world<br />

and Miss deaf Europe 2011», che si è tenuto<br />

dal 1 all’11 luglio a Praga, sono giunte<br />

38 ragazze provenienti da America, Brasile,<br />

Sud Corea, Nigeria e diversi Paesi europei.<br />

Ilaria, accompagnata dalla mamma Elisa<br />

Pellegrini, ha rappresentato l’Italia.<br />

La competizione era articolata in una serie<br />

di prove, tenute al «Top Hotel Praga»:<br />

tra l’altro, ogni ragazza doveva portare un<br />

balletto che rappresentasse il proprio Paese,<br />

e Ilaria si è esibita nella tarantella. Prima<br />

ancora di cogliere il titolo più ambito, la<br />

bergamasca si è aggiudicata anche la fascia<br />

di miss simpatia. Infine, l’autorevole giuria<br />

l’ha proclamata anche vincitrice assoluta.<br />

«Ero il numero 9 – dice Ilaria – e quando<br />

hanno pronunciato il mio numero sono rimasta<br />

sbalordita,<br />

non me l’aspettavo. Un interprete sotto il<br />

palco ha dovuto ripetermi più volte: sei tu,<br />

sei tu che hai vinto».<br />

Fonte: “L’Eco di Bergamo”<br />

Ilaria Galbusera, al centro,sul podio di «Miss deaf<br />

World» a Praga


Lettera del Sindaco<br />

Gentile Presidente,<br />

la ringrazio per le congratulazioni<br />

che mi ha inviato in occasione della<br />

mia elezione.<br />

Le problematiche di cui è portavoce<br />

la sua associazione sono di primario<br />

interesse per l’Amministrazione<br />

Comunale. Sono certo che<br />

potremo dare il via a una nuova<br />

stagione, lavorando insieme per<br />

rafforzare la rete dei servizi e ridare significato e concretezza<br />

a quella tradizione di solidarietà che fa parte della<br />

storia di questa città. A tal fine, la informo che ho provveduto<br />

ad inoltrare la sua comunicazione anche all’Assessore<br />

alle Politiche Sociali e alla Salute, dott. Pierfrancesco<br />

Majorino. Certo che non mancheranno occasioni di incontro<br />

e di proficua collaborazione, le invio i saluti più cordiali<br />

che la prego di estendere a tutti i componenti del Consiglio<br />

provinciale della Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>.<br />

Giuliano Pisapia<br />

Una errata interpretazione<br />

Nella foto grande, alla pagina 20 del Bollettino n. 43, sono<br />

indicati come “Soci storici” i cinque rappresentanti<br />

prescelti, con il presidente della stessa Società Sportiva<br />

Silenziosa, a ricevere il premio conferito il 20 gennaio<br />

2011, dal Comune di <strong>Milano</strong>, alle società sportive milanesi<br />

con più di 50 anni di vita attiva. Alcuni soci storici<br />

effettivi si sono lamentati con me di quella dizione, e<br />

chiedo dunque sia precisato trattarsi di “Rappresentanti<br />

della Silenziosa, società storica”.<br />

Il Presidente S.S.S. Piero Matera<br />

Il rammarico di Mara<br />

Egregi Onorevoli,<br />

ho visto che è stata nuovamente rimandata la seduta prevista<br />

per il 7 giugno della XII Commissione per l’approvazione<br />

della proposta di legge C. 4207, già approvata, in<br />

un testo unificato, dalla 1ª Commissione permanente del<br />

Senato, recanti “Disposizioni per la promozione della<br />

piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva<br />

e riconoscimento della lingua dei segni italiana”.<br />

Sono una donna SORDA dall’età di due anni. Mi definisco<br />

persona bilingue, perché sono cresciuta in un istituto per<br />

sordi, dove le suore hanno improntato il mio percorso<br />

formativo sull’apprendimento meccanico della lingua<br />

parlata. Non capisco le lotte continue che ci sono fra chi<br />

fa scelte oraliste o anche segnanti: dov’è la libertà di<br />

scelta? Nessuna tecnica e nessuno strumento si trasmette<br />

senza insegnamento; la lingua, invece, si acquisisce naturalmente<br />

e così è stato per me.<br />

La mia vita sociale e privata mi ha dato la possibilità di<br />

essere immersa sia nella comunità sorda che in quella<br />

udente e in entrambe mi sento a mio agio, perché ho la<br />

possibilità di padroneggiare e di usare due lingue. È con<br />

Bollettino Informativo<br />

LETTERE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 19<br />

la lingua dei segni, la mia lingua madre, che mi sento però<br />

più libera di esprimere le mie emozioni più profonde,<br />

il mio pensiero, le mie idee; riesco a comunicare senza<br />

omettere nulla, con libertà e facilità. Da anni mi impegno<br />

per facilitare la vita delle persone sorde. Noi sordi non<br />

siamo tutelati e spesso non capiti perché non c’è la volontà<br />

di comprenderci, perché il nostro handicap è invisibile.<br />

Noi sordi dobbiamo uscire dall’isolamento di cui<br />

siamo stati vittime per troppi anni: garantire libertà di<br />

scelta significa garantire i nostri diritti di cittadini.<br />

La LIS è una possibilità, non un’imposizione: riconoscere<br />

finalmente la sua dignità di lingua significherebbe garantire<br />

l’accesso a tutti quei servizi e a quelle sfere della<br />

vita in cui noi persone sorde ancora non siamo protagonisti,<br />

perché non ci si garantisce di poter fruire del mondo<br />

attraverso la lingua che sentiamo come nostra, la lingua<br />

dei segni italiana. Ognuno è libero di scegliere quale<br />

strada intraprendere nella vita: se altre persone sorde<br />

scelgono di non comunicare, apprendere e crescere con<br />

la lingua dei segni sono libere e legittimate a farlo.<br />

Ma noi sordi segnanti rivendichiamo con forza il diritto<br />

ad essere tutelati e ad esprimerci attraverso la nostra lingua,<br />

la LINGUA DEI SEGNI. Per questo motivo urliamo<br />

(anche senza voce): LIS SUBITO! - Grazie per l’attenzione.<br />

Mara Domini<br />

P.s.: abbiamo dovuto un po’ sintetizzare la lettera di Mara,<br />

ma la sostanza è quella esposta), ma la risposta di<br />

una parlamentare lascia un po’ di amaro in bocca:<br />

Gentile signora Domini,<br />

il ns lavoro alla Camera e il dibattito parlamnetare che lo<br />

caratterizza è in un certo senso bloccato proprio per i<br />

problemi che lei pone, che sono problemi di natura culturale<br />

molto molto complessa: la sordità è un deficit da curare<br />

o lo status di una minoranza lingusitica?<br />

L’atteggiamneto generale della Commissione propende<br />

per una reciproca legittimazione delle soluzioni finora affrontate<br />

dalle famiglie: interventi tecnologicanete sofisticati,<br />

volti alla cura e alla riiabilitazione, e insegnamneto<br />

della LIS. Ma c’è qualcuno che volendo sostenere la propria<br />

scelta punta a svalutare quella alternativa. E’ ns interesse<br />

tutelare tutti, ma proprio tutti i sordi!<br />

Grazie della sua lettera e della chiarezza con cui pone il<br />

problema e speriamo di riuscire a trovare una soluzione<br />

adeguata per tutti...<br />

Paola Binetti<br />

Ringraziamento dalla “Senza Parole”<br />

La Compagnia Teatrale Senza Parole e il gruppo Balled<br />

si congratulano per la bellissima iniziativa dell’Ens Sez.<br />

Provinciale di <strong>Milano</strong> che ha coinvolto tutti i settori e le<br />

attività dell’Ens di <strong>Milano</strong> e provincia e siamo orgogliosi<br />

di aver contribuito alla buona riuscita della manifestazione<br />

Vivilis in Festa a Marcallo con Casone. Anche la<br />

Compagnia Senza Parole e il gruppo Balled Vi ringraziano<br />

per averci permesso di vivere questa bella esperienza<br />

e auspichiamo che abbia un seguito positivo negli<br />

eventi futuri. Con fraterna amicizia e collaborazione.<br />

La compagnia Senza Parole & il gruppo Balled


20<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

SPORT<br />

Inizio dell’attività sportiva nazionale<br />

inizio dell’attività sportiva dei sordi italiani in campo nazio-<br />

L’ nale, ovvero i campionati di categoria, avvenne nel 1926,<br />

quando fu disputato un improvvisato campionato italiano di ciclismo,<br />

di cui l’albo d’oro dello Sport Silenzioso conserva i risultati:<br />

1° Cermesoni, 2° De Francisci, 3° Arduino nel 1926 e poi, nel secondo<br />

campionato italiano di ciclismo disputatosi nel 1927, riconfermato<br />

1° Cermesoni, quindi 2° Colombo e 3° De Francisci), ma<br />

nessuna cronaca è reperibile dei due eventi. La sperimentazione<br />

del campionato italiano di ciclismo si interruppe al secondo anno<br />

e riprese solo oltre venti anni più tardi, dopo la tragedia della seconda<br />

Guerra mondiale, nel 1948.<br />

Il lodevole e instancabile lavoro compiuto da Emidio Pacenza per<br />

portare gli atleti italiani ai Giochi Internazionali di Amsterdam<br />

1928 non fu coronata da successo, soprattutto perché mancava, allora,<br />

un’organizzazione nazionale dello sport silenzioso che nacque<br />

solo nel 1929 e fu chiamato Comitato Sport Silenzioso d‘Italia<br />

(CSSI).<br />

E’ tuttavia significativo che solo un anno dopo la fondazione della<br />

Silenziosa milanese, capostipite delle attuali società sportive silenziose,<br />

oggi almeno una in ogni provincia italiana, già molti appassionati<br />

di sport aderirono a formare il consiglio direttivo di quella<br />

società. I mezzi finanziari e le prospettive conseguenti non erano<br />

certo floridi, ma era tenace la volontà e la certezza che la pratica<br />

agonistica servisse a «…balzare alla luce del sole e vivere una vita<br />

di moto, di lavoro e di perfezionamento morale...», come ha lasciato<br />

scritto lo stesso Pacenza, il quale ha rivelato doti culturali<br />

eccezionali, considerato che all’inizio del secolo scorso la maggioranza<br />

della popolazione, e la quasi totalità dei sordomuti, era<br />

analfabeta.<br />

L‘organizzazione sportiva nazionale, che inizialmente si chiamò<br />

Comitato Sportivo Sordomuti Italiani, sorse nel 1929 per inizia-<br />

l giorno 10 del mese di maggio<br />

«I1925, alla scuola comunale «Giulio<br />

Tarra», in un salone gentilmente concesso,<br />

ha avuto luogo la prima riunione degli<br />

audaci iniziatori per la formazione di<br />

una Società Sportiva fra i sordomuti di<br />

<strong>Milano</strong>, con a capo il sordo parlante<br />

Emidio Pacenza, l’ispiratore di questa<br />

iniziativa.<br />

... Infine il sig. Pacenza, ringraziando il<br />

sig. rag. De Blasio, che gli aveva offerto<br />

la sua collaborazione in qualità di Direttore<br />

Tecnico e come consulente, propone<br />

all’Assemblea la costituzione del sodalizio,<br />

perché la nuova generazione possa<br />

comprendere come ai sordomuti non<br />

manchi il senso del patriottismo e con il<br />

mostrare alla Patria sordomuti degni e virilmente<br />

educati attraverso le sane discipline<br />

sportive: e prega l’Assemblea di<br />

approvare il primo articolo dello Statuto<br />

che suona così:<br />

Emidio Pacenza, fondatore della Silenziosa<br />

e la storica bandiera del sodalizio milanese<br />

Ufficialmente «Prima società sportiva fra sordi in Italia»<br />

Art. 1 – E’ costituita in <strong>Milano</strong> una Società<br />

Sportiva denominata “Silenziosa”<br />

allo scopo di diffondere l’Educazione fisico-morale<br />

e i sani esercizi sportivi fra i<br />

sordomuti».<br />

I presenti approvano solennemente».<br />

(dal verbale della 1a Assemblea della<br />

S.S.Silenziosa di <strong>Milano</strong>)<br />

ma…<br />

«Non basta <strong>Milano</strong> ad avere lo sport fra i<br />

sordomuti, e voi dovete affiancarmi …<br />

Se vedremo sorgere in altre città lo sport<br />

fra i sordomuti, allora potremo essere sicuri<br />

di formare una squadra nazionale<br />

per metterci contro i sordomuti dell’estero,<br />

che nello sport sono nel massimo<br />

splendore».<br />

(dalla relazione di Emidio Pacenza alla<br />

2a Assemblea della S.S.Silenziosa di <strong>Milano</strong>,<br />

il 14/6/1925)<br />

tiva di Emidio Pacenza, ed ebbe sede in un modesto locale di Via<br />

Piave a <strong>Milano</strong>, mentre la Società Sportiva Silenziosa, pure questa<br />

guidata dal dinamico Emidio, si trovava in un altro locale cittadino<br />

in via Panfilo Castaldi.<br />

La costituzione del Comitato - composto di personaggi generosi,<br />

che affidarono la direzione allo stesso Pacenza - si era resa necessaria<br />

per la partecipazione alla gara internazionale di calcio<br />

fra Italia e Svizzera, disputata appunto quell’anno, il 1° aprile<br />

1929. La gara, Italia-Svizzera, si disputò sul campo dell’Arena<br />

Civica, dove a quel tempo giocava l’Ambrosiana, come allora si<br />

chiamava l’Inter del grande Meazza.<br />

Dante Fontana, un “pilastro” della squadra di<br />

calcio e anche, con Pacenza, fondatore della<br />

Silenziosa


Bollettino Informativo<br />

SPORT N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 21<br />

1925: Perché si volle costituire<br />

la «Silenziosa» a <strong>Milano</strong><br />

necessario conoscere e comprendere il motivo per cui<br />

E’ la «Silenziosa» nacque quell’anno 1925, prima delle<br />

oltre 150 analoghe società sportive con lo stesso intento sociale<br />

poi spuntate negli anni seguenti, e oggi operanti in tutte<br />

le province d’Italia.<br />

Prima del 1924 lo sport, fra i sordi, era limitato a poche nazioni:<br />

che si sappia, la Germania, la Svezia, la Francia, la Finlandia,<br />

il Belgio, la Danimarca e la Norvegia.<br />

Nel 1924 un francese, E. Rubens-Alçais, lanciò fra quelle poche<br />

federazioni l’idea di organizzare, a Parigi, allo stadio Pershin,<br />

dei Giochi internazionali silenziosi simili ai giochi olimpici.<br />

Vi aderirono sei paesi ufficialmente rappresentati, cioè il<br />

Belgio, la Francia, la Gran Bretagna, l’Olanda, la Polonia e la<br />

Cecoslovacchia oltre che, a titolo ufficioso, un competitore<br />

per ciascun paese sprovvisto di organizzazione a quell’epoca:<br />

l’Ungheria, l’Italia e la Romania, nelle discipline di atletica<br />

leggera, nuoto, calcio, ciclismo e tiro a segno. In seguito all’entusiasmo<br />

sportivo internazionale per quell’iniziativa, si<br />

convenne di poter celebrare ogni quattro anni simili Giochi e<br />

a regolamentarne l’organizzazione. Così nacque il Comitato<br />

Internazionale degli Sport Silenziosi.<br />

Ai Giochi di Parigi assistette Emidio Pacenza, al quale si devono<br />

le riflessioni di seguito riportate:<br />

«Certamente per lunghi secoli un senso di vuoto e di profondo<br />

scoramento predominava in noi e ci sembrava che ogni via<br />

che portasse al rinnovellamento delle latenti energie ci fosse<br />

preclusa per sempre.<br />

Quando vedemmo invece che il fervore delle iniziative si<br />

acuiva, che acquistava carattere popolare e diveniva una salutare<br />

legge di volontà ormai radicata<br />

nel cuore di tutta la «gioventù<br />

del mondo» che ne usciva<br />

gagliarda e avviluppata da un<br />

solo desiderio immenso di rinnovamento<br />

e di grandezza, proprio<br />

allora, avemmo la triste<br />

impressione di apparire un<br />

mondo oscuro, un mondo dove<br />

la nostra ragione di esistenza<br />

sembrava nella sua pallida realtà,<br />

un nulla, l’antitesi con una<br />

vita tutta movimento e tutta elevazione.<br />

E con questo nostro<br />

isolamento, con questa nostra<br />

inoperosità sembravamo agli<br />

occhi mondo una macchina arrugginita,<br />

per cui gli ingranaggi<br />

nel girare stridono e stentano a<br />

girare! E veramente provammo<br />

la vergogna di questa similitudine.<br />

Quante volte – se veramente in-<br />

terpreto il pensiero di buona<br />

parte dei sordomuti - sentivamo<br />

prepotente il bisogno di ridestarci da quella specie di sonno<br />

spirituale e dare al nostro fisico una forza virile capace di ardimento<br />

affinché ci permettesse di partecipare all’universale<br />

manifestazione delle energie, che vanno di giorno in giorno<br />

affinandosi e rinsaldandosi attraverso i sani principi sportivi,<br />

fino a sentire nel corpo e nell’ anima un inesauribile vigore di<br />

vita.<br />

Per non mostrare al mondo uno spettacolo cosi desolante della<br />

nostra vita senza anima e senza ardore di ardimenti, si è<br />

cercato di inoculare e allargare in noi quei sani principi onde<br />

dare forza ed equilibrio perfetto al nostro corpo il quale, a cagione<br />

della sordità, ha delle oscillazioni fino al punto di essere<br />

definiti dei valetudinari, delle energie stagnanti. Molti fra<br />

noi hanno una costituzione robusta e capace di qualunque fatica,<br />

ma se questa forza non venisse temprata dagli esercizi fisici<br />

e lo spirito da esercizi intellettuali che cosa rappresenterebbe?<br />

Una forza brutale!<br />

Quando si seguono le sane norme degli esercizi ginnastici anche<br />

la mente sarà poscia più atta a grandi concepimenti, più<br />

suscettibile delle forti impressioni da cui prendono vita e colore.<br />

Universalmente si sa che lo sport è l’elemento vitale che<br />

tende a sviluppare e rinvigorire le forze corporali, e mantenere<br />

vivo lo spirito, e quindi esso entra a far parte integrante della<br />

nostra educazione morale e materiale. E qui si ha ragione di<br />

proclamare che lo sport rappresenta specialmente per noi sordomuti<br />

una necessità assoluta, perché contribuisce a mantenere<br />

in uno stato di perfetto equilibrio il nostro morale evitando<br />

lo svilupparsi di quel complesso di debolezze che hanno origine<br />

dalla mancanza di uno dei cinque sensi: l’udito».<br />

I soci fondatori della “Silenziosa”. Al centro, seduto, è Emidio Pacenza, con accanto (con abito chiaro, a fiori) la<br />

direttrice della Scuola Tarra, Rosa Marelli Vergani.


22<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

EVENTI<br />

Elezioni Provinciali a <strong>ENS</strong> Monza<br />

La nuova Sezione provinciale <strong>ENS</strong> di Monza e Brianza, dopo l’assemblea tenutasi nel<br />

capoluogo brianzolo domenica 25 settembre - la cronaca e i nomi degli eletti in<br />

tempo reale sul sito www.ensmilano.it e sul prossimo<br />

Bollettino – la 12 a Sezione provinciale <strong>ENS</strong> della Lombardia<br />

ha tagliato definitivamente il cordone ombelicale che<br />

la teneva unita alla Sezione di <strong>Milano</strong>.<br />

Dal 21 gennaio 2011 l’<strong>ENS</strong> Monza era già attiva, fungeva<br />

da Commissario il Presidente <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, Virginio Castelnuovo<br />

e l’ufficio di Via Volturno, 17 è stato a disposizione<br />

dei Soci di Monza e del suo comprensorio il mercoledì,<br />

dalle ore 10 alle 18.<br />

Ora il nuovo Consiglio Direttivo dovrà stabilire le modalità<br />

della sezione e i nuovi orari.<br />

Carlo Valagussa, oggi 78 anni, “socio storico” dell’Associazione Silenziosi<br />

Monza-Brianza, ora di pertinenza della provincia brianzola, lo<br />

scorso anno aveva festeggiato con la moglie Cristina il 50° anniversario<br />

di matrimonio e, dopo un anno dall’evento, vuole partecipare la<br />

sua gioia coniugale agli amici sordi.<br />

In memoria<br />

Manconi Carlo<br />

di anni 94<br />

deceduto l’1/3<br />

La Sede <strong>ENS</strong> di Monza Brianza<br />

Nozze d’oro<br />

Carlo e Cristina<br />

50 anni di vita insieme!!! Il 19 settembre 2010 Carlo e Cristina Valagussa<br />

hanno festeggiato le Nozze d’Oro. Il matrimonio fu celebrato a<br />

Roma e 50 anni dopo i coniugi, le figlie ed il nipote hanno festeggiato<br />

al Ristorante Roma di Casatenovo (LC)<br />

Beretta Delfina<br />

di anni 86<br />

deceduta il 23/6<br />

De Lazzaro Maria T.<br />

di anni 74<br />

deceduta il 20/7<br />

Sosteniamo<br />

il Bollettino<br />

Offerte dei Soci<br />

Corsaro Consolazione € 20<br />

Villani Giuseppe € 35<br />

Zanni Giovanni € 20<br />

Dicati Giovanni € 20<br />

Roncoroni Ernesto € 10<br />

La Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong> e la Redazione<br />

del Bollettino ringraziano<br />

tutti coloro che hanno inviato offerte.<br />

Grazie da Enrico Capozzi<br />

Egregio Presidente Castelnuovo,<br />

ringrazio lei e tutti i numerosi amici venuti a ricordare al Signore<br />

mio fratello Enzo (Massenzio) Capozzi - sabato 6 agosto 2011,<br />

quando si era svolto il funerale, NdR - La vostra presenza ha dimostrato<br />

concretamente l’affetto vostro per mio fratello. Eravate,<br />

per lui, la sua sentita e partecipata famiglia!<br />

Già nel 1996, alla dipartita di sua moglie Lucia, eravate stati molto<br />

vicini, il Signore sa come ricompensarvi per quanto fatto per<br />

Massenzio.<br />

Gli ultimi mesi, a causa della cecità dovuta a un glaucoma irreversibile,<br />

diradava la sua presenza fra voi, ma al martedì e giovedì<br />

non voleva mancare all’<strong>ENS</strong>.<br />

Quando lei, Castelnuovo, giovedì mattina 4 agosto, era venuto a<br />

trovarlo, era come se lo aspettasse, e poco dopo la sua ripartenza,<br />

Massenzio ha avuto un respiro affannoso e si è addormentato<br />

per sempre nel Signore. Voglio ringraziare lei e tutti i suoi amici<br />

intervenuti e chi, pur impedito, gli è stato vicino col pensiero.<br />

Grazie, grazie ancora di tutto e di aver accolto sempre, come un<br />

carissimo fratello, più che amico, Massenzio. Ancora grazie, grazie!<br />

Una forte stretta di mano e un abbraccio a tutti.<br />

Enrico Capozzi e sorella Elena.<br />

Capozzi Massenzio<br />

di anni 79<br />

deceduto il 4/8<br />

Protti Luigi<br />

di anni 88<br />

deceduto il 27/8


Bollettino Informativo<br />

CALENDARIO ATTIVITÀ N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 23<br />

Ottobre 2011<br />

4 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

7 Ven • “L’isola dei sordo bimbi” 1 a Visione del film<br />

allo “Spazio Oberdan” di V.le Vittorio Veneto, 2 Ore 21,15<br />

• Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

8 Sab Gita all’Acquario di Genova<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) In bacheca<br />

9 Dom • “Gioco Milionario” al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) dalle ore 14<br />

• Assemblea straord. A.S.M. per elezione<br />

nuovo Consiglio Direttivo (Org. ASM Magenta) Ore 14<br />

13 Gio Ritrovo periodico della Terza Età al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) Ore 14,3<br />

15 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 (a Reggio Emilia):<br />

GSS Reggio-SSS <strong>Milano</strong> (in caso di vittoria, la silenziosa<br />

sarà ammessa alla fase successiva il 5/11) In bacheca<br />

16 Dom Assemblea sociale per il rinnovo del Consiglio Direttivo<br />

ACRS Corsico (Org. ACRS Corsiso) Ore 14<br />

18 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

21 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

22 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 a <strong>Milano</strong>:<br />

S.S.S. MI-GSS RE In bacheca<br />

23 Dom Gara di Scala 40 al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

30 Dom Concorso fotografico a Tema libero a Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) in bacheca<br />

Novembre 2011<br />

4 Ven. Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

5 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 (la Silenziosa partecipa se supererà<br />

la fase eliminatoria con Reggio Emilia del 15 ottobre) In bacheca<br />

6 dom Festa di “Cristo Re” - con “Mercatino” tradizionale in Sede<br />

(Org. Sezione <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) In bacheca<br />

6 Dom Gioco “Viso trasformat game show” al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) Ore 14<br />

8 Mar Incontro Tavola rotonda in Sede per calendario-programma<br />

dei mesi di gennaio-febbraio-marzo 2012<br />

(Org. Redazione Bollettino Informativo <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) Ore 17<br />

9 Mer Termine per presentazione delle candidature<br />

al Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong><br />

10 Gio Ritrovo periodico della Terza Età al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) Ore 14,30<br />

Hanno collaborato a questo numero BOLLETTINO<br />

Francesco Bassani<br />

Eva Schwarzwald<br />

Cristiano Plicato<br />

Primo Cajani<br />

Franco Zatini<br />

Guido Giovanetti<br />

Laura Menetti<br />

Francesco Bezza<br />

Luciano Botta<br />

Vittorio Sirini<br />

Franco Bomprezzi<br />

Giulietta Felisatti<br />

Luma<br />

Pietro Masella<br />

12 Sab Gara di scala 40 al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

13 Dom Gara di Scopa «uomini» e «donne» al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

15 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

18 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

20 Dom Assemblea Provinciale <strong>ENS</strong> per il rinnovo<br />

del Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> provinciale<br />

27 Dom “Domenica in compagnia” a Corsico: S. Messa con interorete<br />

LIS e poi “Pranzo dell’Amicizia” (Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

27 Dom Ritrovo ordinario al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 14<br />

29 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

Dicembre 2011<br />

2 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 2<br />

3 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

(a Como): G.S. <strong>ENS</strong> Como-S.S.S. <strong>Milano</strong> In bacheca<br />

3 (o 10) Gita per i Mercatini di Natale<br />

Sab (in località da stabilire) Org. Alta Brianza - Seregno In bacheca<br />

8 Gio Festa dell’Immacolata - Ore 11 S. Messa in Cappella,<br />

poi nel pomeriggio premiazione dei Soci da 50 anni In bacheca<br />

Da 8 a 10 Viaggio a Montreaux e a Berna per visita<br />

ai Mercatini di Natale (org. CCR<strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) In bacheca<br />

10 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

Torino: «Real e nonsolo…» Torino - S.S.S. <strong>Milano</strong> In bacheca<br />

11 Dom Ritrovo con “Tombolata” al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 14<br />

13 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

16 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

17 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

S.S.S. <strong>Milano</strong> – G.S Reggio Emilia In bacheca<br />

18 Dom • Banchetto natalizio in Sede <strong>ENS</strong> (Org. S.S.Silenziosa) In bacheca<br />

• Festa Natalizia e lotteria a premi al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

• Pranzo sociale natalizio al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) In bacheca<br />

• Festa Natalizia con Lotteria al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

24 Sab Messa di Natale in Sede - Poi brindisi tutti insieme<br />

(Org. S.S. Silenziosa e Sezione <strong>ENS</strong>) 0re 24<br />

<strong>informativo</strong><br />

SEZ. PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Via Boscovich 38 - 20124 <strong>Milano</strong> - Tel. 02.20229920 - Fax 02.20229948<br />

Web: www.ens.it - www.ensmilano.it - www.enslombardia.it - E-mail: milano@ens.it<br />

DIREZIONE<br />

Direttore responsabile: Virginio Castelnuovo<br />

REDAZIONE<br />

Direttore di redazione: Marco Luè - Collaboratrice: Giulietta Felisatti<br />

Resp. Calendario attività: Giorgio Soliani<br />

Distribuzione in omaggio ai Soci<br />

Aut. del Tribunale Civile e Penale di <strong>Milano</strong> n. 378 del 25 giugno 2001<br />

Stampa: GRAFICA MONTI s.n.c. - 24126 Bergamo<br />

Anno 12<br />

N. 44<br />

Ottobre-Dicembre 2011<br />

Periodico trimestrale<br />

di politica e cultura dei sordi


Il sito www.ensmilano.it, iniziato dal 2003, e curato, sin<br />

dall’inizio, dal vice presidente provinciale Antonio De Pieri, è<br />

un sito molto consultato, che fa onore all’impegno<br />

<strong>informativo</strong> della Sezione <strong>ENS</strong> milanese.<br />

Basti pensare che le visite al sito, in un anno, sono state<br />

complessivamente 300.mila, per renders i conto di quanto<br />

sono apprezzate le informazioni che, in tempo reale, il sito<br />

può fornire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!