31.05.2013 Views

Strade - Fregene on Line

Strade - Fregene on Line

Strade - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualità<br />

In pineta dopo i tagli<br />

s<strong>on</strong>o arrivati 83 nuove piante<br />

di Francesco Camillo<br />

14<br />

Messi nuovi pini<br />

el giorno della mimosa, simbo-<br />

Nlo della giornata della d<strong>on</strong>na,<br />

nella pineta secolare di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> s<strong>on</strong>o<br />

arrivate 83 nuove alberature da<br />

ripiantumare così come era stato<br />

annunciato qualche settimana fa.<br />

L’intervento, inserito nell’appalto<br />

per i lavori di messa in sicurezza<br />

della Pineta, prevede di rinfoltire il<br />

parco attraverso la piantumazi<strong>on</strong>e<br />

di esemplari di pino domestico e di<br />

specie di quercine sempreverdi, in<br />

particolare di leccio. Le piante s<strong>on</strong>o<br />

state collocate in prossimità degli<br />

esemplari che erano stati abbattuti<br />

e nelle aperture causate dalle<br />

precedenti cadute di grandi alberi<br />

e dagli abbattimenti eseguiti. Arrivate<br />

lo scorso 8 marzo, le 83 piante<br />

di pino domestico e di leccio, allevate<br />

in vaso, s<strong>on</strong>o state messe a dimora<br />

in poco più di una settimana.<br />

All’interno della pineta s<strong>on</strong>o stati<br />

poi effettuati gli ultimi lavori di rifinitura,<br />

c<strong>on</strong> la potatura dei cespugli,<br />

del piano arbustivo e dei rami<br />

pericolanti eseguiti, in particolare,<br />

in prossimità delle aree di gioco e<br />

sportive, per favorire il ripristino<br />

delle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di luce favorevoli e<br />

soprattutto il recupero dei requisiti<br />

ottimali di sicurezza per i visitatori<br />

del parco.<br />

“C<strong>on</strong> l’ultima fase di lavori si è proceduto<br />

all’abbattimento delle alberature<br />

pericolose e alla piantumazi<strong>on</strong>e<br />

di nuove essenze a reintegro<br />

di quelle rimosse, garantendo in<br />

questo modo la sopravvivenza della<br />

pineta secolare di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> – ha<br />

sottolineato l’assessore comunale<br />

all’ambiente Gino Percoco - C<strong>on</strong><br />

tali interventi prosegue il piano di<br />

riqualificazi<strong>on</strong>e del verde pubblico<br />

locale, il quale ha permesso la messa<br />

in sicurezza del parco, ora fruibile<br />

ai cittadini, c<strong>on</strong> l’abbattimento<br />

delle piante malate a rischio caduta,<br />

la potatura di chiome pericolanti,<br />

addensate ed in parte morte<br />

e del piano arbustivo e l’odierna<br />

opera di piantumazi<strong>on</strong>e delle nuove<br />

alberature, programmata proprio<br />

agli inizi della stagi<strong>on</strong>e primaverile,<br />

in quanto più id<strong>on</strong>ea a garantire<br />

un bu<strong>on</strong> attecchimento degli<br />

arbusti”.<br />

L’Oasi Bosco<br />

dell’Arr<strong>on</strong>e<br />

Al via la nuova Oasi WWF Bosco<br />

dell’Arr<strong>on</strong>e. Il 16 febbraio al castello<br />

San Giorgio di Maccarese è<br />

stata ufficialmente inaugurata la<br />

nuova area protetta. Si tratta della<br />

terza gestita dal WWF nel comune<br />

di Fiumicino, dopo Macchiagrande<br />

e le Vasche di Maccarese arriva ora<br />

l’area di 30 ettari alle spalle del Villaggio<br />

dei Pescatori di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>.<br />

Tutte di proprietà della Maccarese<br />

Spa che, c<strong>on</strong> la formula del comodato<br />

gratuito, le ha affidate all’associazi<strong>on</strong>e<br />

ambientalista per la loro<br />

tutela e valorizzazi<strong>on</strong>e. Presenti<br />

alla cerim<strong>on</strong>ia l’ad della Maccarese<br />

Silvio Salera, il presidente <strong>on</strong>orario<br />

del WWF Fulco Pratesi e il sindaco<br />

Mario Canapini. Il sistema di<br />

Oasi WWF sul litorale romano diventa<br />

così una rete straordinaria,<br />

350 ettari di patrim<strong>on</strong>io naturalistico<br />

a pochi chilometri da Roma.<br />

Come fa notare Francesco Marc<strong>on</strong>e,<br />

direttore delle Oasi WWF del<br />

litorale, “per la sua posizi<strong>on</strong>e privilegiata,<br />

in riva al mare, lungo una<br />

delle spiagge più frequentate dai<br />

romani, l’Oasi offre una preziosa<br />

opportunità “culturale” per far co-<br />

noscere a sempre più pers<strong>on</strong>e<br />

l’importanza e la meraviglia di una<br />

natura protetta. Da oggi il WWF<br />

garantirà al bosco una tutela costante<br />

e quotidiana, a beneficio di<br />

tutti”.<br />

La nuova Oasi, come un fittissimo<br />

polm<strong>on</strong>e verde di bosco umido<br />

(igrofilo) e macchia mediterranea,<br />

accompagna le ultime anse del fiume<br />

fino alla spiaggia da cui sfocia<br />

nel mare. Nel folto del bosco, colorato<br />

dalle orchidee selvatiche, dal<br />

giaggiolo puzzolente e da piante rare,<br />

come il frassino meridi<strong>on</strong>ale e il<br />

ranuncolo favagello (segnalato solo<br />

in altre due aree nella regi<strong>on</strong>e), viv<strong>on</strong>o<br />

istrici, d<strong>on</strong>nole, puzzole, raganelle,<br />

cince e pettirossi, rapaci<br />

notturni come barbagianni e allocchi,<br />

falchi di palude, nibbi e moltissimi<br />

uccelli migratori che vi trovano<br />

habitat ideali per nidificare.<br />

Di giorno è frequente l’inc<strong>on</strong>tro<br />

c<strong>on</strong> la testuggine di Hermann,<br />

mentre la foce del fiume nei diversi<br />

periodi dell’anno ospita un’avifauna<br />

molto ricca. Altra caratteristica,<br />

le piscine di acqua di falda<br />

temporanee, testim<strong>on</strong>ianza di un<br />

territorio unico nel suo genere e tipico<br />

della pre-b<strong>on</strong>ifica, quando le<br />

paludi, allora c<strong>on</strong>siderate inospitali,<br />

giocavano un ruolo f<strong>on</strong>damentale<br />

per la presenza di biodiversità<br />

ricchissima. Nei mesi scorsi lo staff<br />

delle Oasi del litorale, c<strong>on</strong> il supporto<br />

della proprietà, ha riqualifi-<br />

Natura<br />

Istituita la terza area naturalistica<br />

comunale gestita dal WWF.<br />

C<strong>on</strong> Macchiagrande e Vasche<br />

di Maccarese, nasce un sistema<br />

straordinario di 350 ettari<br />

di Francesco Zucchi<br />

cato il bosco e ripulito l’area da rifiuti<br />

di ogni genere anche grazie alla<br />

collaborazi<strong>on</strong>e di decine di vol<strong>on</strong>tari<br />

di tutte le età che nelle domeniche<br />

di gennaio hanno partecipato<br />

all’opera di pulizia, sistemato<br />

recinzi<strong>on</strong>i e varchi per tutelare l’accesso<br />

all’area, aperto sentieri nel<br />

bosco ancora inesplorato. Lungo il<br />

fiume s<strong>on</strong>o stati predisposti percorsi<br />

visita e pannelli informativi<br />

che c<strong>on</strong>sentiranno al pubblico di<br />

c<strong>on</strong>oscere tutti i segreti dell’Oasi.<br />

Ora l’azi<strong>on</strong>e quotidiana del WWF<br />

garantirà all’Oasi una gesti<strong>on</strong>e efficace<br />

e costante. C<strong>on</strong> l’aiuto di<br />

esperti e vol<strong>on</strong>tari, il pers<strong>on</strong>ale<br />

qualificato sarà impegnato sul<br />

campo in azi<strong>on</strong>i di vigilanza, per<br />

sc<strong>on</strong>giurare il rischio di utilizzi impropri,<br />

come il taglio della vegetazi<strong>on</strong>e<br />

e l’abband<strong>on</strong>o di rifiuti e prevenzi<strong>on</strong>e<br />

incendi. Verranno avviati<br />

m<strong>on</strong>itoraggi scientifici e censimenti<br />

delle specie, per c<strong>on</strong>oscere dettagliatamente<br />

l’oasi, definire le migliori<br />

strategie di tutela e facilitare<br />

i nuovi arrivi e la diffusi<strong>on</strong>e degli<br />

animali in oasi, e tutti gli strumenti<br />

possibili per far godere al pubblico<br />

le meraviglie dell’Oasi, garantendo<br />

una fruizi<strong>on</strong>e costante e<br />

partecipata, iniziative speciali, laboratori,<br />

progetti per le scuole e<br />

spazi all’aperto per la lettura e per<br />

gli anziani. Per informazi<strong>on</strong>i, tel.<br />

339.15.88.245 – 329.05.62.763.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!