31.05.2013 Views

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

qualità di erede, non assolvendo tale ruolo il “certificat d’héritier” 30 , e neppure<br />

altre certificazioni dotate della più circoscritta f<strong>in</strong>alità di consentire<br />

l’apprensione o la volturazione 31 di s<strong>in</strong>goli beni. Neppure dispone di una regola<br />

di salvezza corrispondente a quella dettata dal nostro art. 534 c.c..<br />

Lo strumento ord<strong>in</strong>ariamente impiegato allo scopo è l’atto notorio, che s<strong>in</strong>o<br />

al 2001 è consistito <strong>in</strong> una dichiarazione resa davanti ad un notaio da parte di<br />

(solitamente due) attestanti secondo la formula rituale essere quei fatti “de notorieté<br />

publique et à leur connaissance personelle” 32 .<br />

I soggetti <strong>in</strong>dicati nell’atto notorio come eredi o legatari si vedono conferire i<br />

poteri riservati all’erede a titolo di “saes<strong>in</strong>e” 33 , e sono legittimati a comportarsi<br />

come tali <strong>nei</strong> confronti dei terzi, i quali trovano protezione secondo regole<br />

che - non la legge, ma la dottr<strong>in</strong>a - riporta allo ”héritier apparent”.<br />

La forza probante dell’atto di notorietà ha destato notevoli perplessità <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a<br />

e <strong>in</strong> giurispruda, <strong>in</strong> ragione della gravità degli effetti accordati ad una attestazione<br />

resa da soggetti privi di alcuna <strong>in</strong>vestitura, selezionati liberamente,<br />

presc<strong>in</strong>dendosi da alcuna procedura idonea ad assicurarne l’affidabilità. La<br />

Cour de Cassation è <strong>in</strong>tervenuta a suo tempo addossando sui notai il compito<br />

di verificare, per quanto <strong>in</strong> loro possibilità, le dichiarazioni ed i documenti<br />

prodotti 34 ; e successivamente 35 si è diffusa sui presupposti della forza probante,<br />

<strong>in</strong>sistendo sulla qualità dei testimoni e la credibilità delle loro dichiarazioni.<br />

A.2. Due leggi francesi di riforma del diritto <strong>successorio</strong> apparse all'alba del<br />

nuovo millennio<br />

La legge del 2001 e quella del 2006 vantano f<strong>in</strong>alità molteplici e contenuti<br />

corrispondentemente compositi: al loro <strong>in</strong>terno spiccano, <strong>in</strong> ogni caso, alcuni<br />

nuclei qualificanti, taluni dei quali trovano riscontro <strong>nei</strong> provvedimenti adottati<br />

<strong>in</strong> Italia nell'ultimo biennio.<br />

Emerge, anzitutto, la modifica della rosa dei successori legittimi e, <strong>in</strong> particolare,<br />

di quelli necessari: l'<strong>in</strong>tervento cronologicamente anteriore ha emancipato<br />

il coniuge da una situazione per molti versi analoga a quella italiana anteriore<br />

al 1975; quello più recente ha espulso gli ascendenti dal novero dei legittimari<br />

ed ha rafforzato la posizione dei figli naturali. Il confronto con il nostro<br />

ord<strong>in</strong>amento conduce a registrare il recupero di quello che potrebbe def<strong>in</strong>irsi<br />

un ritardo culturale, anche se si tratta di un adeguamento tardivo poichè sfasato<br />

rispetto al mutato quadro sociale, dal momento che si giunge a riconoscere<br />

una percentuale di proprietà al coniuge <strong>in</strong> un'epoca <strong>in</strong> cui è defragrato il numero<br />

delle crisi coniugali; non diversamente da come fu tardiva l'<strong>in</strong>troduzione<br />

della comunione legale - arrivata <strong>in</strong> Francia un decennio prima che <strong>in</strong> Italia -,<br />

adottata per proteggere le mogli casal<strong>in</strong>ghe quando ormai il lavoro femm<strong>in</strong>ile<br />

30<br />

P. DRAKIDIS, Des problems nés de l’application du certificat d’héritier, <strong>in</strong> Rev.Int.<br />

Dr.Comp., 1966, 609.<br />

31<br />

L’“attestation immobilier” concerne le formalità di pubblicità immobiliare.<br />

32<br />

L.C. HENRY, Le régime de l’acte de notoriété selon la jurisprudence récente, <strong>in</strong> Rev.Trim.<br />

Dr. civ., 1994, 11.<br />

33<br />

H. VIALLETON, La place de la sals<strong>in</strong>e dans le systéme devolutif français, <strong>in</strong> Mélanges<br />

Roubier, t. II, 1961, p. 283 descrive la sais<strong>in</strong>e come «une <strong>in</strong>vestiture legale conferànt <strong>in</strong>conditionnellment<br />

à celui qui en bénéficie la situation et les prérogatives du possesseur ».<br />

34<br />

Cass. Civ., 18 febbraio 1964, <strong>in</strong> Dalloz , 1964, J. 411.<br />

35<br />

Cass. Civ., 24 ottobre 1984, <strong>in</strong> Bull.civ., I, n. 279-281.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!