30.05.2013 Views

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE SINTETICHE<br />

CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA<br />

REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445<br />

(DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI<br />

NOTORIETA’)<br />

Il sottoscritto<br />

COGNOME BENATO<br />

NOME ROBERTO CODICE FISCALE<br />

BNTRRT70E01L736N<br />

NATO A MESTRE PROV. VENEZIA<br />

IL 01/05/1970 SESSO MASCHILE<br />

consapevole che chi<strong>un</strong>que rilascia <strong>di</strong>chiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è<br />

p<strong>un</strong>ito ai sensi del co<strong>di</strong>ce penale e delle leggi speciali in materia,<br />

DICHIARA:<br />

1995 Mi sono laureato il 14 Luglio del 1995 a pieni voti in Ingegneria Elettrotecnica presso<br />

l'<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (TITOLO ).<br />

1995 A Dicembre del 1995 ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione <strong>di</strong><br />

Ingegnere.<br />

1996 – 1999 Il 25 gennaio 1999 ho presentato la mia tesi <strong>di</strong> Dottorato dal titolo "Tecniche matriciali<br />

avanzate per l'analisi statica e <strong>di</strong>namica nelle reti elettriche <strong>di</strong> potenza". La<br />

commissione, presieduta dal prof. ing. Ivo Gallimberti, ha giu<strong>di</strong>cato <strong>un</strong>animemente ottima<br />

la mia tesi. (TITOLO ).<br />

1999 – 2001 Il 15 luglio 1999 sono risultato vincitore del concorso pubblico, per titoli, per l'attività <strong>di</strong><br />

ricerca Post-Dottorato Area <strong>di</strong>sciplinare n° 10 con la seguente linea <strong>di</strong> ricerca "Modelli<br />

per lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica dei sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza" (TITOLO ).<br />

2001 a 2002 Dal 1 luglio 2001 sino a fine novembre 2002 ho percepito <strong>un</strong> assegno per la<br />

collaborazione ad attività <strong>di</strong> ricerca riguardante "Il controllo e la gestione <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> generazione elettrica <strong>di</strong>stribuita in <strong>un</strong> mercato liberalizzato" (TITOLO ).<br />

2001 a 2004 Dal secondo semestre dell'anno accademico 2001/2002 ho tenuto <strong>un</strong> ciclo <strong>di</strong> lezioni (12<br />

ore) nel corso <strong>di</strong> "Automazione e Impianti Elettrici Industriali" tenuto dal prof. Silverio<br />

Bolognani in<strong>di</strong>rizzato agli allievi ingegneri gestionali dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (sede<br />

Vicenza).<br />

1


2001 a 2004 Dal secondo semestre dell'anno accademico 2001/2002 ho tenuto <strong>un</strong> esteso ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni (24 ore) nel corso <strong>di</strong> "IMPIANTI ELETTRICI " tenuto dal prof. Lorenzo Fellin<br />

per gli allievi ingegneri elettrici dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

2002 a oggi Il giorno 1 <strong>di</strong>cembre 2002 ho preso servizio in qualità <strong>di</strong> Ricercatore Universitario presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettrica dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> in quanto vincitore nella<br />

valutazione comparativa ad 1 posto <strong>di</strong> Ricercatore Universitario ban<strong>di</strong>to con Decreto<br />

Rettorale n. 646 del 20-03-2002 pubblicato in G.U. n. 29 del 12-04-2002 – Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria per il settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ING-IND 33 – SISTEMI ELETTRICI<br />

PER L'ENERGIA (TITOLO ). Afferisco quin<strong>di</strong> al gruppo <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> SISTEMI<br />

ELETTRICI PER L'ENERGIA nel quale svolgo la mia attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.<br />

2003 a 2004 Affidamento della docenza dell'insegnamento <strong>di</strong> "IMPIANTI ELETTRICI" per il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Ingegneria ENERGETICA.<br />

2004 a oggi Affidamento della docenza dell'insegnamento <strong>di</strong> "IMPIANTI ELETTRICI 2" per il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Ingegneria ELETTROTECNICA.<br />

2005 a oggi Affidamento della docenza dell'insegnamento <strong>di</strong> "IMPIANTI ELETTRICI <strong>di</strong><br />

BORDO" per il Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Ingegneria AEROSPAZIALE.<br />

2003 a 2005 Responsabile scientifico <strong>di</strong> <strong>un</strong> finanziamento triennale Europeo<br />

(TREN/2002/5.7100/Z/02-006) nell'ambito del programma TEN-ENERGY dal titolo:<br />

"Stu<strong>di</strong>es for a new 380 kV transmission line between Italy and Austria through the Brenner pass:<br />

Integration of Electricity and Rail Transport in T<strong>un</strong>nel".<br />

2005 a 2008 Nomina a MEMBER del gruppo CIGRÉ WG B1.08 "Cable systems in multipurpose or<br />

shared structures";<br />

2005 a 2008 Nomina a SECRETARY del CIGRÉ Joint Working Group B3-B1.09 "Application of<br />

Long High Capacity Gas-Insulated Lines in Structures".<br />

2005 a 2011 Nomina a MEMBER <strong>di</strong> IEEE PES Substations Committee. In particolare partecipo<br />

ai lavori <strong>di</strong> :<br />

K0 GIS Subcommittee;<br />

K2 TF1 Tutorial on GIS/GIL/SF6;<br />

K3 TF1 "GIL Application Guide".<br />

2006 a 2007 Responsabile scientifico <strong>di</strong> <strong>un</strong> finanziamento Europeo (riferimento: C(2006)2928 &<br />

C(2007)3521 2005-E204/05-TREN/05/TEN-E – S07.59331) nell'ambito del<br />

programma TEN-ENERGY dal titolo: "Stu<strong>di</strong>es for a new 400 kV HVDC Transmission Line<br />

between Italy and France through the LTF T<strong>un</strong>nel: Integration of Electricity and Rail Transport in<br />

T<strong>un</strong>nel" .<br />

2007 a 2008 Responsabile scientifico <strong>di</strong> <strong>un</strong> contratto <strong>di</strong> ricerca (committente TERNA S.p.A.<br />

riferimento 3000 ex gara 0000007957) nell'ambito della razionalizzazione della rete <strong>di</strong><br />

trasmissione nazionale nel Veneto dal titolo: "Razionalizzazione della rete elettrica <strong>di</strong><br />

trasmissione nell’area <strong>di</strong> Fusina".<br />

2


CONTENUTI<br />

1) ATTIVITÀ SCIENTIFICA;<br />

2) ATTIVITÀ DIDATTICA;<br />

3) PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI.<br />

1) ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

La mia attività scientifica si è totalmente sviluppata nell'ambito dei sistemi<br />

elettrici <strong>di</strong> potenza, con interessi specifici per lo stu<strong>di</strong>o della modellistica e della<br />

simulazione <strong>di</strong> reti elettriche <strong>di</strong> potenza in regime permanente e <strong>di</strong>namico.<br />

Nel seguito vengono descritti, con esplicito riferimento all'Elenco delle<br />

Pubblicazioni, i principali argomenti <strong>di</strong> ricerca da me affrontati che si possono<br />

raggruppare nei seguenti filoni:<br />

A. Flussi <strong>di</strong> potenza per reti simmetriche e <strong>di</strong>ssimmetriche (3 pubblicazioni);<br />

B. Trasmissione dell'energia elettrica: sistemi multiconduttore e nuove tecnologie per la trasmissione<br />

dell'energia elettrica: cavi isolati in XLPE e cavi isolati in miscela azoto-esafloruro <strong>di</strong> zolfo (44<br />

pubblicazioni);<br />

C. Calcolo del campo magnetico generato da elettrodotti (3 pubblicazioni);<br />

D. Dinamica sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza (2 pubblicazioni);<br />

E. Distribuzione dell'energia elettrica: produzione <strong>di</strong>stribuita (7 pubblicazioni);<br />

F. Analisi teoriche e sperimentali simulanti la caduta <strong>di</strong> conduttori elettrici aerei su f<strong>un</strong>i f<strong>un</strong>iviarie<br />

sottopassanti (4 pubblicazioni);<br />

G. Certificati bianchi e risparmio energetico (1 contributo).<br />

3


A. Flussi <strong>di</strong> potenza per reti simmetriche e <strong>di</strong>ssimmetriche [3, 6, 35]<br />

I miei primi interessi <strong>di</strong> ricerca si sono focalizzati sullo stu<strong>di</strong>o dei flussi <strong>di</strong><br />

potenza nelle reti elettriche simmetriche. L'argomento è, senza dubbio alc<strong>un</strong>o, ben<br />

co<strong>di</strong>ficato ed ampiamente affrontato nella letteratura tecnica internazionale ed italiana.<br />

Tuttavia, dopo sistematica e approfon<strong>di</strong>ta ricerca bibliografica, si può affermare<br />

che il metodo sviluppato [6] risulta pienamente originale sul piano concettuale e del tutto<br />

sod<strong>di</strong>sfacente per quanto riguarda i tempi <strong>di</strong> calcolo e la precisione dei risultati.<br />

La procedura seguìta può essere sinteticamente definita come "calcolo iterativo<br />

<strong>di</strong> algoritmi inerenti <strong>un</strong>a matrice complessa alle ammettenze nodali", riguardante il<br />

sistema <strong>di</strong> potenza da stu<strong>di</strong>are. La procedura adottata si <strong>di</strong>fferenzia totalmente da quella<br />

classica che utilizza il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson: le equazioni del sistema, infatti,<br />

vengono sintetizzate in forma matriciale e risolte <strong>di</strong>rettamente nel campo complesso<br />

senza bisogno del <strong>di</strong>saccoppiamento reale-immaginario e quin<strong>di</strong> senza bisogno, nel<br />

calcolo delle successive correzioni, della matrice Jacobiana.<br />

Questa nuova tecnica matriciale consente sostanzialmente <strong>di</strong> considerare in<br />

<strong>un</strong>'<strong>un</strong>ica matrice ad elementi complessi i collegamenti <strong>di</strong> rete, l'entità dei carichi, le<br />

prestazioni dei generatori, le tensioni imposte nei <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong> compreso quello <strong>di</strong> saldo.<br />

L'approccio è principalmente fondato sulla possibilità formale <strong>di</strong> caratterizzare a regime<br />

permanente sia i carichi sia i generatori (escluso quello <strong>di</strong> saldo) con opport<strong>un</strong>e<br />

ammettenze lineari derivate, ciasc<strong>un</strong>a delle quali, sottoposta a tensione, assorbe o eroga (a<br />

seconda dei casi) potenza complessa; in tal modo il sistema "inerte" (costituito dalla rete e<br />

dalle suddette ammettenze derivate), <strong>un</strong>a volta "eccitato" con <strong>un</strong> dato fasore tensione<br />

applicato nel nodo <strong>di</strong> saldo, <strong>di</strong>venta sede <strong>di</strong> potenze assorbite (nei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> carico) o <strong>di</strong><br />

potenze immesse (nei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> generazione). Con proce<strong>di</strong>mento iterativo nel cui ambito si<br />

analizza con criterio semplice ma rigoroso la sensibilità del sistema, si eseguono poi<br />

gradualmente le opport<strong>un</strong>e correzioni delle ammettenze stesse fino a convergere sui<br />

valori imposti per i moduli delle tensioni e per le componenti delle potenze complesse<br />

assegnate. Tra i vantaggi indubbi del metodo matriciale vanno annoverati i seguenti:<br />

• raggi<strong>un</strong>gimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a grande accuratezza nella soluzione con residui massimi sulla<br />

potenza attiva/reattiva che possono essere spinti fino a 10 -14 MW/Mvar;<br />

• convergenza anche nei casi <strong>di</strong> linee con elevato rapporto r/x (casi per contro<br />

problematici nei meto<strong>di</strong> Newton-Raphson classici) e nei casi critici prossimi al<br />

collasso <strong>di</strong> tensione;<br />

• il tempo <strong>di</strong> calcolo della procedura iterativa si aggira su 0,2 s per <strong>un</strong>a rete a 150 no<strong>di</strong> e<br />

su 2,25 s per rete con 450 no<strong>di</strong>.<br />

Il metodo può essere esteso allo stu<strong>di</strong>o dei sistemi multiarea (senza far ricorso a<br />

procedure <strong>di</strong> "<strong>di</strong>acoptica"), potendosi caratterizzare ciasc<strong>un</strong>a area con "matrici<br />

equivalenti" viste alle porte delle linee <strong>di</strong> interconnessione: ciò può essere utile per<br />

analizzare <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rilevanti, che comporterebbe il superamento delle<br />

capacità computazionali del PC <strong>di</strong>sponibile. Tale estensione è già stata completamente<br />

sviluppata e sarà oggetto <strong>di</strong> adeguate pubblicazioni scientifiche.<br />

Successivamente ho voluto capire quanta approssimazione vi sia nel supporre la<br />

rete simmetrica. Ciò ha portato a sviluppare <strong>un</strong>a procedura per lo stu<strong>di</strong>o dei flussi <strong>di</strong><br />

potenza nei sistemi con struttura <strong>di</strong>ssimmetrica [3], generalizzando l'approccio "alle<br />

ammettenze" esposto in [6] e applicando le modellizzazioni "alle fasi" per i singoli<br />

elementi e per la rete risultante.<br />

4


I risultati <strong>di</strong> calcolo, ottenuti per alc<strong>un</strong>i esempi, mostrano non trascurabili<br />

<strong>di</strong>fferenze (insorgenza <strong>di</strong> regimi a sequenze inversa ed omopolare) rispetto ai risultati<br />

ottenibili nell'ipotesi, molto spesso adottata, <strong>di</strong> perfetta simmetria strutturale [6].<br />

Un'applicazione molto interessante dei flussi <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong>ssimmetrici è il<br />

collegamento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova centrale <strong>di</strong> produzione alla RTN [35]: in questa situazione<br />

risulta interessante valutare il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimmetria ante e post inserimento della nuova<br />

centrale e costatare il benefico effetto simmetrizzante dovuto all'inserimento della<br />

centrale stessa.<br />

5


B. Trasmissione dell'energia elettrica e sistemi multiconduttore<br />

[1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34,<br />

36, 37, 41, 44, 45, 50, 51, 53, 54, 56, 57, 58, 59, 60, 62, 63, 64]<br />

La mia tesi <strong>di</strong> laurea ha preso sp<strong>un</strong>to da <strong>un</strong> fenomeno realmente verificatosi in<br />

<strong>un</strong>a rete in me<strong>di</strong>a tensione a neutro isolato (con forte predominanza <strong>di</strong> linee in cavo) in<br />

cui <strong>un</strong>a campagna <strong>di</strong> misura aveva messo in luce <strong>un</strong>a consistente corrente <strong>di</strong> guasto<br />

monofase <strong>di</strong> quinta armonica rispetto alla corrente <strong>di</strong> guasto fondamentale pur in<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> modesto inquinamento armonico in tensione. Ho <strong>di</strong>mostrato che tale<br />

evento era conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a risonanza in regime <strong>di</strong> guasto monofase e ho dedotto<br />

teoricamente i parametri che influiscono sull'insorgere <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> risonanza<br />

armonica [28]. Il regime <strong>di</strong> guasto fase-terra in tale rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione MT a neutro<br />

isolato richiedeva <strong>di</strong> considerare oltre i <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> cabina l'effetto degli schermi<br />

metallici dei cavi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori longitu<strong>di</strong>nali interrati parallelamente al percorso dei cavi<br />

stessi e mi ha quin<strong>di</strong> fornito l'occasione per lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>'adeguata modellizzazione<br />

del sistema multiconduttore risultante.<br />

Tale ricerca è stata <strong>un</strong> antesignano <strong>di</strong> tutte le successive applicazioni a sistemi<br />

multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrici con struttura qualsivoglia complessa.<br />

In qualsiasi tipo <strong>di</strong> regime <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o accurato, privo <strong>di</strong> ipotesi semplificative,<br />

dovrebbe considerare tutti gli elettro<strong>di</strong> presenti nel sistema. Teoricamente anche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong>a semplice linea trifase è spesso necessario considerare <strong>un</strong>a struttura<br />

multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrica soprattutto quando non si vogliano trascurare gli<br />

accoppiamenti con le f<strong>un</strong>i <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a poste sistematicamente a terra tramite i sostegni. La<br />

presenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasmissione nell'ambito <strong>di</strong> <strong>un</strong>a rete elettrica rende pertanto<br />

opport<strong>un</strong>a la modellizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrico (che richiede,<br />

fra l'altro, <strong>un</strong>a coerente modellizzazione "alle fasi" anche degli elementi d'impianto come<br />

generatori e trasformatori a struttura <strong>di</strong> per sé simmetrica).<br />

Tale metodologia è stata applicata ad <strong>un</strong>a molteplicità <strong>di</strong> altri sistemi<br />

multiconduttore:<br />

1) Sistema <strong>di</strong> trazione ferroviaria ad alta velocità 2×25 kV, 50 Hz<br />

Un caso tipico <strong>di</strong> sistema multiconduttore ad elevata <strong>di</strong>ssimmetria strutturale è<br />

quello costituito da <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong> trazione ferroviaria ad alta velocità 2×25 kV, 50<br />

Hz (con 14 conduttori a sviluppo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> 150÷200 km, mutuamente<br />

accoppiati fra loro e con il terreno) e dalla corrispondente linea trifase a 132 kV<br />

che (a partire dall'allacciamento alla rete <strong>di</strong> trasmissione a 380 kV) provvede<br />

all'alimentazione monofase delle <strong>di</strong>verse stazioni 132 kV/25 kV <strong>di</strong>slocate l<strong>un</strong>go<br />

lo sviluppo della linea <strong>di</strong> trazione stessa. La metodologia multiconduttore<br />

consente <strong>di</strong> considerare facilmente anche le interferenze elettromagnetiche che si<br />

sviluppano, per parallelismi più o meno spinti, su altri conduttori passivi (ad es.<br />

tubazioni metalliche, linee <strong>di</strong> telecom<strong>un</strong>icazione) [1, 27]. Tramite gli algoritmi<br />

matriciali risulta possibile stu<strong>di</strong>are il comportamento particolareggiato <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a<br />

delle 8 tratte (<strong>di</strong> 24 km) che compongono la intera linea <strong>di</strong> 192 km, le interazioni<br />

fra tratte contigue e quelle con la rete AT senza far ricorso a criteri <strong>di</strong><br />

sovrapposizione degli effetti e all'impiego delle componenti simmetriche sia nelle<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale esercizio sia in occasione <strong>di</strong> corto circuiti (ad es.<br />

tra <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong> contatto e binario).<br />

2) Linee <strong>di</strong> trasmissione isolate in gas (Gas Insulated Transimission Lines)<br />

Gli elettrodotti blindati costituiscono tipici sistemi multiconduttore a parametri<br />

<strong>di</strong>stribuiti e, generalmente, a struttura non simmetrica: il sistema GIL è<br />

6


composto <strong>di</strong> sei conduttori paralleli tra loro e rispetto al terreno. Per quanto<br />

riguarda questa tecnologia innovativa ho approfon<strong>di</strong>to gli aspetti riguardanti:<br />

1) Ripartizione delle correnti nelle fasi e negli involucri, prestazioni e<br />

campo elettromagnetico esterno [2, 29, 32, 46];<br />

2) Effetti <strong>di</strong> prossimità per singola [8, 34, 36] e doppia terna [10, 37];<br />

3) Confronto tecnico economico tra linee aeree, cavi ad isolamento<br />

estruso XLPE e GIL tenendo conto del costo <strong>di</strong> investimento, della<br />

valorizzazione delle per<strong>di</strong>te elettriche e dell'impatto sul territorio [4, 5, 7, 23,<br />

31, 33, 57]. Con particolare riguardo alle connessioni <strong>di</strong> nuove centrali <strong>di</strong><br />

produzione alla RTN, ho sviluppato <strong>un</strong> raffronto <strong>di</strong> tipo economico tra le<br />

tre suddette tecnologie <strong>di</strong> trasmissione dell'energia elettrica [5, 7].<br />

3) Sinergie fra infrastrutture ferroviarie-autostradali e linee <strong>di</strong> trasmissione<br />

Ho svolto in qualità <strong>di</strong> responsabile scientifico <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

(finanziato dalla Com<strong>un</strong>ità Europea nell’ambito del programma TEN-<br />

ENERGY e guidato dal GRTN-TERNA, in qualità <strong>di</strong> project leader, e dal<br />

gestore Tirolese TIRAG e dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>) per <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong><br />

trasmissione isolata in gas all'interno del c<strong>un</strong>icolo pilota delle future gallerie<br />

ferroviarie (attualmente in fase <strong>di</strong> realizzazione) transalpine Italia-Austria<br />

attraverso il passo del Brennero. Infatti tale progetto prevede due t<strong>un</strong>nel<br />

principali (o due canne) ed <strong>un</strong> c<strong>un</strong>icolo pilota (o <strong>di</strong> prospezione) che li<br />

precederà e servirà per indagare sulla stratigrafia delle rocce. Una volta<br />

ultimata l’opera, il c<strong>un</strong>icolo pilota servirà da galleria <strong>di</strong> servizio: l’idea è <strong>di</strong><br />

utilizzarlo per installare <strong>un</strong>a linea GIL in doppia terna che connetterebbe<br />

saldamente l’Italia e l’Austria. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> progetto altamente innovativo,<br />

sia dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista tecnologico sia per il limitato impatto ambientale, che<br />

potrà rappresentare <strong>un</strong> ulteriore passo avanti dell’interconnessione della rete<br />

italiana, con ovvi vantaggi in termini <strong>di</strong> sicurezza ed economia per le<br />

imprese e i consumatori. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità ha in<strong>di</strong>viduato la capacità<br />

ottimale <strong>di</strong> trasmissione del collegamento, anche con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

razionalizzare le porzioni <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> trasmissione italiana e austriaca<br />

interessate dal progetto, con conseguenti vantaggi tecnici, economici ed<br />

ambientali [9, 15, 19, 20, 41, 44, 45, 53, 58, 60].<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità (che ho condotto sempre come responsabile<br />

scientifico) ha riguardato la possibilità <strong>di</strong> installare <strong>un</strong>a linea HVDC bipolare<br />

in <strong>un</strong>a delle due gallerie principali ferroviarie previste per il collegamento<br />

Lione-Torino. Si sono indagati: la compatibilità geometrica, quella<br />

elettromagnetica, il comportamento al fuoco e quello in caso <strong>di</strong> guasto [63].<br />

Facendo tesoro dall'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> queste ricerche pregresse si sono sviluppate<br />

delle procedure multicriterio per stabilire quale tecnologia (alternata o<br />

continua, aerea o interrata) sia migliore dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista tecnicoeconomico<br />

e da quello dell'impatto sul territorio [56, 64].<br />

4) Cavi isolati in XLPE per l'altissima tensione<br />

La liberalizzazione del settore elettrico e la crescente sensibilità verso i temi<br />

ambientali inducono a considerare soluzioni alternative alle linee <strong>di</strong><br />

trasmissione aeree. Conseguentemente nei futuri scenari della rete nazionale<br />

si porrà <strong>un</strong>a sempre maggiore attenzione agli elettrodotti installabili nel<br />

sottosuolo. Le connessioni <strong>di</strong> nuove centrali <strong>di</strong> produzione potranno essere,<br />

date le modeste l<strong>un</strong>ghezze, realizzate prevalentemente con linee in cavo;<br />

l'isolamento in XLPE per i cavi AAT in corrente alternata sembra davvero<br />

promettente per nuovi collegamenti con ridotto impatto sul territorio<br />

(nell'attraversamento <strong>di</strong> aree fortemente antropizzate). Nel futuro<br />

l'incidenza (attualmente 1 %) dei collegamenti in cavo AT/AAT nella rete<br />

<strong>di</strong> trasmissione nazionale potrebbe <strong>di</strong>ventare molto più alta. Perciò come<br />

membro della com<strong>un</strong>ità accademica ho avvertito la necessità <strong>di</strong> fornire ai<br />

7


gestori <strong>di</strong> rete, dati i rilevanti costi d'investimento dei collegamenti in cavo,<br />

semplici, ma precisi strumenti tecnici per valutare le massime prestazioni <strong>di</strong><br />

esercizio [16, 18, 51] compatibilmente con <strong>un</strong>'elevata durata <strong>di</strong> vita. Nelle<br />

memorie [16, 18, 51] vengono esposte procedure <strong>di</strong> analisi (per collegamenti<br />

trifase in corrente alternata realizzati con cavi AAT) fondate sulle classiche<br />

equazioni <strong>di</strong> trasmissione alle f<strong>un</strong>zioni iperboliche, ma organizzate in modo<br />

da in<strong>di</strong>viduare tutti i regimi equilibrati compatibili con i vincoli posti dalla<br />

portata (o con <strong>di</strong>citura anglosassone ampacity), dai livelli <strong>di</strong> tensione e dalle<br />

l<strong>un</strong>ghezze previste per i cavi stessi; le procedure conducono a efficienti e<br />

significative rappresentazioni grafiche delle prestazioni ottenibili (espresse<br />

dalle potenze complesse conseguibili nell'ambito dei quattro quadranti): tali<br />

grafici, denominati "capability chart", costituiscono strumenti in<strong>di</strong>spensabili<br />

per compen<strong>di</strong>are simultaneamente tutti i regimi ammissibili in <strong>un</strong><br />

collegamento <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza prefissata, e formano <strong>un</strong>a valida guida per<br />

confrontare le <strong>di</strong>verse prestazioni; le capability chart sono <strong>di</strong> agevole<br />

costruzione per qualsiasi tipo <strong>di</strong> linea riconducibile a parametri<br />

<strong>un</strong>iformemente <strong>di</strong>stribuiti e si rivelano pertanto assai utili per condurre<br />

confronti imme<strong>di</strong>ati tra le <strong>di</strong>verse prestazioni realizzabili nei cavi o in altri<br />

tipi <strong>di</strong> elettrodotti.<br />

Tali curve sono state applicate anche alle linee miste [22, 24, 59].<br />

Inoltre nel prossimo futuro, per sostenere lo sviluppo della rete <strong>di</strong><br />

trasmissione nazionale, si porrà sempre maggiore attenzione all'analisi<br />

economica comparata tra tecnologie <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong>sponibili e innovative.<br />

Le scelte progettuali dovranno essere necessariamente coerenti con le<br />

esigenze <strong>di</strong> sicurezza, affidabilità, gestione, contenimento dei costi <strong>di</strong><br />

trasmissione e congestione, tenendo altresì presente il valore dell'energia non<br />

fornita in <strong>un</strong>o scenario economico del settore che ha nella rete <strong>di</strong><br />

trasmissione l'infrastruttura fondamentale per l'incontro efficiente della<br />

domanda e dell'offerta. Nelle memorie [17, 50, 57], l'analisi comparata tra<br />

cavi in corrente alternata con isolamento estruso in XLPE e linee aeree viene<br />

estesa dai costi <strong>di</strong> investimento ai costi globali che tengono anche in<br />

considerazione gli oneri sul territorio, quelli delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> energia, i costi <strong>di</strong><br />

esercizio e manutenzione (O&M) e quelli imputabili alla presenza della<br />

compensazione reattiva derivata.<br />

Infine ho sviluppato delle procedure multiconduttore [26, 62] per l'analisi del<br />

regime elettrico (e <strong>di</strong> corto circuito) <strong>di</strong> linee in cavo strutturalmente<br />

<strong>di</strong>ssimmetriche con qualsiasi modalità <strong>di</strong> messa a terra degli schermi (crossbon<strong>di</strong>ng,<br />

single-point bon<strong>di</strong>ng, solid bon<strong>di</strong>ng o combinazioni <strong>di</strong> queste)<br />

considerando l’eventuale presenza <strong>di</strong> conduttori passivi (interferiti) o<br />

l’armatura <strong>di</strong> <strong>un</strong> eventuale t<strong>un</strong>nel. Tramite queste procedure matriciali è<br />

possibile:<br />

o calcolare la ripartizione delle correnti in ogni conduttore del sistema<br />

multiconduttore;<br />

o valutare gli andamenti <strong>di</strong> tensione e corrente l<strong>un</strong>go tutto il cavo in<br />

ogni p<strong>un</strong>to del sistema;<br />

o considerare la corrente <strong>di</strong>spersa nel terreno a regime e in corto<br />

circuito (senza far ricorso alla teoria delle componenti simmetriche).<br />

5) Linee aeree in alta e altissima tensione con <strong>un</strong>a o più f<strong>un</strong>i <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a [11]<br />

8


Al fine <strong>di</strong> alimentare delle lampade a scarica installate nella sommità dei<br />

tralicci per segnalarne la presenza, si può opport<strong>un</strong>amente utilizzare<br />

l'isolamento delle f<strong>un</strong>i <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> linee aeree in alta e altissima tensione.<br />

La memoria [11] descrive <strong>un</strong>a procedura matriciale semplificata che<br />

consente sia <strong>di</strong> computare le tensioni indotte capacitivamente sia <strong>di</strong><br />

determinare il circuito equivalente che alimenta i carichi non lineari<br />

rappresentati dalle lampade a scarica. Per <strong>di</strong> più, <strong>un</strong>'elegante procedura<br />

analitica consente <strong>di</strong> determinare la forma d'onda della corrente <strong>di</strong><br />

conduzione e la potenza me<strong>di</strong>a fornita alle lampade. I risultati analitici sono<br />

stati confrontati con le risultanze sperimentali approntate in laboratorio<br />

offrendo <strong>un</strong> ottimo accordo.<br />

9


C. Calcolo del campo magnetico generato da elettrodotti [42, 43, 46]<br />

L'<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> è attiva da <strong>di</strong>versi anni su questo fronte <strong>di</strong> ricerca, anche a<br />

seguito dell'emanazione dell'ormai famosa L.R.Veneto n 27 che, per prima, in Italia ha<br />

fissato limiti estremamente restrittivi per l'esposizione a campi elettrico e magnetico a<br />

frequenza industriale.<br />

Sono stati creati, e sono tuttora oggetto <strong>di</strong> ricerca e sviluppo, gli strumenti <strong>di</strong><br />

calcolo necessari per la valutazione del campo magnetico generato da sistemi <strong>di</strong><br />

conduttori sia in configurazioni semplici (linee in cavo, singole campate <strong>di</strong> linee aeree),<br />

dove è sufficiente <strong>un</strong> approccio bi<strong>di</strong>mensionale, che complesse (linee con campate ad<br />

angolo, intersezioni <strong>di</strong> linee <strong>di</strong>verse, condotte blindate e impianti <strong>di</strong> sottostazioni) dove è<br />

necessario <strong>un</strong> calcolo tri<strong>di</strong>mensionale. Il calcolo tiene conto <strong>di</strong> tutti i conduttori presenti<br />

(f<strong>un</strong>i <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a per linee aeree, schermi per condutture in cavo e involucri per gli<br />

elettrodotti blindati) <strong>di</strong> cui si è calcolata la ripartizione delle correnti con l'utilizzo degli<br />

algoritmi matriciali multiconduttore.<br />

Per far fronte alle continue e crescenti richieste, è stata svolta <strong>un</strong>'intensa attività<br />

<strong>di</strong> modellizzazione e valutazione dei livelli <strong>di</strong> campo elettrico e magnetico sul territorio, in<br />

collaborazione con Amministrazioni Pubbliche e Aziende Elettriche, oltre ad attività<br />

<strong>di</strong>vulgativa.<br />

In particolare ho dapprima sviluppato delle procedure che consentono il calcolo<br />

del campo magnetico in corrispondenza <strong>di</strong> incroci <strong>di</strong> linee [42]: per tali configurazioni ho<br />

ideato <strong>un</strong>a procedura che determina, combinando il modello tri<strong>di</strong>mensionale con <strong>un</strong><br />

semplice set <strong>di</strong> misure su sito scelto opport<strong>un</strong>amente, lo sfasamento angolare tra due<br />

terne in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> corrente [43].<br />

Infine ho anche calcolato l'impatto magnetico degli elettrodotti blindati installati<br />

in galleria all'interno e all'esterno della stessa considerando anche gli effetti <strong>di</strong> prossimità<br />

nelle correnti indotte negli involucri [46].<br />

10


D. Dinamica sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza: la linearizzazione della <strong>di</strong>namica elettromeccanica nei sistemi a<br />

molte macchine [30, 38]<br />

L'analisi linearizzata (nell'intorno <strong>di</strong> <strong>un</strong> dato regime) dei fenomeni<br />

elettromeccanici in sistemi con molte macchine è <strong>un</strong> criterio, <strong>di</strong>ffusamente trattato nella<br />

letteratura tecnica, utile per mettere in luce gli smorzamenti più o meno efficaci<br />

determinati dalle <strong>di</strong>verse azioni regolanti, dai parametri delle macchine e della rete <strong>di</strong><br />

interconnessione.<br />

A tal riguardo ho stu<strong>di</strong>ato dapprima la modellizzazione della matrice <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema regolato con molte macchine; sono passato poi alla<br />

costruzione della corrispondente matrice <strong>di</strong> stato i cui autovalori (ricavabili agevolmente<br />

con co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo oggi <strong>di</strong>sponibili) qualificano i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> evoluzione dei fenomeni<br />

transitori in occasione <strong>di</strong> piccole perturbazioni [30].<br />

Inoltre ho proceduto al calcolo della matrice B e alla conseguente risposta nel<br />

dominio del tempo tramite <strong>un</strong> algoritmo che utilizza la definizione <strong>di</strong> esponenziale <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

matrice. Si reputa (sulla scorta della bibliografia consultata) che lo sviluppo costituisca <strong>un</strong><br />

apporto apprezzabile per la sistematicità della metodologia e che la procedura<br />

dell'esponenziale <strong>di</strong> matrice applicata ai sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza presenti aspetti <strong>di</strong><br />

originalità [38].<br />

11


E. Distribuzione dell'energia elettrica: produzione <strong>di</strong>stribuita [21, 39, 40, 48, 52, 55, 61]<br />

Nell'ambito delle problematiche inerenti la produzione <strong>di</strong>stribuita ho indagato in<br />

modo particolare le protezioni <strong>di</strong> interfaccia e il fenomeno dell'isola indesiderata. Infatti<br />

al fine <strong>di</strong> evitare che <strong>un</strong> autoproduttore alimenti in isola <strong>un</strong>a porzione della rete pubblica<br />

dopo l'apertura dell'interruttore posto alla partenza della linea <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione,<br />

attualmente per generatori superiori ad 1 MW l'ENEL utilizza in alc<strong>un</strong>i casi come<br />

rincalzo alla DV 601 <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> telescatto. L’intervento <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>spositivo risulta<br />

decisivo in particolare quando all'apertura dell'interruttore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione non si<br />

presenta nell’isola formatasi <strong>un</strong>o squilibrio <strong>di</strong> potenza (e quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a variazione <strong>di</strong><br />

frequenza) tra le due situazioni ante e post apertura. In tal caso ness<strong>un</strong>a protezione<br />

comanderebbe l'apertura dell'interruttore <strong>di</strong> interfaccia lasciando il generatore sostenere la<br />

tensione in rete e alla successiva chiusura dell'interruttore <strong>di</strong> linea il parallelo forzato<br />

potrebbe produrre danni al motore primo del generatore (rottura dell'albero).<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sensibile <strong>di</strong>ffusione della Generazione Dispersa<br />

connessa alla rete MT, in alternativa al telescatto <strong>di</strong> tipo telefonico, <strong>di</strong> per sé<br />

oggettivamente oneroso, si è pensato <strong>di</strong> utilizzare le onde convogliate, installando <strong>un</strong><br />

trasmettitore <strong>di</strong> segnale in alta frequenza sulle sbarre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione della Cabina<br />

Primaria (<strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> "segnale <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a"), e dotare <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> ricezione la<br />

Cabina Secondaria che connette il generatore. In caso <strong>di</strong> apertura della linea MT che<br />

sottende il generatore <strong>di</strong>stribuito verrebbe a mancare la portante al <strong>di</strong>spositivo in<br />

ricezione fornendo così <strong>un</strong> evento che potrebbe comandare l'apertura dell'interruttore <strong>di</strong><br />

interfaccia evitando il f<strong>un</strong>zionamento in isola del generatore. Per verificare in prima<br />

approssimazione la fattibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a siffatta protezione, è stato messo a p<strong>un</strong>to <strong>un</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> calcolo in grado <strong>di</strong> analizzare i sistemi multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrici in alta frequenza<br />

con opport<strong>un</strong>a modellizzazione delle linee aeree e condutture in cavo. Parallelamente, in<br />

collaborazione con l'ENEL Distribuzione e con la società SELTA S.p.A., è stata avviata<br />

<strong>un</strong>a campagna <strong>di</strong> misure su linee MT della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del Veneto. Nel corso <strong>di</strong><br />

tali rilievi si è provveduto a caratterizzare le linee in esame alle varie frequenze tramite<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> voltmetri selettivi. La caratterizzazione <strong>di</strong> linea e le varie attenuazioni misurate<br />

in sito sono state verificate p<strong>un</strong>tualmente dal co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo fornendo, a <strong>di</strong>spetto della<br />

notevole complessità intrinseca alle alte frequenze, <strong>un</strong>'ottima concordanza [21, 39, 40, 48,<br />

52, 55, 61]. Gli sviluppi futuri <strong>di</strong> questo filone porteranno alla messa a p<strong>un</strong>to, in<br />

collaborazione con la società SELTA S.p.A., <strong>di</strong> <strong>un</strong> prototipo <strong>di</strong> protezione anti-islan<strong>di</strong>ng.<br />

12


F. Analisi teoriche e sperimentali simulanti la caduta <strong>di</strong> conduttori elettrici aerei su f<strong>un</strong>i f<strong>un</strong>iviarie<br />

sottopassanti [12, 13, 14, 47]<br />

La grande estensione sul territorio della rete elettrica <strong>di</strong> trasmissione nazionale (RTN)<br />

costituita principalmente da linee aeree comporta <strong>un</strong> gran numero d'intersezioni dei<br />

tracciati delle linee stesse con quelli <strong>di</strong> altre opere ad es. strade, linee ferroviarie, impianti<br />

f<strong>un</strong>iviari, canali e corsi d'acqua. Per il territorio italiano, le prescrizioni <strong>di</strong> legge<br />

concernenti tali casi (definiti "attraversamenti") sono date nell'ambito del regolamento <strong>di</strong><br />

esecuzione per le linee aeree esterne i e riguardano (a seconda della tensione nominale<br />

d'esercizio) criteri costruttivi, <strong>di</strong>stanze da rispettare, verifiche meccaniche da calcolare<br />

(per i conduttori, gli isolatori e i sostegni) ai fini <strong>di</strong> conseguire determinati gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sicurezza in corrispondenza <strong>di</strong> circostanziate situazioni ambientali particolarmente<br />

onerose e cautelative. Nelle memorie [12, 13, 14, 47] si focalizza l'attenzione sui<br />

"sovrappassi" <strong>di</strong> linee elettriche aeree su impianti a f<strong>un</strong>e per valutare le sollecitazioni<br />

termiche dovute a elevate correnti <strong>di</strong> <strong>un</strong> possibile corto circuito provocato dalla caduta o<br />

dall'abbassamento accidentale <strong>di</strong> <strong>un</strong> conduttore elettrico sulla f<strong>un</strong>e f<strong>un</strong>iviaria e i<br />

conseguenti danni alla stessa. Tale stu<strong>di</strong>o è stato promosso e finanziato dalla Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> Trento e dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, e affidato all'<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong> (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettrica con Responsabile Scientifico io stesso) che ne<br />

ha curato l'esecuzione comprendente:<br />

1. classificazione e analisi degli eventi temuti;<br />

2. calcolo delle entità e durate <strong>di</strong> possibili correnti <strong>di</strong> corto circuito;<br />

3. valutazione dei parametri fondamentali e significativi da adottare nelle indagini<br />

sperimentali;<br />

4. coor<strong>di</strong>namento delle indagini sperimentali (prove, con elevate correnti su f<strong>un</strong>i<br />

per f<strong>un</strong>ivie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi, eseguite dal Laboratorio SVEPPI ii) e delle verifiche<br />

meccaniche a rottura sulle f<strong>un</strong>i stesse (eseguite dal Laboratorio Tecnologico<br />

LA.T.I.F iii).<br />

Anche se gli eventi temuti rientrano in <strong>un</strong>a fascia <strong>di</strong> probabilità estremamente ridotta<br />

(considerate le cautelative prescrizioni <strong>di</strong> legge previste dal citato regolamento per<br />

l'esecuzione delle linee aeree), i risultati dello stu<strong>di</strong>o assumono <strong>un</strong> ruolo significativo<br />

perché portano alla luce insospettati fenomeni poco appariscenti ma <strong>di</strong> decisiva<br />

importanza per il grado <strong>di</strong> sicurezza meccanica degli impianti a f<strong>un</strong>e.<br />

Le memorie hanno cercato <strong>di</strong> valutare l'effetto <strong>di</strong> danneggiamento della f<strong>un</strong>e per il<br />

sovrariscaldamento provocato dal corto circuito conduttore-f<strong>un</strong>e non essendosi reperita<br />

nella letteratura tecnica alc<strong>un</strong>a valutazione scientifica a riguardo. In particolare dalla<br />

sperimentazione si attendevano precise risposte in or<strong>di</strong>ne al pericolo <strong>di</strong> collasso<br />

dell'impianto con conseguenze catastrofiche.<br />

I risultati emersi presso il laboratorio LA.T.I.F. <strong>di</strong>mostrano che gli eventi elettrici<br />

riprodotti in sede sperimentale (aventi peraltro probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento alquanto<br />

bassa) comportano sempre <strong>un</strong> danneggiamento grave della f<strong>un</strong>e interessata dalla<br />

sovracorrente e, pur escludendo il temuto effetto catastrofico, richiedono in ogni caso la<br />

pronta sostituzione della f<strong>un</strong>e stessa per la ripresa del regolare servizio. Considerata la<br />

mancanza totale <strong>di</strong> riferimenti in letteratura tecnica, tale stu<strong>di</strong>o può essere considerato <strong>un</strong><br />

primo importante contributo verso la comprensione dei fenomeni elettro-termici che si<br />

i Regolamento <strong>di</strong> esecuzione della legge 28 giugno 1986, n.339, con Decreto Ministeriale 21 marzo 1988, sul Supplemento della Gazzetta<br />

Ufficiale n.79 del 5 aprile 1988.<br />

ii Laboratorio SVEPPI Nuova Magrini Galileo - Scorzé (VE)<br />

iii Laboratorio Tecnologico Impianti a F<strong>un</strong>e LA.T.I.F. - Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento<br />

13


instaurano all'atto del corto circuito tra corda aerea sovrappassante e f<strong>un</strong>e portante<br />

f<strong>un</strong>iviaria.<br />

14


G. Certificati bianchi e risparmio energetico [49]<br />

Nella presentazione [49] ho relazionato intorno ai titoli <strong>di</strong> efficienza energetica (TEE) o<br />

certificati bianchi e al ruolo del risparmio energetico evidenziando i seguenti aspetti:<br />

I tre tipi <strong>di</strong> certificato: riduzione <strong>di</strong> consumi <strong>di</strong> energia elettrica, <strong>di</strong> gas naturale e<br />

<strong>di</strong> altri combustibili fossili;<br />

Strumenti <strong>di</strong> efficienza energetica: rifasamento; motori elettrici e loro<br />

applicazioni; sistemi per l'illuminazione; electricity leaking; riduzione consumi<br />

per con<strong>di</strong>zionamento; microgenerazione; apparecchi ad alta efficienza;<br />

Quantificazione dei risparmi energetici per mezzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzati,<br />

analitici e a cons<strong>un</strong>tivo;<br />

Le ESCO e la figura dell'energy manager.<br />

Ho sviluppato poi in particolare <strong>un</strong> esempio <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> efficienza energetica<br />

concernente il rifasamento negli impianti elettrici industriali evidenziandone gli aspetti<br />

teorici, quelli tariffari e le tipologie <strong>di</strong> rifasamento.<br />

15


2) ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

• Dal 1996 ho svolto alc<strong>un</strong>e lezioni su argomenti specifici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nel<br />

corso <strong>di</strong> "Sistemi elettrici per i trasporti" (modulo <strong>di</strong> corso integrato),<br />

in<strong>di</strong>rizzato agli allievi ingegneri elettrici del V anno, sul sistema 2x25 kV adottato<br />

in Italia per le linee ferroviarie ad alta velocità.<br />

• Per tutto l'anno 2001, 2003 e 2008 sono stato nominato membro aggregato per<br />

gli esami <strong>di</strong> stato per l'abilitazione alla professione <strong>di</strong> ingegnere.<br />

• Dal secondo semestre dell'anno accademico 2001-2002 sino all'a.a. 2004/2005<br />

ho tenuto <strong>un</strong> ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> 12 ore per il corso <strong>di</strong> "Automazione e Impianti<br />

Elettrici Industriali" tenuto dal prof. Silverio Bolognani nella Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria Gestionale dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (sede Vicenza). Nei mio ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni ho offerto <strong>un</strong>a preparazione <strong>di</strong> base nel vasto ambito dei sistemi elettrici<br />

<strong>di</strong> potenza.<br />

• Dal secondo semestre dell'anno accademico 2001/2002 sino all'a.a. 2003/2004<br />

ho tenuto <strong>un</strong> ciclo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci lezioni (24 ore) nel corso <strong>di</strong> "Impianti Elettrici<br />

Industriali" tenuto dal prof. Lorenzo Fellin per gli allievi ingegneri elettrici<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>. Ho svolto anche attività <strong>di</strong> esercitatore sviluppando<br />

progetti esemplificativi concernenti il <strong>di</strong>mensionamenti <strong>di</strong> reti trifase MT<br />

<strong>di</strong>ramate a neutro isolato tramite matrici primitiva e <strong>di</strong> incidenza e relativa<br />

matrice alle ammettenze nodali. In questo ambito ho anche sviluppato<br />

<strong>un</strong>'efficace procedura per le prove scritte <strong>di</strong> esame utilizzando <strong>un</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

calcolo per la verifica rapida dei risultati.<br />

• Nell'anno accademico 2003/2004 sono stato docente dell'insegnamento <strong>di</strong><br />

IMPIANTI ELETTRICI per il Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Ingegneria<br />

ENERGETICA. L'insegnamento si sviluppa in 54 ore e copre gli argomenti<br />

classici della <strong>di</strong>sciplina degli impianti elettrici.<br />

• Dal primo semestre dell'anno accademico 2004/2005 sono docente<br />

dell'insegnamento <strong>di</strong> "Impianti elettrici 2" per il Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in<br />

Ingegneria Elettrotecnica. L'insegnamento si sviluppa in 54 ore e riguarda<br />

argomenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> secondo livello della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> impianti<br />

elettrici.<br />

• Dal terzo trimestre dell'anno accademico 2005/2006 sono docente<br />

dell'insegnamento <strong>di</strong> "Impianti elettrici <strong>di</strong> bordo" per il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Triennale in Ingegneria Aerospaziale. L'insegnamento si sviluppa in 54 ore e<br />

copre gli argomenti della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> impianti elettrici nelle applicazioni<br />

aeronautiche e spaziali.<br />

• Ho fornito assistenza a studenti nello svolgimento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea nel campo dei<br />

Sistemi elettrici per l'energia, f<strong>un</strong>gendo da relatore e correlatore <strong>di</strong> 50 tesi<br />

(vecchio e nuovo or<strong>di</strong>namento triennale e specialistica).<br />

• Dal 1996 ho tenuto seminari, lezioni specifiche ad Associazioni, Enti e agli<br />

Or<strong>di</strong>ni degli Ingegneri;<br />

16


3) PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI<br />

Dal 22 agosto al 3 Settembre del 1994 sono stato selezionato sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

merito <strong>un</strong>iversitario per partecipare ad <strong>un</strong>o stage presso ENEL S.p.A. Lo stage mi ha<br />

fornito la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re aspetti tecnici e <strong>di</strong> organizzazione aziendale<br />

concernenti la realtà ENEL (TITOLO ).<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca sviluppata nell'ambito della trasmissione dell'energia elettrica ha<br />

sortito la mia nomina in tre gruppi <strong>di</strong> lavoro internazionali del International Co<strong>un</strong>cil on<br />

Large Electric Systems (con acronimo francese CIGRÉ) e dell'IEEE; nella fattispecie<br />

sono stato nominato:<br />

MEMBER del gruppo CIGRÉ WG B1.08 "Cable systems in multipurpose or<br />

shared structures". Il gruppo produrrà <strong>un</strong>a Brochure <strong>di</strong> cui verrà data<br />

com<strong>un</strong>icazione con <strong>un</strong>a memoria nella rivista ELECTRA;<br />

SECRETARY del CIGRÉ Joint Working Group B3-B1.09 "Application of<br />

Long High Capacity Gas-Insulated Lines in Structures". Il gruppo produrrà <strong>un</strong>a<br />

Brochure <strong>di</strong> cui verrà data com<strong>un</strong>icazione con <strong>un</strong>a memoria nella rivista<br />

ELECTRA;<br />

MEMBER <strong>di</strong> IEEE PES Substations Committee. In particolare partecipo ai<br />

lavori <strong>di</strong> :<br />

K0 GIS Subcommittee;<br />

K2 TF1 Tutorial on GIS/GIL/SF6;<br />

K3 TF1 "GIL Application Guide". Nel 2008 è prevista la<br />

pubblicazione <strong>di</strong> questa guida IEEE che dovrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare <strong>un</strong> riferimento per le installazioni <strong>di</strong><br />

elettrodotti blindati.<br />

Il sottoscritto <strong>di</strong>chiara inoltre <strong>di</strong> essere informato, ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> cui all’art. 13<br />

del D. Leg.vo 30.6.2003, n.196, che i dati personali raccolti sono trattati dall’<strong>Università</strong><br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova ai sensi dei Regolamenti in materia, <strong>di</strong> cui ai DD.R.R. nn. 198<br />

dell'11.7.2001 e 165 del 12.4.2006.<br />

PADOVA, 17/07/2008 Il <strong>di</strong>chiarante<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!