30.05.2013 Views

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E. Distribuzione dell'energia elettrica: produzione <strong>di</strong>stribuita [21, 39, 40, 48, 52, 55, 61]<br />

Nell'ambito delle problematiche inerenti la produzione <strong>di</strong>stribuita ho indagato in<br />

modo particolare le protezioni <strong>di</strong> interfaccia e il fenomeno dell'isola indesiderata. Infatti<br />

al fine <strong>di</strong> evitare che <strong>un</strong> autoproduttore alimenti in isola <strong>un</strong>a porzione della rete pubblica<br />

dopo l'apertura dell'interruttore posto alla partenza della linea <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione,<br />

attualmente per generatori superiori ad 1 MW l'ENEL utilizza in alc<strong>un</strong>i casi come<br />

rincalzo alla DV 601 <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> telescatto. L’intervento <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>spositivo risulta<br />

decisivo in particolare quando all'apertura dell'interruttore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione non si<br />

presenta nell’isola formatasi <strong>un</strong>o squilibrio <strong>di</strong> potenza (e quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a variazione <strong>di</strong><br />

frequenza) tra le due situazioni ante e post apertura. In tal caso ness<strong>un</strong>a protezione<br />

comanderebbe l'apertura dell'interruttore <strong>di</strong> interfaccia lasciando il generatore sostenere la<br />

tensione in rete e alla successiva chiusura dell'interruttore <strong>di</strong> linea il parallelo forzato<br />

potrebbe produrre danni al motore primo del generatore (rottura dell'albero).<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sensibile <strong>di</strong>ffusione della Generazione Dispersa<br />

connessa alla rete MT, in alternativa al telescatto <strong>di</strong> tipo telefonico, <strong>di</strong> per sé<br />

oggettivamente oneroso, si è pensato <strong>di</strong> utilizzare le onde convogliate, installando <strong>un</strong><br />

trasmettitore <strong>di</strong> segnale in alta frequenza sulle sbarre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione della Cabina<br />

Primaria (<strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> "segnale <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a"), e dotare <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> ricezione la<br />

Cabina Secondaria che connette il generatore. In caso <strong>di</strong> apertura della linea MT che<br />

sottende il generatore <strong>di</strong>stribuito verrebbe a mancare la portante al <strong>di</strong>spositivo in<br />

ricezione fornendo così <strong>un</strong> evento che potrebbe comandare l'apertura dell'interruttore <strong>di</strong><br />

interfaccia evitando il f<strong>un</strong>zionamento in isola del generatore. Per verificare in prima<br />

approssimazione la fattibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a siffatta protezione, è stato messo a p<strong>un</strong>to <strong>un</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> calcolo in grado <strong>di</strong> analizzare i sistemi multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrici in alta frequenza<br />

con opport<strong>un</strong>a modellizzazione delle linee aeree e condutture in cavo. Parallelamente, in<br />

collaborazione con l'ENEL Distribuzione e con la società SELTA S.p.A., è stata avviata<br />

<strong>un</strong>a campagna <strong>di</strong> misure su linee MT della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del Veneto. Nel corso <strong>di</strong><br />

tali rilievi si è provveduto a caratterizzare le linee in esame alle varie frequenze tramite<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> voltmetri selettivi. La caratterizzazione <strong>di</strong> linea e le varie attenuazioni misurate<br />

in sito sono state verificate p<strong>un</strong>tualmente dal co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo fornendo, a <strong>di</strong>spetto della<br />

notevole complessità intrinseca alle alte frequenze, <strong>un</strong>'ottima concordanza [21, 39, 40, 48,<br />

52, 55, 61]. Gli sviluppi futuri <strong>di</strong> questo filone porteranno alla messa a p<strong>un</strong>to, in<br />

collaborazione con la società SELTA S.p.A., <strong>di</strong> <strong>un</strong> prototipo <strong>di</strong> protezione anti-islan<strong>di</strong>ng.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!