31.05.2013 Views

Qershor 2009 - Gazeta rrenjet

Qershor 2009 - Gazeta rrenjet

Qershor 2009 - Gazeta rrenjet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bashkohemi me indinjaten jo vetem te historianeve<br />

dhe akademikeve por te te gjithe popullit shqiptar<br />

per shkrimin absurd antishqiptar ne Enciklopedine<br />

e Akademise se Maqedonise, ku pretendohet me<br />

paraqite shqiptaret, banues te asaj krahine, si endacake,<br />

te dalun e te ardhur prej kushedi se ku, qe paskeshin<br />

zbritur nga malet si invadues duke pushtuar teritorin e<br />

maqedonasve ne dem te serbo-sllaveve. Kjo Akademi<br />

ka treguar nje meri dhe mllef te pabermajtur kundrejt<br />

nje populli te vjete, i pranishem dhe autokton prej mijavjetesh,<br />

o vetem ne tokat e tyre te tanishme por ne te<br />

gjithe gadishullin ballkanik, prej Danubit deri ne detin<br />

Adriatik e me tutje, me parardhesit e tyre, Pellasge, Ilire<br />

e Thrake.<br />

Ne kete kontekst eshte absurde te pretendoosh te ndryshosh<br />

historine me pak rreshta te futura ne nje enciklopedi,<br />

e cila permeteper te ben te mendosh se ka edhe<br />

mungesa e shtremberime te tjera te qellimeshme te historise.<br />

Pervec faktit se sllavet nuk mund te kene te drejten<br />

qe ta mbajne veten maqedonas duke mos pase qene kurre<br />

te tille, shqiptaret kane banuar ne ato teritore prej mija<br />

vjetesh, ndersa sllavet barbare endeshin ne malet e Uralit<br />

duke u ushqyer me peme te egra, rrenje e barishte,<br />

dhe vetem ne shekujt VII-VIII, zbriten si hordhi shkaterruese<br />

mbi krahinat ilire duke grabitur, djegur, rrenuar<br />

e vrare, ne orvajtjen per te mposhtur e shfarosur ilirothrake-shqiptaret,<br />

pa ia arritur qellimit. Deri ne fund te<br />

shekullit XIX, si Maqedoni ishte e njohur Shqiperia, dhe<br />

si mqaqedonas shqiptaret, qe nuk kishin akoma nje shtet<br />

te tyrin faktik dhe vuanin nen pushtimin turk.<br />

Mbreterit e Napolit mbanin si garde mbreterore nje<br />

regjiment shqiptaresh, e quajtur Maqedon, sepse i perbere<br />

krejtesisht nga shqiptare me kostumet e tyre per<br />

uniforme. Prandaj rezulton gjithe e kunderta nga ajo<br />

qe pretendojne akademiket serbo-maqedonas, dhe emni<br />

Maqedoni, ne kuptimin e nje shteti serbo-sllav eshte<br />

krejtesish fallso, sepse maqedonet ne asnje menyre nuk<br />

mund te ishin slave, as serbe as bullgare, duke qene nje<br />

popull krejtesisht iliro-thrak.<br />

Maqedonia (e ashtuquajtur) u krijua si republike e<br />

gjashte nga Tito, per t’i nda shqiptaret dhe tokat e tyre ne<br />

dy pjese, ndryshe te bashkuara ne nje teritor te vetem, do<br />

ta benin krahine e Kosoves dy here ma te madhe e ma te<br />

populluar, duke rrezikuar ekulibrin artificial te vete Jugosllavise.<br />

Greket nga ana e tyre, e kane nje far te drejte<br />

per emnin Maqedoni, sepse serbo-sllavet e tanishem aty<br />

te pranishem, nuk mund te retendojne te jene pasardhesit<br />

e maqedonve thrako-ilire, te paret e shqiptarve, sepse,<br />

ne ato treva, nuk ka shkelur kurre gjurme sllavi ne ate<br />

kohe te lashtesise. Emni Maqedoni, krahine Ilire, u takon<br />

pasardhesve shqiptare. Duke pasur parasyshe qe e<br />

lart permedura Akademi e Maqedonise orvatet te shtremberoje<br />

dhe te fallsifikoje historine ne dem te shqiptarve<br />

nepermjet te asaj enciklopedie famekeqe, dhe duke menduar<br />

se ka qene nje veprim i qellimshem i planifikuar<br />

mire, shprehim indignjaten tone e thelle per nje krim te<br />

tille, aq edhe me i rende dhe absurd sepse i kryer nga<br />

nje trup i teri akademik dhe jo nga nje individ i thjeshte.<br />

Permbyllim duke propozuar nje peticion global te<br />

shqiptarve dhe te vendeve te tjera mike, per denimin dhe<br />

mos botimin e kesaj enciklopedie. Mendojme qe edhe BE<br />

duhet te nderhyje jo vetem per te qortuar por edhe per te<br />

vendose dhe zbatuar ndalimin e kesaj enciklopedie, qe<br />

turperon edhe kulturen e historine evropiane.<br />

NAttualitàM<br />

Ci uniamo all’indignazione non solo degli storici<br />

e degli accademici ma dell’intero popolo albanese<br />

per ciò che riguarda l’assurda unità antialbanese<br />

all’interno dell’Enciclopedia dell’Accademia<br />

delle Scienze e delle Arti di Macedonia, con la pretesa<br />

di presentare gli albanesi, abitanti della regione, come<br />

nomadi, selvaggi e dall’origine vaga, scesi in seguito<br />

dalle montagne come usurpatori, occupando il territorio<br />

macedone a scapito dei serbo-slavi, Quest’Accademia<br />

ha dimostrato un odio e ira incontenibile verso un popolo<br />

antico, presente e autoctono da millenni, non solo nei<br />

suoi territori odierni ma in tutta la penisola balcanica,<br />

dal Danubio fino al mare Adriatico e oltre,con i loro<br />

antenati, i Pelasgi, gli Illiri e i Traci.<br />

In questo contesto è assurdo pretendere di cambiare<br />

la storia con poche righe inserite in un’enciclopedia, che<br />

per di più portano a credere possibili altre mancanze e<br />

manipolazioni intenzionali della storia. Oltre all’impossibilità<br />

da parte degli slavi di considerarsi macedoni, non<br />

essendo mai stati tali, gli albanesi popolavano quei territori<br />

da millenni, mentre gli slavi barbari erravano sui<br />

monti Urali cibandosi di frutti selvatici, radici ed erbe e<br />

solo nei secoli VII-VIII scesero come orde devastatrici<br />

sulle regioni illiriche derubando, bruciando, devastando e<br />

uccidendo, nel tentativo di sconfiggere e annientare gli illiri<br />

– traci - albanesi, senza riuscire nell’intento. Fino alla<br />

fine del XIX secolo, come Macedonia veniva riconosciuta<br />

l’Albania e come macedoni gli albanesi, ancora privi di un<br />

loro stato effettivo e sofferenti sotto il dominio turco.<br />

I re di Napoli avevano come guardia reale un reggimento<br />

di albanesi, chiamato Macedone poiché inte-<br />

. Anno 7 . n. 5 . Ottobre <strong>2009</strong> . pagina 4<br />

Il paladino d’Europa. Scanderbeg e la cultura<br />

umanistica-rinascimentale (1444-1468)<br />

Il processo lungo e laborioso che segna il passaggio<br />

graduale dal’età medioevale al rinascimento si svolge<br />

attraverso la fondamentale fase del trapasso storico<br />

dalla cultura prettamente teologica e metafisica alla<br />

nuova corrente umanistica, laica e protesa a rivalutare gli<br />

aspetti terreni dell’uomo.<br />

Il periodo storico quattrocentesco segna il trapasso<br />

istituzionale dall’ordinamento feudale alla aggregazione<br />

urbana fondata sull’unità comunale vera e propria, ulteriormente<br />

rinvigorita successivamente alla pace di Lodi<br />

del 1454, che pone fine alle contese tra i principati, instaura<br />

una situazione di equilibrata distribuzione territoriale<br />

e di convivenza diplomatica tra le varie potenze italiane<br />

e sancisce l’affermarsi di una prosperità economica<br />

e di un benessere sociale diffuso, seppur circoscritto ai<br />

ceti superiori. La relativa intesa di massima sulla base<br />

del comune interesse e della interdipendenza strategica<br />

fra le numerose realtà statali in cui si fraziona il territorio<br />

italiano rafforza la omogeneità della cultura politica<br />

e sociale comunale, basata sulla trasformazione interna<br />

del governo locale dalla forma municipale al principato,<br />

che determina il monopolio del potere pubblico e del<br />

dominio territoriale alla famiglia detentrice per meriti<br />

economici e blasone nobiliare della egemonia cittadina,<br />

concentrato nelle mani di un singolo individuo di nobili<br />

natali: il Signore.<br />

Questa epoca rifulge di uno spirito vivificatore ed<br />

innovatore che non solo fa progredire notevolmente le discipline<br />

liberali esistenti, quali la filosofia teoretica e la<br />

metafisica, ma elabora campi di ricerca e metodi di indagine<br />

inediti e destinati ad avere ampio risalto nei secoli a<br />

venire, come appunto la filologia moderna, la storiografia,<br />

e promuove uno straordinario sviluppo in ascesa vertiginosa<br />

delle arti meccaniche, cioè delle materie relative<br />

allo studio scientifico della natura e dei fenomeni fisici.<br />

Tale rilevante stagione di rifioritura della civiltà umana è<br />

tuttavia tenuta sotto scacco dalla minaccia costante della<br />

invasione ottomana, che incombe come una spada di Damocle<br />

sulla prosperità e soprattutto sulla indipendenza<br />

della intera Europa, insidiandone lo sviluppo culturale e<br />

mettendo a repentaglio l’autonomia delle istituzioni politiche<br />

e sociali, gettando un sinistro cono d’ombra sul<br />

progresso degli studi e sulla libertà di espressione artistica<br />

ed attentando pericolosamente al primato della laicità<br />

del sapere filosofico, che faticosamente viene dibattuto e<br />

conquistato attraverso i cenacoli platonici ed aristotelici<br />

fioriti nelle università italiane all’insegna del contrasto<br />

simbolico, immortalato nelle espressioni figurative e nelle<br />

disquisizioni speculative dei maestri dell’umanesimo, da<br />

Giotto a Ficino, tra le tenebre dell’oscurantismo teocratico<br />

e dogmatico di matrice medievale alla luce rischiarante<br />

della conoscenza che si concentra sulla promozione della<br />

ecdotica medievale, legata al culto letterale della grammatica,<br />

alla filologia, metodo avvincente di confronto critico<br />

e di esplorazione investigativa delle radici culturali<br />

antiche ricreato ex novo su basi epistemologiche dotate di<br />

spessore storiografico e di acribia nello studio delle fonti<br />

dai maestri dell’umanesimo moderno: Leonardo Bruni,<br />

Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla ed altri minori.<br />

Esaminiamo il lasso epocale compreso tra il 1444,<br />

anno in cui Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese, prende<br />

il comando della armata allestita dalla coalizione europea<br />

contro i Turchi e gli Arabi, e viene investito del<br />

ruolo effettivo ed emblematico di plenipotenziario difensore<br />

della civiltà continentale dalle mire egemoniche e<br />

dagli intenti di colonizzazione non solo territoriale, ma<br />

anche e soprattutto religiosa e culturale che permeano<br />

l’offensiva ottomana, e il 1468, termine mortale del suo<br />

mandato. Si svolgono in questa porzione ridotta della storia<br />

quattrocentesca numerosi eventi cruciali, che attraversano<br />

tutti i campi della espressione umanistica, dalla<br />

edizione critica e commentata dei classici, alla nascita<br />

di opere filosofiche significative per i successivi sviluppi<br />

rinascimentali, ad imponenti creazioni artistiche in ambito<br />

figurativo, fino a rilevanti scoperte scientifiche. Tutta<br />

questa rigogliosa proliferazione di progressi civili, umani,<br />

creativi, intellettuali sarebbe stata stroncata e vanificata<br />

sul nascere nel malaugurato caso che l’Europa avesse<br />

dovuto soccombere all’invasione di un Impero condizionato<br />

da tendenze teocratiche ed arroccato su posizioni<br />

antisecolari ed astoriche.<br />

Prendiamo, per cominciare, la filologia, disciplina<br />

trasversale alle varie ramificazioni della cultura scritta<br />

che collega il preumanesimo di Bracciolini, Petrarca e<br />

Coluccio Salutati all’umanesimo vero e proprio. La straordinaria<br />

stagione quattrocentesca di scritti eruditi e di<br />

edizioni critiche che mirano a ripristinare in base a criteri<br />

ecdotici la lezione originaria dei testi classici, recuperando<br />

fonti smarrite nel naufragio medievale o corrotte dai<br />

copisti, si arricchisce nel 1444 del trattato Elegantiarum<br />

linguae latinae libri sex (1435-1444) di Lorenzo Valla,<br />

celebre studioso e cultore della latinità, già autore del<br />

cruciale opuscolo De falso credita et ementita Constantini<br />

donatione (edito nel 1440), in cui si prefigge lo scopo<br />

di confutare la leggendaria donazione patrimoniale alla<br />

Chiesa, origine giuridica del potere temporale del Papato;<br />

nel saggio dedicato alla lingua latina si tratta della<br />

ricostruzione del sermo antico delle origini e del periodo<br />

classico, allo scopo di emendare le forme idiomatiche<br />

letterarie dalle impurità e dalle degenerazioni introdotte<br />

dagli amanuensi medievali. Non vi è dubbio che siamo<br />

in presenza di un impresa meritoria che si pone in linea<br />

di continuità con la illustre tradizione di analisi storicogrammaticale<br />

praticata nelle scuole di retorica umanistiche<br />

e testimonia l’importanza dello studio storicamente<br />

definito e contestualizzato culturalmente dei classici.<br />

Questa tendenza metodologica, confermata dai successivi<br />

studi di Valla, Emendationes sex librorum Titi Livii<br />

de secundo bello punico (1445-1446), viene estesa ad altri<br />

campi dello scibile, ad esempio nello scritto Adnotationes<br />

in Novum Testamentum (1449), che inaugura la serie delle<br />

esegesi filologiche della Sacra Scrittura, dimostrando<br />

come anche i testi religiosi possano essere sottoposti ad<br />

una revisione interpretativa in chiave ermeneutica e gnoseologica<br />

rigorosamente razionalistica e laica, svincolata<br />

da ipoteche pregiudiziali dogmatiche e teologiche. Strettamente<br />

connessa alla fervente attività filologica, è la dottrina<br />

metafisica di Marsilio Ficino, riorientata in termini<br />

di speculazione filosofica su temi classici e legata al platonismo<br />

cristiano, ma non priva di influssi dell’ermetismo<br />

e del misticismo orientale, interpretati in chiave mistica e<br />

trascendente. Il caposcuola della corrente trascendentale<br />

platonica in seno all’alveo rinascimentale si distingue per<br />

la indefessa opera di traduzione e di diffusione di portata<br />

Nje provokim i qellimshem<br />

ndaj shqiptarve<br />

di Nicola Bietolini<br />

nga Lek Pervizi Belgio<br />

europea dei testi platonici (1462-1468), propedeutica alla<br />

comprensione del suo pensiero, che concilia la dottrina<br />

plotiniana della emanazione dei Molti dall’Uno con il culto<br />

dell’eros platonico reinterpretato nella duplice accezione<br />

mondana e spirituale, ma con una predilezione per<br />

la valenza conoscitiva ultraempirica e persino extranazionale<br />

insita nell’atto di amore gratuito e disinteressato<br />

dell’uomo verso Dio.<br />

Definisce così la sua nozione di pia philosophia, incentrata<br />

sulla rivelazione progressiva del Verbo o Logos<br />

divino, che si manifesta in due forme complementari e<br />

compatibili: la filosofia pagana, nella quale scorge affinità<br />

trascendentali con il misticismo cristiano, e la tradizione<br />

biblica. Tale armonizzazione tra raziocinio umano<br />

e Scrittura divina supera le differenze tra versanti teorici<br />

e gli attriti tra fede e ragione. La pubblicazione a stampa<br />

della Bibbia, grazie alla invenzione di Guttemberg, nel<br />

1455, è significativa sia per la filologia, in quanto costituisce<br />

il primo tentativo di edizione critica rudimentale<br />

di un testo, che ovviamente per la storia della teologia e<br />

della filosofia, in quanto permette il diffondersi presso i<br />

ceti alfabetizzati di un corpus scritturale di riferimento<br />

per ulteriori edizioni e commenti ecdotici ed allarga notevolmente<br />

gli orizzonti per una libera rilettura ermeneutica<br />

da parte dei singoli esegeti, dalla quale scaturisce la<br />

riforma luterana.<br />

Sul fronte della speculazione teologico-filosofica<br />

spicca la figura e la posizione storica assunta da Niccolò<br />

Cusano in seno al dibattito in corso tra le varie correnti<br />

quattrocentesche, aristotelismo, platonismo, misticismo.<br />

Dopo avere illustrato la sua tesi circa la natura ed i limiti<br />

della conoscenza umana, sostenendo la che di Dio si può<br />

parlare solo in termini di infinito ineffabile ed inattingibile<br />

dall’intelletto umano finito nel trattato De docta<br />

ignorantia (1440), proprio nella fase in cui si acuiscono<br />

i conflitti interreligiosi e la minaccia dell’impero Ottomano<br />

si profila all’orizzonte sempre più insistentemente,<br />

il teologo e filosofo reimposta in termini assolutamente<br />

innovativi il problema del rapporto tra le varie religioni<br />

monoteiste e rifiuta ogni posizione assolutistica, proponendo<br />

la unita sostanziale della fede indipendentemente<br />

dalle forme rituali e dottrinarie che essa assume presso<br />

diversi latitudini culturali.<br />

Con singolare e profetica coincidenza cronologica,<br />

nello stesso anno in cui l’Europa assiste impotente alla<br />

conquista ed alla assimilazione del dissolto impero bizantino<br />

da parte dei Turchi, culminata nella presa di Costantinopoli<br />

(1453), Cusano scrive il De pace fidei, in cui<br />

postula una convivenza pacifica tra le varie fedi religiose<br />

ed immagina che esponenti significativi dell’islamismo,<br />

dell’ebraismo e del cattolicesimo si riuniscano per dialogare<br />

su temi etici, all’insegna del reciproco rispetto. Se<br />

l’egemonia del credo musulmano e della settaria ed univoca<br />

monopolizzazione della sfera religiosa europea ad<br />

opera della assolutizzante conversione islamica si fosse<br />

estesa anche al nostro continente, avremmo assistito al<br />

vanificarsi del movimento umanistico, all’eclissarsi del<br />

suo cosmopolitismo ecumenico e del suo spirito critico<br />

ed innovatore, al trionfo del dogmatismo più retrivo ed<br />

antisecolare.<br />

La chiave di volta per comprendere appieno l’essenza<br />

della rinascita del Quattrocento va tuttavia individuata in<br />

una branca dell’attività che catalizza in modo immediatamente<br />

percepibile e perspicuo tutti gli spunti molteplici<br />

dell’umanesimo: la pittura. L’arte figurativa è infatti in<br />

grado di interpretare in forme simboliche ed emblematiche<br />

immediatamente discernibili lo spirito di un’epoca e<br />

di rintracciarne tutte le sfaccettature specifiche, attinenti<br />

ai molteplici settori dello scibile, e di compendiarne gli<br />

aspetti fondamentali, gli archetipi semantici distintivi in<br />

una diatesi iconografica che li rappresenta e li rispecchia<br />

fedelmente ed efficacemente. Noi moderni rimaniamo ammirati<br />

e sconcertati dalla profusione di straordinarie opere<br />

figurative che segnano il trapasso dal declinante ed esaurito<br />

stile neogotico all’effervescente e pulsante culto umanistico<br />

della rivisitazione attualizzante dei modelli classici.<br />

Passando in rassegna il catalogo di capolavori prodotti<br />

nell’ambito dello scorcio temporale contrassegnato<br />

dalla rassicurante ed encomiabile investitura di Scanderbeg<br />

a condottiero principe ed a guida ufficiale della<br />

resistenza europea antiturca, ci imbattiamo in numerosi<br />

titoli attinti dal repertorio italiano, francese, fiammingo,<br />

tedesco. La caratteristica comune, anzi, vorremmo dire,<br />

il presupposto filosofico-culturale imprescindibile per<br />

la loro ideazione e realizzazione consiste proprio nella<br />

matrice tematica religiosa e segnatamente legata al culto<br />

cristiano e mariano, ma anche espressione della dottrina<br />

protestante. Basti citare gli affreschi del Convento di S.<br />

Marco del Beato Angelico (1440-1447), che esemplificano<br />

il suo spirituale ed etereo, dalle immagini soffuse e<br />

delicate, il compunto lirismo, la delineazione aerea delle<br />

forme aggraziate e nitide, il ritmo ampio e spazioso della<br />

composizione; il ciclo di affreschi di San Francesco ad<br />

opera di Piero della Francesca (1452-1466), espressione<br />

di una rigorosa ed ispirata padronanza della tecnica<br />

compositiva per piani geometrici sovrapposti, che denota<br />

l’assimilazione magistrale della prospettiva, straordinaria<br />

ed epocale conquista teorica quattrocentesca; la Vergine<br />

della Misericordia (1452) e l’Incoronazione della Vergine<br />

(1453) del maestro francese Enguerrand Charonton;<br />

per l’area protestante, il Retablo del Giudizio Universale<br />

(1443-1446) e il Retablo dei Sette Sacramenti (1452-<br />

1455) del fiammingo Gorier van der Weyden e il Retablo<br />

di San Pietro (1444) del tedesco Konrad Witz.<br />

Spetta alla alleanza antiturca, ed in notevole misura<br />

al suo valoroso e leale comandante Scanderbeg, avere<br />

protetto efficacemente il fervere di attività sperimentatrici<br />

che anima l’intera compagine culturale europea immunizzando<br />

il nascente umanesimo dall’esiziale pericolo<br />

di un’invasione colonizzatrice, che avrebbe sortito come<br />

diretta conseguenza lo stroncamento definitivo del processo<br />

costruttivo della cultura rinascimentale ed avrebbe<br />

originato la scomparsa delle cruciali conquiste ottenute<br />

nel campo della filosofia morale ed etica, della scienza,<br />

dell’arte, della filologia e della linguistica, accorpabili<br />

secondo il duplice comun denominatore dello spessore<br />

critico storiografico e speculativo, che si staglia all’orizzonte<br />

ermeneutico del suo tempo come fondamentale archetipo<br />

valutativo per tutti fenomeni scientifici e poetici,<br />

trasversale alle varie tematiche intellettuali ed alle distinte<br />

correnti teoretiche, e della libertà civile ed estetica,<br />

gettando così solide basi filosofiche per la costruzione<br />

dell’antidogmatismo sperimentale e dell’antidispotismo<br />

pluralistico moderno.<br />

Una provocazione intenzionale<br />

agli albanesi<br />

ramente composto da albanesi, con i loro costumi tradizionali<br />

come uniformi. Risulta perciò tutto l’opposto<br />

rispetto alla’pretesa degli accademici serbo-macedoni,<br />

e il nome Macedonia, con il significato di uno stato<br />

serbo-slavo, è del tutto falso, in quanto i macedoni non<br />

potevano in alcun modo essere slavi, serbi o bulgari,<br />

trattandosi di una popolazione prettamente illirico -<br />

trace. La (cosiddetta) Macedonia fu creata come sesta<br />

repubblica da Tito, con l’intento di dividere gli albanesi<br />

e le loro terre in due parti, altrimenti unite in un unico<br />

territorio, rendendo la regione del Kosovo due volte più<br />

grande e popolata, mettendo a repentaglio l’equilibrio<br />

artificiale della stessa Jugoslavia. Dal canto loro i greci,<br />

possono pretendere dei diritti sul nome Macedonia, in<br />

quanto i serbo-slavi di oggi lì presenti non possono dire<br />

di discendere dai macedoni traco - illirici, gli avi degli<br />

albanesi,poiché in quelle terre non c’è alcuna traccia di<br />

un passaggio slavo nei tempi antichi. Il nome Macedonia,<br />

regione illirica, appartiene ai discendenti albanesi.<br />

Avendo presente che la sopra citata Accademia di<br />

Macedonia tenta di distorcere e falsificare la storia a<br />

discapito degli albanesi attraverso quell’enciclopedia<br />

di cattiva fama, ritenendolo un gesto intenzionale e ben<br />

pianificato, esprimiamo la nostra profonda indignazione<br />

per un simile crimine, ancora più grave e assurdo<br />

perché compiuto da un intero corpo accademico e non<br />

da un semplice individuo. Concludiamo proponendo<br />

una petizione globale degli albanesi e degli altri paesi<br />

amici, sulla condanna e la non pubblicazione di questa<br />

enciclopedia. Crediamoche perfino l’UE debba intervenire<br />

non solo per criticare ma anche per stabilire ed<br />

eseguire il fermo di questa enciclopedia, che getta vergogna<br />

anche sulla cultura e la storia europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!