31.05.2013 Views

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Analisi del rischio: fasi di lavoro<br />

Di seguito saranno ripercorse le varie fasi di<br />

lavoro che interessano le "utilizzazioni<br />

forestali" introducendo elementi di prevenzione<br />

e tutela della salute e sicurezza degli<br />

addetti<br />

3.01 – L’organizzazione del cantiere<br />

È l'attività preparatoria alla lavorazione di<br />

cantiere vera e propria strettamente connessa<br />

con l'attività di trattamento e gestione del<br />

bosco.<br />

<strong>La</strong> corretta progettazione, preparazione e<br />

organizzazione dell'area di cantiere, della<br />

viabilità e delle piste di servizio è elemento<br />

fondamentale per ottimizzare la resa della<br />

lavorazione e per ridurre i rischi.<br />

Rientra nell'organizzazione del cantiere:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

l’individuazione delle piste e dei percorsi<br />

da utilizzare in caso di emergenza a<br />

seguito di infortunio e/o incendio boschivo<br />

l’allestimento di piazzole di scambio e<br />

sosta dei mezzi di lavoro e di emergenza<br />

la predisposizione e la verifica di un<br />

efficace sistema di comunicazione per la<br />

richiesta di soccorsi e con squadre operanti<br />

in zone defilate rispetto all'area di lavoro<br />

principale<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

<strong>La</strong> <strong>selvicoltura</strong> ed i lavori forestali<br />

- pag. 17 -<br />

l’individuazione delle coordinate geografiche<br />

e dei punti di riferimento da<br />

utilizzare in caso di richiesta di soccorso<br />

la delimitazione della zona di abbattimento<br />

e l’apposizione di cartelli indicanti il<br />

pericolo<br />

l’affissione del cartello di autorizzazione al<br />

taglio<br />

l’individuazione dei centri di soccorso più<br />

vicini, l'acquisizione dei numeri di telefono<br />

e la definizione delle modalità di<br />

intervento in caso di emergenza<br />

l’individuazione, nelle lavorazioni in aree<br />

remote, della zona di possibile atterraggio<br />

dell'elicottero per il pronto soccorso<br />

la verifica dei percorsi di linee elettriche,<br />

telefoniche e tubazioni, sia interrate che<br />

aeree<br />

l’individuazione dell'area di conservazione<br />

dei carburanti, dei lubrificanti e degli altri<br />

prodotti necessari alla conduzione dei<br />

mezzi e delle attrezzature. Tale area dovrà<br />

essere segnata con il divieto di fumo e di<br />

utilizzo di fiamme libere, separata dalle<br />

aree di lavorazioni, protetta dai raggi del<br />

sole e corredata di estintori o di mezzi di<br />

spegnimento<br />

l’informazione e la formazione di tutto il<br />

personale sui rischi specifici e le misure<br />

adottate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!