30.05.2013 Views

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

Crea un curriculum vitae personalizzato - Università di Padova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B. Trasmissione dell'energia elettrica e sistemi multiconduttore<br />

[1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34,<br />

36, 37, 41, 44, 45, 50, 51, 53, 54, 56, 57, 58, 59, 60, 62, 63, 64]<br />

La mia tesi <strong>di</strong> laurea ha preso sp<strong>un</strong>to da <strong>un</strong> fenomeno realmente verificatosi in<br />

<strong>un</strong>a rete in me<strong>di</strong>a tensione a neutro isolato (con forte predominanza <strong>di</strong> linee in cavo) in<br />

cui <strong>un</strong>a campagna <strong>di</strong> misura aveva messo in luce <strong>un</strong>a consistente corrente <strong>di</strong> guasto<br />

monofase <strong>di</strong> quinta armonica rispetto alla corrente <strong>di</strong> guasto fondamentale pur in<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> modesto inquinamento armonico in tensione. Ho <strong>di</strong>mostrato che tale<br />

evento era conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a risonanza in regime <strong>di</strong> guasto monofase e ho dedotto<br />

teoricamente i parametri che influiscono sull'insorgere <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> risonanza<br />

armonica [28]. Il regime <strong>di</strong> guasto fase-terra in tale rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione MT a neutro<br />

isolato richiedeva <strong>di</strong> considerare oltre i <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> cabina l'effetto degli schermi<br />

metallici dei cavi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori longitu<strong>di</strong>nali interrati parallelamente al percorso dei cavi<br />

stessi e mi ha quin<strong>di</strong> fornito l'occasione per lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>'adeguata modellizzazione<br />

del sistema multiconduttore risultante.<br />

Tale ricerca è stata <strong>un</strong> antesignano <strong>di</strong> tutte le successive applicazioni a sistemi<br />

multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrici con struttura qualsivoglia complessa.<br />

In qualsiasi tipo <strong>di</strong> regime <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o accurato, privo <strong>di</strong> ipotesi semplificative,<br />

dovrebbe considerare tutti gli elettro<strong>di</strong> presenti nel sistema. Teoricamente anche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong>a semplice linea trifase è spesso necessario considerare <strong>un</strong>a struttura<br />

multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrica soprattutto quando non si vogliano trascurare gli<br />

accoppiamenti con le f<strong>un</strong>i <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a poste sistematicamente a terra tramite i sostegni. La<br />

presenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasmissione nell'ambito <strong>di</strong> <strong>un</strong>a rete elettrica rende pertanto<br />

opport<strong>un</strong>a la modellizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema multiconduttore <strong>di</strong>ssimmetrico (che richiede,<br />

fra l'altro, <strong>un</strong>a coerente modellizzazione "alle fasi" anche degli elementi d'impianto come<br />

generatori e trasformatori a struttura <strong>di</strong> per sé simmetrica).<br />

Tale metodologia è stata applicata ad <strong>un</strong>a molteplicità <strong>di</strong> altri sistemi<br />

multiconduttore:<br />

1) Sistema <strong>di</strong> trazione ferroviaria ad alta velocità 2×25 kV, 50 Hz<br />

Un caso tipico <strong>di</strong> sistema multiconduttore ad elevata <strong>di</strong>ssimmetria strutturale è<br />

quello costituito da <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong> trazione ferroviaria ad alta velocità 2×25 kV, 50<br />

Hz (con 14 conduttori a sviluppo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> 150÷200 km, mutuamente<br />

accoppiati fra loro e con il terreno) e dalla corrispondente linea trifase a 132 kV<br />

che (a partire dall'allacciamento alla rete <strong>di</strong> trasmissione a 380 kV) provvede<br />

all'alimentazione monofase delle <strong>di</strong>verse stazioni 132 kV/25 kV <strong>di</strong>slocate l<strong>un</strong>go<br />

lo sviluppo della linea <strong>di</strong> trazione stessa. La metodologia multiconduttore<br />

consente <strong>di</strong> considerare facilmente anche le interferenze elettromagnetiche che si<br />

sviluppano, per parallelismi più o meno spinti, su altri conduttori passivi (ad es.<br />

tubazioni metalliche, linee <strong>di</strong> telecom<strong>un</strong>icazione) [1, 27]. Tramite gli algoritmi<br />

matriciali risulta possibile stu<strong>di</strong>are il comportamento particolareggiato <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a<br />

delle 8 tratte (<strong>di</strong> 24 km) che compongono la intera linea <strong>di</strong> 192 km, le interazioni<br />

fra tratte contigue e quelle con la rete AT senza far ricorso a criteri <strong>di</strong><br />

sovrapposizione degli effetti e all'impiego delle componenti simmetriche sia nelle<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale esercizio sia in occasione <strong>di</strong> corto circuiti (ad es.<br />

tra <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong> contatto e binario).<br />

2) Linee <strong>di</strong> trasmissione isolate in gas (Gas Insulated Transimission Lines)<br />

Gli elettrodotti blindati costituiscono tipici sistemi multiconduttore a parametri<br />

<strong>di</strong>stribuiti e, generalmente, a struttura non simmetrica: il sistema GIL è<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!