31.05.2013 Views

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

La selvicoltura - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in grado di assorbire l’energia di rotazione,<br />

riducendo quindi la velocità della catena.<br />

Le normali calzature di sicurezza possono<br />

essere rese idonee al lavoro forestale se sopra<br />

ad esse sono indossate delle ghette con la<br />

caratteristica di impedire il taglio.<br />

Sono disponibili tre classi di calzature, che<br />

presentano altrettanti livelli di resistenza al<br />

taglio secondo la velocità di avanzamento<br />

della catena della motosega:<br />

• Classe di protezione I: 20 m/s<br />

• Classe di protezione II: 24 m/s<br />

• Classe di protezione III: 28 m/s<br />

Attualmente solo le calzature in classe di<br />

protezione II sono in grado di raggiungere il<br />

livello previsto.<br />

<strong>La</strong> protezione offerta deve estendersi almeno<br />

195 mm al di sopra della soletta in modo da<br />

garantire una sovrapposizione tra calzatura e<br />

pantalone indipendentemente dalla misura<br />

della scarpa.<br />

<strong>La</strong> <strong>selvicoltura</strong> ed i lavori forestali<br />

- pag. 37 -<br />

6.09 – Le tute di protezione<br />

Nei lavori forestali le gambe sono fortemente<br />

esposte ad essere colpite accidentalmente dalla<br />

catena della motosega.<br />

<strong>La</strong> protezione delle gambe si attua utilizzando<br />

pantaloni, salopette o gambali in materiale<br />

stratificato di fibre in grado di arrestare il<br />

movimento del decespugliatore e/o della<br />

catena della motosega.<br />

Gli indumenti con tali caratteristiche sono<br />

identificati con il simbolo di una piccola<br />

motosega.<br />

<strong>La</strong> norma che regola gli indumenti, individuati<br />

da questo pittogramma, è la EN 381-5 che<br />

prevede prove di resistenza eseguite a tre<br />

velocità della lama in grado di definire le tre<br />

classi:<br />

Classe I 20 m/s<br />

Classe II 24 m/s<br />

Classe III 28 m/s<br />

Di tale tipo di protezioni ne esistono tre<br />

modelli identificati con le lettere A, B e C con<br />

caratteristiche diverse per ampiezza e<br />

posizionamento delle protezioni.<br />

I modelli A e B sono destinati all'uso nel<br />

lavoro di disboscamento da parte di taglialegna<br />

professionisti, ben addestrati e istruiti.<br />

Il modello B è simile al modello A, ma il<br />

rivestimento si estende di 50 mm sulla parte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!