31.05.2013 Views

Strade - Fregene on Line

Strade - Fregene on Line

Strade - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Itinerari<br />

Il 31 marzo la visita guidata al gioiello<br />

del sistema del Parco regi<strong>on</strong>ale di<br />

Bracciano- Martignano<br />

di Anna C<strong>on</strong>soli Scudo / Natura 2000<br />

30<br />

Intorno a Roma s<strong>on</strong>o tanti i Comuni,<br />

talvolta s<strong>on</strong>o poco c<strong>on</strong>osciuti,<br />

che la circ<strong>on</strong>dano come<br />

dei gioielli. Nel Parco Regi<strong>on</strong>ale di<br />

Bracciano e Martignano, oltre alle<br />

più note cittadine di Bracciano e<br />

Anguillara Sabazia, su un’insenatura<br />

settentri<strong>on</strong>ale del lago, si trova<br />

Trevignano Romano. Il pittoresco<br />

paese sorge su di una rupe di<br />

lava in corrisp<strong>on</strong>denza del più piccolo<br />

dei due crateri vulcanici che<br />

costituisc<strong>on</strong>o lo specchio d’acqua.<br />

Per la sua posizi<strong>on</strong>e geografica e<br />

per la presenza di acque termali, il<br />

luogo ha da sempre attratto la presenza<br />

dell’uomo. L’archeologia<br />

preistorica ha infatti permesso di<br />

c<strong>on</strong>oscere l’esistenza di villaggi su<br />

palafitte, oggi ricoperti dalle acque,<br />

risalenti all’età del br<strong>on</strong>zo. A testim<strong>on</strong>ianza<br />

che Trevignano fu un importante<br />

insediamento etrusco vi<br />

s<strong>on</strong>o le numerose necropoli che si<br />

estend<strong>on</strong>o per circa tre chilometri<br />

alla spalle dell’odierno abitato, che<br />

hanno restituito interessanti reperti.<br />

Nel periodo romano l’imperato-<br />

Trevignano<br />

Romano<br />

re Traiano fece costruire un grande<br />

acquedotto (Aqua Traiana) per dissetare<br />

Roma e per alimentare le<br />

nuove terme sul Colle Oppio. Esso<br />

fu molte volte in parte demolito dai<br />

barbari e dai vandali ma, in ultimo,<br />

fu ricostruito nel 1605 da papa Paolo<br />

V, per l’approvvigi<strong>on</strong>amento<br />

idrico del Gianicolo. L'acquedotto<br />

termina ancora oggi c<strong>on</strong> la "F<strong>on</strong>tana<br />

dell’Acqua Paola" realizzata<br />

nel 1611 poco distante dall’attuale<br />

Porta San Pancrazio. I notevoli resti<br />

s<strong>on</strong>o ancora ben visibili nel territorio.<br />

Nel XII e XIII sec. Trevignano<br />

assunse le caratteristiche del<br />

borgo feudale dominato dalla fortezza<br />

(la Rocca) e cinto da solide<br />

mura, diventando così uno dei<br />

punti strategici di un piano di difesa<br />

di Roma attuato dal P<strong>on</strong>tefice Innocenzo<br />

III. Inizia così uno dei periodi<br />

più turbolenti di Trevignano<br />

che, divenuto oggetto di dispute tra<br />

feudatari, passò dai De Vico agli<br />

Orsini e subì anche l’assedio nel<br />

1496 di Papa Alessandro VI Borgia.<br />

Risale a quegli anni la costruzi<strong>on</strong>e<br />

della Chiesa dell’Assunta situata<br />

sopra il centro storico. Eretta<br />

sulle f<strong>on</strong>damenta di un antico edificio<br />

sacro in stile gotico, poi ri-<br />

strutturata completamente nel<br />

1700, all'interno c<strong>on</strong>serva opere di<br />

un certo interesse tra cui l'affresco<br />

dell'abside che ha come soggetto la<br />

morte della Mad<strong>on</strong>na e la sua assunzi<strong>on</strong>e<br />

e incor<strong>on</strong>azi<strong>on</strong>e in cielo.<br />

Realizzata nel 1517 da un pittore<br />

della scuola di Raffaello. Nel pomeriggio<br />

si potrà visitare il Museo<br />

civico Etrusco - Romano, allestito<br />

nel palazzo comunale, dove s<strong>on</strong>o<br />

esposti più di 350 oggetti: buccheri,<br />

br<strong>on</strong>zi, borchie, fibule, ornamenti<br />

d'oro e ambra. Uno dei reperti<br />

più preziosi, scelto come logo<br />

del Museo, è un flabello (ventaglio)<br />

etrusco recuperato nella Tomba<br />

dei Flabelli, scoperta intatta nel<br />

1965. Notevole anche il pane di terra<br />

c<strong>on</strong>tenente un guerriero dell'-<br />

VIII secolo a.C., ritrovato durante<br />

gli scavi archeologici sulle alture<br />

ad est di Trevignano nel 1987–1989.<br />

Si poss<strong>on</strong>o vedere, insieme c<strong>on</strong> lo<br />

scheletro, una spada ed un pugnale,<br />

un grande scudo finemente lavorato,<br />

numerose fibule ornamentali<br />

e un bracciale di br<strong>on</strong>zo sul<br />

braccio destro. Una passeggiata sul<br />

bellissimo lungolago alberato c<strong>on</strong>cluderà<br />

la visita che l’associazi<strong>on</strong>e<br />

“Natura2000” ha programmato per<br />

sabato 31 marzo. Per informazi<strong>on</strong>i<br />

e prenotazi<strong>on</strong>i (entro giovedì 29<br />

marzo) telef<strong>on</strong>are al<br />

n.339.65.95.890, e-mail natura2000@libero.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!