29.05.2013 Views

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Protezione Civile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ing. Sergio Maini P. I.V.A. 01596380228<br />

Via don Francesco Manini, 7 Tel. 0463/901371 – 349/7773433<br />

38027 Terzolas (TN) Cod. Fisc. MNASRG76S16C794W<br />

Tensione elettrica<br />

8.9 RETI ESISTENTI<br />

In corso d'opera, l'Impresa dovrà fare particolare attenzione alle eventuali presenze di reti<br />

tecnologiche esistenti lungo i percorsi di accesso alle aree di cantiere. Tale controllo sarà limitato<br />

all’area A in quanto la particolare localizzazione dell’area B esclude la presenza di reti esistenti.<br />

Tale presenza comporterà una serie di vincoli per l'organizzazione e l'allestimento del cantiere.<br />

Anzitutto dovrà provvedersi a realizzare la viabilità del cantiere in maniera tale che essa non si<br />

intersechi, per quanto possibile, con lo sviluppo di detta rete: in particolare, infatti, il passaggio di<br />

automezzi per il movimento terra o quello per l'approvvigionamento dei materiali, soprattutto quando<br />

a pieno carico, potrebbe provocare la rottura per schiacciamento delle tubazioni, con conseguente<br />

esplosione.<br />

Allo scopo di evitare ogni possibile rischio, si dovranno interpellare gli enti erogatori per concordare<br />

l'interruzione delle forniture per i periodi di durata delle fasi lavorative.<br />

Gli oneri si intendono a completo carico dell'Impresa appaltatrice.<br />

9 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL<br />

CANTIERE<br />

[D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett b)]<br />

9.1 UTILIZZO DELL’ELICOTTERO<br />

Preventivamente all’affidamento del subappalto relativo al trasporto a mezzo di elicottero, l’Impresa<br />

si dovrà accertare che la ditta a cui intende affidare il lavoro sia in possesso di tutte le autorizzazioni<br />

ministeriali per il tipo di lavoro al gancio previsto dal cantiere.<br />

Le misure di sicurezza per l’utilizzo dell’elicottero si possono dividere in misure prettamente inerenti<br />

il volo e in misure da adottarsi al fine di evitare infortuni da parte di personale diverso dal pilota.<br />

Relativamente al volo le responsabilità ricadono sul pilota il quale ha il compito di verificare<br />

l’idoneità del sistema di carico e l’imbracatura del carico stesso, l’esecuzione della regolare<br />

manutenzione del velivolo, la quantità di carburante in base al volo da compiere. Al fine di consentire<br />

al pilota la valutazione sull’idoneità del sistema di carico e del tipo di carico da trasportare per<br />

garantire la sicurezza delle persone a bordo e a terra, l’Impresa avrà l’obbligo di fornire<br />

preventivamente tutte le informazioni necessarie quali i pesi e gli ingombri dei macchinari, delle<br />

attrezzature e dei materiali da trasportare. In seguito a tali informazioni il pilota dovrà valutare il tipo<br />

di imbracatura del carico necessaria.<br />

Nel dimensionamento del mezzo di presa e delle imbracature deve essere tenuto conto oltre che del<br />

peso dell’elemento trasportato anche delle forze d’inerzia dovute alle accelerazioni del velivolo e<br />

della resistenza del carico all’aria sia per il moto dell’elicottero sia per lo spostamento d’aria dovuto<br />

al movimento delle pale. I pilota dovrà poi verificare il centraggio del carico in funzione del tipo di<br />

elicottero impiegato per il trasporto.<br />

Il pilota avrà l’obbligo di verificare la corretta manutenzione del velivolo anche in base alla<br />

documentazione di bordo la quale dovrà contenere il certificato di navigabilità e relativi allegati, il<br />

certificato di immatricolazione, la licenza di stazione radio, la nota assicurativa, il manuale di<br />

impiego, il quaderno tecnico di bordo, le liste di controllo e il foglio di carico e centraggio.<br />

In merito al rifornimento il pilota dovrà verificare che la quantità di carburante imbarcato sia<br />

sufficiente per il volo programmato e che la procedura di rifornimento sia stata eseguita come<br />

prescritto.<br />

Le direttive che il pilota dovrà osservare sono l’impiego dell’elicottero nel rispetto delle norme e dei<br />

limiti specificati nel certificato di navigabilità e nel manuale di impiego, la verifica che il carico sia<br />

Lavori di difesa attiva nei confronti delle valanghe a monte degli abitati di Cogolo e Celedizzo in loc. Bosco Bruciato nel C.C. di Peio. - pag. 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!