29.05.2013 Views

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

L'IPNOTISMO E GLI STATI AFFINI - Voglia di Cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con cui si sviluppa l’azione <strong>di</strong> alcune sostanze che l’applicazione mi pare<br />

gran<strong>di</strong>ssima.<br />

Quando ve<strong>di</strong>amo (ed ormai le esperienze si decuplicano) l’oro, il<br />

mercurio, sviluppare azioni tanto nuove e a <strong>di</strong>stanza dal corpo, il magnete<br />

trasferire una neurosi da un lato all’altro e da un in<strong>di</strong>viduo all’altro,<br />

alcune sostanze come la Valeriana e la nocevomica, agire dentro tubi<br />

chiusi e ad una certa <strong>di</strong>stanza, e provocare fenomeni psichici intensi,<br />

anche terapeutici, ed un magnete mutare imme<strong>di</strong>atamente la gioia in<br />

terrore, e il sapor acido in alcalino (polarizzazione psichica), è forza che<br />

mo<strong>di</strong>fichiamo le nostre idee grossolane, a <strong>di</strong>r vero, sull’azione dei rime<strong>di</strong>;<br />

e come abbiamo dovuto chinare il capo ed ammettere per vere le pretese<br />

ubbie dei magnetizzatori, così dobbiamo accettare in parte alcune delle<br />

conclusioni degli omeopatici 1 i quali, già da un pezzo applicavano in certe<br />

neurosi i metalli all’esterno ed a <strong>di</strong>stanza per la cura dei mali e<br />

somministravano alcune sostanze in tal grado <strong>di</strong> assottigliamento, data la<br />

suscettività del paziente, da far parere ri<strong>di</strong>cola la loro dottrina, eppure non<br />

si trattava <strong>di</strong> sostanze incapsulate e suggellate.<br />

E’ evidente, infatti, non potersi trovare <strong>di</strong> quel fatto altra spiegazione se<br />

non questa, che quei corpi provocano nel cervello pre<strong>di</strong>sposto una <strong>di</strong>versa<br />

orientazione delle cellule corticali, affatto analoga a quella che avviene<br />

nelle molecole del ferro quando si applica un magnete, o nel ferro<br />

magnetizzato, quando si applica una corrente elettrica che ne muta la<br />

polarità, o quando con dei potenti magneti si provocano in certi liqui<strong>di</strong><br />

colorati fenomeni così detti <strong>di</strong> <strong>di</strong>amagnetismo: quei fenomeni sono<br />

analoghi a quelli provocati nel senso e nel pensiero da un’impressione<br />

sensoria o morale troppo forte, o da una grande stanchezza. Così, quando<br />

la retina fu troppo a lungo o troppo vivamente eccitata dal colore rosso,<br />

dà al centro la sensazione del verde, che è il colore complementare e<br />

contrastante. Così se, dopo aver fissato una ruota che gira, una fettuccia<br />

<strong>di</strong> carta in movimento, noi fissiamo lo sguardo sopra un oggetto<br />

immobile, una illusione costante ce lo fa vedere animato da un moto <strong>di</strong><br />

senso inverso. Plateau in base a queste esperienze concludeva che, quando<br />

un organo è sottomesso ad un eccitamento prolungato, egli oppone una<br />

resistenza che cresce con la durata <strong>di</strong> quello. Che se venga ad essere<br />

subitamente sottratto alla causa eccitante, ei tende a riacquistare il suo<br />

stato normale con un moto analogo a quello d’una molla allontanata dal<br />

1 Ve<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!