29.05.2013 Views

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ing. Sergio Maini P. I.V.A. 01596380228<br />

Via don Francesco Manini, 7 Tel. 0463/901371 – 349/7773433<br />

38027 Terzolas (TN) Cod. Fisc. MNASRG76S16C794W<br />

di posa del ferro e del trasporto dei conglomerati.<br />

Sono lavori fra loro complementari e non disgiungibili durante i quali occorre prestare molta attenzione ai<br />

carichi sospesi, alle segnalazioni manuali ed acustiche ed attenersi scrupolosamente a quanto viene indicato<br />

nel piano operativo di sicurezza.<br />

15.8 Rinterri<br />

Le macchine per movimento terra che effettuano le operazioni di rinterro e di eventuale costipazione del<br />

terreno devono operare all’interno di una zona preclusa al passaggio di persone.<br />

In tale zona non si devono effettuare altri lavori sino al compimento totale dei rinterri.<br />

15.9 Montaggio dei ponteggi<br />

Il montaggio dei ponteggi avviene man mano che si sviluppano i lavori costruttivi; trattasi di opere che si<br />

protraggono nel tempo ad intervalli più o meno costanti durante le quali si devono adottare particolari<br />

cautele.<br />

Alla base dei ponteggi in elevazione vi è pericolo di caduta di materiali. Nel corso di tali lavori le persone<br />

non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si devono quindi predisporre e segnalare percorsi<br />

diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere.<br />

15.10 Smontaggio del ponteggio<br />

Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di transito sia<br />

veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto al ponteggio<br />

stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta.<br />

15.11 Attività d’impiantistica in generale<br />

Gli impianti elettrici, idraulici, telefonici, quelli inerenti la posa di sanitari, di serramenti, di vetri, di<br />

canalizzazioni, le opere da lattoniere, di installazione di cavi televisivi, ecc., non devono avvenire<br />

contemporaneamente fra loro o fra altre lavorazioni costruttive in ambienti comuni o confinanti, qualora tutto<br />

ciò possa essere causa di pericolo per gli addetti.<br />

15.12 Assistenza agli impianti<br />

I lavori di assistenza agli impianti devono essere forniti in relazione alla programmata attività di<br />

impiantistica.<br />

15.13 Allestimento della recinzione definitiva<br />

Durante l’allestimento della recinzione definitiva si possono determinare interferenze con i mezzi che<br />

trasportano i materiali residui all’esterno.<br />

La recinzione deve essere realizzata a tratti così da evitare l’attività nelle zone di transito dei mezzi.<br />

15.14 Sistemazioni esterne<br />

Per tali lavori si devono stabilire turni di attività ad evitare pericolose interferenze.<br />

15.15 Attuazione del coordinamento<br />

Le linee guida precedentemente indicate saranno sviluppate con riferimento ai tempi previsti dal programma<br />

dei lavori rapportati all’effettivo avanzamento degli stessi.<br />

I modelli sono suggeriti al fine di semplificare la determinazione delle operazioni lavorative interferenti e le<br />

misure che le imprese interessate concorderanno di adottare, con riferimento al piano operativo di sicurezza.<br />

I tempi d’esecuzione delle diverse lavorazioni subiscono normalmente delle modifiche anche sensibili per<br />

molteplici ragioni.<br />

Quanto indicato in fase progettuale non può essere che indicativo; sarà compito fondamentale del<br />

coordinatore in fase esecutiva, oltre che verificare, tramite opportune azioni di coordinamento, l’applicazione<br />

delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza, organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi lavoratori<br />

autonomi, la cooperazione e il coordinamento delle attività nonché la reciproca informazione, tutto atto ad<br />

evitare possibili pericolose interferenze lavorative.<br />

Lavori di difesa attiva nei confronti delle valanghe a monte degli abitati di Cogolo e Celedizzo in loc. Bosco Bruciato nel C.C. di Peio. - Pag. 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!