29.05.2013 Views

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ing. Sergio Maini P. I.V.A. 01596380228<br />

Via don Francesco Manini, 7 Tel. 0463/901371 – 349/7773433<br />

38027 Terzolas (TN) Cod. Fisc. MNASRG76S16C794W<br />

- Dovrà essere posta attenzione al passaggio di cavi, tubazioni ed altro al fine di evitare il rischio di<br />

inciampo sia per i lavoratori che per terze persone.<br />

I passaggi di cavi e tubazioni dovranno essere segnalati e coperti con tavole o altro al fine di evitare<br />

lo schiacciamento degli stessi.<br />

- Nel caso di utilizzo di teleferica è necessario provvedere alla segnalazione lungo il tracciato del<br />

pericolo di caduta di materiale e a delimitare le aree dove il passaggio dei carichi si svolga ad altezza<br />

inferiore di m. 2,00.<br />

- Per la realizzazione di depositi di materiale nel cantiere in quota è necessario usufruire di “falsi<br />

piani” aventi caratteristiche di resistenza sufficienti a garantire la stabilità del deposito. La creazione<br />

dei depositi non deve pregiudicare la sicurezza per la mobilità del personale e quindi la quantità del<br />

materiale tenuto in quota dovrà essere limitata ricorrendo preferibilmente ad una frequente<br />

alimentazione del cantiere. Per evitare il rischio di caduta di materiale, le cataste dovranno essere<br />

adeguatamente stabili ricorrendo a legature con funi e cinghie.<br />

- I macchinari presenti nel cantiere dovranno avere un’adeguata stabilità ricorrendo se necessario al<br />

puntellamento o all’ancoraggio a terra; si dovrà assolutamente evitare il posizionamento di materiale<br />

o macchinario sul ciglio di gradoni sia per evitare il rischio di cedimento del terreno sia per evitare il<br />

rischio di caduta dall’alto di lavoratori addetti alle operazioni di movimentazione del materiale o al<br />

funzionamento delle macchine.<br />

8.3 CARTELLO <strong>DI</strong> CANTIERE:<br />

Il “cartello di cantiere” deve essere collocato in posizione ben visibile e contenere tutte le indicazioni<br />

necessarie a qualificare il cantiere. Cartello e sistema di sostegno devono essere realizzati con<br />

materiali d’adeguata resistenza e aspetto decoroso.<br />

8.4 EMISSIONI INQUINANTI:<br />

Qualsiasi emissione proveniente dal cantiere nei confronti dell’ambiente esterno deve essere valutata<br />

al fine di limitarne gli effetti negativi.<br />

8.5 VIABILITA’:<br />

L’area scelta per l’installazione del cantiere di base è quella posta in località Malga Borche; la<br />

viabilità è percorribile con autocarri in quanto la stessa è utilizzata normalmente per il trasporto a<br />

valle del legname, si presenta con fondo ghiaioso, regolare e in buono stato di manutenzione,<br />

presenta alcuni tornanti e la percorribilità è esente da particolari rischi. Unica eccezione è<br />

rappresentata dall’incrocio con altri mezzi lungo il percorso, in questo caso dovrà essere posta la<br />

massima attenzione nell’avvicinarsi al ciglio strada e si dovranno utilizzare gli allargamenti presenti<br />

lungo il percorso. I rischi connessi al trasporto dei materiali sono quindi quelli relativi alla stabilità<br />

del carico e di conseguenza particolare cura dovrà essere posta nel fissaggio del carico al mezzo.<br />

Gli addetti al trasporto dovranno essere informati sulle caratteristiche delle strade da percorrere<br />

nonché sulle condizioni del fondo strada al momento del trasporto.<br />

I viottoli e i gradini ricavati nel terreno devono essere tenuti sgombri da depositi di materiale; le<br />

alzate dei gradini, ove occorra, devono essere trattenute con tavole e paletti robusti.<br />

Dall’area A i materiali e gli addetti ai lavori saranno trasportati all’area B attraverso l’utilizzo<br />

dell’elicottero. Ovviamente si dovranno prevedere tutte le misure di sicurezza atte ad evitare la<br />

formazione di situazioni pericolose dovute alla presenza dell’elicottero.<br />

8.6 GESTIONE DELL’ EMERGENZA:<br />

In previsione di gravi rischi potenziali quali: incendio, esplosioni, crollo, allagamento, deve essere<br />

predisposto il piano d’emergenza.<br />

Tale piano deve identificare gli addetti all’emergenza, al pronto intervento ed al pronto soccorso.<br />

Gli addetti all’emergenza devono essere adeguatamente formati ed addestrati per assolvere l’incarico<br />

a loro assegnato.<br />

Considerate le particolari caratteristiche del luogo di lavoro, nel caso d’infortunio grave si deve far<br />

ricorso alle strutture ospedaliere, pertanto a malga Levi o malga Borche deve essere sempre a<br />

Lavori di difesa attiva nei confronti delle valanghe a monte degli abitati di Cogolo e Celedizzo in loc. Bosco Bruciato nel C.C. di Peio. - pag. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!