31.05.2013 Views

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>in</strong>novazioni <strong>in</strong>trodotte dalla riforma del diritto societario agli artt. 2355 bis<br />

e 2469 c.c. hanno peraltro anticipato la previsione, contemplata dai primi progetti,<br />

dell'opzione di acquisto di partecipazioni sociali a causa di morte, sostanzialmente<br />

risolvendo il problema della successione, talché l’estensione<br />

della discipl<strong>in</strong>a derogatoria anche alle azioni o alle quote societarie è apparsa<br />

discutibile 110 .<br />

E' stato, <strong>in</strong>oltre, modificato l'art. 458 <strong>in</strong>serendovi <strong>in</strong> apertura l'<strong>in</strong>ciso "fatto<br />

salvo quanto disposto dagli artt. 768-bis e seguenti", a conferma della consapevolezza<br />

di apportare una deroga al divieto dei patti successori (la lettura più<br />

condivisa configura nella specie patti dispositivi e r<strong>in</strong>unciativi); il legislatore<br />

non ha, <strong>in</strong>vece, percepito l'<strong>in</strong>terferenza con la legittima, sebbene essa sia modificata<br />

convertendo <strong>in</strong> obbligatoria la consistenza reale delle restituzioni.<br />

La lettura di gran lunga più diffusa, ancorché non <strong>in</strong>contrastata, vi ha riconosciuto<br />

un tipo negoziale nuovo, che non ha a che vedere con il patto <strong>successorio</strong><br />

istitutivo, il quale prende efficacia a decorrere dalla morte. Vengono, <strong>in</strong>vece,<br />

<strong>in</strong> gioco gli effetti di altri patti, dispositivi e r<strong>in</strong>unciativi: di qui la segnalata<br />

modifica apportata all'art. 458 c.c. In tale prospettiva, la legge 55/2006 apparirebbe<br />

un cuneo <strong>in</strong>serito all'<strong>in</strong>terno del divieto sancito da questa disposizione,<br />

ancorché si <strong>in</strong>croci con alcune tipologie di patti soltanto.<br />

All'adesione al patto corrisponde la mutazione <strong>in</strong> un credito della legittima <strong>in</strong><br />

natura. Poiché la conversione dev'essere concordata, sussisterebbe - secondo<br />

l'op<strong>in</strong>ione maggioritaria - la necessaria universalità soggettiva del patto; essa<br />

si impone, poi, ai legittimari sopravvenuti sulla scorta di una prescrizione legislativa<br />

111 .<br />

Con la sottoscrizione del patto di famiglia si perde l'azione di riduzione ed il<br />

diritto alla collazione anche <strong>in</strong> assenza di volontà espressa: si registra, pertanto,<br />

una <strong>in</strong>terferenza con la riunione fittizia e con la concezione della legittima<br />

come quota di eredità, attentandosi al pr<strong>in</strong>cipio dell'unicità della successione.<br />

E' stato, però, sottol<strong>in</strong>eato il carattere eccezionale delle disposizioni <strong>in</strong>trodotte<br />

dalla legge 55, <strong>in</strong> quanto riguardanti una tipologia di beni soltanto, ancorché<br />

permangano ugualmente rispettati i diritti di tutti i legittimari, anche di quelli<br />

<strong>in</strong>tervenuti successivamente, stante l'<strong>in</strong>tangibilità della legittima <strong>in</strong> assenza di<br />

r<strong>in</strong>uncia 112 ; gli articoli 458 e 557 secondo comma c.c. conserverebbero, dunque,<br />

portata generale. Il convenire con tale prospettiva si riflette sul canone<br />

ermeneutico da privilegiare, avallando l'<strong>in</strong>terpretazione stretta, cui condurrebbe<br />

pure la tesi che alimenta il sospetto di <strong>in</strong>costituzionalità di una lettura larga<br />

che estenda le disposizioni oltre i conf<strong>in</strong>i del proprio tenore testuale.<br />

La prevalente configurazione nel senso dell'efficacia immediata del trasferi-<br />

110 A. ZOPPINI, L'emersione della categoria della successione anticipata. Note sul patto di<br />

famiglia, <strong>in</strong> Patti di famiglia per l'impresa, Milano, 2006, 270 ss. (lo scritto si trova riprodotto<br />

anche negli Studi <strong>in</strong> onore di G. Cian, con il titolo Profili sistematici della successione<br />

“anticipata”. Note sul patto di famiglia), rileva che mentre “si giustifica una deroga alla discipl<strong>in</strong>a<br />

generale delle successioni per l’azienda, bene produttivo non divisibile, è del tutto<br />

illogico e probabilmente <strong>in</strong>costituzionale che il presupposto di una discipl<strong>in</strong>a derogatoria sia<br />

legata al fatto che nel patrimonio compaiano partecipazioni sociali”.<br />

111 Per un riepilogo delle diverse posizioni r<strong>in</strong>vio al mio lavoro I patti di famiglia, <strong>in</strong> Il nuovo<br />

diritto di famiglia, Trattato dir. da G. Ferrando, Zanichelli, vol. II, 2008, pp. 857- 889.<br />

112 G. BARALIS, Attribuzione ai legittimari non assegnatari dell'azienda o delle partecipazioni<br />

sociali. Il patto di famiglia. Un delicato equilibrio fra "ragioni" dell'impresa e "ragioni"<br />

dei legittimari, <strong>in</strong> Patti di famiglia per l'impresa, cit., 221.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!