31.05.2013 Views

DIALOGO SUI PRECARI E IL CONTRATTO UNICO - ricerca gruppi

DIALOGO SUI PRECARI E IL CONTRATTO UNICO - ricerca gruppi

DIALOGO SUI PRECARI E IL CONTRATTO UNICO - ricerca gruppi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 più i contributi contro la disoccupazione, per chi assume con contratti a<br />

tempo determinato, affinché i datori di lavoro che ricorrono a contratti a<br />

termine siano maggiormente responsabilizzati dal momento che è più alta<br />

la possibilità da parte dei loro assunti di ritrovarsi disoccupati.<br />

Il nostro «contratto unico» si prefigge infine di rendere progressiva la costruzione<br />

delle tutele nei primi tre anni del rapporto lavorativo, in modo<br />

tale da non porre il datore di lavoro di fronte al forte deterrente all’assunzione<br />

costituito dalle garanzie contenute nel tradizionale contratto a<br />

tempo indeterminato. Il nostro «contratto unico» è da subito a tempo indeterminato,<br />

ma pone in essere una protezione contro il rischio di licenziamento<br />

economico che è crescente con la durata dell’impiego: ad esempio,<br />

un risarcimento pari a 15 giorni di retribuzione per ogni 3 mesi di<br />

lavoro, fino ad arrivare – dopo tre anni – al corrispettivo di sei mesi di<br />

retribuzione.<br />

I primi tre anni funzionano quindi come un periodo di inserimento, di<br />

prova, e questa formula già garantisce una maggiora tutela rispetto alla<br />

situazione attuale, in cui durante il periodo di prova si può essere licenziati<br />

da un giorno all’altro senza nessun tipo di compensazione. Dopo i<br />

tre anni si passa integralmente all’attuale normativa standard dei rapporti<br />

di lavoro.<br />

Perché, tuttavia, pensiamo che queste norme non sarebbero più un deterrente<br />

alle assunzioni, come è stato in passato? Perché nel corso dei tre<br />

anni si è investito nel capitale umano del lavoratore: a quel punto diventerebbe<br />

molto costoso per l’impresa privarsi del contributo di quel lavoratore<br />

e ricominciare a formarne un altro. La formazione – come ho accennato<br />

prima – è la tutela maggiore di cui oggi dispone il lavoratore,<br />

perché il datore di lavoro che ha investito nella sua formazione sa che in<br />

caso di licenziamento deve investire altrettanto nella formazione di un<br />

altro lavoratore. E questi costi rappresentano un grande deterrente al licenziamento.<br />

Massimo Roccella: Le proposte del professor Boeri e del professor Garibaldi<br />

possono essere discusse da un duplice punto di vista: da un punto di<br />

vista politico e da un punto di vista tecnico. Io partirei da quest’ultimo –<br />

riservandomi di toccare solo in seconda battuta gli aspetti politici – e più<br />

precisamente dall’analisi del presupposto teorico, degli assunti economici<br />

che sorreggono l’impianto propositivo del professor Boeri.<br />

Nel libro Un nuovo contratto per tutti, a pagina 49, si fa riferimento alle<br />

valutazioni dell’Ocse sulla rigidità dei mercati del lavoro. Testualmente<br />

si legge: «Per avere un quadro più preciso di cosa è successo in Italia<br />

in questi anni è bene rapportarsi a quanto avvenuto negli altri paesi Ocse.<br />

L’Italia vanta uno dei regimi di protezione all’impiego per lavoratori<br />

a tempo indeterminato più restrittivi dell’intera area Ocse».<br />

A questo punto mi sarei aspettato che si entrasse un po’ più nel dettaglio.<br />

È noto che tutti gli economisti di impostazione più o meno liberista, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!