30.05.2013 Views

Seneca, Lettera a Lucilio 30 - Treccani

Seneca, Lettera a Lucilio 30 - Treccani

Seneca, Lettera a Lucilio 30 - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

est: ille qui alimentis deficitur sua sponte subsidit.' ture; ma se gli manca l’alimento si estingue da sé."<br />

15 Libenter haec, mi Lucili, audio non tamquam nova, sed tamquam<br />

in rem praesentem perductus. Quid ergo? non multos<br />

spectavi abrumpentes vitam? Ego vero vidi, sed plus momenti<br />

apud me habent qui ad mortem veniunt sine odio vitae et ad-<br />

mittunt illam, non adtrahunt.<br />

16 Illud quidem aiebat tormentum nostra nos sentire opera, quod<br />

tunc trepidamus cum prope a nobis esse credimus mortem: a<br />

quo enim non prope est, parata omnibus locis omnibusque<br />

momentis? 'Sed consideremus' inquit 'tunc cum aliqua causa<br />

moriendi videtur accedere, quanto aliae propiores sint quae<br />

non timentur.' Hostis alicui mortem minabatur, hanc cruditas<br />

occupavit.<br />

17 Si distinguere voluerimus causas metus nostri, inveniemus alias<br />

esse, alias videri. Non mortem timemus sed cogitationem<br />

mortis; ab ipsa enim semper tantundem absumus. Ita si timenda<br />

mors est, semper timenda est: quod enim morti tem-<br />

pus exemptum est?<br />

18 Sed vereri debeo ne tam longas epistulas peius quam mortem<br />

oderis. Itaque finem faciam: tu tamen mortem ut numquam timeas<br />

semper cogita. Vale.<br />

Ascolto volentieri, <strong>Lucilio</strong>, queste cose non perché mi siano nuove, ma<br />

perché mi mettono di fronte alla realtà. E che dunque? Non ho forse visto<br />

molti uomini togliersi la vita? Certo ne ho visti, ma per me hanno più valore<br />

coloro che arrivano alla morte senza odiare la vita e l’accolgono, ma non<br />

se la tirano addosso.<br />

Basso diceva poi che quel tormento noi lo sentiamo per colpa nostra, perché<br />

ci lasciamo prendere dal panico quando crediamo che la morte sia ormai<br />

vicina: ma a chi la morte non è vicina, in attesa in ogni luogo e in ogni<br />

momento? "Quando ci sembra che si avvicini un pericolo di morte," diceva,<br />

"consideriamo quanto ci siano più vicini altri pericoli che non temiamo<br />

affatto." A un tale il suo nemico minacciava la morte e invece è morto<br />

prima per un’indigestione.<br />

Se vorremo analizzare le cause della nostra paura, ne troveremo alcune reali,<br />

altre apparenti. Noi non temiamo la morte, temiamo il pensiero della<br />

morte; da essa siamo sempre ugualmente lontani. Così se dev’essere temuta,<br />

dev’essere temuta sempre: quale momento della vita ne è privo?<br />

Ma temo che tu finisca per odiare più della morte una lettera tanto lunga.<br />

Perciò concluderò: tu però pensa sempre alla morte per non temerla mai.<br />

Ti saluto.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!