31.05.2013 Views

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Novità di maggior momento è l'<strong>in</strong>troduzione della possibilità di r<strong>in</strong>uncia anticipata<br />

all'azione di riduzione; punto altresì fondamentale la traduzione <strong>in</strong> valore<br />

delle liberalità lesive della riserva; altresì degna di nota è la liquidazione<br />

notarile della successione; vera e propria rivoluzione le "libéralités-partages";<br />

ugualmente significativa la previsione della "donation-partage "transgenerazionale;<br />

novità rimarcabile il "mandat a effet postume" 55 .<br />

Le direttrici pr<strong>in</strong>cipali della riforma sono state identificate nel transito dalla<br />

successione alla persona verso quella <strong>nei</strong> beni, nonché nel potenziamento della<br />

volontà del disponente 56 , realizzate secondo la consueta tecnica che risparmia<br />

regole di pr<strong>in</strong>cipio e def<strong>in</strong>izioni, ma scava loro il terreno <strong>in</strong>torno 57 .<br />

Se la legge del 2001 ha avuto di mira la protezione del coniuge, quella del<br />

2006 si è <strong>in</strong>centrata piuttosto sui discendenti, come attestano le <strong>in</strong>novazioni<br />

<strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> tema di rappresentazione, r<strong>in</strong>uncia, donation - partage e donazione<br />

transgenerazionale, le quali assecondano la logica di solidarietà familiare<br />

discendente, confidando nell'adozione spontanea di altre misure a favore degli<br />

anziani - quali le assicurazioni sulla vita - nonché nell'<strong>in</strong>tervento statale tramite<br />

la previdenza e l'assistenza 58 .<br />

A.2.2.1. Dalla successione alla persona verso la successione <strong>nei</strong> beni<br />

In questa direzione sembrano andare la previsione dell'accettazione s<strong>in</strong>o a<br />

concorrenza dell'attivo netto - semplificata rispetto alla precedente con beneficio<br />

d'<strong>in</strong>ventario -, il mandato "postumo", <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la revisione della discipl<strong>in</strong>a<br />

della divisione 59 . Se questo pare il disegno sottostante alle regole <strong>in</strong>trodotte,<br />

esso peraltro non trova - come si è anticipato- alcuna conferma testuale sul<br />

piano delle def<strong>in</strong>izioni.<br />

L'<strong>in</strong>sensibilità delle formule di apertura alle <strong>in</strong>novazioni di sostanza è già riscontrabile<br />

sul primo fronte, che registra la persistenza dell'affermazione secondo<br />

cui l'erede risponde illimitatamente dei debiti ereditari (art.785), salvo<br />

contemplare poco dopo l'accettazione "a concurrence de l'actif net" (artt.787<br />

ss.) 60 , che a somiglianza della nostra beneficiata postula l'<strong>in</strong>ventario (art. 789)<br />

vation sur le projet de loi portant réforme des successions et des libéralités, <strong>in</strong> JCP N, 2006,<br />

I. 1144.<br />

55 Ph. MALAURIE, Préface, <strong>in</strong> M.-C. FORGERARD, R. CRONE, B.GELOT, Lè nouveau<br />

droit des successions et des libéralités. Loi du 23 ju<strong>in</strong> 2006. Commentaire & formules, Defrenois,<br />

Parigi, 2007; Id., Les successions. Les libéralités, Defrenois, 2006. 97; Id., La réforme<br />

des successions et des libéralités, <strong>in</strong> Defrénois, 2006, p.1319 ss.<br />

56 A.M. LEROYER, Reforme des successions et des libéralités. Loi n. 2006-728 du 23 ju<strong>in</strong><br />

2006, <strong>in</strong> Rev.trim.dr.civ., 2006, 613.<br />

57 Consueta al legislatore francese, s<strong>in</strong> dall'elaborazione del Code Civil, come a suo tempo<br />

segnalato da R. SACCO, Introduzione al diritto comparato, Tor<strong>in</strong>o, 5' ed., 1992; A. GAM-<br />

BARO, Il modello francese, <strong>in</strong> A. GAMBARO e R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, 2'<br />

ed., Tor<strong>in</strong>o, 2002, p. 287 ss.<br />

58 A. M. LEROYER, Réforme des successions et des libéralités. Loi n 2006-728 du 23 ju<strong>in</strong><br />

2006, cit., p. 623.<br />

59 La riforma ha accentuato il d<strong>in</strong>amismo gestionale della comunione, consentendo l'adozione<br />

di atti di amm<strong>in</strong>istrazione urgenti, nonché la decisione tramite deliberazioni maggioritarie circa<br />

il compimento di atti più impegnativi, tra cui il conferimento di un mandato gestionale od<br />

addirittura la vendita di cespiti f<strong>in</strong>alizzata a sanare passività. Essa ha <strong>in</strong>oltre rimarcato il diritto<br />

di ciascun comproprietario a chiedere la divisione (artt. 816 ss.), discipl<strong>in</strong>andone le modalità.<br />

60 Soluzione anticipata dalla l. n. 2005-845 del 26 luglio 2005 relativa all'erede di un imprenditore<br />

<strong>in</strong> stato di decozione, al quale è consentito richiedere l'apertura di una procedura concorsuale.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!