29.05.2013 Views

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) PARTE STORICA GENERALE 13<br />

nel 13'27 <strong>in</strong> un patto fra Teramani e Montoriesi riferito <strong>in</strong><br />

sunto dall'Ant<strong>in</strong>ori 1 e su costui da noi altrove pubblicato. 2<br />

5. Ed ora veniamo ad una delle più importanti fasi<br />

storielle del nostro tempio, alla ricostruzione, cioè, della<br />

facciata, e al prolungamento occidentale compiti dal vescovo<br />

Arcioni nel 1332. L'<strong>in</strong>scrizione di tale anno apposta<br />

nell'architrave della, porta maggiore e da noi riferita nell'appendice<br />

epigrafica (n. 3) e la concorde narrazione degli<br />

storici ci assicurano di tanto. Noi al proprio luogo (§§ 63<br />

e 64) descriveremo il tutto e <strong>in</strong>tanto diremo, che il Muzii 3<br />

narra, come quel vescovo aggiunse alla costruzione guidiana<br />

la nave superiore pure spartita <strong>in</strong> tre navate col<br />

pavimento più alto e a cui si accede mercé sei grad<strong>in</strong>i dalla<br />

nave, che da allora si disse <strong>in</strong>feriore. La nuova parte non<br />

<strong>in</strong>filò con la sottostante e decl<strong>in</strong>a ancor oggi verso settentrione,<br />

di che si arrecano varie ragioni. Il Palma pensa- 1<br />

ciò derivasse « da svista dell'Architetto o da errore dei mu-<br />

«ratori, o dal rispetto che ebbesi all'antico Cimiterio »,<br />

che era, come vedremo (§ 51), a mezzogiorno della chiesa.<br />

Altri potrebbe addurre il motivo che ai propone per tante<br />

chiese romaniche ed archiacute, specie nel Settentrione, slmilmente<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate; e noi stessi, che lo abbiamo veduto,<br />

possiamo citare l'esempio della cattedrale di Coirà ne' Grigioni,<br />

nella quale la parte superiore ha appunto la stessa<br />

irregolarità della nostra: il motivo, si è l'allegoria del Crocifisso,<br />

che recl<strong>in</strong>a il capo sulla s<strong>in</strong>istra spalla. Vogliamo<br />

qui soggiungere che tale tradizione è stata pure posta <strong>in</strong>nanzi<br />

per ispiegare l'<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione del ciborio del S. Ambrogio<br />

<strong>in</strong> Milano, ma il Cattaneo 5 rigetta simile ipotesi,<br />

perché quello strano costume, com'ei lo chiama, com<strong>in</strong>ciò<br />

<strong>in</strong>torno all'armo 1100, e suppone nel fatto di Milano, che,<br />

non essendosi potuto, per ragioni ora ignote, orientare la<br />

1<br />

ANTISOM, Meni. mss. di Teramo (nella bibl. Aquilana) ad an. 1327.<br />

2<br />

FR. SAVINI, R comune teramano, Koma, 1894, cap. X, § 16.<br />

3<br />

Muzn, op. o loc. cit.<br />

4<br />

PALMA, op. cit., voi. II, p. 85.<br />

5<br />

CATTANKO, L'architettura <strong>in</strong> Italia dal secolo vi al Mille, Venezia,<br />

1889, p. 208.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!