30.05.2013 Views

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

Indagine paleodemografica - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Accrescimento scheletrico<br />

L’accrescimento delle ossa <strong>degli</strong><br />

arti, arti <strong>della</strong> base del cranio, del<br />

bacino e <strong>della</strong> colonna vertebrale<br />

avviene tramite un processo di<br />

sostituzione dell’abbozzo<br />

cartilagineo embrionale con tessuto<br />

osseo (ossificazione endocondrale)<br />

e di aggiunta di tessuto osseo a<br />

carico del periostio e dell’endostio.<br />

Prima <strong>della</strong> nascita (2°-3° mese di<br />

vita intrauterina), nel centro <strong>della</strong><br />

diafisi <strong>degli</strong> abbozzi cartilaginei<br />

delle ossa lunghe compaiono i<br />

centri di ossificazione primari, o<br />

diafisari.<br />

Dopo la nascita, all'interno delle<br />

epifisi compaiono i centri di<br />

ossificazione secondari, o<br />

epifisari.<br />

Nell'osso adulto, la cartilagine rimane<br />

solamente a livello delle superfici<br />

articolari (cartilagine articolare).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!