29.05.2013 Views

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.43 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In difesa dell'Omodeo, e con toni aspri, è intervenuto Giovanni Gentile, Vendette<br />

professorali. La Voce, 6, 14 (28 luglio 1914), 43; lo stesso Omodeo, a breve distanza di<br />

tempo, ha pubblicato una durissima Risposta ad un recensore, ibidem. 6, 15(13 agosto 1914),<br />

17-33, e, dopo la Rettificazione di Giulio Farina (segretario di redazione del Bollettino),<br />

ibidem, 33-34, e una breve nota redazionale del periodico che ospita la polemica, ibidem, 34,<br />

un'altra durissima Risposta al dott. Farina, ibidem, 6.16 (28 agosto 1914), 27.<br />

A questo punto l'Omodeo ha fatto ricusazione del Chiappelli presso il Ministero, ma<br />

senza esito ( 16 ).<br />

Il governo ha manifestato l'intenzione, per fare economia, di sospendere tutte le<br />

commissioni; invece il ministro dell'istruzione avrebbe ottenuto che almeno quelle in corso...<br />

"si lasciassero correre"; "ma taluni de' nostri commissari pare che non abbiano questa voglia,<br />

sia che ne soffra la neutralità, sia che ne scapiti il candidato che hanno in petto", scrive<br />

Nicola Turchi (concorre anch'egli) all'amico <strong>Pettazzoni</strong> in data 5 dicembre 1914.<br />

In una breve lettera al direttore firmata "un professore universitario", Per una cattedra di<br />

Storia del Cristianesimo. Il Marzocco, 19, 49 (6 dicembre 1914). 6, ci si chiede che n'è stato<br />

della Commissione e, con sottile allusiva malizia, se i commissari aspettino l'ispirazione<br />

dello Spirito Santo...<br />

In data che non conosciamo <strong>Pettazzoni</strong> comunica al Ministero la decisione di ritirarsi dal<br />

concorso (così anche un altro concorrente, Alfonso Manaresi); evidentemente considera che,<br />

partecipando, si esporrebbe ad una inevitabile sconfitta, in quanto tra i concorrenti ci sono<br />

persone che hanno già al loro attivo valide pubblicazioni della materia...; e poi la sconfitta,<br />

pur trattandosi non di storia delle religioni, ma di materia affine, creerebbe imbarazzo alla<br />

Facoltà bolognese...<br />

<strong>Pettazzoni</strong> dovrà accontentarsi, per ora, dell'incarico che certamente gli verrà confermato;<br />

ma, ad ogni buon fine, nel marzo 1915 manda copia del programma 1915-16 anche<br />

all'Università di Roma per il corso libero.<br />

Incaricato di Storia delle religioni nell'Università dì Bologna (1914 - 1923)<br />

Col novembre 1914 nel curriculum di <strong>Pettazzoni</strong> ha inizio un nuovo periodo che, con la<br />

parentesi del servizio militare, sì concluderà nel 1923: l'insegnamento di Storia delle religioni,<br />

per incarico, nell'Università di Bologna ( 17 ). È un passo avanti rispetto al corso libero<br />

tenuto nell'a.acc. 1913-14 nell'Università di Roma; il professore incaricato è sempre un precario<br />

(viene nominato anno per anno), ma può aspirare ad un compenso...<br />

Nel 1914 l'università italiana è ancora regolata dalle norme del testo unico approvato con<br />

r.d. 9 agosto 1910, n.795.<br />

Per la prima volta nella sua storia l'Università di Bologna offre, tra gli insegnamenti<br />

complementari, quello di Storia delle religioni (analogo incarico, come si ricorderà, viene<br />

assegnato dall'a.acc.1911-12 ad Uberto Pestalozza nell'Accademia scientifico-letteraria di<br />

Milano).<br />

<strong>Pettazzoni</strong> terrà l'insegnamento negli anni accademici 1914-15 e 1915-16 (a titolo gratuito),<br />

dal 1916-17 al 1918-19 (virtualmente), nel 1919-20 (retribuito dal 1° gennaio 1920), nel<br />

1920-21 (a titolo gratuito), nel 1921-22 e 1922-23 (retribuito dal 1° gennaio 1922)( 18 ).<br />

Nel novembre 1914 <strong>Pettazzoni</strong> prova l'emozione di rientrare come docente nell'università<br />

dalla quale è uscito laureato nove anni prima (nel giugno 1905 ).<br />

83<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!