30.05.2013 Views

03_Programma - Teatro Stabile di Torino

03_Programma - Teatro Stabile di Torino

03_Programma - Teatro Stabile di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<br />

Allegoria<br />

[Preambolo.] Allegoria per <strong>di</strong>re altro; per <strong>di</strong>re, con le parole <strong>di</strong> altri. Se<br />

ogni rappresentazione è allegorica, come sembra a Fredric Jameson 1 , non<br />

ha senso alcuna caccia alla chiave nascosta: che importa svelare che qui<br />

Hitler si chiama Ui, che l’ex imbianchino vale l’operaio del Bronx, il<br />

ricattatore mafioso vale il gangster, etc.? basterebbe concentrare<br />

l’attenzione sul referente: il referente è il successo dei nazisti, è il<br />

consenso che ottennero, sono le violenze che perpetrarono. Il referente<br />

è Hitler, un protagonista “<strong>di</strong>namico”: in perpetuo moto pendolare dalla<br />

linea della storia a quella della rappresentazione, tra la strage e il <strong>di</strong>scorso,<br />

la politica e la stampa che informa i fatti. Il referente è la storia, sembra.<br />

Domande <strong>di</strong> un lettore sempre e comunque operaio: perché dunque<br />

parlare <strong>di</strong> Ui, <strong>di</strong> Bronx, <strong>di</strong> gangster? A che pro mo<strong>di</strong>ficare la già<br />

complessa e sibillina equazione rappresentativa (che colloca il suo<br />

significato profondo x tra gli avvenimenti reali e quelli ad essi ispirati e<br />

messi in scena, secondo il modello: storia ≤ x ≤ rappresentazione)<br />

attraverso un coefficiente <strong>di</strong> assestamento α <strong>di</strong> natura allegorica<br />

(storia ≤ x ≤ (α) rappresentazione)? In altri termini, c’è davvero<br />

bisogno del nascon<strong>di</strong>glio reazionario d’un tropo me<strong>di</strong>evale per trasferire<br />

dalla cronaca al palcoscenico i fatti cui s’intende riferirsi? Se tutto quello<br />

che avviene sulla scena è allegoria issofatto, perché spostare il punto <strong>di</strong><br />

vista, innescare un processo <strong>di</strong> mascheramento elevato alla potenza<br />

ennesima, realizzare un’espressione più <strong>di</strong>fficile?<br />

È davvero necessario, tutto questo, per dare ali all’antica chimera<br />

<strong>di</strong>dattica, o per “godersi” lo spettacolo infame dei crimini che ci<br />

attorniano, meglio leggibili se tramutati in un cartoon per adulti, i quali<br />

ultimi, possessori della chiave <strong>di</strong> decrittazione (glielo <strong>di</strong>ce Brecht, glielo<br />

<strong>di</strong>ciamo noi: Ui vale Hitler), possano estasiarsi per il proprio acume<br />

demistificatorio?<br />

1. Cfr. F. Jameson, Brecht e il metodo, Napoli, Cronopio, 2008, pp. 162-163.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!