29.05.2013 Views

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IX.<br />

Il dottor Carlo Du Prel, nell'ottobre del 1884, pubblicava un interessante articolo<br />

sul giornale <strong>di</strong> Stutgard (Uber land und Meer ), nel quale esponeva l'arte dei fachiri <strong>di</strong><br />

ipnotizzarsi volontariamente, e <strong>di</strong> rimanere in siffatto stato per settimane e mesi. L’originalità<br />

<strong>di</strong> queste notizie ci spinge a farne un breve cenno.<br />

I fachiri in<strong>di</strong>ani hanno la proprietà <strong>di</strong> cadere volontariamente in uno stato letargico,<br />

nel quale perdono ogni segno esterno della vita, rimanendo immobili e senza respiro. Il dottor<br />

Martino Honigbeger , me<strong>di</strong>co or<strong>di</strong>nario presso una corte in<strong>di</strong>ana, fu il primo a dare notizia <strong>di</strong><br />

questi fatti maravigliosi, e ne parlò nel suo libro “Frutti orientali”. Egli seppe dal generale<br />

Ventura, al cui seguito si trovava, cose sorprendenti <strong>di</strong> un fachiro <strong>di</strong> nome Aridas. Costui si<br />

metteva da sé in stato letargico, e si faceva seppellir vivo per §34 molti giorni ed anche dei<br />

mesi. Un principe in<strong>di</strong>ano, che aveva saputo come questi avesse la proprietà <strong>di</strong> mettersi in<br />

stato <strong>di</strong> morte apparente per in<strong>di</strong> rivivere dopo molto tempo, lo fece chiamare per assicurarsi<br />

personalmente <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ceva. Allorché Aridas si addormentò e cadde in quello stato <strong>di</strong><br />

morte apparente, da sembrare che ogni vitalità fosse in lui spenta, fu cucito in un lenzuolo,<br />

chiuso in una cassa, <strong>di</strong> cui il principe serbò la chiave, e seppellito in un giar<strong>di</strong>no fuori la città.<br />

per evitare ogni inganno fu seminato l'orzo sulla fossa, si costruì un muro all'intorno, e vi si<br />

posero delle sentinelle. Dopo quaranta giorni il principe, col suo seguito e un me<strong>di</strong>co, si recò<br />

sul luogo, e fece <strong>di</strong>ssotterrare Aridas, che giaceva freddo e stecchito. Con frizioni,<br />

insufflazione d'aria ed altre manovre fu richiamato in vita.<br />

In altra occasione questo fachiro rimase seppellito per quattro mesi, e quello che<br />

sorprende, e <strong>di</strong>mostra come la vita durante quel sonno letargico si sospenda completamente, è<br />

che la barba, che gli era stata rasata nel giorno del seppellimento, trascorsi quattro mesi, non<br />

era menomamente cresciuta.<br />

Un’altra volta Aridas per timore <strong>di</strong> esser <strong>di</strong>vorato dalle formiche del sottosuolo,<br />

invece <strong>di</strong> farsi sotterrare, fece sospendere la cassa all'aria aperta.<br />

Ecco il sistema che usa il fachiro allorché si espone a questa pruova. Qualche giorno<br />

prima piglia un purgante e si nutre semplicemente con poco latte. Quando deve essere<br />

seppellito pulisce con abbondanti lavaggi <strong>di</strong> acqua gl'intestini, ed ingoia una striscia <strong>di</strong> lino<br />

per nettare lo stomaco; inoltre taglia il frenulo della lingua e così la può ripiegare in alto, in<br />

modo che tappi le coane: le narici e le orecchie vengono serrate con zaffi <strong>di</strong> cera, e gli occhi<br />

coverti. Quando viene <strong>di</strong>sseppellito, per richiamare in lui la vita, vien tratta fuori anzitutto la<br />

lingua, in<strong>di</strong> viene insufflata aria nei polmoni, §35 per cui gli zaffi <strong>di</strong> cera vengono<br />

violentemente spinti fuori dalle narici: con questa manovra a poco a poco compariscono i<br />

segni della respirazione, sicché in capo a breve tempo la coscienza ritorna, ed il fachiro<br />

riacquista lo stato primitivo. Il dottor Honigberger nel riferire fatti così strani si mostra<br />

convinto della veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> essi, sebbene persuaso che siffatte notizie potessero destare l'ilarità<br />

ne’ suoi colleghi tedeschi; ed a comprovare la possibilità <strong>di</strong> siffatti fenomeni, riferisce il caso<br />

<strong>di</strong> Epimenide, <strong>di</strong> cui si legge negli antichi libri, che fosse stato immerso in un profondo sonno<br />

per lo spazio <strong>di</strong> 80 anni. Qui il dottor Du Prel cerca <strong>di</strong> dare una spiegazione fisiologica del<br />

fatto, riportandosi a fenomeni analoghi, che riscontrano in altre epoche, e ritiene con Braid<br />

che la morte apparente corrisponda la sonno invernale degli animali.<br />

L’autore vuol mettere una analogia tra questa sospensione della vita, che si sottrae<br />

alle con<strong>di</strong>zioni esterne per in<strong>di</strong> ritornare alle sue funzioni, e i semi del frumento che, tolti<br />

dalle tombe Romane, Egiziane e Persiane, seminati dopo molti secoli, germogliarono. Lo<br />

stesso scrittore paragona lo stato letargico, in cui si pongono i fachiri, stato <strong>di</strong> morte apparente<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!