31.05.2013 Views

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

commerciale" 78 , ma soprattutto l'estensione della "donation- partage" a vantaggio<br />

di una cerchia di soggetti più ampia dei discendenti (art.1075), nonché<br />

la donazione transgenerazionale.<br />

A.2.2.8. L'ampliamento dell'<strong>ambito</strong> della "donation- partage"<br />

La discipl<strong>in</strong>a della donation-partage viene novellata tra l'altro prevedendo espressamente<br />

l'evenienza che venga diretta a favore di figli non comuni ( art.<br />

1076-1) ed abbia ad oggetto beni sia propri sia comuni 79 . La donation-partage<br />

è stata <strong>in</strong>oltre estesa a discendenti di grado diverso.<br />

Si è, <strong>in</strong>oltre, previsto che i figli r<strong>in</strong>unc<strong>in</strong>o 80 alla loro riserva a vantaggio dei<br />

rispettivi discendenti 81 , <strong>in</strong> questo modo assecondando l'attuazione di donazioni<br />

transgenerazionali.<br />

A.2.2.9 Le "liberalites graduelles" e le "libéralités residuelles"<br />

Si scorge il profilo del fedecommesso dietro la previsione secondo cui al donatario<br />

od al legatario può imporsi l'onere della conservazione <strong>in</strong> vista della<br />

trasmissione alla propria morte ad un beneficiario ulteriore, preventivamente<br />

<strong>in</strong>dicato; sottol<strong>in</strong>eandosi, per un verso, l'assenza di limiti quanto al novero dei<br />

beneficiari f<strong>in</strong>ali e, per l'altro, il v<strong>in</strong>colo alla preservazione del bene, senza accedere<br />

alla sua conversione <strong>in</strong> valore 82 .<br />

Disposizione <strong>in</strong> cui è stato letto il riflettersi dell'evoluzione del patrimonio di<br />

famiglia nel senso della sua parcellizzazione, concentrandosi nel v<strong>in</strong>colo di<br />

dest<strong>in</strong>azione gravante su s<strong>in</strong>goli cespiti 83 .<br />

Alternativamente è consentito prevedere che un terzo riceva quanto rimarrà<br />

della donazione o del legato effettuati a favore di un primo beneficiario (art.<br />

1057).<br />

A.3. Riepilogo del sistema francese vigente<br />

I tratti caratterizzanti il diritto <strong>successorio</strong> consacrato nel Code civil sonoo: la<br />

riserva, assistita da azione di riduzione dotata di efficacia reale; il divieto dei<br />

patti successori; la trasmissione diretta del lascito ereditario ai chiamati, attraverso<br />

la sais<strong>in</strong>e, senza transitare per alcun filtro giudiziario o amm<strong>in</strong>istrativo<br />

(alla tedesca, o all'<strong>in</strong>glese). Negli ultimi anni sono state adottate riforme legislative<br />

di peso, nel 2001 ed ancor più nel 2006, frutto del dibattito maturato<br />

78 Rivolta a consentire al coniuge superstite la concessione <strong>in</strong> affitto dei beni personali dell'altro<br />

defunto dove è condotta l'impresa che gli è attribuita.<br />

79 "Tout personne peut également faire la distribution et le partage de ses biens de ses droits<br />

entre des descendants de degrés different, qu'ils soient où non ses héritiers présomptifs" (art.<br />

1075-1).<br />

80 Con il nuovo testo dell'art. 805, II c., la rappresentazione dell'erede r<strong>in</strong>unciante è allargata.<br />

81 "Lorsque l'ascendant procéde à une donation-partage, ses enfants peuvent consentir à ce<br />

que leurs propres descendants y soient allotis en lieu et place, en tout ou partie. Les descendants<br />

d'un degré subséquent peuvent, dans le partage anticipé, être allotis séparément ou<br />

conjo<strong>in</strong>tement entre eux" (art. 1078-4).<br />

82 Art. 1048: "Les biens dont les père et mère ont la faculté de disposer, pourront être par eux<br />

donnés, en tout ou en partie, à un ou plusieurs de leurs enfants, par actes entre vifs ou testamentaires,<br />

avec la charge de rendre ces biens aux enfants nés et à naître, au premier degré<br />

seulement, desdits donataires".<br />

83 P. CATALA, Famille et patrimo<strong>in</strong>e, Puf, 2000, p. 141 ss.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!