31.05.2013 Views

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fase di<br />

lavoro<br />

Rischio<br />

Danno<br />

A tale scopo, prima di utilizzare un DPI è<br />

necessario verificare:<br />

• se sono già state adottate tutte le possibili<br />

misure tecniche di prevenzione, i mezzi di<br />

protezione collettiva, le misure, i metodi o<br />

procedimenti di riorganizzazione del<br />

lavoro per evitare o ridurre il rischio<br />

• l'entità del rischio da cui proteggersi<br />

Al fine di utilizzare correttamente i dispositivi<br />

e ridurre il disagio, è indispensabile effettuare<br />

un'attenta comparazione dei dispositivi offerti<br />

dal mercato, seguire le istruzioni d'uso che li<br />

accompagnano e intervallare il lavoro con<br />

momenti di riposo e allontanamento dalla<br />

fonte di pericolo.<br />

In nessun caso i DPI devono comportare rischi<br />

aggiuntivi rispetto a quelli ordinari.<br />

6.03 – <strong>La</strong> classificazione dei DPI<br />

Misure di<br />

prevenzione<br />

Rischio<br />

residuo<br />

DPI<br />

Danno<br />

attenuato<br />

I DPI sono suddivisi in 3 classi sulla base del<br />

tipo di rischio per il quale il DPI viene<br />

progettato e da cui emergono obblighi diversi<br />

sia per il costruttore che per l'utilizzatore.<br />

<strong>La</strong> <strong>selvicoltura</strong> ed i lavori forestali<br />

- pag. 33 -<br />

I lavoratori che utilizzano dispositivi di<br />

protezione per la protezione dell'udito e tutti i<br />

dispostivi di 3° categoria devono essere<br />

formati, informati e addestrati al loro uso.<br />

Al fine di non aggravare i rischi, la scelta dei<br />

DPI deve essere sempre fatta individuando il<br />

sistema di protezione adeguato ai rischi<br />

esistenti, in modo da eliminarli o ridurli al<br />

minimo tecnicamente possibile, sia<br />

qualitativamente che quantitativamente.<br />

Prima di acquistare e indossare un DPI deve<br />

essere letta attentamente la documentazione<br />

che lo accompagna e verificare:<br />

• la dichiarazione di conformità CE da parte<br />

del fabbricante<br />

• la marcatura CE<br />

• le note tecniche e informative rilasciate dal<br />

fabbricante<br />

• l’assenza di tracce di precedenti<br />

utilizzazioni.<br />

L'attestato di Certificazione CE è necessario<br />

per i D.P.I. di IIª e IIIª categoria e tale attestato<br />

è rilasciato da un organo di controllo al<br />

produttore.<br />

I DPI devono essere scelti dopo aver<br />

consultato e coinvolto gli utilizzatori nella<br />

scelta, sottoponendo loro le proposte dei<br />

fornitori e/o produttori dei DPI.<br />

È utile che di tale consultazione rimanga<br />

documentazione scritta.<br />

I DPI devono essere:<br />

• destinati ad un uso personale<br />

• utilizzati soltanto per gli usi previsti dopo<br />

adeguata informazione, formazione e nei<br />

casi previsti (otoprotettori e "salvavita")<br />

dopo specifico addestramento<br />

• accompagnati da istruzioni e informazioni<br />

adeguate e comprensibili per l'utilizzatore<br />

• mantenuti efficienti, puliti, nonché<br />

conservati e smaltiti secondo le istruzioni<br />

che accompagnano il dispositivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!