31.05.2013 Views

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Analisi del rischio: le malattie<br />

professionali<br />

Nei lavori forestali i fattori causa delle<br />

principali malattie professionali sono<br />

rappresentati da:<br />

• movimentazione manuale dei carichi e<br />

posture scorrette,<br />

• esposizione alle vibrazioni,<br />

• esposizione a rumore.<br />

4.01 – la movimentazione dei carichi e<br />

posture scorrette<br />

L'assunzione di determinate posizioni,<br />

soprattutto se associate ad uno sforzo, come<br />

può accadere, ad esempio nel caso della<br />

movimentazione manuale dei carichi,<br />

potrebbe essere causa di danni (anche<br />

irreversibili) principalmente al sistema<br />

osteoarticolare.<br />

Di seguito vengono riportate le principali<br />

misure che possono contribuire a ridurre i<br />

rischi nella movimentazione manuale di<br />

materiale e l'assunzione di posizioni durante il<br />

lavoro.<br />

Misure di prevenzione<br />

• Sollevare i pesi mantenendo la schiena<br />

diritta, tenendoli il più vicino possibile al<br />

corpo.<br />

Ad esempio durante il sollevamento dei<br />

tronchi mantenere le braccia ben tese e con<br />

il carico tra le gambe divaricate.<br />

• Mantenere i piedi divaricati per<br />

aumentare la superficie di appoggio.<br />

Ad esempio durante le operazioni di<br />

direzionamento dei tronchi con lo zappino<br />

non portare il baricentro fuori della<br />

superficie di appoggio dei piedi.<br />

• Non effettuare torsioni durante le azioni<br />

di sollevamento.<br />

Ad esempio durante le operazioni di tiro<br />

fronteggiare sempre il carico da trainare e<br />

non porsi lateralmente.<br />

Durante l'accatastamento di materiale su<br />

posizioni laterali rispetto a quella di<br />

<strong>La</strong> <strong>selvicoltura</strong> ed i lavori forestali<br />

- pag. 21 -<br />

partenza muovere l'intero corpo e non solo<br />

il tronco.<br />

• Se possibile, effettuare sollevamenti in<br />

più fasi in modo da ridurre gli<br />

spostamenti.<br />

Ad esempio nel sollevare pesi da un livello<br />

all'altro prevedere, se possibile, appoggi<br />

intermedi.<br />

• Ridurre lo sforzo con leve e paranchi.<br />

Ad esempio durante le operazioni di<br />

imbracatura dei tronchi scostare dal terreno<br />

i tronchi con lo zappino per far passare le<br />

catene sotto gli stessi.<br />

• Mantenere un buon fattore di presa del<br />

materiale.<br />

Ad esempio nella necessità di sollevare un<br />

carico ingombrante utilizzare funi e<br />

cinghie in modo da mantenere le braccia<br />

tese e una presa sicura.<br />

In ogni caso può essere consigliabile eseguire i<br />

lavori alternando l'uso della motosega ad altri<br />

attrezzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!