29.05.2013 Views

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lucente. Dopo pochi minuti, che hanno fatto fissare il centro <strong>di</strong> questi due triangoli<br />

incrociati, i soggetti cadono in uno stato <strong>di</strong> sonnambulismo lucido.<br />

Altri si servono <strong>di</strong> una bottiglia <strong>di</strong> cristallo, ovvero versano nel cavo della mano, <strong>di</strong><br />

chi li consulta, qualche goccia d'inchiostro, or<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> fissare lo sguardo in questo specchio<br />

magico, ed è con quest'ultimo mezzo che dopo un certo tempo si hanno delle visioni.<br />

Arrivati a questo punto è necessario che ci fermiamo nella §38 nostra breve<br />

esposizione della storia del magnetismo attraverso i secoli. La nostra attenzione si dovrà ora<br />

rivolgere a quel periodo <strong>di</strong> tempo, che ha segnato in Europa un'era spiccata pel magnetismo, e<br />

ne seguiremo lo svolgimento non più storico, ma scientifico dal 1772, che segna l’apparizione<br />

<strong>di</strong> Mesmer, fino ad oggi.<br />

Concludendo, quin<strong>di</strong>, lo stu<strong>di</strong>o della calamita e del magnetismo era conosciuto fin<br />

dalle epoche più remote: varie sono state le vicende, attraverso i secoli, molte le esagerazioni<br />

ed i pregiu<strong>di</strong>zi, che in ogni tempo li hanno <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>tati; ma è cosa certa che, quando si è fatto<br />

<strong>di</strong> essi un uso moderato ed acconcio, si sono ottenuti effetti sorprendenti. Il ciarlatanismo, le<br />

superstizioni, e molte volte l’ignoranza, han fatto sì, che non si è potuto in ogni tempo ritrarre<br />

dall'uso del magnetismo e della calamita quegli effetti salutari, che essi sono capaci <strong>di</strong><br />

produrre.<br />

Oggi non sembreranno più strane le guarigioni <strong>di</strong> Pirro, Adriano, Vespasiano,<br />

Greatrakes, Gassner, Cagliostro ecc., quando ridurremo tutti i benefici risultati da essi<br />

ottenuti all'effetto <strong>di</strong> semplici suggestioni. E se gli antichi popoli hanno voluto dare grande<br />

importanza al potere salutare della mano, oggi noi possiamo darne una spiegazione scientifica,<br />

negando qualsiasi potere speciale all'azione <strong>di</strong> essa, e riferendo tutti i risultati favorevoli, che<br />

da quel contatto gli antichi ricavavano, a fenomeni puramente suggestivi.<br />

I fatti da noi narrati degli antichi popoli e quelli avvenuti posteriormente dopo<br />

Cristo, sembrano a prima vista oscuri e confusi; ma quando si scende ad analizzarli, ed a<br />

metterli in relazione colle vedute o<strong>di</strong>erne intorno al magnetismo animale, bisogna convenire<br />

che gli effetti ottenuti dai sacerdoti, dai maghi, dalle sibille, dai taumaturghi ecc., erano dovuti<br />

al magnetismo, che essi esercitavano inconsciamente.<br />

Fenomeni magnetici, erano quelli provocati dagli stregoni, che pretendevano <strong>di</strong><br />

scacciare lo spirito maligno dal corpo degl'indemoniati, allo stesso modo come una<br />

suggestione può oggi influire su <strong>di</strong> un istero-epilettico.<br />

Coi fenomeni magnetici ci spiegheremo le forme letargiche, catalettiche, estatiche dei<br />

tempi andati, e dei tempi presenti, in cui, al pari delle crisi convulsive dei San Medar<strong>di</strong>sti,<br />

abbiamo avute quelle religiose, sviluppatesi nell'Irlanda ed in America.<br />

Così come abbiamo riferito a fenomeni magnetici le estasi <strong>di</strong> S. Teresa, <strong>di</strong> S.<br />

Caterina e <strong>di</strong> tutti gli estatici del Me<strong>di</strong>o evo, egualmente ci spiegheremo le estasi <strong>di</strong> Luisa<br />

Lateau, che nel 1868 attirò su <strong>di</strong> sè l'attenzione dei me<strong>di</strong>ci francesi. 27 Forse la superstizione, le<br />

idee religiose dei secoli scorsi sviavano la mente degli osservatori nell'interpretazione <strong>di</strong> fatti<br />

<strong>di</strong>pendenti da leggi puramente naturali, facendone loro ricercare la causa nel meraviglioso, nel<br />

sovrannaturale, ad onta che scrittori, come p. es. Paolo Zacchia, italiano che visse nel 1500,<br />

avessero tentato <strong>di</strong> dare una spiegazione scientifica dei fenomeni presentati dagli ossessi del<br />

loro tempo.<br />

__________________________<br />

27 V. Louise Lateau de Bois-d'Haine par le Dr. F. Lefebre.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!