30.05.2013 Views

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Determinazione dell’età alla morte<br />

Accrescimento e maturità scheletrica…<br />

E’ maggiormente affidabile l’età biologica determinata per gli<br />

individui in accrescimento poiché vengono osservati i processi<br />

di maturazione e sviluppo scheletrico e dentario.<br />

Per questo motivo normalmente si attribuiscono classi di età<br />

piuttosto ristrette (12 anni)<br />

Per gli individui adulti sono invece il grado di deterioramento<br />

di alcuni caratteri scheletrici e dentari ad essere osservati,<br />

questi non sono così facilmente correlabili all’età cronologica<br />

poiché largamente influenzati da fattori ambientali (e.g. tipo<br />

di attività svolta, condizioni di vita e di salute, patologie…).<br />

Per gli adulti si attribuiscono classi di età più ampie (510<br />

anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!