29.05.2013 Views

Silezio è una mano ferma, palmo piatto - Africanpeople

Silezio è una mano ferma, palmo piatto - Africanpeople

Silezio è una mano ferma, palmo piatto - Africanpeople

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non <strong>è</strong> casuale che la radio dovrebbe essere scambiata con <strong>una</strong> bottiglia di<br />

birra "Saros" (Heineken, nella traduzione italiana basata sulla prima versione<br />

a stampa) - <strong>una</strong> bottiglia naturalmente vuota, ma non per questo senza valore,<br />

né che uno degli agenti dello scambio sia un sedicente "Mr Saros", promotore,<br />

appunto, di quella marca di birra. I confini tra l'oggetto metaforizzato, la metafora<br />

e la letteralizzazione della metafora diventano sempre meno netti. Segno e<br />

sostanza, vita e scrittura, immaginazione e 'realtà', s'invadono a vicenda. Nel<br />

1973, l'anno dopo la messa in onda, Saro-Wiwa si cimenterà lui stesso negli<br />

affari, fondando la Saros International Limited che, sebbene non pare includere<br />

fra le sue attività la preparazione della birra né la produzione di bottiglie o<br />

di apparecchi radio, si occuperà effettivamente di scambi e movimenti di varia<br />

natura che vanno dai trasporti al commercio, all'investimento immobiliare e,<br />

in seguito, all'editoria e alla produzione televisiva. Ma a differenza della<br />

"company" messa su nella commedia, la società di Saro-Wiwa si distingue per<br />

concretezza, efficienza gestionale e qualità dei prodotti.<br />

Il 1973 <strong>è</strong> anche l'anno di un'ulteriore trasformazione di "The Transistor<br />

Radio" vissuta e diffusa sin qui solo per vie teatrali e radiofoniche, quindi ancora<br />

parte dì un mondo di comunicazione orale. "The Transistor Radio" diventa<br />

ora testo stampato, grazie al suo inserimento nell'antologia African Theatre.<br />

curata da Gwyneth Henderson per la Heinemann Educational Books di Londra.<br />

1 ' 1 In virtù della stampa e delle traduzioni che cominciano a comparire,<br />

con<strong>ferma</strong>ndo e rafforzando la mobilità del testo trasposto ora in altre lingue e<br />

culture, la commedia potrà essere riprodotta su palcoscenici in varie parti del<br />

mondo.<br />

Ma questo <strong>è</strong> soltanto l'inizio. Dodici anni dopo, nel 1985, "The Transistor<br />

Radio" subisce <strong>una</strong> metamorfosi ancora, probabilmente la più importante di<br />

tutte, ovvero quella in cui Saro-Wiwa ne rielabora il testo per la televisione<br />

nigeriana, dove compare come uno dei primi episodi della fort<strong>una</strong>tissima serie<br />

televisiva Basi and Company. Iniziata "quasi per scherzo", la serie andrà in onda<br />

ogni mercoledì sera per i successivi cinque anni, prodotta, diretta e distribuita<br />

da <strong>una</strong> società - la Saros International Productions - controllata dalla Saros<br />

International Limited. 12 Il testo ritorna così al pubblico nigeriano, diverso questa<br />

volta da quello iniziale teatrale, non solo per il suo numero (circa 30 milioni<br />

di spettatori settimanali, a detta dell'autore, contro il numero, necessariamente<br />

ridotto dalla capienza di Trenchard Hall), ma anche perché si tratta di un pubblico<br />

diffuso, più eterogeneo per età e per composizione etnica e sociale. A sua<br />

volta, la versione televisiva segna l'inizio di <strong>una</strong> nuova fioritura di pubblicazioni<br />

che comprendono, o hanno come spunto, il testo originario di "Transistor<br />

Radio". Esso compare prima in <strong>una</strong> raccolta di racconti come "romanzo per<br />

ragazzi", col titolo di Mr B (1987), 13 poi, in veste teatrale, in un'altra raccolta<br />

indirizzata alle scuole secondarie, Basi and Company. Four Television Plays<br />

(1988). ,4 Nello stesso anno viene ripubblicato, in <strong>una</strong> versione narrativa notevolmente<br />

ampliata rispetto alle precedenti, come secondo capitolo del libro<br />

per adulti Basi and Company. A Modem African Folktale. Nel 1989, compare di<br />

nuovo in <strong>una</strong> forma drammaturgica, rivolta ad adulti; e sempre nel 1989 ri- . :<br />

prende la veste narrativa, questa volta in <strong>una</strong> versione per ragazzi,: conie secondo<br />

volume di un'altra collana Saros di libricini per uso scolastico! "The<br />

Adventures of Mr B", indirizzata ad allievi delle ultime classi elementari e prime<br />

superiori. 15 A ogni nuova comparsa, o meglio, 'ricomparsa', format© e linguaggio<br />

cambiano. ; j -<br />

Il testo non si <strong>è</strong> soltanto autorigenerato; ha generato altri testi, modellati'<br />

su di sé, ma che raccontano o inscenano storie diverse. Oltre alla serie televisiva<br />

di Basi and Company, in cui dal germoglio iniziale di "The Transistor ì^adio"<br />

si formeranno più di 150 episodi o storie, il processo di produzione semiale si<br />

estende al campo della letteratura per Ì'infanzia con la pubblicazione de le due<br />

collane giovanili (arrivate in pochi anni a <strong>una</strong> decina di titoli), nonché a quella<br />

per adulti. In Basi and Company, A Modem African Folktale, "The Transistor Radio"<br />

<strong>è</strong> uno dei quattordici racconti di un volume che vorrebbe essere ufi testo<br />

unitario: non raccolta dì racconti, o fiabe, ma "<strong>una</strong> moderna fiaba africana" o<br />

"romanzo", come viene definito nell'elenco delle pubblicazioni della casa edi-".<br />

trice e in uno dei saggi dell'autore. 16 Questo rapporto oscillante, ma nqn con- .<br />

traddittorìo, tra raccolta di testi separati e in parte autonomi e unità omogenea<br />

e organica <strong>è</strong> <strong>una</strong> costante nell'opera di Saro-Wiwa e può essere messo ih reìa- _<br />

zione con la visione politica dell'autore. Appartenente a <strong>una</strong> delle popolazioni<br />

minoritarie - o microminoritarie - della Nigeria, gli Ogoni, l'autore <strong>è</strong> ; s|ato da<br />

sempre uno strenuo difensore delle minoranze etniche del suo pae^e; nel<br />

contempo, però, era anche un convinto sostenitore della causa dello Stat^ federale,<br />

soprattutto ai tempi della guerra civile. Era convinto che i diritti, gjli interessi<br />

e le specificità culturali delle minoranze potevano essere garantiti soltanto<br />

da <strong>una</strong> struttura unitaria coesa a livello nazionale. j<br />

La proliferazione non riguarda soltanto il testo Originario di Saro-iWiwa..<br />

Riprodurre e continuare il testo di partenza stimola non solo le capacità produttive<br />

e riproduttive dell'autore, ma anche creatività altrui. Oltre a essere illustrato<br />

con disegni di Peregrino Brimoh o con fotografie tratte dalla serie! televisiva,<br />

ciascun libro della collana delle "Avventure di Mr B", così comb della<br />

"Junior Saros Series", <strong>è</strong> corredato da un questionario finale, parte integrante e,<br />

a mio parere, molto significativa del volume. :<br />

In un discorso pronunciato nel 1991, in occasione del lancio di otto volumi<br />

pubblicati dalla Saros International, e ripreso nel diario del carcere, l'autore<br />

estrapola un insegnamento morale dai comportamenti e dalle convinzioni<br />

amorali del suo eroe, teso alla ricerca della ricchezza ad ogni costo e con qualunque<br />

mezzo, <strong>una</strong> ricchezza che dovrebbe, come il petrolio o come il sangue<br />

negli organismi umani, sgorgare 'naturalmente' o miracolosamente, senza fatica,<br />

dalla terra nigeriana. Saro-Wiwa trasforma il motto di Basi, o Mr B, "To be amillionaire,<br />

think like a millionaire" (per essere un milionario, devi pensare da<br />

milionario), il ritornello che viene ripetuto in tutte le sue avventure alla ricerca<br />

di ricchezze non guadagnate, in "To be you have to think" (per essere, devi<br />

pensare). 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!