29.05.2013 Views

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B) PARTICOLARI DELL INTERNO E LORO STORIA. 4 f\ o<br />

sua patria, e come autore dello strano libro Belial. ! Ciò<br />

provava l'epigrafe già esistente nella stessa cripta, e riferita<br />

dal Muzii, 2 dall' Ughelli, 3 dall' Ant<strong>in</strong>ori, 4 e anche qui<br />

da noi nell'appendice epigrafica (n. 7). Il Muzii la lesse<br />

« <strong>in</strong> una gran pietra levata da una parte di detta cappella<br />

« (cripta} ethora conservata nel Ciraiterio ». Sembra che tale<br />

pietra sia andata perduta pure nel restauro del 1739, giacché<br />

Aut<strong>in</strong>ori, che scrisse poco dopo questo anno, cita il Muzii<br />

come fonte di tale notizia. Questa cappella dicevasi, prima<br />

che vi fosse trasferito il corpo di San Berardo, di S. Elisabetta,<br />

e l'altare dedicato a questa vi restò anche dopo:<br />

anzi fu uno di quelli salvati dalla demolizione, ord<strong>in</strong>ata<br />

per tanti altri, nel 1586, come abbiamo già narrato (§ 22),<br />

dal vescovo Silverii-Piccolom<strong>in</strong>i. In questa « G-rutta seu<br />

«Cappella S. Elisabeth », come dice l'atto pubblico di traslazione<br />

pur da noi dato (doc. Vili), 5 fu trasferito ai 24<br />

di aprile del 1572 il corpo di San Berardo dall'antica cappella<br />

da noi più sopra descritta (§ 11), e qu<strong>in</strong>di abbattuta<br />

dal suddetto vescovo, al quale tale grotta, come scrive il<br />

Muzii, ° pareva « più adatta alla divozione ed al ricoiicen-<br />

« tramento » ; rifece però l'altare con gli stessi marmi, che<br />

componevano il vecchio. Della cripta s'<strong>in</strong>contrano poi <strong>in</strong><br />

seguito parecchie menzioni: cosi un <strong>in</strong>strumento dei 7 di<br />

agosto del 1612, tuttora esistente, ~ si dice rogato « <strong>in</strong> Ec-<br />

« desia Cattedrali Aprut<strong>in</strong>a ante griptam « di S. Berardo;<br />

se ne parla di nuovo nel 1640, quando le ossa del Santo<br />

furono dal vescovo Fig<strong>in</strong>i-Oddi riposte <strong>in</strong> una nuova cassa,<br />

1<br />

PALA<strong>DI</strong>NI IACOPO (da Toramo), Consolatiti peccatorum, seu ttclial<br />

eec., Strassburg, 1477, <strong>in</strong>-fol.<br />

2<br />

MUZII, op. cit., dial. III.<br />

3<br />

UGTIBLLI, Italia sacra, <strong>in</strong> Aprut<strong>in</strong>.<br />

4<br />

ANTINOUI, op. cit., ad an. 1392.<br />

r><br />

II PALMA, op. cit., voi. Ili, p. 69, dice 2o aprile. Noi pubblichiamo<br />

quest'atto neH'<strong>in</strong>stru<strong>in</strong>ento di traslazione del 1776, dato da noi fra i<br />

documenti (n. Vili). Deve correggersi la data <strong>in</strong> 24 aprile, giacché ivi<br />

leggesi: «vili kal. <strong>in</strong>aias».<br />

6<br />

Musili, op. cit., dial. II.<br />

7<br />

FR. SA VINI, Invent. delle pergamene dell'archivio dì S. Giovanni<br />

<strong>in</strong> Teramo, pergam. 11. 132; Aquila, 1898, p. 59.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!