29.05.2013 Views

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

DUOMO DI TERAMO - Abruzzo in Mostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) PARTE STORICA GENERALE 15<br />

6. Non v'ha alcuna ragione, né dal lato delle locali notizie<br />

nostre, né da quello della storia dell'arte, per credere<br />

mutata, almeno notabilmente, la forma del nostro tempio<br />

dopo l'aggiunta arcioniana, e f<strong>in</strong>o al 1475; anno <strong>in</strong> cui<br />

press'a poco il vescovo Campano scrisse la nota lettera<br />

<strong>in</strong>torno la sua città episcopale. l Qu<strong>in</strong>di noi qui, traducendo<br />

la sua descrizione della cattedrale teramana <strong>in</strong> quell'epoca,<br />

stimiamo conoscere lo stato della medesima per effetto del<br />

restauro del secolo antecedente. « In mezzo alla città »,<br />

dice egli dunque, « sorge la chiesa pr<strong>in</strong>cipale sacra alla<br />

« Verg<strong>in</strong>e Madre, di cui la base è costrutta <strong>in</strong> pietra,<br />

« mentre la parte soprastante è fatta a mattoni. La cupola<br />

«ha un'assai elegante covertura e le navi laterali, che pel<br />

« molto distendersi appaiono basse, sono coverte di tavole<br />

«e di tegoli. Vi sono tre porte di marmo <strong>in</strong>tagliate: una<br />

« volge ad oriente, l'altra ad occidente e la terza a setfi<br />

tentrione: le scale, che menano a queste porte, sporgono<br />

« e s'<strong>in</strong>nalzano per lungo tratto. La cupola si erge nel<br />

« mezzo della chiesa e torreggia sull'altare maggiore; sicché<br />

« paiono al riguardante tante le chiese, quanti sono i lati del<br />

« tempio ?. 2 II Palma poi, che ognuno conosce per isterico<br />

esatto e coscienzioso, compie a sua volta la descrizione del<br />

Campano nel seguente modo : « Avanti che Monsig. Arcioni<br />

« prolungasse verso' ponente la Chiesa a destra dell' aitar<br />

« maggiore, o v'era il Cappellone di S. Berardo, era il Coro.<br />

« A s<strong>in</strong>istra ove attualmente è F Organo, era la Sagrestia,<br />

« denom<strong>in</strong>ata vecchia, da che nel 1594 fu compiuta la Sa-<br />

1 II PALMA (Storia, voi. II, pp. 232, 242 e 243) mostra con documenti<br />

la dimora del Campano <strong>in</strong> Terarao dal 1474 al 1475.<br />

2 CAMPANI Epist., lib.IV, epist. I: « Media urbepro<strong>in</strong>iuet templum<br />

-(maximum, Virg<strong>in</strong>i Matri sacrum. Eius basis tota silicea est, reliqua<br />

« molis lateritiis tollitur. Conus templi testud<strong>in</strong>e percksganti fastigiatur.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!