29.05.2013 Views

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B) PARTICOLARI DELL'INTERNO E LORO STORIA 41<br />

II Pirelli nella connata epigrafe dice ch'egli scavò quella<br />

camera mortuaria per gli antecessori, per sé e pei successori.<br />

Non sappiamo di quali vescovi precedenti fossero stati<br />

ivi deposti gli avanzi; solo possiamo dire che dopo il r<strong>in</strong>novamento<br />

del Duomo nel 1739 f<strong>in</strong>o al 1822 nessun vescovo,<br />

e neppure il fondatore, vi potettero essere seppelliti:<br />

giacché il Rossi, autore di quel r<strong>in</strong>novamento, morì a Roma<br />

nel 1749, e fu sepolto <strong>in</strong> S. Stefano del Cacco, ove noi <strong>in</strong>darno<br />

ne cercammo la tomba nel 1897, andata forse di--'<br />

spersa nell'ultimo restauro di quel tempio. Il Mazzara, che<br />

gii successe, morì nel 1766 a Sulmona, ove ebbe il sepolcro<br />

nella cattedrale. Seguirono poi Sambiase, che fu<br />

trasferito nel 1776 all'arcivescovato di Gonza, e Pirelli,<br />

che, traslato a Traili nel 1804, vi morì nel 1819. Dei successivi<br />

vescovi, Nai<strong>in</strong>i, morto nel 1822; Pezzella, trasferito<br />

a Zela nel 1828; Berrett<strong>in</strong>i, defunto nel 1849; Taccone<br />

nel 1856 e Milella nel 1888, solo Nanni, Berrett<strong>in</strong>i e Taccone<br />

ebbero tomba nel sepolcro del Pirelli, mentre Pezzella<br />

si spense fuori di Teramo e Milella fu tumulato nella<br />

cappella dei canonici aprut<strong>in</strong>i nel cimitero attuale della<br />

città.<br />

29. Ma lasciamo ormai le tombe, e volgiamoci alla<br />

parte più vitale del tempio, eh' è quella ove raccogliesi il<br />

clero, e dicesi perciò presbiterio. Dello stato suo antico,<br />

prima cioè della ricostruzione del 1739, dobbiamo le precise<br />

notizie ai documenti superstiti della f<strong>in</strong>e del secolo xvn<br />

e derivanti dalle celebri lotte del vescovo Cassiani col suo<br />

Capitolo e con le laiche podestà, <strong>in</strong> parte ancor serbati<br />

nell' archivio capitolare e citati dal Palma, l e <strong>in</strong> parte<br />

pubblicati dal Pigliateli!. 2 Stava esso, come abbiamo pur<br />

veduto (§ 21), dietro l'aitar maggiore, di' era allora sotto<br />

la cupola, nella nave superiore costruita dall'Arcioni,, e lo<br />

divideva da esso altare la transenna che abbiamo già descritto<br />

(§ 21) e che vedesi nella pala dell'altare della sacrestia<br />

da noi <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e riprodotta (tav. XI). Ma, ricostruito<br />

1 PALMA, op. cit., voi. Ili, p. 277.<br />

2 PIGXATELLI, tom. IV, coiis. 27, e 180, <strong>in</strong> Aprut<strong>in</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!