29.05.2013 Views

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con altri operatori, alcuni dipendenti dal Comune: con Lino Sighinolfi, già aggiunto nella<br />

Biblioteca dell'Archiginnasio, ora ispettore per la sezione medievale e moderna del Museo<br />

civico, con restauratori, inservienti... Per ragioni di ufficio <strong>Pettazzoni</strong> ha rapporti con Francesco<br />

Malaguzzi Valeri, studioso dell'arte bolognese, nominato proprio nel 1914 direttore della<br />

Pinacoteca ( 9 ), con l'architetto Giambattista Scarpari ( 10 ), con altri funzionari statali e<br />

comunali, con il sindaco Francesco Zanardi ( 11 ) e con l'assessore alla pubblica istruzione<br />

Mario Longhena (quest' ultimo lo conosce dal 1909, quando insegnava al "Minghetti").<br />

Durante i venti mesi bolognesi incontra o ha rapporti epistolari con vari studiosi. Tra gli<br />

altri, Luigi Filippo Tibertelli De Pisis (è Filippo Tibertelli che diventerà famoso come scrittore<br />

e pittore col nome di Filippo De Pisis), "con devoto animo e affettuosa stima", gli manda da<br />

Ferrara un suo scritto: Cinque colonne estensi alla "Cascina della Montagnola", Ferrara,<br />

1915 (12). Per pratiche d' ufficio o per esigenze di studio <strong>Pettazzoni</strong> ha rapporti con funzionari<br />

di altri musei e di altre soprintendenze: per esempio Innocenzo Dall'Osso, direttore del Museo<br />

Archeologico di Ancona e soprintendente alle antichità delle Marche e degli Abruzzi dal<br />

1908, gli manda "con cordiale stima" l'estratto L'etnologia dei Piceni alla luce delle nuove<br />

scoperte archeologiche. Nuova Antologia, 16 aprile e 1° maggio 1915 (è un ampio riassunto<br />

della prefazione alla sua Guida illustrata del Museo nazionale di Ancona con estesi ragguagli<br />

sugli scavi dell'ultimo decennio..., Ancona, 1915) ( 13 ).<br />

Uno scambio epistolare con Pigorini (primi di novembre 1914)<br />

Nei primi giorni del novembre 1914, dopo aver assunto servizio a Bologna, <strong>Pettazzoni</strong><br />

scrive a Luigi Pigorini per manifestargli anche per iscritto la sua profonda gratitudine per<br />

quanto ha da lui ricevuto: i preziosi insegnamenti nella Scuola archeologica e nel Museo<br />

preistorico, l'amicizia e la familiarità durante il soggiorno romano, l'intervento determinante<br />

per il trasferimento a Bologna... Questa lettera non è conservata; è conservata la risposta che<br />

riproduciamo.<br />

Con l'amico e collega Augusto Negrioli<br />

<strong>Pettazzoni</strong> ha incontrato per la prima volta Augusto Negrioli tra il 1901 e il 1905, quando<br />

seguiva le lezioni di archeologia di Edoardo Brizio e frequentava il Museo archeologico di<br />

Bologna; con lui ha stretto una duratura amicizia.<br />

Augusto Negrioli è più anziano dell'amico <strong>Pettazzoni</strong>; è nato a Rovigo il 12 dicembre<br />

1869; si è laureato nell'Università di Bologna in giurisprudenza nel 1892 e in lettere nel<br />

1894; seguendo la sua vocazione e il consiglio del suo maestro, il Brizio, ha frequentato nel<br />

triennio 1896-1899 la Scuola italiana di archeologia presso l'Università di Roma e il 10<br />

aprile 1900 ha conseguito il relativo diploma di maturità negli studi archeologici; nello stesso<br />

anno 1900 ha cominciato a prestare servizio a Taranto per la compilazione dell'inventario<br />

amministrativo e scientifico di quel Museo archeologico; con decreto reale del 21 aprile 1901<br />

è stato nominato, per concorso, vice-ispettore nel ruolo del personale dei musei, delle gallerie<br />

e degli scavi di antichità a decorrere dal 1° maggio 1901 ed è stato assegnato al Museo<br />

archeologico di Bologna, dove ha ritrovato il suo maestro Brizio.<br />

A seguito della morte di quest'ultimo (5 maggio 1907) l'ispettore Negrioli, per disposizione<br />

ministeriale, ha assunto la direzione provvisoria del Museo e degli scavi della giurisdizione<br />

81<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!