31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laureando:<br />

Giampaolo Cetraro<br />

Matricola 09110552<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA AERONAUTICA<br />

TESI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>numerica</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>eolica</strong><br />

<strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong><br />

Anno Acc<strong>ad</strong>emico 2008-2009<br />

Relatore:<br />

Prof. Fausto Gamma<br />

Correlatore:<br />

Ing. Roberto Liberatore


I N D I C E<br />

1 Introduzione 4<br />

1.1 Generatori eolici 5<br />

1.1.1 Turbina Savonius 8<br />

1.1.2 Turbina Darrieus 9<br />

1.2 Obiettivo della tesi 10<br />

2 Aero<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT a portanza 12<br />

2.1 Descrizione qualitativa del flusso 12<br />

2.2 Potenza del vento 19<br />

2.3 Modello dei tubi <strong>di</strong> flusso per un rotore Darrieus 23<br />

3 Le equazioni del moto dei flui<strong>di</strong> 28<br />

3.1 Equazioni <strong>di</strong> conservazione 28<br />

3.1.1 Equazione <strong>di</strong> continuità 28<br />

3.1.2 Conservazione della quantità <strong>di</strong> moto 30<br />

3.1.3 Con<strong>di</strong>zioni al contorno e iniziali 34<br />

3.1.4 Circolazione e vorticità 34<br />

3.2 Cenni sulla modellizzazione della turbolenza 35<br />

3.2.1 Equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes me<strong>di</strong>ate alla<br />

Reynolds 35<br />

3.2.2 Modello k-ε 38<br />

3.2.3 Large Eddy Simulation 39<br />

3.2.4 Turbolenza <strong>di</strong> parete 41<br />

4 VAWT a geometria variabile 44<br />

4.1 Turbina a geometria variabile: la GiampTurbina 46<br />

4.2 Generalità sulle simulazioni numeriche 48<br />

4.3 Validazione del co<strong>di</strong>ce numerico 51<br />

4.3.1 Geometria e griglia <strong>di</strong> calcolo 51<br />

4.3.2 Risultati sperimentali 53<br />

4.3.3 Risultati numerici 57<br />

5 Prestazioni della GiampTurbina 76<br />

5.1 Avvio in configurazione Savonius 78<br />

5.2 Configurazione Darrieus a regime 83<br />

5.3 Simulazioni a <strong>di</strong>fferenti velocità del vento 87<br />

6 Conclusioni 94<br />

BIBLIOGRAFIA 97<br />

1


E L E N C O D E I S I M B O L I<br />

α Angolo <strong>di</strong> attacco [ ◦ ]<br />

c corda del profilo [m]<br />

CD Coefficiente <strong>di</strong> resistenza [−]<br />

CL Coefficiente <strong>di</strong> portanza [−]<br />

Cm Coefficiente <strong>di</strong> momento [−]<br />

Cp Coefficiente <strong>di</strong> potenza [−]<br />

D Diametro esterno della <strong>turbina</strong> [m]<br />

H Altezza della <strong>turbina</strong> [m]<br />

R Raggio esterno del rotore [m]<br />

Re Numero <strong>di</strong> Reynolds ≡ ℓV∞/ν [−]<br />

s Soli<strong>di</strong>tà ≡ Nc/D [−]<br />

St Numero <strong>di</strong> Strouhal (o frequenza ridotta) ≡ ωc/2V [−]<br />

U ′ Velocità del vento in corrispondenza del rotore [m/s]<br />

V∞ Velocità del flusso in<strong>di</strong>sturbato [m/s]<br />

Vrel Velocità relativa del profilo [m/s]<br />

Γ Circolazione<br />

<br />

m2 /s<br />

λ Tip Speed Ratio ≡ ωR/V∞ [−]<br />

˙m Portata [Kg/s]<br />

µ Viscosità assoluta (o <strong>di</strong>namica) [Pa · s]<br />

µΓ Valor me<strong>di</strong>o della circolazione<br />

<br />

m2 /s<br />

ν Viscosità cinematica ≡ µ/ρ<br />

<br />

m2 /s<br />

Ω Vorticità<br />

<br />

s−1 <br />

ω Velocità angolare del rotore [r<strong>ad</strong>/s]<br />

˜Pw Potenza specifica del vento ≡ 1<br />

2ρV3 ∞<br />

<br />

W/m2 <br />

2


ρ Densità<br />

Kg/m 3 <br />

θ Azimut, posizione angolare della pala della <strong>turbina</strong> [ ◦ ]<br />

u, ui In gr<strong>asse</strong>tto sono in<strong>di</strong>cate le quantità vettoriali e in carattere<br />

normale le quantità scalari<br />

ACRONIMI<br />

HAWT Horizontal Axis Wind Turbine<br />

VAWT Vertical Axis Wind Turbine<br />

CFD Computational Fluid Dynamics<br />

DNS Direct Numerical Simulation<br />

RANS Reynolds-Averaged Navier-Stokes equations<br />

DES Detached Eddy Simulation<br />

LES Large Eddy Simulation<br />

6-DOF Six Degree Of Freedom<br />

RBM Rigid Body Motion<br />

PIV Particle Image Velocimetry<br />

LDV Laser Doppler Velocimetry<br />

NACA National Advisory Committee for Aeronautics<br />

3


1 I N T R O D U Z I O N E<br />

Il vento è il movimento dell’aria nell’atmosfera tra zone <strong>ad</strong> alta<br />

pressione e a bassa pressione, causate da un irregolare riscaldamento<br />

della superficie terrestre da parte del sole. Quando l’aria<br />

sulla superficie calda si riscalda, sale creando <strong>una</strong> zona <strong>di</strong> bassa<br />

pressione. L’aria dalle zone <strong>di</strong> alta pressione fluisce verso l’area<br />

<strong>di</strong> bassa pressione, creando il vento. Per questo motivo il vento è<br />

chiamato energia solare in<strong>di</strong>retta.<br />

L’energia <strong>eolica</strong> è il prodotto della conversione dell’energia<br />

cinetica del vento in altre forme <strong>di</strong> energia. Attualmente viene<br />

per lo più convertita in energia elettrica tramite <strong>una</strong> centrale<br />

<strong>eolica</strong>, mentre in passato l’energia del vento veniva utilizzata<br />

imme<strong>di</strong>atamente sul posto come energia motrice per applicazioni<br />

industriali e pre-industriali. Prima tra tutte le energie rinnovabili<br />

per il rapporto costo/produzione, è stata anche la prima fonte<br />

energetica rinnovabile usata dall’uomo.<br />

Il vento varia nel tempo <strong>di</strong> intensità e <strong>di</strong>rezione, e il potenziale<br />

<strong>di</strong> un sito eolico è generalmente valutato come funzione della me<strong>di</strong>a<br />

annuale della velocità del vento. Il vento varia con l’altitu<strong>di</strong>ne<br />

e la velocità del vento è spesso influenzata dalle caratteristiche<br />

del terreno come i pen<strong>di</strong>i. La variazione della velocità del vento<br />

con l’altitu<strong>di</strong>ne è dovuta all’attrito tra l’aria e la superficie della<br />

terra (strato limite atmosferico). Tutte le stazioni metereologiche<br />

riportano la velocità del vento <strong>ad</strong> un’altezza standard <strong>di</strong> 10 m dal<br />

terreno. Il vento vicino le increspature del terreno accelera per<br />

superare il pen<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> rallenta (e spesso <strong>di</strong>venta un flusso<br />

molto turbolento) nella parte lontana dal pen<strong>di</strong>o.<br />

Nonostante la pesante crisi finanziaria, il 2008 è stato un anno Evoluzione del<br />

record per l’energia <strong>eolica</strong>, con oltre 27000 MW <strong>di</strong> nuova potenza<br />

installata in tutto il mondo, pari alla potenza generata da 27<br />

centrali nucleari con <strong>una</strong> potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1000 MW. Negli anni<br />

precedenti la nuova potenza installata è stata rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 20000 MW (2007), 15000MW (2006) e <strong>di</strong> 11000 MW (2005).<br />

Questa crescita esponenziale ha portato <strong>ad</strong> avere già alla fine del<br />

2008, <strong>una</strong> potenza cumulata totale <strong>di</strong> oltre 120000 MW, pari <strong>ad</strong><br />

oltre l’ 1, 5% del fabbisogno mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> energia 1 , e si prevede che<br />

già alla fine <strong>di</strong> questo anno, si possa arrivare a sfiorare la quota<br />

1 Dati del report 2008 della World Wind Energy Association (<br />

)<br />

4<br />

settore dell’energia<br />

<strong>eolica</strong>


1.1 GENERATORI EOLICI 5<br />

del 2%. Con questi alti tassi <strong>di</strong> crescita, si stima che ogni tre anni,<br />

si possa incrementare <strong>di</strong> 1 punto percentuale la copertura del<br />

fabbisogno mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> energia tramite questa fonte <strong>di</strong> energia<br />

pulita, che anno dopo anno arriverà a conquistare <strong>una</strong> sempre<br />

maggiore quota mon<strong>di</strong>ale. Solo in Europa nel 2008 la quota <strong>di</strong><br />

nuova potenza <strong>eolica</strong> installata è stata superiore agli altri tipi <strong>di</strong><br />

generazione. Le statistiche effettuate dall’European Wind Energy<br />

Association mostrano come il 36% della nuova potenza installata<br />

sia <strong>eolica</strong>, superando le altre tecnologie (gas, carbone, energia<br />

nucleare).<br />

Grazie ai recenti sviluppi tecnologici l’energia <strong>eolica</strong> inizia <strong>ad</strong> Costi dell’eolico<br />

essere economicamente vantaggiosa. Il costo <strong>di</strong> installazione è<br />

relativamente basso (circa 1, 5 € per Watt), se raffrontato <strong>ad</strong> altre<br />

tecnologie come <strong>ad</strong> esempio il fotovoltaico (circa 5 € per Watt).<br />

Al 2004, secondo l’International Energy Agency, il costo me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> produzione dell’energia <strong>eolica</strong> sarebbe compreso tra 0, 04-0, 08<br />

€/kWh, anche se stime più recenti in<strong>di</strong>cherebbero un costo ancora<br />

inferiore che farebbe presupporre nel breve termine un costo<br />

<strong>di</strong> 0, 03 €/kWh del tutto concorrenziale rispetto ai costi dell’energia<br />

generata da fonti convenzionali (negli ultimi <strong>di</strong>eci anni<br />

la riduzione del costo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonti eoliche<br />

si è attestata sul 30%-50% e si prevede che la tendenza rimanga<br />

costante).<br />

1.1 GENERATORI EOLICI<br />

Lo sfruttamento dell’energia del vento, relativamente semplice e<br />

poco costoso, è attuato tramite macchine eoliche <strong>di</strong>visibili in due<br />

gruppi ben <strong>di</strong>stinti in funzione del tipo <strong>di</strong> modulo base <strong>ad</strong>operato<br />

definito generatore eolico. Si hanno quin<strong>di</strong> i convenzionali generatori<br />

con <strong>asse</strong> <strong>di</strong> rotazione orizzontale—Horizontal Axis Wind<br />

Turbine (HAWT)—e i generatori eolici <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong>—Vertical<br />

Axis Wind Turbine (VAWT).<br />

Entrambi i tibi <strong>di</strong> generatore richiedono <strong>una</strong> velocità minima<br />

del vento (cut-in) <strong>di</strong> 3-5 m/s ed erogano la potenza <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>ad</strong> <strong>una</strong> velocità del vento <strong>di</strong> 12-14 m/s. Ad elevate velocità (20-<br />

25 m/s, velocità <strong>di</strong> cut-off ) l’aerogeneratore viene bloccato dal<br />

sistema frenante per ragioni <strong>di</strong> sicurezza. Il bloccaggio può avvenire<br />

con veri e propri freni che bloccano il rotore, o con meto<strong>di</strong><br />

che si basano sul fenomeno dello stallo, "nascondendo le pale al<br />

vento". I giri al minuto dell’aerogeneratore sono molto variabili<br />

come lo è la velocità del vento; ma la frequenza <strong>di</strong> rete deve essere<br />

costante a 50 Hz, perciò i rotori vengono collegati a <strong>una</strong> gear-box<br />

che rende costanti i giri in uscita. La cinematica del generatore


1.1 GENERATORI EOLICI 6<br />

(a) Ad <strong>asse</strong> orizzontale (b) Ad <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong><br />

Figura 1.1: Generatori eolici<br />

eolico è caratterizzata da bassi attriti, surriscaldamento ridotto e<br />

un costo <strong>di</strong> manutenzione pressoché nullo.<br />

La crescente consapevolezza nei confronti della sostenibilità Interesse per i<br />

ambientale <strong>di</strong> case e città ha portato alla promozione <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> conversione <strong>di</strong> energia per l’ambiente urbano, nell’ambito del<br />

microeolico. Minieolico<br />

Piccolo eolico, o minieolico, è considerata la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da fonte <strong>eolica</strong> realizzata con l’utilizzo <strong>di</strong> generatori<br />

<strong>di</strong> altezza inferiore a 30 metri.<br />

Gli aerogeneratori possono essere al servizio <strong>di</strong> <strong>una</strong> utenza<br />

isolata non collegata alla rete elettrica o connessi sia per <strong>una</strong> autoproduzione<br />

in scambio che per la fornitura <strong>di</strong> energia alla rete. La<br />

<strong>di</strong>fferenza con il grande eolico risiede oltre che nella <strong>di</strong>mensione<br />

delle macchine nella possibilità <strong>di</strong> operare economicamente con<br />

regimi <strong>di</strong> vento inferiori a quelli richiesti dalle enormi macchine<br />

industriali.<br />

generatori eolici <strong>ad</strong><br />

<strong>asse</strong> <strong>verticale</strong> per uso<br />

domestico<br />

Dal momento che il vento ha come caratteristica la grande L’incostanza rende<br />

incostanza, gli impianti elettrici con componenti <strong>di</strong> generazione<br />

<strong>eolica</strong>, possono essere affiancati alla rete elettrica nazionale come<br />

fonti o clienti dell’energia, oppure nel caso si desideri la totale<br />

autonomia, possono essere affiancati al fotovoltaico, a generatori<br />

<strong>di</strong>esel, o al mini-idroelettrico.<br />

Uno dei risultati dello sviluppo <strong>di</strong> queste soluzioni è la ricomparsa<br />

<strong>di</strong> generatori eolici <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> verticali. Nell’ambiente urbano<br />

<strong>una</strong> VAWT presenta <strong>di</strong>versi vantaggi rispetto al più comune<br />

generatore <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> orizzontale:<br />

necessario affiancare<br />

l’eolico <strong>ad</strong> altre fonti


• b<strong>asse</strong> emissioni sonore<br />

1.1 GENERATORI EOLICI 7<br />

• migliore estetica dovuta alla sua tri<strong>di</strong>mensionalità<br />

• in<strong>di</strong>pendenza dalla <strong>di</strong>rezione del vento<br />

• migliori prestazioni per flussi che arrivano <strong>di</strong> traverso (Mertens<br />

et al., 2003) (nel caso in cui la <strong>turbina</strong> venga installata<br />

sopra il tetto <strong>di</strong> un’abitazione, il flusso viene deviato<br />

dall’e<strong>di</strong>ficio dal basso verso l’alto)<br />

Una VAWT è un tipo <strong>di</strong> macchina <strong>eolica</strong> contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stinta da <strong>una</strong><br />

ridotta quantità <strong>di</strong> parti mobili nella sua struttura, il che le conferisce<br />

un’alta resistenza alle forti raffiche <strong>di</strong> vento, e la possibilità<br />

<strong>di</strong> sfruttare qualsiasi <strong>di</strong>rezione del vento senza doversi riorientare<br />

continuamente. È <strong>una</strong> macchina molto versatile, <strong>ad</strong>atta all’uso<br />

domestico come alla produzione centralizzata <strong>di</strong> energia elettrica<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> GigaWatt.<br />

Gli aerogeneratori tra<strong>di</strong>zionali hanno, quasi senza eccezioni, Limiti <strong>di</strong><br />

l’<strong>asse</strong> <strong>di</strong> rotazione orizzontale. Questa caratteristica è il limite<br />

principale alla realizzazione <strong>di</strong> macchine molto più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quelle attualmente prodotte: i requisiti statici e <strong>di</strong>namici che<br />

bisogna rispettare non consentono <strong>di</strong> ipotizzare rotori con <strong>di</strong>ametri<br />

molto superiori a 100 m e altezze <strong>di</strong> torre maggiori <strong>di</strong> 180 m.<br />

Queste <strong>di</strong>mensioni, per altro, riguardano macchine per esclusiva<br />

installazione off-shore. Le macchine on-shore più gran<strong>di</strong> hanno<br />

<strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> rotore <strong>di</strong> 70 m e altezze <strong>di</strong> torre <strong>di</strong> 130 m. In <strong>una</strong><br />

macchina siffatta il raggio della base supera i 20 m. La velocità<br />

del vento cresce con la <strong>di</strong>stanza dal suolo: questa è la principale<br />

ragione per la quale i costruttori <strong>di</strong> aerogeneratori tra<strong>di</strong>zionali<br />

spingono le torri a quote così elevate. La crescita dell’altezza,<br />

insieme al <strong>di</strong>ametro del rotore che essa rende possibile, sono<br />

la causa delle complicazioni statiche dell’intera macchina, che<br />

impone fondazioni complesse e costose e strategie sofisticate <strong>di</strong><br />

ricovero in caso <strong>di</strong> improvvise raffiche <strong>di</strong> vento troppo forte.<br />

Macchine eoliche <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong> sono state concepite e realizzate<br />

fin dal 1920. La sostanziale minore efficienza rispetto a<br />

quelle con <strong>asse</strong> orizzontale (30%) ne ha <strong>di</strong> fatto confinato l’impiego<br />

nei laboratori. L’unica installazione industriale oggi esistente<br />

è quella <strong>di</strong> Altamont Pass in California, realizzata dalla FloWind<br />

nel 1997.<br />

Negli ultimi tempi, tuttavia, si è cercato <strong>di</strong> ottimizzare molto<br />

queste macchine, rendendole molto competitive: taluni <strong>asse</strong>riscono<br />

che gli ultimi prototipi, funzionando in molte più ore<br />

l’anno rispetto a quelle <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> orizzontale hanno un ren<strong>di</strong>mento<br />

complessivo maggiore.<br />

aerogeneratori<br />

convenzionali


1.1 GENERATORI EOLICI 8<br />

(a) pianta (b) configurazione elicoidale<br />

Figura 1.2: Turbina Savonius<br />

Di seguito vengono descritti le due principali configurazioni <strong>di</strong><br />

turbine eoliche <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong>: la <strong>turbina</strong> Savonius e la <strong>turbina</strong><br />

Darrieus.<br />

1.1.1 Turbina Savonius<br />

La <strong>turbina</strong> a vento Savonius è un tipo <strong>di</strong> <strong>turbina</strong> a vento <strong>ad</strong> <strong>asse</strong><br />

verticate, utilizzata per la conversione <strong>di</strong> coppia dell’energia del<br />

vento su un albero rotante. Inventata dall’ingegnere finlandese<br />

Sigurd J. Savonius nel 1922, e brevettata nel 1929, è <strong>una</strong> delle<br />

turbine più semplici.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista aero<strong>di</strong>namico si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo a<br />

rotore composto da due o tre pale <strong>di</strong> forma semicilindrica che<br />

lavorano a resistenza. Come si può vedere dalla Figura 1.2, la<br />

configurazione a due pale, vista in sezione orizzontale, appare<br />

come <strong>una</strong> figura <strong>ad</strong> S. La pala curva accoglie e sfrutta il vento che<br />

la spinge e lascia più facilmente sfuggire il vento che contrasta<br />

nella fase opposta. In altri termini le pale trovano meno resistenza<br />

quando si muovono contro il vento che quando si muovono con<br />

il vento, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> resistenza induce la <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> Savonius<br />

a girare.<br />

Il modello originale è stato concepito spaziando le due pale<br />

semicilindriche in modo che e 1 = (dove D è il <strong>di</strong>ametro del<br />

D<br />

cilindro virtuale che le contiene), ma si è visto che si ottengono<br />

migliori prestazioni con un rapporto e<br />

3<br />

1<br />

D = 6 .<br />

Di basso impatto visivo e facilmente integrabile negli e<strong>di</strong>fici Pregi e <strong>di</strong>fetti<br />

senza snaturarne l’estetica, la <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> Savonius è poco rumorosa,<br />

prende avvio a deboli velocità <strong>di</strong> vento presentando <strong>una</strong><br />

coppia elevata, sebbene variabile in modo sinusoidale nel corso


1.1 GENERATORI EOLICI 9<br />

(a) pianta (3 pale) (b) configurazione a 5 pale<br />

Figura 1.3: Turbina Darrieus<br />

della rotazione. Tuttavia le turbine più evolute, derivate dalla Savonius,<br />

hanno pale elicoidali in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> omogenizzare la coppia<br />

<strong>di</strong> torsione durante un giro completo. L’impatto visivo rapportato<br />

a <strong>di</strong>mensioni importanti rende la <strong>turbina</strong> Savonius poco <strong>ad</strong>atto<br />

alle gran<strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> un parco eolico.<br />

Essendo <strong>di</strong>spositivi a resistenza aero<strong>di</strong>namica, le turbine <strong>di</strong><br />

Savonius, a parità <strong>di</strong> ingombro, sfruttano la forza del vento meno<br />

efficacemente <strong>di</strong> quelle a portanza e <strong>di</strong> quelle <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> orizzontale.<br />

Inolte gran parte del rotore <strong>di</strong> <strong>una</strong> Savonius è vicino al suolo,<br />

dove la velocità del vento è più bassa.<br />

1.1.2 Turbina Darrieus<br />

La <strong>turbina</strong> Darrieus è costituita da un numero <strong>di</strong> profili alari<br />

<strong>di</strong>sposti verticalmente su un albero rotante. Questo design venne<br />

brevettato da Georges Jean Marie Darrieus, un ingegnere<br />

aeronautico francese nel 1931.<br />

La configurazione Darrieus è teoricamente efficiente come un’elica<br />

se la velocità del vento è costante, ma ha il grande <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

non autoavviarsi.<br />

Nella versione originale della configurazione Darrieus, i profili<br />

sono <strong>di</strong>sposti simmetricamente e con un angolo <strong>di</strong> calettamento<br />

nullo.<br />

Quando il rotore gira, il profilo avanza nell’aria alla velocità<br />

tangenziale <strong>di</strong> rotazione. A questa velocità si somma vettorialmente<br />

la velocità del vento, creando un angolo d’attacco per il<br />

profilo. Questo genera <strong>una</strong> portanza la cui proiezione in <strong>di</strong>rezione<br />

tangenziale fornisce la coppia che fa ruotare la <strong>turbina</strong> nella<br />

<strong>di</strong>rezione in cui già sta ruotando.<br />

Uno dei problemi da tener presente quando si pensa al design<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus è che l’angolo d’attacco varia durante la<br />

rotazione, quin<strong>di</strong> ogni pala genera il massimo della portanza (e


Figura 1.4: Configurazione Troposkein<br />

1.2 OBIETTIVO DELLA TESI 10<br />

quin<strong>di</strong> della coppia) in due punti durante <strong>una</strong> rotazione: questo<br />

produce un andamento sinusoidale della coppia. In particolare,<br />

quasi tutte le turbine Darrieus hanno dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> risonanza, che<br />

<strong>ad</strong> <strong>una</strong> certa velocità angolare, possono essere eccitati e causare<br />

intensi sforzi sulla struttura o <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura il suo danneggiamento.<br />

Per questo motivo, molte turbine Darrieus hanno freni meccanici<br />

o sistemi <strong>di</strong> controllo della velocità per controllare la velocità<br />

angolare.<br />

Inoltre, poiché la maggior parte della massa del rotore è all’esterno,<br />

invece che vicino al mozzo, come è per le eliche, si hanno<br />

degli stress molto intensi generati dalla forza centrifuga. Una<br />

soluzione comune per minimizzare questo effetto è curvare le<br />

pale come nella configurazione Troposkein (Figura 1.4).<br />

1.2 OBIETTIVO DELLA TESI<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa tesi è proporre un nuovo <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> <strong>turbina</strong><br />

<strong>eolica</strong> <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong> a geometria variabile <strong>di</strong> piccola o me<strong>di</strong>a<br />

potenza. La migliore estetica rispetto agli aerogeneratori convenzionali<br />

<strong>ad</strong> <strong>asse</strong> orizzontale, renderebbe questa <strong>turbina</strong> <strong>ad</strong>atta<br />

<strong>ad</strong> un contesto urbano per la produzione domestica <strong>di</strong> energia<br />

elettrica. Inoltre, a parità <strong>di</strong> potenza, <strong>una</strong> VAWT, sviluppandosi La forma compatta<br />

in altezza, può limitare le <strong>di</strong>mensioni del <strong>di</strong>ametro del rotore<br />

ed essere più compatta rispetto <strong>ad</strong> <strong>una</strong> HAWT. Questa caratteristica<br />

la renderebbe particolarmente <strong>ad</strong>atta <strong>ad</strong> affiancare sistemi<br />

<strong>di</strong> generazione tra<strong>di</strong>zionale negli aeroporti: in un suolo aperto il<br />

vento ha la caratteristica <strong>di</strong> non essere “frenato” da e<strong>di</strong>fici o vegetazione<br />

e la <strong>turbina</strong> avrebbe un’efficienza migliore, allo stesso<br />

tempo la forma compatta permetterebbe <strong>di</strong> installare le turbine<br />

della <strong>turbina</strong>, la<br />

rende <strong>ad</strong>atta alla<br />

generazione elettrica<br />

negli aeroporti


1.2 OBIETTIVO DELLA TESI 11<br />

in serie, aumentando così la quantità <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong>sponibile per<br />

l’aeroporto, e comunque con un impatto visivo per il traffico<br />

aereo decisamente inferiore rispetto <strong>ad</strong> <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> HAWT.<br />

L’idea alla base del progetto è quella <strong>di</strong> sfruttare l’elevata coppia<br />

fornita dalla configurazione Savonius per avviare la <strong>turbina</strong> e<br />

successivamente “trasformarla” in configurazione Darrieus per<br />

sfruttare l’elevata efficienza che si avrebbe <strong>ad</strong> un alto numero <strong>di</strong><br />

giri.<br />

L’esposizione del lavoro è articolata come segue:<br />

NEL SECONDO CAPITOLO viene descritta a livello qualitativo l’aero<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus e viene proposto il<br />

modello dei tubi <strong>di</strong> flusso per stimare con un leggero co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> calcolo le prestazioni <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong><br />

Darrieus.<br />

NEL TERZO CAPITOLO vengono fornite le equazioni fluido<strong>di</strong>namiche<br />

e i modelli <strong>di</strong> turbolenza che saranno usati nel programma<br />

CFD Star-CCM+ della CD-Adapco per simulare il<br />

comportamento <strong>di</strong> un flusso incomprimibile intorno alla<br />

<strong>turbina</strong> progettata e valutarne le prestazioni.<br />

NEL QUARTO CAPITOLO viene presentato il progetto della <strong>turbina</strong><br />

a geometria variabile e vengono riportati i risultati della<br />

validazione del co<strong>di</strong>ce numerico per un <strong>turbina</strong> Darrieus.<br />

NEL QUINTO CAPITOLO vengono riportati i risultati delle simulazioni<br />

numeriche effettuate sulla <strong>turbina</strong> a geometria variabile<br />

in configurazione <strong>di</strong> avvio e in configurazione a regime.<br />

NEL SESTO CAPITOLO, infine vengono tratte le conclusioni sui risultati<br />

raggiunti da queste prime simulazioni preliminari e<br />

vengono proposti gli sviluppi futuri degli stu<strong>di</strong> da effettuare<br />

per ottimizzare le prestazioni della versione finale della<br />

<strong>turbina</strong>.


2 A E R O D I N A M I C A D I U N A VA W T A<br />

P O R TA N Z A<br />

Il grande vantaggio <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT è la capacità <strong>di</strong> mantenersi in<br />

rotazione in<strong>di</strong>pendentemente dalla <strong>di</strong>rezione del vento. Però rispetto<br />

<strong>ad</strong> <strong>una</strong> più convenzionale HAWT, poiché l’<strong>asse</strong> <strong>di</strong> rotazione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT è perpen<strong>di</strong>colare al flusso d’aria che la investe (Figura<br />

1.3), l’aero<strong>di</strong>namica che si sviluppa è molto più complessa.<br />

Infatti durante la rotazione, sulle pale si realizzano elevati angoli<br />

d’attacco e il flusso che investe le pale sottovento è <strong>di</strong>sturbato<br />

dalla scia dell’<strong>asse</strong> e delle pale sopravento.<br />

I parametri fondamentali per caratterizzare il funzionamento<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>eolica</strong> sono<br />

tip speed ratio λ: esprime il rapporto tra la velocità tangenziale<br />

della pala e la velocità del flusso in<strong>di</strong>sturbato V∞<br />

λ = Rω<br />

V∞<br />

numero <strong>di</strong> Reynolds: gruppo a<strong>di</strong>mensionale proporzionale al<br />

rapporto tra le forze d’inerzia e le forze viscose<br />

Re = V∞c<br />

ν<br />

coefficiente <strong>di</strong> potenza Cp: rappresenta la frazione <strong>di</strong> energia<br />

del vento trasformata in energia utile dalla <strong>turbina</strong>.<br />

In Figura 2.1 viene riportato il tipico andamento del<br />

Cp in funzione del tip speed ratio λ per un fissato<br />

numero <strong>di</strong> Reynolds.<br />

2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO<br />

Una delle grosse <strong>di</strong>fficoltà per le pale <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT è quella <strong>di</strong> Angolo d’attacco<br />

dover operare in un ampio intervallo <strong>di</strong> angoli d’attacco. Quando<br />

la <strong>turbina</strong> parte da <strong>una</strong> velocità <strong>di</strong> rotazione nulla, le pale possono<br />

<strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura trovarsi in <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong> flusso inverso, invece<br />

durante la rotazione l’angolo d’attacco locale α varia in funzione<br />

della posizione angolare θ della pala (Figura 2.2).<br />

12


2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 14<br />

Figura 2.3: Variazione dell’angolo <strong>di</strong> attacco in funzione <strong>di</strong> θ<br />

sul dorso <strong>di</strong> un profilo tenderà a separarsi. La separazione inizia<br />

al bordo d’uscita e si sposta in avanti al crescere dell’angolo. Aumentando<br />

ulteriormente l’angolo il punto <strong>di</strong> separazione si sposta<br />

in avanti fino a raggiungere il bordo d’attacco: questo fenomeno<br />

viene chiamato superstallo. Se il profilo è in superstallo, questa<br />

con<strong>di</strong>zione viene mantenuta per <strong>una</strong> frazione <strong>di</strong> tempo, anche se<br />

l’angolo d’attacco <strong>di</strong>minuisce, formando un ciclo <strong>di</strong> isteresi. In<br />

Figura 2.4 è riportato il comportamento in superstallo <strong>di</strong> un profilo<br />

NACA 0018, qui si vede come il superstallo inizia a α = 21 ◦ e<br />

il ciclo <strong>di</strong> isteresi si mantiene fino <strong>ad</strong> α = 13.5 ◦ . L’angolo al quale<br />

si verifica il superstallo <strong>di</strong>pende dal numero <strong>di</strong> Reynolds e dalla<br />

curvatura del bordo d’attacco. Questo fenomeno ha <strong>una</strong> forte<br />

influenza negativa sulle prestazioni del profilo, perché durante il<br />

ciclo <strong>di</strong> isteresi la portanza si riduce sensibilmente e la resistenza<br />

rimane elevata.<br />

Sui profili che hanno <strong>una</strong> rapida variazione <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> attacco Stallo <strong>di</strong>namico<br />

si verifica invece il fenomeno dello stallo <strong>di</strong>namico. L’effetto <strong>di</strong><br />

questo repentino cambiamento è un’isteresi sulla portanza, sulla<br />

resistenza e sul momento aero<strong>di</strong>namico. Lo stallo <strong>di</strong>namico è<br />

caratterizzato dal rilascio <strong>di</strong> vortici controrotanti dalla superficie<br />

a bassa pressione del corpo portante.<br />

La <strong>turbina</strong> <strong>eolica</strong> <strong>di</strong> tipo Darrieus è particolarmente sensibile<br />

allo stallo <strong>di</strong>namico, poiché la variazione <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> incidenza<br />

è ampia, specialmente a bassi tip speed ratio. Poiché le pale<br />

nella sezione sottovento sono influenzate dalla scia prodotta dalle<br />

pale sopravento è importante capire bene il fenomeno dello stallo


2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 15<br />

Figura 2.4: Caratteristiche <strong>di</strong> superstallo per un profilo NACA 0018<br />

<strong>di</strong>namico e della relativa scia, poichè <strong>ad</strong> esso è associato un<br />

aumento <strong>di</strong> rumore, <strong>di</strong> vibrazioni aeroelastiche e <strong>di</strong> fatica per il<br />

profilo.<br />

La prima visualizzazione dello stallo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT<br />

è stato fatto da Brochier et al. (1986). Gli esperimenti sono stati<br />

fatti in un canale d’acqua, con tecnica LDV e bolle <strong>di</strong> idrogeno<br />

<strong>ad</strong> un numero <strong>di</strong> Reynolds <strong>di</strong> 10 · 10 3 variando il tip speed ratio<br />

da 1 a 8. La <strong>turbina</strong> era <strong>di</strong> tipo Darrieus con due profili NACA<br />

0018. La visualizzazione per λ = 2, 14 è riportata in Figura 2.5a e<br />

2.5b. Il primo vortice si forma al bordo d’attacco del profilo, un<br />

secondo vortice, rotante in <strong>di</strong>rezione opposta, nasce dal bordo<br />

d’uscita; insieme formano <strong>una</strong> struttura caratteristica <strong>di</strong> due<br />

vortici controrotanti, che traslano verso il basso fino a incontrare<br />

il secondo profilo.<br />

Poiché gli angoli <strong>di</strong> incidenza sono maggiori per bassi tip<br />

speed ratio, in queste con<strong>di</strong>zioni lo stallo <strong>di</strong>namico è presente in<br />

maniera più rilevante. Dalla Figura 2.6 possiamo vedere come<br />

per λ = 1 i vortici controrotanti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori, e<br />

che comunque la struttura dei vortici risulta in<strong>di</strong>pendente dal<br />

tip speed ratio. Ad alti λ, sopra 4, lo stallo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong> minor importanza. Gli stu<strong>di</strong> citati mostrano la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> forte asimmetria nelle proprietà del flusso all’interno della<br />

<strong>turbina</strong>, infatti le pale attraversano la scia dello stallo <strong>di</strong>namico<br />

solo durante <strong>una</strong> parte del ciclo, lavorando in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso<br />

fortemente turbolento.<br />

Un fattore importante per le prestazioni <strong>di</strong> piccole turbine Numero <strong>di</strong> Reynolds<br />

è l’intervallo dei bassi numeri <strong>di</strong> Reynolds (< 10 6 ) in cui esse<br />

operano (Figura 2.7). In aero<strong>di</strong>namica sono stati condotti molti<br />

stu<strong>di</strong> per velivoli che operano a numeri <strong>di</strong> Reynolds superiori a<br />

3 · 10 6 , invece risulta molto <strong>di</strong>fficile e spesso impossibile trovare i


2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 16<br />

(a) Visualizzazione del flusso (b) Diagramma schematico<br />

Figura 2.5: Visualizzazione dello stallo <strong>di</strong>namico per λ = 2, 14 (Brochier<br />

et al., 1986)<br />

(a) λ = 1 (b) λ = 2 (c) λ = 3<br />

Figura 2.6: Illustrazione schematica dello stallo <strong>di</strong>namico per <strong>di</strong>versi<br />

λ (Fujisawa e Shibuya, 2001)<br />

dati per profili a bassi numeri <strong>di</strong> Reynolds.<br />

Nelle figure da 2.8 a 2.10 sono mostrati gli effetti del numero<br />

<strong>di</strong> Reynolds sulle caratteristiche aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> un profilo, in<br />

particolare nella Figura 2.8 si vede come per il profilo NACA 0018<br />

il coefficiente <strong>di</strong> massima portanza e l’angolo <strong>di</strong> stallo decrescono<br />

sensibilmente al <strong>di</strong>minuire del numero <strong>di</strong> Reynolds.<br />

Sono riportati anche gli effetti del numero <strong>di</strong> Reynolds sulle<br />

prestazioni <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT. Nelle figure 2.9 e 2.10 è stato variato il<br />

numero <strong>di</strong> Reynolds relativo alla corda, variando sia la velocità<br />

<strong>di</strong> rotazione della <strong>turbina</strong> che la velocità del vento.<br />

A bassi numeri <strong>di</strong> Reynolds è spesso presente <strong>una</strong> tipica strut- Bolla <strong>di</strong> separazione<br />

tura chiamata bolla <strong>di</strong> separazione laminare. Quando lo strato limite laminare<br />

laminare non è più in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> seguire il contorno del profilo a


2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 17<br />

Figura 2.7: Variazione del numero <strong>di</strong> Reynolds per V∞ = 10 m s<br />

Figura 2.8: Effetti del numero <strong>di</strong> Reynolds sulla curva <strong>di</strong> portanza <strong>di</strong><br />

un profilo NACA 0018 (Jacobs e Sherman, 1937)<br />

causa del gra<strong>di</strong>ente avverso <strong>di</strong> pressione, e le instabilità aero<strong>di</strong>namiche<br />

non si sono sviluppate sufficientemente per avviare la<br />

transizione turbolenta, si verifica la separazione dello strato limite.<br />

A questo punto il flusso può <strong>di</strong>ventare turbolento e riattaccarsi<br />

al profilo, formando la cosidetta bolla <strong>di</strong> separazione laminare.<br />

Questo fenomeno va <strong>ad</strong> alterare la forma del flusso intorno al<br />

profilo, riducendone le prestazioni e <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura in alcuni casi la<br />

bolla può estendersi oltre il bordo d’uscita del profilo perché il<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione avversa è troppo elevato per far si che lo<br />

strato turbolento possa riattaccarsi.<br />

Stu<strong>di</strong> condotti da Migliore et al. (1980) mostrano come le ca- Curvatura virtuale<br />

ratteristiche aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> un profilo sono <strong>di</strong>fferenti se il<br />

flusso che lo investe è curvilineo oppure rettilineo. Poiché in


2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 18<br />

Figura 2.9: Influenza del numero <strong>di</strong> Reynolds su <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> San<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 5 metri (Sheldahl et al., 1980)<br />

Figura 2.10: Influenza del numero <strong>di</strong> Reynolds su un rotore San<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

2 metri (Paraschivoiu, 2002)


2.2 POTENZA DEL VENTO 19<br />

Figura 2.11: Cameratura virtuale dovuta a un flusso curvilineo<br />

(Migliore et al., 1980)<br />

<strong>una</strong> VAWT il profilo ruota, un profilo simmetrico si comporta<br />

come un profilo con curvatura e angolo <strong>di</strong> attacco investito da un<br />

flusso rettilineo (Figura 2.11). L’influenza <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> velocità<br />

curvilineo sulle caratteristiche aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>pendono molto<br />

dal rapporto tra corda e raggio c/R. Se questo rapporto cresce,<br />

l’influenza del flusso curvilineo aumenta. Una curvatura virtuale<br />

causa uno spostamento verso l’alto della curva <strong>di</strong> portanza e<br />

introduce un momento aero<strong>di</strong>namico. Un angolo <strong>di</strong> incidenza<br />

virtuale invece causa lo spostamento verso sinistra della curva <strong>di</strong><br />

portanza. Il preciso effetto <strong>di</strong> questi fenomeni sulle prestazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT devono essere ancora stu<strong>di</strong>ati accuratamente.<br />

2.2 POTENZA DEL VENTO<br />

Per poter stu<strong>di</strong>are le caratteristiche <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>eolica</strong> e valutare<br />

l’energia che essa può produrre è utile prima considerare<br />

l’energia del vento che si ha a <strong>di</strong>sposizione e capire quanta <strong>di</strong><br />

questa energia può essere effettivamente sfruttata dalla <strong>turbina</strong>.<br />

L’energia cinetica del vento è data da<br />

Pw = 1<br />

2 ˙mV2 ∞<br />

Considerando che la portata può essere espressa come ˙m =<br />

ρV∞A l’equazione dell’energia cinetica <strong>di</strong>venta<br />

Pw = 1<br />

2 ρV3 ∞A<br />

Generalmente nel settore eolico si considera la potenza per<br />

unità <strong>di</strong> superficie, quin<strong>di</strong> la potenza specifica, data da<br />

˜Pw = Pw<br />

A<br />

= 1<br />

2 ρV3 ∞


Figura 2.12: Volume <strong>di</strong> controllo<br />

La potenza erogata dalla <strong>turbina</strong> è data da<br />

Pt(θ) = F(θ)V(θ) = T(θ)ω(θ)<br />

2.2 POTENZA DEL VENTO 20<br />

É possibile valutare l’efficienza <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> introducendo il<br />

coefficiente <strong>di</strong> potenza, definito come il rapporto tra la potenza<br />

della <strong>turbina</strong> e la potenza del vento<br />

Cp = Pt<br />

Pw<br />

(2.1)<br />

La massima energia che è possibile ricavare da <strong>una</strong> <strong>turbina</strong><br />

<strong>eolica</strong> è fornita dalla legge <strong>di</strong> Betz, <strong>una</strong> teoria per le macchine a<br />

fluido sviluppata da Albert Betz nel 1920; il valore noto come<br />

limite <strong>di</strong> Betz, rappresenta la massima energia che si potrebbe<br />

ricavare con un rotore infinitamente sottile da un fluido che<br />

scorre <strong>ad</strong> <strong>una</strong> fissata velocità.<br />

Al fine <strong>di</strong> calcolare l’efficienza massima <strong>di</strong> un rotore sottile, lo Limite <strong>di</strong> Betz<br />

si immagini sostituito da un <strong>di</strong>sco che spilli energia dal fluido<br />

che lo attraversa. Ad <strong>una</strong> certa <strong>di</strong>stanza a valle <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco, il<br />

fluido che lo ha attraversato fluisce con <strong>una</strong> velocità minore <strong>di</strong><br />

quella a monte.<br />

Le ipotesi alla base <strong>di</strong> questa teoria sono:<br />

1. Il rotore non possiede mozzo, ossia è un rotore ideale, con<br />

un infinito numero <strong>di</strong> pale e con attrito pari a 0.<br />

2. Il flusso in entrata e in uscita dal rotore ha <strong>di</strong>rezione assiale.<br />

3. Il flusso è incomprimibile. La densità rimane costante, e non<br />

vi è trasferimento <strong>di</strong> calore dal rotore al fluido e viceversa.<br />

Applicando l’equazione <strong>di</strong> continuità al volume <strong>di</strong> controllo<br />

(Figura 2.12), possiamo esprimere la portata come<br />

˙m = ρA1v1 = ρSv = ρA2v2<br />

dove v1 è la velocità a monte del rotore, v2 è la velocità a valle,<br />

e v è la velocità in corrispondenza del rotore; A1, A2 e S sono


2.2 POTENZA DEL VENTO 21<br />

le aree in corrispondenza delle tre sezioni considerate. La forza<br />

esercitata dal vento sul rotore può essere scritta come<br />

F = ma = m dv<br />

dt = ˙m∆V = ρSv(v1 − v2)<br />

Il lavoro fatto dalla forza può essere scritto in forma <strong>di</strong>fferen- Potenza e lavoro<br />

ziale come<br />

dE = Fdx<br />

e la potenza contenuta nel fluido è<br />

P = dE<br />

dt<br />

= Fdx<br />

dt<br />

= Fv<br />

Ora sostituendo l’espressione della forza F calcolata precedentemente,<br />

avremo<br />

P = ρSv 2 (v1 − v2)<br />

Un altro modo per calcolare la potenza, è tramite l’energia<br />

cinetica. Applicando l’equazione <strong>di</strong> conservazione dell’energia al<br />

volume <strong>di</strong> controllo abbiamo che<br />

P = ∆E<br />

∆t<br />

= 1<br />

2 ˙m(v2 1 − v2 2 )<br />

Sostituendo l’espressione della portata avremo che<br />

P = 1<br />

2 ρSv(v2 1 − v2 2 )<br />

Poichè le espressioni per la potenza calcolate nei due mo<strong>di</strong><br />

devono valere contemporaneamente, possiamo confrontarle<br />

P = 1<br />

2 ρSv v 2 1 − v2 <br />

2<br />

2 = ρSv (v1 − v2)<br />

Da questa uguaglianza è chiaro come la velocità v in corrispondenza<br />

del rotore sia la me<strong>di</strong>a della velocità a monte e a valle,<br />

infatti<br />

ovvero<br />

1<br />

2 (v21 − v2 1<br />

2 ) =<br />

2 (v1 − v2)(v1 + v2) = v(v1 − v2)<br />

v = 1<br />

2 (v1 + v2)<br />

Ricordando la definizione del coefficiente <strong>di</strong> potenza (2.1), pos- Coefficiente <strong>di</strong><br />

potenza<br />

siamo ottenere questo valore partendo dall’espressione della<br />

potenza basata sull’energia cinetica e sostituendoci l’espressione<br />

della velocità in corrispondenza del rotore


2.2 POTENZA DEL VENTO 22<br />

Figura 2.13: Coefficiente <strong>di</strong> potenza; l’<strong>asse</strong> orizzontale rappresenta il<br />

, l’<strong>asse</strong> <strong>verticale</strong> è il coefficiente <strong>di</strong> potenza Cp.<br />

rapporto v2<br />

v1<br />

P = 1<br />

2 ˙m(v2 1 − v2 2<br />

1<br />

) =<br />

= 1<br />

4 ρSv3 <br />

1 1 −<br />

= 1<br />

2 ρSv v 2 1 − v22 4 ρS (v1 + v2) v 2 1 − v22 2 <br />

3<br />

v2 v2 v2<br />

v1<br />

+<br />

v1<br />

<br />

−<br />

v1<br />

<br />

(2.2)<br />

Differenziando P rispetto a v2 per <strong>una</strong> fissata velocità del fluido<br />

v1<br />

v1 e <strong>una</strong> fissato valore dell’area S, possiamo ottenere il massimo<br />

valore <strong>di</strong> P.<br />

Dalla Figura (2.13) ve<strong>di</strong>amo come il massimo <strong>di</strong> P si ottiene<br />

1 = 3 , sostituendo questo valore nell’espressione (2.2),<br />

abbiamo che la massima potenza ottenibile è<br />

quando v2<br />

v1<br />

Pmax = 16 1<br />

·<br />

27 2 ρSv31 Se consideriamo che la potenza del vento è Pw = 1<br />

2 ρSv3 1 ,<br />

abbiamo che il coefficiente <strong>di</strong> potenza massimo sarà<br />

Cp = P max<br />

Pw<br />

= 16<br />

= 0.593<br />

27<br />

Questo è il risultato fondamentale della teoria <strong>di</strong> Betz: da tutta<br />

l’energia del vento <strong>di</strong>sponibile, il massimo valore teorico che<br />

<strong>una</strong> <strong>turbina</strong> può ottenere corrisponde al 59.3%. Attualmente le<br />

migliori turbine in commercio hanno valori del coefficiente <strong>di</strong><br />

prestazione compreso tra 0.4-0.5.


2.3 MODELLO DEI TUBI DI FLUSSO PER UN ROTORE DARRIEUS 24<br />

Il vento a monte del rotore ha velocità uniforme V∞. In ogni tubo,<br />

la velocità del vento comincia a decrescere da V∞ in maniera<br />

<strong>di</strong>fferente fino a quando non raggiunge il semicerchio superiore<br />

della <strong>turbina</strong> dove la velocità sarà U ′ . Assumiamo che la velocità<br />

U ′ rimanga costante all’interno della circonferenza del rotore,<br />

anche se realisticamente ci aspettiamo che qui la velocità <strong>di</strong>minuisca.<br />

Dopo aver lasciato il semicerchio inferiore, la velocità<br />

del vento continua a <strong>di</strong>minuire sempre in maniera <strong>di</strong>fferente fra<br />

tubo e tubo. Infine lontano dal rotore la velocità si stabilizza.<br />

Per ogni tubo <strong>di</strong> flusso, la variazione <strong>di</strong> velocità è determinata<br />

dall’equazione <strong>di</strong> Bernoulli (considerando il limite <strong>di</strong> Betz).<br />

Ogni tubo <strong>di</strong> flusso subisce <strong>una</strong> per<strong>di</strong>ta continua <strong>di</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> moto e due impulsi <strong>di</strong> forze aero<strong>di</strong>namiche per ogni giro.<br />

La <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto del vento al”interno della<br />

circonferenza del rotore può essere calcolata se è nota la velocità<br />

U ′ . Inoltre le forze aero<strong>di</strong>namiche che agiscono sulla pala (per<br />

ogni posizione e per <strong>una</strong> fissata velocità angolare) possono essere<br />

ricavate dalle tabelle <strong>di</strong> portanza e resistenza dei profili. Per<br />

calcolare la velocità U ′ , il modello dei tubi <strong>di</strong> flusso eguaglia<br />

la variazione <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto con le forze aero<strong>di</strong>namiche.<br />

Più precisamente, le componenti delle forze aero<strong>di</strong>namiche in<br />

<strong>di</strong>rezione del vento vengono eguagliata alla variazione <strong>di</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> moto. In un tubo <strong>di</strong> flusso, la forza agisce solo quando la<br />

pala transita nel tubo (<strong>una</strong> volta a valle e <strong>una</strong> volte a monte)<br />

e per il resto (la maggior parte del tempo), le forze sono nulle.<br />

Quin<strong>di</strong>, il modello dei tubi <strong>di</strong> flusso fa <strong>una</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte queste<br />

forze (zero e due impulsi non nulli) per trovare un valore me<strong>di</strong>o,<br />

che possiamo assumere che agisca sul tubo durante tutta <strong>una</strong><br />

rivoluzione.<br />

Il campo <strong>di</strong> velocità semplificato può essere calcolato quando<br />

la velocità U ′ è nota. Di conseguenza si possono calcolare le forze<br />

aero<strong>di</strong>namiche che agiscono sulla pala in ogni possibile posizione<br />

angolare. Infine questi valori vengono me<strong>di</strong>ati per trovare la<br />

coppia me<strong>di</strong>a e la potenza per ogni giro.<br />

Di seguito si riportano le equazioni dei tubi multipli per un<br />

rotore Darrieus con pale dritte. Al fine <strong>di</strong> poter facilmente confrontare<br />

risultati per <strong>di</strong>verse geometrie della <strong>turbina</strong>, invece <strong>di</strong><br />

risolvere <strong>di</strong>rettamente rispetto a U ′ , è comodo normalizzare la<br />

U ′ rispetto a <strong>una</strong> variabile meno <strong>di</strong>retta ma più vantaggiosa, il<br />

fattore <strong>di</strong> induzione definito come Fattore <strong>di</strong> induzione<br />

a = 1 − U′<br />

V∞<br />

La variazione <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto in un tubo <strong>di</strong> flusso è<br />

∆q = ρ (HR∆θ sin θ) U ′ · 2 V∞ − U ′


2.3 MODELLO DEI TUBI DI FLUSSO PER UN ROTORE DARRIEUS 26<br />

U′ − sin θ V∞ =<br />

−U<br />

tan α =<br />

′<br />

U ′ cos θ + ωR U ′<br />

ωR cos θ + V∞ V∞<br />

α = tan −1<br />

<br />

− (1 − a) sin θ<br />

(1 − a) cos θ + λ<br />

I coefficienti <strong>di</strong> forza normale e tangenziale<br />

C norm = −CL cos α − CD sin α<br />

C tang = CL sin α − CD cos α<br />

dove CL e CD sono i coefficienti <strong>di</strong> portanza e resistenza del<br />

profilo con angolo d’attacco α.<br />

Il valore istantaneo <strong>di</strong> spinta in <strong>di</strong>rezione del vento per un<br />

singolo profilo <strong>ad</strong> un certo θ è<br />

F = 1<br />

2 ρV2 rel (Hc) −C norm sin θ − C tang cos θ <br />

La spinta me<strong>di</strong>ata nel tempo che agisce su un tubo <strong>di</strong> flusso<br />

per N pale e due volte per giro<br />

¯F = N · 1<br />

2 ρV2 rel (Hc) −Cnorm sin θ − Ctang cos θ · ∆θ<br />

· 2<br />

π<br />

Normalizzando per ottenere il coefficiente <strong>di</strong> spinta in un tubo<br />

<strong>di</strong> flusso<br />

CF =<br />

¯F<br />

1<br />

2ρV2 =<br />

∞ (HR∆θ sin θ)<br />

Nc<br />

D<br />

Vrel<br />

V∞<br />

2 <br />

2<br />

−Cnorm −<br />

π<br />

C <br />

tang<br />

tan θ<br />

Da questa equazione possiamo definire un importante parametro<br />

per le turbine eoliche: la soli<strong>di</strong>tà<br />

s = Nc<br />

D<br />

Il valore del fattore <strong>di</strong> induzione deve essere trovato <strong>numerica</strong>mente<br />

con degli algoritmi iterativi. Si <strong>asse</strong>gna un primo valore<br />

<strong>di</strong> tentativo e con questo valore si calcolano i valori <strong>di</strong> velocità<br />

normalizzata, angolo d’attacco, coefficiente <strong>di</strong> portanza, <strong>di</strong> resistenza,<br />

<strong>di</strong> forza normale e tangenziale. Successivamente si calcola<br />

il coefficiente <strong>di</strong> spinta generato dalle forze aero<strong>di</strong>namiche e quello<br />

derivato dalla variazione <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto del vento. Se il<br />

fattore <strong>di</strong> induzione <strong>di</strong> primo tentativo è corretto, i coefficienti


2.3 MODELLO DEI TUBI DI FLUSSO PER UN ROTORE DARRIEUS 27<br />

<strong>di</strong> spinta saranno uguali, altrimenti si <strong>asse</strong>gna un altro valore e<br />

si ripetono i calcoli. Normalmente il fattore <strong>di</strong> induzione c<strong>ad</strong>e<br />

nell’intervallo 0 < a < 0.5, quin<strong>di</strong> il primo valore <strong>di</strong> tentativo va<br />

scelto in questo range per ridurre il numero <strong>di</strong> iterazioni. Una<br />

volta che il fattore <strong>di</strong> induzione viene trovato per ogni tubo, si<br />

può calcolare il coefficiente <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> momento nel modo<br />

seguente.<br />

Il momento istantaneo <strong>di</strong> <strong>una</strong> singola pala <strong>ad</strong> un certo θ è<br />

M = 1<br />

2 ρV2 rel (cH) C tang · R<br />

La coppia me<strong>di</strong>a del rotore per N pale e per <strong>una</strong> rivoluzione<br />

completa è<br />

¯M = N · 2m <br />

1<br />

i=1 2ρV2 rel (ch) Ctang · R <br />

2m<br />

dove m è il numero dei tubi <strong>di</strong> flusso e 2m il numero dei ∆θ<br />

Poiché la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> coppia (o <strong>di</strong> forza tangenziale) è simmetrica<br />

tra le posizioni sopravento e sottovento, la sommatoria<br />

può essere <strong>di</strong>mezzata<br />

¯M = N · 2m <br />

1<br />

i=1 2ρV2 rel (cH) Ctang · R <br />

m<br />

Infine, il coefficiente <strong>di</strong> momento sarà dato da<br />

Cm =<br />

¯M<br />

1<br />

2ρV2 =<br />

∞ (DH) · R<br />

e il coefficiente <strong>di</strong> potenza da<br />

<br />

Nc<br />

D<br />

m i=1<br />

Cp = Cmλ<br />

2<br />

<br />

V 2<br />

rel C V∞<br />

tang<br />

m


3 L E E Q U A Z I O N I D E L M OTO D E I<br />

F L U I D I<br />

Il moto <strong>di</strong> un mezzo continuo è governato dai principi della<br />

meccanica e della termo<strong>di</strong>namica classica. Esso è rappresentato<br />

me<strong>di</strong>ante le equazioni esprimenti le leggi della conservazione<br />

della massa, della quantità <strong>di</strong> moto e dell’energia.<br />

Nell’applicazione <strong>di</strong> questi principi ci si avvale della descrizione<br />

Euleriana del moto in un sistema <strong>di</strong> riferimento Galileiano<br />

(assoluto). Il punto <strong>di</strong> vista Euleriano fissa <strong>una</strong> data posizione<br />

x, y, z ed osserva, al trascorrere del tempo, quel che acc<strong>ad</strong>e in tale<br />

posizione. Le variabili in<strong>di</strong>pendenti sono quin<strong>di</strong> le coor<strong>di</strong>nate<br />

x, y, z (in notazione compatta xi) ed il tempo t. Le proprietà<br />

caratteristiche del mezzo fluido sono considerate quin<strong>di</strong> come<br />

funzioni dello spazio e del tempo nel sistema <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il mezzo fluido è ritenuto continuo: questa assunzione implica<br />

che esistono le derivate <strong>di</strong> tutte le variabili <strong>di</strong>pendenti; in altre<br />

parole, proprietà locali come la velocità sono definite come me<strong>di</strong>e<br />

su elementi “gran<strong>di</strong>” se comparati con la struttura microscopica<br />

del fluido, ma abbastanza “piccoli” in confronto alla scala dei<br />

fenomeni macroscopici. Ciò permette <strong>di</strong> descriverli con l’uso del<br />

calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Per tenere conto della natura reale e turbolenta del flusso il<br />

fluido è considerato viscoso e si introducono modelli <strong>ad</strong> <strong>una</strong> o<br />

più equazioni per simulare le interazioni turbolente.<br />

3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE<br />

3.1.1 Equazione <strong>di</strong> continuità o <strong>di</strong> conservazione della massa<br />

Il principio <strong>di</strong> conservazione della massa, nel caso del moto <strong>di</strong> un<br />

fluido, si esprime <strong>di</strong>cendo che resta invariata nel tempo la massa<br />

contenuta in un volume che si muove insieme al fluido.<br />

Si scrive quin<strong>di</strong><br />

dM<br />

dt<br />

ˆ<br />

d<br />

= ρdV = 0 (3.1)<br />

dt V(t)<br />

Applichiamo ora il teorema del trasporto <strong>di</strong> Reynolds. Questo<br />

permette <strong>di</strong> determinare la derivata temporale dell’integrale <strong>di</strong><br />

28


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 29<br />

<strong>una</strong> certa quantità A(xi, t) esteso <strong>ad</strong> un volume arbitrario che si<br />

muove con il fluido.<br />

Nel caso generale si scrive<br />

ˆ<br />

ˆ<br />

d<br />

AdV =<br />

dt V(t)<br />

V(t)<br />

ˆ<br />

∂A<br />

dV + Au · ndS (3.2)<br />

∂t S(t)<br />

Bisogna ora applicare all’integrale superficiale della 3.2 il teorema<br />

della <strong>di</strong>vergenza<br />

ˆ<br />

ˆ<br />

a · udS = ∇ · <strong>ad</strong>V<br />

S<br />

Il teorema della <strong>di</strong>vergenza stabilisce che il flusso <strong>di</strong> un vettore<br />

uscente da <strong>una</strong> superficie chiusa è uguale all’integrale della<br />

<strong>di</strong>vergenza del vettore stesso, esteso al volume racchiuso.<br />

Abbiamo così<br />

Osservando che<br />

ˆ<br />

ˆ<br />

d<br />

AdV =<br />

dt V(t)<br />

V(t)<br />

V<br />

∂A<br />

∂t<br />

∇ · (Au) = (u · ∇) A + A∇ · u<br />

<br />

+ ∇ · (Au) dV (3.3)<br />

ed utilizzando l’espressione della derivata sostanziale<br />

si ottiene<br />

dA<br />

dt<br />

= ∂A<br />

∂t<br />

+ (u · ∇) A (3.4)<br />

ˆ<br />

ˆ <br />

d<br />

dA<br />

AdV =<br />

+ A∇ · u dV (3.5)<br />

dt V(t)<br />

V(t) dt<br />

La derivata sostanziale <strong>di</strong> <strong>una</strong> grandezza fisica esprime la<br />

variazione totale nel tempo della grandezza stessa percepita da un<br />

osservatore solidale al moto della particella fluida. Nell’espressione<br />

3.4 possiamo in<strong>di</strong>viduare due termini a secondo membro; il<br />

primo, detto derivata locale, esprime a livello fisico la variazione<br />

nel tempo della grandezza in un punto fissato; il secondo termine,<br />

detto derivata convettiva, equivale alla variazione temporale<br />

dovuta al movimento dell’elemento fluido da un punto all’altro<br />

<strong>di</strong> un campo fluido dove le proprietà del flusso sono <strong>di</strong>verse nello<br />

spazio.<br />

Riprendendo la 3.1 nella forma 3.3 o nella forma 3.5 e, inserendo<br />

per la generica A(xi, t) la densità ρ, risulta che devono essere<br />

nulli gli integrali a secondo membro “qualunque sia il volume <strong>di</strong>


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 30<br />

integrazione V(t)”; devono essere quin<strong>di</strong> identicamente nulli gli<br />

integran<strong>di</strong><br />

∂ρ<br />

+ ∇ · (ρu) = 0 (3.6)<br />

∂t<br />

oppure in forma equivalente<br />

dρ<br />

+ ρ∇ · u = 0 (3.7)<br />

dt<br />

La 3.6, o la 3.7, costituisce l’equazione <strong>di</strong> continuità per un fluido.<br />

La forma in cui è espressa la 3.6, viene chiamata conservativa; la<br />

forma della 3.7 è detta non conservativa.<br />

Nel caso in cui dρ/dt = 0, la 3.7 fornisce Flusso<br />

incompressibile<br />

∇ · u = 0 ⇐⇒ ∂ui<br />

∂xi<br />

= 0 (3.8)<br />

La 3.8, essendo<br />

1 dV<br />

= <strong>di</strong>vu = ∇ · u<br />

V dt<br />

ci <strong>di</strong>ce che la velocità <strong>di</strong> variazione relativa del volume della<br />

particella fluida è nulla. Il flusso è quin<strong>di</strong> incompressibile.<br />

Si noti che non è necessario che il campo <strong>di</strong> densità sia uniforme<br />

per un flusso incompressibile, quello che è richiesto è che<br />

la densità dell’elemento fluido non vari nel tempo quando si<br />

muove nello spazio. Infatti la densità è in generale funzione della<br />

temperatura oltre che della pressione: per esempio, il flusso in<br />

un oceano può essere considerato incompressibile anche se la<br />

densità dell’acqua non è uniforme a causa della stratificazione.<br />

Flussi compressibili possono essere approssimati come incompressibili<br />

se il numero <strong>di</strong> Mach è inferiore a 0.3.<br />

3.1.2 Equazione della conservazione della quantità <strong>di</strong> moto<br />

L’equazione della quantità <strong>di</strong> moto applicata alla massa contenuta<br />

in un certo volume <strong>di</strong> fluido, che si muove con esso, si scrive<br />

dQ<br />

dt<br />

= Fe<br />

(3.9)<br />

dove Fe è la risultante delle forze esterne <strong>di</strong> massa (<strong>ad</strong> es. la gravità,<br />

la forza centrifuga) e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> superficie, come gli sforzi<br />

dovuti al fluido esterno e agenti sulla superficie S si contorno. La<br />

3.9 <strong>di</strong>venta allora<br />

d<br />

dt<br />

ˆ<br />

V(t)<br />

ˆ<br />

ρudV =<br />

V(t)<br />

ˆ<br />

ρfdV + T · ndS (3.10)<br />

S(t)


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 31<br />

dove f è la forza <strong>di</strong> volume che si esercita per unità <strong>di</strong> massa e<br />

T è il tensore degli sforzi. Tale tensore permette <strong>di</strong> descrivere gli<br />

sforzi attorno <strong>ad</strong> un punto nelle varie <strong>di</strong>rezioni possibili: esso è<br />

un tensore a nove componenti scalari (a tre componenti vettoriali<br />

rispetto alle tre <strong>di</strong>rezioni degli assi coor<strong>di</strong>nati prescelti). Va sottolineato<br />

che T è un tensore simmetrico per cui Tij = Tji, cosicché<br />

le nove componenti si riducono a sei quantità in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Occorre ora esprimere il principio <strong>di</strong> conservazione della quantità<br />

<strong>di</strong> moto per un volume che non varia nel tempo, cioè un<br />

volume fisso nello spazio (formulazione Euleriana). Ciò può essere<br />

semplicemente realizzato esprimendo le derivate temporali degli<br />

integrali sul volume materiale V(t) me<strong>di</strong>ante il teorema del<br />

trasporto <strong>di</strong> Reynolds. Trasformiamo così il primo membro e il<br />

secondo termine del secondo membro della 3.11 in modo che vi<br />

appaiano soltanto integrali <strong>di</strong> volume, come è il primo termine a<br />

secondo membro.<br />

Se poi applichiamo il teorema della <strong>di</strong>vergenza<br />

ˆ<br />

ˆ<br />

T · ndS = <strong>di</strong>vTdV<br />

V<br />

S<br />

all’integrale superficiale avremo<br />

ˆ <br />

ρ du<br />

<br />

− ρf − ∇ · T dV = 0<br />

dt<br />

(3.11)<br />

Dovendo valere la 3.11 per qualsiasi volume <strong>di</strong> integrazione,<br />

l’integrando deve essere identicamente nullo, quin<strong>di</strong><br />

ρ du<br />

dt<br />

V<br />

= ρf + ∇ · T<br />

Passando dall’espressione vettoriale a quella delle componenti<br />

ed introducendo la simbologia della somma introdotta da Einstein,<br />

o notazione in<strong>di</strong>ciale 1<br />

ρ dui<br />

dt = ρfi + ∂<br />

Tij<br />

∂xj<br />

(3.12)<br />

dove ui è la componente i-esima della velocità istantanea, ρ è la<br />

densità, Tij è il tensore degli sforzi e fi è la componente i-esima<br />

della forza <strong>di</strong> volume per unità <strong>di</strong> massa.<br />

Dalle ipotesi fatte il fluido è <strong>di</strong> tipo Newtoniano e a comporta- Fluido Newtoniano<br />

mento isotropo. Per i flui<strong>di</strong> Newtoniani le componenti del tensore<br />

degli sforzi sono funzioni lineari delle componenti delle velocità<br />

1 In ogni prodotto, l’in<strong>di</strong>ce ripetuto implica <strong>una</strong> somma rispetto allo stesso in<strong>di</strong>ce<br />

per i valori 1, 2, 3. Quello non ripetuto può assumere uno qualsiasi dei valori<br />

1, 2, 3.


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 32<br />

<strong>di</strong> deformazione. Per le componenti del tensore degli sforzi si<br />

<strong>di</strong>mostra che<br />

Tij = 2µεij per i = j (3.13)<br />

Tjj = (−p + λ∇ · u) + 2µεjj (senza somma su j) (3.14)<br />

Dalla 3.14 risulta che nel caso generale i tre sforzi normali sono<br />

<strong>di</strong>versi tra loro, e la loro me<strong>di</strong>a non coincide con la pressione.<br />

Nelle 3.13 e 3.14 µ è la viscosità <strong>di</strong>namica che riteniamo costante,<br />

ed εij sono le componenti del tensore delle deformazioni.<br />

La relazione tra sforzi e velocità <strong>di</strong> deformazione si scrive<br />

<br />

Tij = 2µεij − p + 2<br />

<br />

µ∇ · u δij (3.15)<br />

3<br />

dove p è la pressione termo<strong>di</strong>namica e δij è il delta <strong>di</strong> Kronecker<br />

δij =<br />

1 per i = j<br />

0 per i = j<br />

Nella 3.14 il termine λ∇ · u descrive l’effetto della viscosità<br />

dovuto alla variazione <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> <strong>una</strong> particella fluida. I due<br />

coefficienti <strong>di</strong> viscosità λ e µ sono legati tra loro dalla relazione<br />

Essendo per i gas poliatomici<br />

possiamo scrivere<br />

µ ′ = λ + 2<br />

3 µ<br />

0 < µ ′ ≪ µ<br />

λ = − 2<br />

µ (3.16)<br />

3<br />

La quantità µ ′ , detta bulk viscosity o viscosità <strong>di</strong> massa, descrive<br />

la <strong>di</strong>fferenza esistente, e dovuta alla viscosità, tra sforzo normale<br />

me<strong>di</strong>o e pressione in un fluido in espansione. In altre parole,<br />

supponendo <strong>di</strong> avere <strong>una</strong> massa <strong>di</strong> gas viscoso che si espande<br />

rapidamente (se ∇ · u > 0), il suo comportamento coincide con<br />

quello <strong>di</strong> un gas non viscoso a pressione p ′ inferiore. Si <strong>di</strong>mostra<br />

infatti che è<br />

p ′ = p − µ ′ <strong>di</strong>vu<br />

Questo significa che un gas viscoso, sottoposto a pressione<br />

decrescente nel tempo, si espande meno rapidamente <strong>di</strong> un gas<br />

non viscoso sottoposto alla stessa legge temporale delle pressioni<br />

esterne a parità delle altre con<strong>di</strong>zioni.


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 33<br />

La 3.15 è detta equazione costitutiva. Come si vede, per i flui<strong>di</strong><br />

isotropi Newtoniani, essa <strong>di</strong>pende dai due coefficienti <strong>di</strong> viscosità<br />

λ e µ e, in virtù della 3.16, dal solo coefficiente µ.<br />

A questo punto se introduciamo nella 3.12 l’equazione costitutiva<br />

3.15 e le componenti del tensore <strong>di</strong> deformazione<br />

εij = 1<br />

<br />

∂ui<br />

+<br />

2 ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

otteniamo le equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes in forma <strong>di</strong>fferenziale<br />

ρ dui<br />

dt = ρfi − ∂p<br />

+<br />

∂xi<br />

∂<br />

(λ∇ · u) +<br />

∂xi<br />

∂<br />

<br />

∂ui<br />

µ +<br />

∂xj ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

(3.17)<br />

L’ultimo termine della 3.17 può essere scritto<br />

µ∇ 2 ui + µ ∂<br />

∇ · u +<br />

∂xi<br />

∂µ<br />

<br />

∂ui<br />

+<br />

∂xj ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

Nel caso in cui µ e λ possono essere ritenuti costanti la 3.17<br />

<strong>di</strong>venta così<br />

ρ dui<br />

<br />

∂ui ∂ui<br />

= ρ + uj<br />

dt ∂t ∂xj<br />

= ρfi − ∂p<br />

+ µ∇<br />

∂xi<br />

2 ui + (λ + µ) ∂<br />

(∇ · u) (3.18)<br />

∂xi<br />

La 3.18 può essere scritta in forma vettoriale ricordando però<br />

che la somma (λ + µ) è, per via della 3.16, pari a µ/3<br />

ρ du<br />

dt = ρf − ∇p + µ∇2ū + µ<br />

∇ (∇ · u) (3.19)<br />

3<br />

e nel caso in cui il fluido sia incompressibile (∇ · u = 0), la 3.19<br />

<strong>di</strong>venta<br />

ρ du<br />

dt = ρf − ∇p + µ∇2 u<br />

Una conseguenza <strong>di</strong> assumere l’ipotesi <strong>di</strong> flusso incompressibile<br />

è che non c’è un’equazione <strong>di</strong> stato per la pressione, a<br />

<strong>di</strong>fferenza del caso <strong>di</strong> flusso compressibile. Quin<strong>di</strong> non c’è un’equazione<br />

in<strong>di</strong>pendente per la pressione, ma deve essere ottenuta<br />

dall’equazione <strong>di</strong> continuità e della quantità <strong>di</strong> moto. Inoltre se si<br />

assume che la viscosità sia costante, allora l’equazione dell’energia<br />

risulta <strong>di</strong>saccoppiata da quella <strong>di</strong> continuità e della quantità<br />

<strong>di</strong> moto e nella nostra trattazione può essere tralasciata.


3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 34<br />

3.1.3 Con<strong>di</strong>zioni al contorno e con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

L’equazione <strong>di</strong> continuità, e l’equazione della quantità <strong>di</strong> moto,<br />

equivalente a tre equazioni scalari, costituiscono per un flusso incompressibile<br />

un sistema <strong>di</strong> quattro equazioni <strong>di</strong>fferenziali nelle<br />

incognite u, v, w, p. Esse possono essere risolte, analiticamente o<br />

<strong>numerica</strong>mente, con opportune con<strong>di</strong>zioni al contorno. In realtà<br />

la soluzione analitica delle equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes presenta in<br />

generale <strong>di</strong>fficoltà insormontabili, principalmente per il fatto che<br />

le equazioni stesse sono alle derivate parziali e non lineari. Da<br />

questo risulta l’importanza e la necessità dell’impiego <strong>di</strong> solutori<br />

numerici che possono sfruttare la velocità <strong>di</strong> calcolo e la precisione<br />

del calcolatore elettronico. La risoluzione del sistema necessita<br />

della specifica delle con<strong>di</strong>zioni al contorno, e delle con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

Sono proprio queste con<strong>di</strong>zioni che decidono le soluzioni<br />

da ottenere dalle equazioni <strong>di</strong> governo. Su ciasc<strong>una</strong> linea o superficie<br />

<strong>di</strong> confine del dominio <strong>di</strong> calcolo è necessario specificare<br />

appropriate con<strong>di</strong>zioni. Dato che le equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes<br />

sono <strong>di</strong> tipo ellittico nel caso incompressibile, la loro soluzione<br />

necessita della specificazione <strong>di</strong> due con<strong>di</strong>zioni al contorno per<br />

ogni coor<strong>di</strong>nata, ed <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione iniziale (tranne che per la<br />

pressione per la quale il valore si ricava, senza l’imposizione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni esplicite, a meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> costante). L’ellitticità delle<br />

equazioni implica il fatto che <strong>una</strong> variazione del valore <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

con<strong>di</strong>zione al contorno in un punto qualsiasi del bordo mo<strong>di</strong>fica<br />

istantaneamente la soluzione in tutto il dominio <strong>di</strong> calcolo.<br />

3.1.4 Circolazione e vorticità<br />

In fluido<strong>di</strong>namica è detta circolazione il valore della circuitazione<br />

(ovvero l’integrale <strong>di</strong> linea) <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> velocità lungo un<br />

percorso chiuso C<br />

˛<br />

Γ = u · dℓ<br />

C<br />

La circuitazione, ovvero l’integrale del prodotto scalare della<br />

velocità con l’ascissa curvilinea, equivale alla proiezione della<br />

velocità, punto per punto, sulla curva.<br />

Definendo la vorticità Ω come il rotore della velocità<br />

Ω = ∇ × u<br />

la circolazione può essere espressa, con il teorema del rotore,<br />

anche in funzione della vorticità<br />

˛ ¨<br />

¨<br />

Γ = u · dℓ = (∇ × u) · dS = Ω · ndS<br />

∂S<br />

S<br />

S


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 35<br />

con l’ipotesi che il percorso chiuso, in<strong>di</strong>cato questa volta con ∂S,<br />

sia il contorno <strong>di</strong> <strong>una</strong> superficie S orientata. Si è in<strong>di</strong>cato con n<br />

il versore normale alla superficie <strong>di</strong>retto verso l’osservatore che<br />

vede ∂S girare in senso antiorario.<br />

Quin<strong>di</strong> la vorticità può anche essere interpretata come la circuitazione<br />

della velocità per unità <strong>di</strong> superficie in un punto del<br />

flusso.<br />

Nei flui<strong>di</strong> incomprimibili la vorticità nasce solo in presenza<br />

<strong>di</strong> contorni soli<strong>di</strong> e deriva dalla necessità che ha il fluido <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza, ossia <strong>di</strong> non scorrere sulla<br />

parete. Infatti la velocità relativa tra fluido e contorno solido è<br />

considerata nulla e le particelle a <strong>di</strong>retto contatto con la parete vi<br />

<strong>ad</strong>eriranno, mentre quelle appena più <strong>di</strong>stanti avranno un certa<br />

velocità relativa non nulla.<br />

In un fluido incomprimibile la vorticità rappresenta la risultante<br />

delle azioni viscose agenti su <strong>una</strong> particella fluida. Se questa<br />

grandezza è zero, l’equazione che ne regola il moto è identica a<br />

quella <strong>di</strong> un fluido non viscoso, ma questo non vuol <strong>di</strong>re che le<br />

azioni viscose siano nulle, bensì che è nulla solo la loro risultante.<br />

3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TUR-<br />

BOLENZA<br />

Nel campo <strong>di</strong> applicazione delle turbine eoliche, il flusso è sempre<br />

turbolento. Questo significa che il moto del fluido è stocastico,<br />

non stazionario e tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Per queste ragioni, il moto turbolento ed i fenomeni <strong>di</strong> trasferimento<br />

<strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> massa con esso associati sono estremamente<br />

<strong>di</strong>fficili da descrivere e da pre<strong>di</strong>re in maniera teorica. Di seguito<br />

vengono riportati alcuni modelli matematici per descrivere i fenomeni<br />

turbolenti e largamente usati in campo industriale nelle<br />

simulazioni numeriche.<br />

3.2.1 Equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes me<strong>di</strong>ate alla Reynolds<br />

Le equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes me<strong>di</strong>ate (RANS) sono equazioni <strong>di</strong><br />

Navier-Stokes dove le grandezze risultano non più istantanee, ma<br />

me<strong>di</strong>ate in un certo periodo <strong>di</strong> tempo, sufficientemente piccolo<br />

rispetto ai fenomeni che si vogliono seguire, sufficientemente<br />

grande rispetto ai <strong>di</strong>sturbi della turbolenza.<br />

Per molte applicazioni pratiche, la sola conoscenza delle grandezze<br />

me<strong>di</strong>e può essere sufficiente per la soluzione del problema.<br />

Questo approccio consente <strong>una</strong> notevole riduzione dei tempi <strong>di</strong>


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 36<br />

calcolo, poiché le scale del moto me<strong>di</strong>o sono molto più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quelle delle fluttuazioni turbolente. In effetti un moto turbolento<br />

può essere considerato come la sovrapposizione <strong>di</strong> un moto<br />

me<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> un moto fluttuante nel tempo.<br />

Usando la decomposizione <strong>di</strong> Reynolds per la velocità e la pressione<br />

ui = ūi + u ′ i e pi = ¯pi + p ′ i<br />

(dove i valori sopralineati in<strong>di</strong>cano i valori me<strong>di</strong> e quelli con<br />

l’apice le fluttuazioni), sostituendole nelle equazioni <strong>di</strong> Navier-<br />

Stokes e me<strong>di</strong>ando nel tempo le equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes stesse,<br />

si ottiene per un flusso incompressibile<br />

<br />

∂ūi ∂ūjūi<br />

ρ + = ρ ¯fi +<br />

∂t ∂xj<br />

∂<br />

∂xj<br />

∂ūj<br />

∂xj<br />

= 0<br />

<br />

− ¯pδij + µ<br />

∂ūi<br />

∂xj<br />

+ ∂ūj<br />

<br />

− ρu<br />

∂xi<br />

′ iu′ <br />

j<br />

dove −ρu ′ iu′ j ≡ τR ij rappresenta il tensore degli sforzi <strong>di</strong> Reynolds.<br />

L’effetto <strong>di</strong> questo termine è in genere prevalente rispetto al tensore<br />

degli sforzi viscosi. In definitiva un moto turbolento può<br />

essere descritto dalle stesse equazioni usate per il moto laminare,<br />

purché si sostituiscano alle grandezze istantanee i valori me<strong>di</strong>ati<br />

nel tempo e si includano gli sforzi turbolenti aggiuntivi. Per la<br />

presenza delle 6 nuove incognite rappresentate dalle componenti<br />

del tensore degli sforzi <strong>di</strong> Reynolds, le due equazioni <strong>di</strong> conservazione<br />

non costituiscono un sistema chiuso che permetta <strong>di</strong><br />

determinare i campi <strong>di</strong> pressione me<strong>di</strong>a e velocità me<strong>di</strong>a. Nelle<br />

RANS è pertanto necessaria l’assunzione <strong>di</strong> un modello che leghi<br />

in modo fisicamente consistente il tensore degli sforzi <strong>di</strong> Reynolds<br />

alla storia globale del campo <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a, in modo<br />

da consentire la chiusura delle equazioni.<br />

I modelli <strong>di</strong> turbolenza a due equazioni sono fra i più comuni. Modelli <strong>di</strong><br />

Modelli come il k-ε e il k-ω sono <strong>di</strong>ventati dei modelli standard turbolenza a due<br />

equazioni<br />

per l’industria e sono i più usati per molti tipi <strong>di</strong> problemi ingegneristici.<br />

Per definizione, i modelli a due equazioni includono<br />

due equazioni in più per rappresentare le proprietà turbolente del<br />

flusso, in questo modo si tiene conto degli effetti <strong>di</strong> evoluzione<br />

come la convezione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> energia turbolenta. Spesso<br />

<strong>una</strong> della variabili trasportate è l’energia cinetica turbolenta k.<br />

La seconda variabile trasportata <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> modello<br />

<strong>ad</strong>ottato. Le scelte più comuni sono la <strong>di</strong>ssipazione turbolenta<br />

ε, o la <strong>di</strong>ssipazione specifica ω. La seconda variabile può essere<br />

pensata come la variabile che determina la scala della turbolenza<br />

(spaziale o temporale), invece la prima variabile k determina<br />

l’energia nella turbolenza.


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 37<br />

La base per tutti i modelli a due equazioni è l’ipotesi <strong>di</strong> Bous- Ipotesi <strong>di</strong> Boussinesq<br />

sinesq, che assume che il tensore degli stress <strong>di</strong> Reynolds τ R ij ,<br />

è proporzionale al tensore degli sforzi Sij, e può essere scritto<br />

come<br />

τij = 2µtSij + 2<br />

3 ρkδij<br />

Dove µt è <strong>una</strong> proprietà scalare chiamata viscosità turbolenta<br />

e viene ricavata a partire dalle due due variabili trasportate.<br />

L’ultimo termine viene incluso per modellizzare il flusso incomprimibile<br />

e per assicurare che venga rispettata la definizione <strong>di</strong><br />

energia cinetica turbolenta<br />

k = u′ i u′ i<br />

2<br />

La stessa equazione può essere scritta più esplicitamente come<br />

−ρu ′ iu′ <br />

∂ui<br />

j = µt +<br />

∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

+<br />

∂xi<br />

2<br />

3 ρkδij<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Boussinesq è allo stesso tempo il punto forte e<br />

debole dei modelli a due equazioni. Questa ipotesi è <strong>una</strong> enorme<br />

semplificazione che permette <strong>di</strong> pensare agli effetti della<br />

turbolenza sul flusso principale allo stesso modo come la viscosità<br />

molecolare influisce su un flusso laminare. Questa ipotesi<br />

permette anche <strong>di</strong> introdurre intuitivamente delle variabili scalari<br />

turbolente, come l’energia turbolenta e la <strong>di</strong>ssipazione, e <strong>di</strong><br />

metterle in relazione con variabili più intuitive come l’intensità<br />

turbolenta e la scala spaziale della turbolenza.<br />

L’intensità della turbolenza è definita come<br />

I ≡ u′<br />

ū<br />

dove u ′ è il valore efficace delle fluttuazioni <strong>di</strong> velocità e ū è la<br />

velocità principale (me<strong>di</strong>ata alla Reynolds). Se l’energia cinetica<br />

turbolenta k è nota, u ′ può essere calcolata come<br />

u ′ ≡<br />

<br />

1<br />

3 (u′2 x + u ′2<br />

y + u ′2<br />

<br />

2<br />

z ) =<br />

3 k<br />

Il punto debole dell’ipotesi <strong>di</strong> Boussinesq è che in generale non<br />

è sempre valida. Non c’è niente che ci <strong>di</strong>ce che il tensore degli<br />

stress <strong>di</strong> Reynolds deve essere proporzionale al tensore degli<br />

sforzi. Questo è vero per semplici flussi come strati limiti dritti o<br />

onde, ma in flussi complessi, come flussi con gran<strong>di</strong> curvature,<br />

o flussi fortemente accelerati o decelerati l’ipotesi <strong>di</strong> Boussinesq<br />

non è più valida.<br />

per la viscosità<br />

turbolenta


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 38<br />

3.2.2 Equazioni <strong>di</strong> trasporto per il modello k-ε standard<br />

Per l’energia cinetica turbolenta k si ha<br />

∂ ∂<br />

(ρk) + (ρkui) =<br />

∂t ∂xi<br />

∂<br />

<br />

µ +<br />

∂xj<br />

µt<br />

<br />

∂k<br />

σk ∂xj<br />

+ Pk + Pb − ρɛ − YM + Sk<br />

Per la <strong>di</strong>ssipazione ε si ha<br />

∂ ∂<br />

(ρɛ) + (ρɛui) =<br />

∂t ∂xi<br />

∂<br />

<br />

µ +<br />

∂xj<br />

µt<br />

<br />

∂ɛ<br />

σɛ ∂xj<br />

ɛ<br />

+ C1ɛ<br />

k (Pk + C3ɛPb) − C2ɛρ ɛ2<br />

+ Sɛ<br />

k<br />

La viscosità turbolenta viene modellizzata come<br />

k<br />

µt = ρCµ<br />

2<br />

ɛ<br />

Il termine <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia cinetica turbolenta Pk è<br />

dato da<br />

= µtS 2<br />

Pk = −ρu ′ iu′ ∂uj<br />

j ∂xi<br />

dove S è il modulo del tensore dello sforzo definito come<br />

S ≡ 2SijSij<br />

Pb è l’effetto del galleggiamento dato da<br />

µt ∂T<br />

Pb = βgi<br />

Prt ∂xi<br />

dove Prt è il numero <strong>di</strong> Prandtl turbolento per l’energia e gi è<br />

la componente della forza gravitazionale in <strong>di</strong>rezione i. Per il<br />

modello standard il valore <strong>di</strong> Prt è 0, 85.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica β è definito come<br />

β = − 1<br />

ρ<br />

Le costanti del modello sono<br />

∂ρ<br />

∂T<br />

C1ɛ = 1.44, C2ɛ = 1.92, Cµ = 0.09, σk = 1.0, σɛ = 1.3<br />

<br />

p


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 39<br />

3.2.3 Large Eddy Simulation<br />

La Large Eddy Simulation (LES) è <strong>una</strong> tecnica largamente usata<br />

per simulare flussi turbolenti. Nella sua teoria del 1941, Kolmogorov<br />

introdusse l’idea che le scale più piccole della turbolenza<br />

fossero universali (simili per ogni flusso turbolento) e che esse<br />

<strong>di</strong>pendono solo dalla <strong>di</strong>ssipazione ε e dalla viscosità cinematica<br />

ν. Invece le gran<strong>di</strong> scale <strong>di</strong>pendono dalla geometria del dominio.<br />

Questa caratteristica permette <strong>di</strong> risolvere esplicitamente i vortici<br />

più gran<strong>di</strong> e calcolare implicitamente i vortici più piccoli usando<br />

un modello <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> sottogriglia (SGS model)<br />

Matematicamente, si può pensare <strong>di</strong> separare il campo <strong>di</strong> velocità<br />

in <strong>una</strong> parte da risolvere esplicitamente e <strong>una</strong> <strong>di</strong> sottogriglia.<br />

La parte del campo da risolvere rappresenta le gran<strong>di</strong> strutture<br />

vorticose, mentre la parte <strong>di</strong> sottogriglia rappresenta le piccole<br />

scale, i cui effetti sul campo fluido<strong>di</strong>namico vengono inclusi attraverso<br />

un modello <strong>di</strong> sottogriglia. Formalmente, si può pensare<br />

<strong>di</strong> filtrare <strong>una</strong> funzione con un nucleo <strong>di</strong> convoluzione G<br />

ˆ<br />

ũi(x) = G(x − ξ)ui(ξ)dξ,<br />

e quin<strong>di</strong> scomporre la velocità in<br />

ui = ũi + u ′ i<br />

dove ũi è la parte filtrata e u ′ i è il campo <strong>di</strong> sottogriglia.<br />

Partendo dalle equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes per un flusso incomprimibile<br />

in <strong>asse</strong>nza <strong>di</strong> forze <strong>di</strong> massa<br />

ρ du<br />

dt = −∇p + µ∇2u → ∂ui ∂ui<br />

+ uj = −<br />

∂t ∂xj<br />

1 ∂p<br />

+<br />

ρ ∂xi<br />

∂<br />

<br />

ν<br />

∂xj<br />

∂ui<br />

<br />

∂xj<br />

Sostituendo la decomposizione ui = ũi + u ′ i e p = ˜p + p′ e<br />

quin<strong>di</strong> filtrando le equazioni, l’equazione risultante da l’equazio-<br />

ne del moto per il campo filtrato<br />

∂ũi<br />

∂t<br />

∂ũi<br />

+ ũj<br />

∂xj<br />

= − 1 ∂ ˜p<br />

ρ ∂xi<br />

+ ∂<br />

∂xj<br />

<br />

ν ∂ũi<br />

<br />

+<br />

∂xj<br />

1 ∂τij<br />

ρ ∂xj<br />

Abbiamo assunto che l’operazione <strong>di</strong> filtraggio e <strong>di</strong> derivazione<br />

sono commutative; in generale non è vero, ma possiamo pensare<br />

che gli errori associati con questa ipotesi sono molto piccoli.<br />

Il termine aggiuntivo ∂τij/∂xj deriva dai termini non lineari<br />

<strong>di</strong> convezione, dovuti al fatto che<br />

∂ui<br />

uj<br />

∂xj<br />

= ũj<br />

∂ũi<br />

∂xj


e quin<strong>di</strong><br />

3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 40<br />

τij = ũiũj − uiuj<br />

Analogamente si ricavano le equazioni per il campo <strong>di</strong> sottogriglia.<br />

Il modello <strong>di</strong> turbolenza <strong>di</strong> sottogriglia <strong>di</strong> solito assume l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> Boussinesq e cerca <strong>di</strong> calcolare la parte deviatorica degli<br />

stress <strong>di</strong> sottogriglia imponendo che<br />

τij − 1<br />

3 τkkδij = −2µ sgs ˜Sij<br />

dove ˜Sij è il tensore degli sforzi per il campo filtrato definto come<br />

˜Sij = 1<br />

<br />

∂ũi<br />

+<br />

2 ∂xj<br />

∂ũj<br />

<br />

∂xi<br />

e µ sgs è la viscosità turbolenta <strong>di</strong> sottogriglia. Sostituendo nelle<br />

equazioni filtrate <strong>di</strong> Navier-Stokes, otteniamo<br />

∂ũi ∂ũi<br />

+ ũj = −<br />

∂t ∂xj<br />

1 ∂ ˜p<br />

+<br />

ρ ∂xi<br />

∂<br />

<br />

ν ∂ũi<br />

+ νsgs<br />

∂xj<br />

∂xj<br />

dove abbiamo usato l’ipotesi <strong>di</strong> incompressibilità per semplificare<br />

l’equazione e la pressione è mo<strong>di</strong>ficata perché include il termine<br />

τkkδij/3.<br />

Nel modello <strong>di</strong> Smagorinsky, la viscosità turbolenta <strong>di</strong> sotto- Modello <strong>di</strong><br />

griglia viene modellizzata come<br />

Smagorinsky<br />

µ sgs = ρ (Cs∆) 2 ¯S <br />

Dove la lunghezza <strong>di</strong> filtraggio è presa pari a<br />

∆ = (Volume) 1 3 e ¯S = 2SijSij<br />

Quin<strong>di</strong> la viscosità totale sarà data da<br />

µ eff = µ mol + µ sgs<br />

Le costanti <strong>di</strong> Smagorinsky hanno <strong>di</strong> solito valori pari a<br />

Cs = 0.1 ÷ 0.2<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà legate all’uso del modello LES, in particolare nelle Detached Eddy<br />

Simulation<br />

regioni <strong>di</strong> parete, ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> modelli ibri<strong>di</strong> che<br />

cercano <strong>di</strong> combinare le proprietà migliori delle RANS e della LES<br />

in <strong>una</strong> singola strategia <strong>di</strong> soluzione. Il modello Detached Eddy<br />

Simulation (DES) cerca <strong>di</strong> risolvere le regioni <strong>di</strong> parete utilizzando<br />

le Reynolds-Averaged Navier-Stokes equations (RANS), e il resto<br />

del campo fluido<strong>di</strong>namico con la LES.


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 41<br />

3.2.4 Turbolenza <strong>di</strong> parete<br />

Lo strato limite turbolento può essere considerato composto<br />

da tre <strong>di</strong>versi strati in cui il profilo <strong>di</strong> velocità è sensibilmente<br />

<strong>di</strong>fferente:<br />

• il sottostrato laminare (inner layer), dominato dalla <strong>di</strong>ffusione<br />

molecolare, in quanto sono nulle o molto piccole le<br />

fluttuazioni <strong>di</strong> velocità e quin<strong>di</strong> gli sforzi <strong>di</strong> Reynolds e il<br />

profilo <strong>di</strong> velocità è lineare;<br />

• lo strato esterno (outer layer) nel quale sono preponderanti<br />

gli sforzi turbolenti;<br />

• lo strato <strong>di</strong> sovrapposizione (overlap layer o log law region)<br />

nel quale il profilo della velocità me<strong>di</strong>a mostra un andamento<br />

logaritmico.<br />

Risultati sperimentali e numerici hanno evidenziato come all’interno<br />

dello strato limite turbolento la velocità u possa essere<br />

messa in relazione con la <strong>di</strong>stanza dalla parete y attraverso l’uso<br />

<strong>di</strong> parametri a<strong>di</strong>mensionalizzati y + e u + definiti da<br />

y + = yu∗<br />

ν<br />

e u + = u<br />

dove u∗ è la velocità d’attrito definita come<br />

<br />

τw<br />

u∗ =<br />

ρ<br />

con τw sforzo a parete pari a<br />

τw = h<br />

<br />

dp<br />

dx y=0<br />

Il parametro y + è simile <strong>ad</strong> un numero <strong>di</strong> Reynolds locale,<br />

quin<strong>di</strong> il suo valore determina l’importanza relativa del contributo<br />

viscoso e del contributo turbolento nello sforzo <strong>di</strong> taglio. Per<br />

valori <strong>di</strong> y + minori <strong>di</strong> 50 esiste un forte contributo della viscosità<br />

molecolare allo sforzo <strong>di</strong> taglio. Per valori <strong>di</strong> y + maggiori <strong>di</strong><br />

30 ÷ 50 questo contributo <strong>di</strong>venta trascurabile.<br />

Alla parete, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza impone che la velocità Inner layer<br />

sia nulla, quin<strong>di</strong> lo sforzo <strong>di</strong> Reynolds si annulla e lo sforzo alla<br />

parete τw è dovuto interamente al contributo viscoso. Nella zona<br />

imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acente alla parete, gli sforzi sono totalmente<br />

dovuti agli sforzi viscosi. Questo strato è chiamato sottostrato<br />

viscoso, ed è molto sottile, con un basso valore <strong>di</strong> y + (y + < 5). Lo<br />

sforzo <strong>di</strong> taglio è praticamente costante e uguale allo sforzo <strong>di</strong><br />

u∗


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 42<br />

Figura 3.1: Profilo <strong>di</strong> velocità nel viscous sublayer e nel log-layer<br />

taglio alla parete τw. In questa zona esiste <strong>una</strong> relazione lineare<br />

tra i due parametri a<strong>di</strong>mensionali u + e y +<br />

u + = y +<br />

Nella log law region (y + > 30) gli effetti della viscosità mole- Log law region<br />

colare sono trascurabili e c’è equilibrio tra la produzione e la<br />

<strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> energia cinetica turbolenta. In questo strato vale<br />

la relazione<br />

u + = 1<br />

κ ln y + + C<br />

dove κ è la costante <strong>di</strong> Von Karman (0.38 < κ < 0.42) e C è un’altra<br />

costante ottenuta sperimentalmente (≈ 5.1) e inversamente<br />

proporzionale alla rugosità della parete. In Figura 3.1 è mostrato<br />

il confronto tra la legge logaritmica e <strong>una</strong> simulazione <strong>numerica</strong><br />

<strong>di</strong>retta. Si può notare la perfetta rispondenza tra le due curve per<br />

valori <strong>di</strong> y + > 30.<br />

Figura 3.2: Schema riassuntivo delle regioni <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> parete<br />

(Pope, 2000)<br />

La regione tra il sottostrato viscoso e la log-law region è detta<br />

buffer layer. Questa è la regione <strong>di</strong> transizione tra la parte del flusso<br />

dominata dalle forze viscose e quella dominate dalla viscosità


3.2 CENNI SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA TURBOLENZA 43<br />

turbolenta. Nel buffer layer i valori <strong>di</strong> y + sono compresi tra 5 e<br />

30.<br />

La zona esterna, con valori <strong>di</strong> y + maggiori <strong>di</strong> 50, è <strong>una</strong> zo- Lo strato esterno<br />

na nella quale gli effetti della viscosità sono quasi interamente<br />

trascurabili rispetto a quelli della viscosità turbolenta. In Figura<br />

3.2 è proposto uno schema riassuntivo delle regioni che<br />

contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stinguono un flusso <strong>di</strong> parete.


4 VA W T A G E O M E T R I A VA R I A B I L E<br />

Come accennato nell’introduzione le due configurazioni principali<br />

<strong>di</strong> turbine eoliche <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong> sono la Savonius e la<br />

Darrieus. Queste due configurazioni hanno principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

aero<strong>di</strong>namico <strong>di</strong>fferente: la prima lavora a resistenza,<br />

la seconda a portanza. Questa sostanziale <strong>di</strong>fferenza è il motivo<br />

per cui le prestazioni e il range <strong>di</strong> velocità in cui esse operano è<br />

molto <strong>di</strong>fferente. La Savonius lavora a bassi tip speed ratio, ha il<br />

grande vantaggio <strong>di</strong> avviarsi da sola e mantenersi in rotazione<br />

anche a b<strong>asse</strong> velocità vento, ma ha prestazioni molto b<strong>asse</strong> <strong>ad</strong><br />

alte velocità <strong>di</strong> rotazione. Al contrario la Darrieus ha ottime<br />

prestazioni <strong>ad</strong> alti numero <strong>di</strong> giri, ma ha il grande <strong>di</strong>fetto che<br />

non è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> autoavviarsi.<br />

Dal grafico del coefficiente <strong>di</strong> potenza in funzione <strong>di</strong> λ (Figura<br />

4.1) si vede come la configurazione Savonius abbia un massimo<br />

per λ = 1, ovvero ha ottime prestazioni a b<strong>asse</strong> velocità <strong>di</strong> rotazione,<br />

più precisamente a velocità tangenziali uguali alla velocità<br />

del vento, mentre la configurazione Darrieus ha un massimo per<br />

λ = 5-6, cioè <strong>ad</strong> alte velocità <strong>di</strong> rotazione. Inoltre la configurazione<br />

Savonius ha elevati valori <strong>di</strong> coppia all’avvio, a <strong>di</strong>fferenza<br />

della Darrieus che a b<strong>asse</strong> velocità ha valori <strong>di</strong> Cp negativi e non<br />

è quin<strong>di</strong> in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> autoavviarsi.<br />

Figura 4.1: Andamento del coefficiente <strong>di</strong> potenza in funzione <strong>di</strong> λ per<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> turbine eoliche<br />

44


VAWT A GEOMETRIA VARIABILE 45<br />

Figura 4.2: VAWT ibride a geometria fissa<br />

Per cercare <strong>di</strong> abbinare le caratteristiche positive dei due ti- Configurazioni ibride<br />

pi <strong>di</strong> turbine esistono in commercio delle turbine ibride (Figura<br />

4.2) a geometria fissa. I problemi legati a questa soluzione<br />

sono generalmente fenomeni <strong>di</strong> interferenza aero<strong>di</strong>namica che<br />

compromettono le prestazioni della Darrieus esterna.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti da Wakui et al. (2005) su turbine ibride confermano<br />

che questa configurazione non è la soluzione migliore<br />

per ottimizzare le prestazioni. In Figura 4.3 si vede come per<br />

λ 4 il coefficiente <strong>di</strong> potenza della <strong>turbina</strong> ibrida è minore del<br />

singolo contributo fornito dalla Darrieus, infatti <strong>ad</strong> alti λ la Savonius,<br />

oltre a generare interferenza aero<strong>di</strong>namica per la Darrieus,<br />

produce <strong>una</strong> potenza negativa che riduce le prestazioni totali.<br />

Figura 4.3: Prestazioni <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT ibrida


4.1 TURBINA A GEOMETRIA VARIABILE: LA GIAMPTURBINA 46<br />

(avvio.u3d)<br />

Figura 4.4: GiampTurbina in configurazione <strong>di</strong> avvio<br />

4.1 TURBINA A GEOMETRIA VARIABILE: LA GIAMP-<br />

TURBINA<br />

Da queste considerazioni nasce l’idea <strong>di</strong> creare <strong>una</strong> VAWT con un<br />

semplice meccanismo <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> geometria che permetta<br />

<strong>di</strong> sfruttare al massimo le potenzialità dei due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

configurazioni. Si è pensato <strong>di</strong> realizzare un <strong>turbina</strong> Darrieus<br />

con all’interno <strong>una</strong> Savonius a scomparsa in modo da evitare i<br />

fasti<strong>di</strong>osi fenomeni <strong>di</strong> interferenza aero<strong>di</strong>namica e evitare che <strong>ad</strong><br />

un alto numero <strong>di</strong> giri la Savonius sottragga potenza alla <strong>turbina</strong>.<br />

(Figura 4.4 1 ). Poichè la funzione principale della Savonius sarebbe<br />

quella <strong>di</strong> avviare tutta la <strong>turbina</strong> o <strong>di</strong> permettere il funzionamento<br />

a b<strong>asse</strong> velocità in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vento debole, si è pensato <strong>di</strong><br />

realizzarla in materiale facilmente ripiegabile (tessuto tipo tenda<br />

o vela) e <strong>una</strong> volta raggiunta la minima velocità che permette alla<br />

Darrieus <strong>di</strong> mantenersi in rotazione, la Savonius si avvolgerebbe<br />

intorno <strong>ad</strong> <strong>una</strong> sua estremità (Figura 4.5). Quin<strong>di</strong> il braccio del<br />

telaio che sostiene la pala della Darrieus non è perpen<strong>di</strong>colare<br />

alla pala come nelle convenzionali configurazioni Darrieus a<br />

geometria fissa, ma è semicircolare, in quanto è anche la guida<br />

che permette alla vela <strong>di</strong> mantenere la forma della Savonius.<br />

I vantaggi <strong>di</strong> questa soluzione sarebbero:<br />

1 Se si legge questo documento su <strong>una</strong> versione <strong>di</strong> Acrobat superiore alla 7,<br />

queste immagini sono modelli 3D con cui si può interagire col mouse.


4.1 TURBINA A GEOMETRIA VARIABILE: LA GIAMPTURBINA 47<br />

(interme<strong>di</strong>o.u3d)<br />

(a) interme<strong>di</strong>a<br />

(regime.u3d)<br />

(b) a regime<br />

Figura 4.5: Configurazioni della GiampTurbina<br />

1. evitare i fenomeni <strong>di</strong> interferenza aero<strong>di</strong>namica a regime<br />

tipici delle configurazioni ibride,<br />

2. mantenere un semplice meccanismo <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> geometria,<br />

3. si può ottimizzare la Darrieus a regime nella sua migliore<br />

configurazione pulita, in quanto viene portata in rotazione<br />

dalla Savonius che scompare avvolgendosi su se stessa<br />

quando viene raggiunta <strong>una</strong> determinata velocità <strong>di</strong><br />

rotazione,<br />

4. può essere <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> facile realizzazione tecnica e larga<br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong> questa <strong>turbina</strong> è stato condotto con<br />

l’aiuto del software commerciale <strong>di</strong> simulazione <strong>numerica</strong> fluido<strong>di</strong>namica<br />

Star-CCM+. Per ridurre il tempo <strong>di</strong> calcolo è stato<br />

analizzato il comportamento solo <strong>di</strong> <strong>una</strong> sezione <strong>di</strong> <strong>turbina</strong>. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stato principalmente aero<strong>di</strong>namico e la <strong>turbina</strong> è stata<br />

analizzata solo in configurazione <strong>di</strong> avvio e in configurazione a regime.<br />

Gli obiettivi che si volevano raggiungere con le simulazioni<br />

numeriche sono stati<br />

IN CONFIGURAZIONE DI AVVIO <strong>asse</strong>gnata <strong>una</strong> velocità del vento,<br />

calcolare la coppia e vedere qual’è la massima velocità<br />

angolare raggiungibile;<br />

IN CONFIGURAZIONE A REGIME con la stessa velocità del vento in<br />

ingresso, valutare se, <strong>asse</strong>gnata come velocità <strong>di</strong> rotazione<br />

iniziale la velocità raggiunta dalla Savonius, la configurazione<br />

Darrieus è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> accelerare ulteriormente e<br />

calcolare la coppia fornita.


4.2 GENERALITÀ SULLE SIMULAZIONI NUMERICHE 48<br />

Ovviamente prima <strong>di</strong> procedere alle simulazioni <strong>di</strong> nostro interesse<br />

è stato necessario validare il co<strong>di</strong>ce con dei risultati sperimentali.<br />

Per la configurazione Savonius la validazione era stata<br />

già effettuata da Di Paolo (2007) nella sua tesi <strong>di</strong> laurea, per la<br />

configurazione Darrieus sono state fatte delle simulazioni in 2D<br />

confrontando i risultati numerici con gli esperimenti <strong>di</strong> Simão<br />

Ferreira et al. (2007a).<br />

4.2 GENERALITÀ SULLE SIMULAZIONI NUMERI-<br />

CHE<br />

Il software utilizzato per le simulazioni fluido<strong>di</strong>namiche è Star-<br />

CCM+ 4.02. Il metodo <strong>di</strong> calcolo utilizzato è il metodo ai volumi<br />

finiti che consiste in:<br />

1. <strong>di</strong>visione del dominio <strong>di</strong> calcolo in volumi <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>di</strong>screti utilizzando <strong>una</strong> griglia <strong>di</strong> calcolo,<br />

2. integrazione delle equazioni <strong>di</strong> governo del flusso su ogni<br />

volume <strong>di</strong> controllo per determinare le equazioni algebriche<br />

per le variabili incognite (velocità, pressione); l’integrazione<br />

porta <strong>ad</strong> equazioni <strong>di</strong>screte che comportano comunque la<br />

conservazione <strong>di</strong> ogni grandezza nel singolo volume <strong>di</strong><br />

controllo,<br />

3. linearizzazione delle equazioni <strong>di</strong>scretizzate e soluzione del<br />

sistema <strong>di</strong> equazioni per produrre valori aggiornati delle<br />

variabili.<br />

L’assunzione che il fluido sia un continuo implica che esistono le<br />

derivate <strong>di</strong> tutte le variabili <strong>di</strong>pendenti. In altre parole, proprietà<br />

locali come la densità e la velocità sono definite come me<strong>di</strong>e su<br />

elementi “gran<strong>di</strong>” se comparati con la struttura microscopica<br />

del fluido, ma abbastanza “piccoli” in confronto alla scala dei<br />

fenomeni macroscopici. Ciò permette <strong>di</strong> descriverli con l’uso del<br />

calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Per tenere conto della natura reale e turbolenta del flusso, il<br />

fluido è considerato viscoso e si farà uso <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> turbolenza<br />

appropriati a seconda della configurazione della <strong>turbina</strong>.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito le impostazioni sul modello fisico comuni Modello fisico<br />

a tutte le simulazioni effettuate.<br />

• Flusso incompressibile <strong>ad</strong> 1 atm (101325 Pa) e 25 ◦ C con<br />

densità costante ρ = 1.184 kg/m 3 e viscosità <strong>di</strong>namica<br />

µ = 1.85508 · 10 −5 Pa · s. Star-CCM+ permette <strong>di</strong> stabilire


4.2 GENERALITÀ SULLE SIMULAZIONI NUMERICHE 49<br />

<strong>una</strong> pressione detta operativa per evitare errori <strong>di</strong> troncamento<br />

in simulazioni a basso numero <strong>di</strong> Mach. Il co<strong>di</strong>ce<br />

sottrae la pressione operativa dalla pressione assoluta e<br />

usa nei calcoli la pressione relativa. La relazione che lega<br />

pressione assoluta p abs, pressione operativa (ambiente) pa e<br />

pressione relativa p rel è<br />

p abs = pa + p rel<br />

Tutte le pressioni inserite e calcolate nelle simulazioni in<br />

Star-CCM+ sono in termini <strong>di</strong> pressione relativa p rel.<br />

• Modello temporale instazionario implicito: risolvere le equazioni<br />

<strong>di</strong> governo <strong>di</strong>scretizzate in maniera implicita fornisce<br />

un margine <strong>di</strong> stabilità maggiore e permette <strong>di</strong> avere numeri<br />

<strong>di</strong> Courant 2 maggiori dell’unità. In questo modo si possono<br />

avere time-steps più gran<strong>di</strong> e velocità <strong>di</strong> convergenza<br />

relativamente maggiori.<br />

Poiché il sistema <strong>di</strong> equazioni è non-lineare, è richiesta<br />

<strong>una</strong> soluzione iterativa per ogni time-step. Il numero <strong>di</strong><br />

iterazioni va scelto manualmente, in maniera empirica, ovvero<br />

assicurandosi che dopo il ciclo <strong>di</strong> iterazioni <strong>di</strong> ogni<br />

time-step, i residui abbiano un valore piuttosto modesto (al<br />

massimo < 10 −2 ). Generalmente time-step piccoli implicano<br />

che la soluzione cambi <strong>di</strong> poco da un time-step all’altro<br />

e quin<strong>di</strong> saranno necessarie meno iterazioni interne, ci sarà<br />

quin<strong>di</strong> un valore ottimo fra la grandezza del time-step<br />

e il numero <strong>di</strong> iterazioni interne per avere l’accuratezza<br />

desiderata.<br />

• Segregated flow model: questo modello, <strong>ad</strong>atto ai flussi incomprimibili,<br />

risolve le equazioni del flusso (<strong>una</strong> per ogni<br />

componente della velocità e <strong>una</strong> per la pressione) in modo<br />

<strong>di</strong>saccoppiato. Il legame tra le equazioni <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto<br />

e conservazione della massa è ricavato con un approccio<br />

pre<strong>di</strong>zione-correzione.<br />

Il profilo <strong>di</strong> velocità all’interno dello strato limite turbolento è Trattamento a parete<br />

<strong>di</strong>fferente a seconda se siamo nel sottostrato viscoso o nel loglayer<br />

(3.2.4). I modelli <strong>di</strong> turbolenza dei co<strong>di</strong>ci numerici tengono<br />

presente queste <strong>di</strong>fferenze e possono pertanto essere <strong>di</strong>visi in<br />

modelli <strong>di</strong> tipo Low-Reynolds number (low-y + ) e High-Reynolds<br />

number (high-y + ). I primi fanno affidamento sulle celle localizzate<br />

in prossimità della parete e poste all’interno del sottostrato<br />

2 Il numero <strong>di</strong> Courant è un parametro che vincola la scelta del time-step. É<br />

definito come C = u ∆t<br />

∆x


4.2 GENERALITÀ SULLE SIMULAZIONI NUMERICHE 50<br />

viscoso (y + < 5). Per tali modelli apposite funzioni tengono conto<br />

della transizione dalla zona dominata dagli sforzi viscosi alla<br />

zona dominata dagli effetti turbolenti: l’utilizzo <strong>di</strong> questi modelli<br />

permette pertanto <strong>di</strong> risolvere completamente la struttura dello<br />

strato limite, ma al tempo stesso è richiesto un elevato numero<br />

<strong>di</strong> celle. I modelli <strong>di</strong> tipo High-Reynolds number sono invece solitamente<br />

associati all’utilizzo <strong>di</strong> mesh meno fitte in prossimità<br />

delle pareti con il primo strato <strong>di</strong> celle a parete localizzate all’interno<br />

della regione logaritmica (y + > 30). Le informazioni sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso per tali celle sono fornite dalle wall function.<br />

Esse sono rappresentate da un set <strong>di</strong> relazioni matematiche utilizzate<br />

per ottenere le con<strong>di</strong>zioni al contorno per le equazioni <strong>di</strong><br />

conservazione: il modello <strong>di</strong> turbolenza risulta pertanto valido<br />

solo all’esterno del sottostrato viscoso e quest’ultima zona non<br />

viene risolta esplicitamente.<br />

In tutte le simulazioni è stato usato il trattamento a parete<br />

all-y + che è un modello ibrido che cerca <strong>di</strong> emulare l’high-y + per<br />

mesh r<strong>ad</strong>e e il low-y + per mesh più fitte. Inoltre questo modello<br />

è stato formulato per dare soluzioni sod<strong>di</strong>sfacenti per mesh <strong>di</strong><br />

risoluzione interme<strong>di</strong>a, cioè quando il centro della cella c<strong>ad</strong>e nel<br />

buffer layer dello strato limite.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni al contorno <strong>asse</strong>gnate per tutte le serie <strong>di</strong> simu- Con<strong>di</strong>zioni al<br />

lazioni sono le seguenti<br />

contorno e iniziali<br />

• Il valore <strong>di</strong> velocità per ogni simulazione viene fissato nella<br />

sezione <strong>di</strong> ingresso (velocity inlet) come con<strong>di</strong>zione al<br />

contorno e in tutto il dominio come con<strong>di</strong>zione iniziale.<br />

• La pressione viene fissata nella sezione <strong>di</strong> uscita (pressure<br />

outlet) come con<strong>di</strong>zione al contorno e in tutto il dominio come<br />

con<strong>di</strong>zione iniziale, per tutte le simulazione la pressione<br />

nella sezione <strong>di</strong> uscita è pari a 1 atm (101325 Pa).<br />

• Per gli elementi del dominio che rappresentano profili, assi<br />

e vele si <strong>asse</strong>gna la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> wall. Questa con<strong>di</strong>zione<br />

equivale <strong>ad</strong> imporre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impermeabilità ed<br />

<strong>ad</strong>erenza del fluido alla parete (no-slip).<br />

• Nelle simulazioni 3D si assume che le sezioni superiore,<br />

inferiore e laterali siano piani <strong>di</strong> simmetria. Star-CCM+ attribuisce<br />

flusso nullo a tutte le grandezze <strong>di</strong> trasporto attraverso<br />

un piano <strong>di</strong> simmetria, non esiste cioè flusso convettivo<br />

(la componente della velocità normale al piano è nulla) e<br />

neanche flusso <strong>di</strong>ffusivo (i gra<strong>di</strong>enti normali al piano, <strong>di</strong><br />

tutte le variabili sono nulli). Dato che non esiste sforzo<br />

<strong>di</strong> taglio sul piano <strong>di</strong> simmetria, quest’ultimo può essere<br />

interpretato come <strong>una</strong> parete senza attrito (slip wall).


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 51<br />

• Per inizializzare i modelli <strong>di</strong> turbolenza vanno specificati<br />

anche i valori iniziali <strong>di</strong> intensità della turbolenza (3.2.1) e del<br />

turbulent viscosity ratio, un parametro a<strong>di</strong>mensionale dato<br />

dal rapporto tra la viscosità turbolenta µt e la viscosità<br />

<strong>di</strong>namica del fluido µ<br />

tvr = µt<br />

µ<br />

Per flussi <strong>di</strong> nostro interesse questo parametri assume valori<br />

compresi tra 1 e 10. Nel nostro caso è stato <strong>asse</strong>gnato un<br />

valore pari a 10, invece per l’intensità turbolenta è stato<br />

<strong>asse</strong>gnato il valore iniziale <strong>di</strong> 0, 01.<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO PER<br />

LA CONFIGURAZIONE DARRIEUS<br />

La <strong>di</strong>fficoltà maggiore nel simulare <strong>numerica</strong>mente il comportamento<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus è rappresentare in modo ottimale<br />

il fenomeno instazionario dello stallo <strong>di</strong>namico.<br />

Come <strong>di</strong>mostrato anche dalle simulazioni numeriche <strong>di</strong> Simão<br />

Ferreira et al. (2007b), il modo migliore per validare i risultati numerici<br />

con quelli sperimentali è confrontare la vorticità nell’area<br />

del rotore, in quanto si confronta <strong>di</strong>rettamente il comportamento<br />

del flusso, piuttosto che le forze e i momenti totali che sono<br />

un’integrale sul profilo delle forze aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> pressione e<br />

d’attrito, quin<strong>di</strong> un effetto del campo fluido<strong>di</strong>namico. Per questi<br />

confronti si useranno i risultati sperimentali ottenuti con la<br />

tecnica Particle Image Velocimetry (PIV) da Simão Ferreira et al.<br />

(2008).<br />

Una volta validati i risultati per questa configurazione, si procederà<br />

alla simulazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus con quattro profili<br />

equispaziati e successivamente si inserirà nella geometria anche<br />

la Savonius già analizzata da Di Paolo (2007).<br />

4.3.1 Geometria e griglia <strong>di</strong> calcolo<br />

Il modello 2D realizzato rappresenta la sezione centrale <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

VAWT con <strong>una</strong> singola pala <strong>di</strong> allungamento infinito. Il dominio<br />

<strong>di</strong> calcolo (Figura 4.6) è costituito da due pareti orizzontali <strong>di</strong>stanti<br />

1, 25 m con al centro <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus dal <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

0, 4 m con <strong>una</strong> singola pala. Il rotore è costituito da un profilo<br />

NACA0015 <strong>di</strong> corda 0, 05 m e dall’<strong>asse</strong> <strong>di</strong> 0, 05 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.<br />

La sezione <strong>di</strong> inlet e <strong>di</strong> outlet sono poste rispettivamente a 10D


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 52<br />

a monte e 14D a valle del rotore per consentire un completo<br />

sviluppo della scia.<br />

(a) dominio fluido<br />

(b) <strong>turbina</strong><br />

Figura 4.6: Geometria della configurazione <strong>di</strong> validazione (le misure<br />

riportate sono in m)<br />

Il dominio è stato <strong>di</strong>scretizzato in 3 sottogriglie <strong>di</strong> elementi<br />

poligonali (Figura 4.7) con <strong>una</strong> mesh più fitta in corrispondenza<br />

del profilo per avere un dettaglio maggiore nella descrizione della<br />

scia.<br />

(a) mesh del dominio fluido<br />

(b) mesh del rotore (c) mesh del profilo<br />

Figura 4.7: Mesh della configurazione <strong>di</strong> validazione<br />

Per simulare la rotazione del rotore, la Mesh Rotore e Profilo<br />

ruotano con velocità angolare costante e costituiscono la regione<br />

Rotante, mentre la Mesh Fluido rimane fissa.


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 53<br />

Il profilo NACA0015 è stato generato con Xfoil e <strong>di</strong>scretizzato<br />

con 160 punti. In Tabella 4.1 sono riassunte le caratteristiche della<br />

mesh.<br />

Regioni → Fluido Rotante<br />

Rotore Profilo<br />

∆x (m) 0, 008 0, 004 0, 002<br />

n. celle 7171 18930<br />

celle totali 26101<br />

Contorni → inlet lati outlet <strong>asse</strong> profilo<br />

facce 21 258 17 58 75<br />

spessore celle qu<strong>ad</strong>rilatere (m) 5 · 10 −5<br />

Tabella 4.1: Caratteristiche della mesh <strong>di</strong> validazione<br />

4.3.2 Risultati sperimentali<br />

La simulazione vuole rappresentare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso a<br />

Re = 50000 con λ = 2, quin<strong>di</strong> velocità del flusso entrante pari a<br />

V∞ = 7, 5 m/s e velocità angolare della <strong>turbina</strong> pari a ω = 75 r<strong>ad</strong>/s<br />

(11, 93 giri/s). In Figura 4.8 sono mostrati i risultati sperimentali<br />

per questo regime ottenuti da Simão Ferreira et al. (2008). Possiamo<br />

vedere come il flusso sia caratterizzato da un forte rilascio <strong>di</strong><br />

vorticità dal bordo d’attacco, dove si stacca un vortice che ruota<br />

in senso orario (vorticità negativa) e dal bordo d’uscita, dove<br />

si forma <strong>una</strong> scia che tende a ruotare verso l’alto a causa della<br />

depressione generata sul dorso dal <strong>di</strong>stacco dello strato limite.<br />

La validazione della simulazione sarà effettuata confrontando<br />

il campo <strong>di</strong> vorticità in prossimità del profilo per le posizioni<br />

angolari 3 comprese tra θ = 90 ◦ e θ = 113 ◦ ; questa scelta è giustificata<br />

dalla presenza in queste posizioni dell’evoluzione della<br />

vorticità rilasciata dal bordo d’attacco. In queste due posizioni<br />

azimutali si ha che:<br />

• a θ = 90 ◦ la vorticità rilasciata dal bordo d’attacco si estende<br />

in <strong>una</strong> regione lunga circa <strong>una</strong> corda; invece la scia al bordo<br />

d’uscita è <strong>di</strong> piccola entità (Figura 4.9).<br />

• a θ = 113 ◦ la scia rilasciata al bordo d’uscita si è estesa sul<br />

dorso del profilo a causa della bassa pressione e la vorticità<br />

positiva (antioraria) si è posta tra il profilo e la vorticità <strong>di</strong><br />

bordo d’attacco precedentemente rilasciata.<br />

I risultati sperimentali a <strong>di</strong>sposizione per i confronti sono<br />

costituiti dal valor me<strong>di</strong>o della circolazione in prossimità del<br />

3 θ = 0 ◦ corrisponde alla posizione del profilo sotto all’<strong>asse</strong> in <strong>di</strong>rezione parallela<br />

a V∞


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 54<br />

(a) evoluzione della vorticità negativa (oraria) generata dal bordo<br />

d’attacco per λ = 2 a 90 ◦ , 108 ◦ , 133 ◦ e 158 ◦<br />

(b) evoluzione della vorticità positiva (antioraria) generata dal bordo<br />

d’uscita<br />

Figura 4.8: Risultati sperimentali con tecnica PIV<br />

profilo nelle posizioni angolari <strong>di</strong> θ = 90 ◦ ,98 ◦ ,103 ◦ ,108 ◦ e 113 ◦ .<br />

Questo valor me<strong>di</strong>o è relativo al vortice rilasciato dal bordo<br />

d’attacco quando esso è chiaramente separato dalla superficie<br />

del profilo. Il contorno del vortice è determinato dalle zone a<br />

vorticità nulla. In Figura 4.10 sono riportate le strutture vorticose<br />

<strong>di</strong> 3 delle 30 misure istantanee acquisite <strong>ad</strong> ogni giro della <strong>turbina</strong><br />

e usate per calcolare la me<strong>di</strong>a della vorticità in <strong>una</strong> determinata


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 55<br />

Figura 4.9: Campo <strong>di</strong> vorticità a θ = 90 ◦<br />

posizione angolare. La vorticità è a<strong>di</strong>mensionalizzata rispetto alla<br />

corda e alla velocità tangenziale della pala<br />

Ω ∗ = Ωc<br />

λV∞<br />

Sebbene la struttura del vortice assomiglia a un vortice convenzionale<br />

con un nucleo centrale <strong>di</strong> vorticità che decresce ra<strong>di</strong>almente,<br />

questa descrizione non è del tutto corretta. Infatti<br />

possiamo notare due sostanziali <strong>di</strong>fferenze tra la vorticità me<strong>di</strong>a<br />

e la vorticità istantanea:<br />

• il contorno del vortice definito dalle zone a vorticità nulla<br />

non è sempre lo stesso;<br />

• ci sono <strong>di</strong>verse strutture vorticose più piccole (zone più<br />

scure) nelle misure istantanee invece dell’unico vortice presente<br />

nella misura me<strong>di</strong>ata. Questi piccoli vortici hanno<br />

intensità e posizione <strong>di</strong>versa per ogni campione.<br />

Nonostante queste <strong>di</strong>fferenze, la me<strong>di</strong>a spaziale effettuata per<br />

ogni singolo istante nell’area del vortice, e la me<strong>di</strong>a effettuata sui<br />

30 istanti allo stesso azimut convergono allo stesso risultato. I valori<br />

ottenuti sperimentalmente sono mostrati in Figura 4.11 dove


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 56<br />

(a) vorticità istantanea in 3 rotazioni <strong>di</strong>fferenti<br />

(b) vorticità me<strong>di</strong>ata su 30 campioni<br />

Figura 4.10: Risultati sperimentali della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> vorticità a<br />

θ = 113 ◦<br />

in or<strong>di</strong>nata è rappresentata la circolazione 4 a<strong>di</strong>mensionalizzata<br />

rispetto alla corda e alla velocità tangenziale della pala<br />

µ ∗ Γ<br />

= µΓ<br />

cλV∞<br />

4 Ricor<strong>di</strong>amo che la circolazione è <strong>una</strong> grandezza derivata dalla vorticità e può<br />

essere espressa (3.1.4) come l’integrale <strong>di</strong> superficie della vorticità Γ = ˜<br />

S Ω ·<br />

ndS


Circolazione a<strong>di</strong>mensionale<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 57<br />

0<br />

85 90 95 100 105 110 115<br />

Azimut θ [˚]<br />

Risultati sperimentali<br />

Laminare<br />

k-ε<br />

DES<br />

Figura 4.11: Me<strong>di</strong>a della circolazione istantanea<br />

4.3.3 Risultati numerici<br />

I modelli fisici, oltre a quelli presentati in 4.2, che sono stati usati<br />

per le simulazioni <strong>di</strong> validazione sono<br />

Modello bi<strong>di</strong>mensionale nello spazio<br />

Modello instazionario implicito: per queste simulazioni si <strong>ad</strong>otterà<br />

un time-step pari a<br />

∆t0 = 1 ◦ · ω −1 = π 1<br />

·<br />

180 75 = 2, 3271 · 10−4 s<br />

in modo che per ogni time-step il rotore ruota <strong>di</strong><br />

un gr<strong>ad</strong>o. Successivamente si mo<strong>di</strong>ficherà questo<br />

valore per verificare la sensibilità del modello <strong>ad</strong> un<br />

infittimento del time-step. Il termine <strong>di</strong>ffusivo viene<br />

<strong>di</strong>scretizzato al secondo or<strong>di</strong>ne.<br />

Rigid Body Motion Il modello RBM è usato per simulazioni instazionarie<br />

dove viene specificato il moto rigido <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> porzione <strong>di</strong> mesh. In particolare, poiché si vuole<br />

simulare il comportamento della <strong>turbina</strong> per λ = 2<br />

e velocità <strong>di</strong> ingresso V∞ = 7, 5 m/s, la mesh relativa<br />

al rotore ruoterà con <strong>una</strong> velocità angolare <strong>di</strong><br />

ω = 75 r<strong>ad</strong>/s.<br />

Il livello <strong>di</strong> instazionarietà <strong>di</strong> questo flusso è determinato dalla<br />

frequenza ridotta k o numero <strong>di</strong> Strouhal, definito come<br />

St = ωc<br />

2V


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 58<br />

Con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

velocità (m/s) 7, 5<br />

pressione (Pa) 101325<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno Inlet Outlet<br />

velocità (m/s) 7, 5<br />

pressione (Pa) 101325<br />

Tabella 4.2: Con<strong>di</strong>zioni iniziali e al contorno<br />

In questo esperimento, poiché V è funzione dell’azimut θ, St è<br />

definito come<br />

St = ωc<br />

=<br />

2λV∞<br />

ωc c<br />

=<br />

2ωR 2R<br />

Per questi esperimenti si ha che St = 0.125, che è un valore tipico<br />

dei flussi instazionari. Poiché la scia del profilo e dell’<strong>asse</strong><br />

influiscono sul flusso del profilo nella regione sottovento, è necessario<br />

considerare i risultati ottenuti dopo che la <strong>turbina</strong> ha<br />

effettuato qualche giro in modo da avere <strong>una</strong> scia completamente<br />

sviluppata. Tutti i risultati ottenuti sono relativi a posizioni angolari<br />

del rotore successive alla fase transitoria dei primi 5 giri.<br />

Questa soluzione sarà usata come base per l’analisi <strong>di</strong> sensibilità<br />

all’infittimento del time-step.<br />

I limiti dell’hardware e il tempo necessario per il calcolo <strong>di</strong> <strong>una</strong> Confronto tra <strong>di</strong>versi<br />

simulazione <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>retta non consentono l’uso <strong>di</strong> <strong>una</strong> griglia modelli <strong>di</strong> turbolenza<br />

spazio-temporale abbastanza fitta per calcolare tutte le scale della<br />

turbolenza. Con <strong>una</strong> griglia non troppo fitta, il risultato finale<br />

risulta fortemente influenzato dal modello <strong>di</strong> turbolenza <strong>ad</strong>ottato.<br />

Poiché il fenomeno dello stallo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> <strong>una</strong> VAWT a bassi Tip<br />

Speed Ratio <strong>di</strong>pende dalla separazione laminare che si verifica al<br />

bordo d’attacco, l’uso <strong>di</strong> un modello completamente turbolento<br />

può limitare la descrizione della separazione laminare, fornendo<br />

<strong>una</strong> descrizione non corretta del campo fluido<strong>di</strong>namico. Per<br />

questo motivo sono state effettuate 3 serie <strong>di</strong> simulazioni con i<br />

seguenti modelli:<br />

• il modello laminare, costituito dalle equazioni <strong>di</strong> conservazione<br />

della massa e della quantità <strong>di</strong> moto senza equazioni<br />

<strong>di</strong> chiusura;<br />

• il modello k-ε, dove si considerano per la chiusura del<br />

problema due equazioni <strong>di</strong> trasporto turbolento: <strong>una</strong> per<br />

l’energia cinetica turbolenta k ed <strong>una</strong> per la <strong>di</strong>ssipazione<br />

turbolenta ε;<br />

• la Detached Eddy Simulation, un modello <strong>di</strong> turbolenza ibrido<br />

che usa le RANS per modellizzare le regioni in prossimità<br />

delle pareti e la Large Eddy Simulation per le regioni esterne.


Residual<br />

10<br />

1<br />

0,1<br />

0,01<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 59<br />

Residuals<br />

0,001<br />

10700 10720 10740 10760 10780 10800 10820<br />

Iteration<br />

Continuity X−momentum Y−momentum<br />

Figura 4.12: Residui per il modello laminare<br />

Come si vedrà dai risultati delle simulazioni il modello laminare<br />

è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la formazione del vortice <strong>di</strong> bordo d’attacco,<br />

ma ne sovrastima il valore <strong>di</strong> circolazione e la forma, il modello<br />

k-ε sopprime lo sviluppo della separazione <strong>di</strong> bordo d’attacco<br />

e descrive <strong>una</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> vorticità che non corrisponde ai<br />

risultati sperimentali. La DES fornisce la descrizione del campo<br />

fluido<strong>di</strong>namico più vicina ai risultati sperimentali.<br />

Modello laminare<br />

Di seguito si riportano i risultati del campo <strong>di</strong> vorticità nelle<br />

posizioni angolari <strong>di</strong> θ = 90 ◦ , 98 ◦ , 103 ◦ , 108 ◦ e 113 ◦ . La procedura<br />

operativa per calcolare il valore me<strong>di</strong>o della vorticità (e <strong>di</strong><br />

conseguenza la circolazione) rilasciata dal bordo d’attacco, è stata<br />

quella <strong>di</strong> selezionare solamente le celle in prossimità del profilo<br />

con vorticità oraria (negativa) e su queste calcolare il valore me<strong>di</strong>o<br />

pesato rispetto alla grandezza della cella e moltiplicata per l’area<br />

totale occupata dal vortice. Dalla Figura 4.12 possiamo vedere<br />

come la soluzione giunga a convergenza per ogni time-step con<br />

15 iterazioni, portando i residui <strong>ad</strong> un valore inferiore a 10 −2 .<br />

Dalle figure da 4.13 a 4.17 possiamo vedere come il modello<br />

laminare riesce a pre<strong>di</strong>re la formazione del vortice <strong>di</strong> bordo<br />

d’attacco ma non ne descrive esattamente la forma. I valori<br />

<strong>di</strong> circolazione a<strong>di</strong>mensionale hanno un errore rispetto a quelli<br />

sperimentali del 6% per θ = 90 ◦ , ma crescono dal 20% per la<br />

posizione a θ = 98 ◦ al 25% per θ = 113 ◦ . L’errore risulta troppo<br />

elevato per poter ritener valido il modello laminare.


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 60<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello laminare (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.13: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello laminare a θ = 90 ◦


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 61<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello laminare (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.14: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello laminare a θ = 98 ◦<br />

(a) contorno <strong>di</strong> vorticità<br />

nulla<br />

(b) Modello laminare (c) vorticità nelle celle<br />

della mesh<br />

Figura 4.15: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello laminare a θ = 103 ◦


(a) contorno <strong>di</strong> vorticità<br />

nulla<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 62<br />

(b) Modello laminare (c) vorticità nelle celle<br />

della mesh<br />

Figura 4.16: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello laminare a θ = 108 ◦<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello laminare (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.17: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello laminare a θ = 113 ◦


Residual<br />

10<br />

0,1<br />

0,001<br />

1E−5<br />

1E−7<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 63<br />

Residuals<br />

1E−9<br />

16800 16840 16880 16920 16960 17000 17040<br />

Iteration<br />

Continuity X−momentum Y−momentum Tke Tdr<br />

Figura 4.18: Residui per il modello k-ε<br />

(a) Risultato sperimentale (b) Modello k-ε<br />

Figura 4.19: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello k-ε a θ = 90 ◦<br />

Modello k-ε<br />

Anche per il modello k-ε con 15 iterazioni per ogni time-step i<br />

residui relativi alle equazioni <strong>di</strong> conservazione risultano inferiori<br />

a 10 −2 . Invece i residui delle equazioni <strong>di</strong> trasporto dell’energia<br />

cinetica turbolenta k e della <strong>di</strong>ssipazione ε sono inferiori a 10 −7 .<br />

(Figura 4.18).<br />

Risulta evidente come il modello k-ε non è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re<br />

la formazione del vortice <strong>di</strong> bordo d’attacco e <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura i<br />

valori <strong>di</strong> vorticità risultano inferiori del 40% rispetto ai risultati<br />

sperimentali.


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 64<br />

(a) Risultato sperimentale (b) Modello k-ε<br />

Figura 4.20: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello k-ε a θ = 98 ◦<br />

(a) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla (b) Modello k-ε<br />

Figura 4.21: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello k-ε a θ = 103 ◦<br />

(a) Risultato sperimentale (b) Modello k-ε<br />

Figura 4.22: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello k-ε a θ = 113 ◦


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 65<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello DES (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.23: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello DES a θ = 90 ◦<br />

Modello DES<br />

Il motivo principale che giustifica l’utilizzo della DES è l’alto costo<br />

computazionale che si avrebbe nel risolvere le regioni <strong>di</strong> parete<br />

con la LES. Nel nostro caso per risolvere le regioni <strong>di</strong> parete è stato<br />

<strong>ad</strong>ottato il modello Spallart-Allmaras, che è un modello <strong>ad</strong> <strong>una</strong><br />

equazione che risolve l’equazione <strong>di</strong> trasporto per <strong>una</strong> variabile<br />

<strong>di</strong> viscosità mo<strong>di</strong>ficata nota come variabile <strong>di</strong> Spalart-Allmaras.<br />

Per il modello DES i residui risultano inferiori a 10 −2 con 15<br />

iterazioni per ogni time-step.<br />

Si nota come i risultati forniti dalla DES sono in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong><br />

fornire <strong>una</strong> descrizione più accurata dello stallo <strong>di</strong>namico. Il<br />

massimo dell’errore percentuale sulla circolazione nell’area del<br />

vortice è al massimo dell’ 8% per θ = 90 ◦ e scende al 4% per<br />

θ = 103 ◦


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 66<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello DES (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.24: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello DES a θ = 98 ◦<br />

(a) contorno <strong>di</strong> vorticità<br />

nulla<br />

(b) Modello DES (c) vorticità nelle celle<br />

della mesh<br />

Figura 4.25: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello DES a θ = 103 ◦


(a) contorno <strong>di</strong> vorticità<br />

nulla<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 67<br />

(b) Modello DES (c) vorticità nelle celle<br />

della mesh<br />

Figura 4.26: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello DES a θ = 108 ◦<br />

(a) Risultato sperimentale (b) contorno <strong>di</strong> vorticità nulla<br />

(c) Modello DES (d) vorticità nelle celle della mesh<br />

Figura 4.27: Campo <strong>di</strong> vorticità per il modello DES a θ = 113 ◦


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 68<br />

In Figura 4.28 e 4.29 si riporta l’andamento delle linee <strong>di</strong> corrente<br />

per <strong>di</strong>verse posizioni angolari dove è possibile vedere la<br />

zona <strong>di</strong> ricircolo a valle del profilo.<br />

Confronti<br />

Figura 4.28: Linee <strong>di</strong> corrente a θ = 90 ◦<br />

Figura 4.29: Linee <strong>di</strong> corrente a θ = 113 ◦<br />

Per avere un confronto più imme<strong>di</strong>ato vengono <strong>di</strong> seguito riportati<br />

i risultati relativi alle tre serie <strong>di</strong> simulazioni


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 69<br />

(a) sperimentale (b) laminare<br />

(c) k-ε (d) DES<br />

Figura 4.30: Confronto tra i modelli <strong>di</strong> turbolenza usati per θ = 90 ◦<br />

(a) sperimentale (b) laminare<br />

(c) k-ε (d) DES<br />

Figura 4.31: Confronto tra i modelli <strong>di</strong> turbolenza usati per θ = 98 ◦


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 70<br />

(a) sperimentale (b) laminare<br />

(c) k-ε (d) DES<br />

Figura 4.32: Confronto tra i modelli <strong>di</strong> turbolenza usati per θ = 113 ◦<br />

Circolazione a<strong>di</strong>mensionale<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

85 90 95 100 105 110 115<br />

Azimut θ [˚]<br />

Risultati sperimentali<br />

Laminare<br />

k-ε<br />

DES<br />

Figura 4.33: Confronto fra i valori <strong>di</strong> circolazione


Coefficiente <strong>di</strong> momento<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 71<br />

Con i risultati ottenuti per le 3 serie <strong>di</strong> simulazioni è possibile fare<br />

alcune osservazioni sui valori del coefficiente <strong>di</strong> momento della<br />

pala durante la rotazione. Il coefficiente <strong>di</strong> momento è definito<br />

come<br />

M<br />

Cm = 1<br />

2ρλ2V 2 ∞c2 In Figura 4.34 è riportato il valore istantaneo del Cm generato<br />

dal profilo durante la quarta e quinta rotazione per i <strong>di</strong>versi<br />

modelli <strong>ad</strong>ottati.<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Momento<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

0 50 100 150 200 250 300 350<br />

Azimut θ [˚]<br />

Laminare<br />

Figura 4.34: Confronto fra i coefficienti <strong>di</strong> momento per i <strong>di</strong>versi<br />

modelli <strong>ad</strong>ottati<br />

k-ε<br />

DES<br />

Le osservazioni che si possono riportare sono le seguenti:<br />

1. a seconda del modello <strong>di</strong> turbolenza <strong>ad</strong>ottato cambia il valore<br />

<strong>di</strong> θ al quale si verifica il massimo della coppia. In particolare<br />

si ha θ max = 60 ◦ per il modello laminare, θ max = 71 ◦<br />

per la DES, θ max = 74 ◦ per il modello k-ε. Questi valori<br />

influiscono sull’angolo <strong>di</strong> stallo, infatti da semplici considerazioni<br />

geometriche (Figura 4.35) si ha che la velocità<br />

relativa del profilo è<br />

V rel =<br />

<br />

V 2 ∞ (λ2 + 2λ cos θ + 1)<br />

e l’angolo d’attacco relativo è<br />

<br />

α = θ − arcsin<br />

λV∞ sin θ<br />

<br />

V2 ∞ (λ2 <br />

+ 2λ cos θ + 1)


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 72<br />

laminare k-ε DES<br />

θ max ( ◦ ) 60 74 71<br />

V rel (m/s) 19, 84 18, 52 18, 82<br />

α stall ( ◦ ) 19 22, 8 22<br />

Tabella 4.3: Valore dell’angolo <strong>di</strong> stallo per i <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong><br />

turbolenza<br />

Quin<strong>di</strong> per i <strong>di</strong>versi modelli si hanno gli angoli <strong>di</strong> stallo<br />

λV∞ sin θ<br />

β<br />

λV∞<br />

α<br />

λV∞ cos θ<br />

Vrel<br />

V∞<br />

θ β<br />

V∞<br />

Vrel<br />

Figura 4.35: Velocità relativa<br />

riportati in Tabella 4.3. I valori ottenuti sono confrontabili<br />

con quelli riportati in Figura 2.4 nella pagina 15, ma il<br />

modello laminare sottostima il valore <strong>di</strong> α per il quale si ha<br />

la separazione mentre il modello k-ε lo sovrastima.<br />

2. il modello laminare e il modello k-ε, che hanno riportato valori<br />

<strong>di</strong> vorticità lontani da quelli sperimentali, sottostimano<br />

il massimo valore del Cm<br />

3. il modello laminare prevede un momento positivo anche<br />

per le posizioni angolari prossime a θ = 210 ◦ , cioè quando il<br />

profilo si sta muovendo nella stessa <strong>di</strong>rezione della corrente<br />

in<strong>di</strong>sturbata.<br />

4. nelle posizioni angolari da θ = 250 ◦ a θ = 330 ◦ il flusso è<br />

fortemente influenzato dalla scia dell’<strong>asse</strong> del rotore, <strong>una</strong><br />

conseguenza <strong>di</strong> questo è che i valori relativi a due rotazioni<br />

successive sono leggermente <strong>di</strong>versi fra loro per i modelli<br />

turbolenti<br />

λV∞<br />

α<br />

θ<br />

θ


Sensibilità alla griglia <strong>di</strong> calcolo<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 73<br />

Per il modello DES che riporta i risultati più vicini agli esperimenti<br />

sono state fatte altre tre simulazioni per verificarne la sensibilità<br />

all’infittimento della mesh e del time-step. Una prima simulazione<br />

è stata effettuata lasciando invariato il time-step e <strong>di</strong>mezzando<br />

la lunghezza caratteristica della Mesh Profilo (Figura 4.36), quin<strong>di</strong><br />

riducendo <strong>di</strong> 4 volte l’area <strong>di</strong> ogni cella.<br />

(a) Mesh fitta (b) Mesh <strong>di</strong> riferimento<br />

Figura 4.36: Mesh del profilo più fitta<br />

Una seconda simulazione è stata effettuata lasciando inalterata<br />

la mesh e <strong>di</strong>mezzando il time-step, quin<strong>di</strong> il rotore girava <strong>di</strong> 1 ◦<br />

ogni 2 time-steps, infine l’ultima simulazione con Mesh Profilo<br />

<strong>di</strong>mezzata e time-step <strong>di</strong>mezzato. Le simulazioni con time-step<br />

<strong>di</strong>mezzato sono state effettuate partendo dalla soluzione col timestep<br />

<strong>di</strong> riferimento e facendo girare la simulazione per altri due<br />

giri del rotore.<br />

I risultati sono riportati nelle figure 4.37 e 4.38. Si vede come<br />

un <strong>di</strong>mezzamento della grandezza caratteristica della mesh sovrastimi<br />

la generazione <strong>di</strong> vorticità nelle posizione angolari <strong>di</strong> nostro<br />

interesse invece un <strong>di</strong>mezzamento del time-step non mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

molto la soluzione. In termini quantitativi il <strong>di</strong>mezzamento della<br />

mesh influisce negativamente sull’errore sulla vorticità facendolo<br />

aumentare fino al 30%. Dalla Figura 4.38 però possiamo notare<br />

come l’infittimento della mesh lascia inalterato il massimo valore<br />

del Cm , e mo<strong>di</strong>fica sensibilmente la curva solo nell’intervallo<br />

da θ = 95 ◦ a θ = 160 ◦ invalidando i risultati nell’intervallo che<br />

stiamo analizzando.


Circolazione a<strong>di</strong>mensionale<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 74<br />

(a) Mesh <strong>di</strong> riferimento (b) mesh <strong>di</strong>mezzata<br />

(c) time-step <strong>di</strong>mezzato (d) mesh e time-step <strong>di</strong>mezzati<br />

Figura 4.37: Effetto dell’infittimento della mesh<br />

Risultati sperimentali<br />

DES riferimento<br />

mesh <strong>di</strong>mezzata<br />

time-step <strong>di</strong>mezzato<br />

mesh e time-step <strong>di</strong>mezzato<br />

0<br />

85 90 95 100<br />

Azimut θ [˚]<br />

105 110 115<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Momento<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

DES riferimento<br />

mesh <strong>di</strong>mezzata<br />

time-step <strong>di</strong>mezzato<br />

mesh e time-step <strong>di</strong>mezzati<br />

0 50 100 150 200 250 300 350<br />

Azimut θ [˚]<br />

Figura 4.38: Confronti della circolazione e del coefficiente <strong>di</strong> momento<br />

Considerazioni finali<br />

Il confronto della vorticità nell’area del rotore si è rivelato un<br />

metodo efficace per validare il co<strong>di</strong>ce numerico dei profili in<br />

stallo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus, in quanto si descrive<br />

<strong>di</strong>rettamente il comportamento del flusso, piuttosto che il suo<br />

effetto secondario in termini <strong>di</strong> integrale <strong>di</strong> forza aero<strong>di</strong>namica che<br />

agisce sul profilo. I risultati ottenuti mostrano come il modello


4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 75<br />

<strong>di</strong> turbolenza <strong>ad</strong>ottato influenza fortemente la descrizione dello<br />

stallo <strong>di</strong>namico. Tra i modelli usati, la Detached Eddy Simulation<br />

ha fornito i risultati più vicini a quelli sperimentali. Il modello<br />

DES non solo è stato in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la generazione <strong>di</strong> vorticità<br />

e la sua convezione, ma ha <strong>di</strong>mostrato anche <strong>una</strong> buona<br />

robustezza all’infittimento della griglia temporale. Inoltre con<br />

queste simulazioni è stata provata l’utilità dei dati sperimentali<br />

sul campo <strong>di</strong> velocità acquisiti con tecnica PIV per la validazione.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> momento per due giri consecutivi ha riportato,<br />

per valori <strong>di</strong> θ compresi tra 250 ◦ e 330 ◦ , valori leggermenti<br />

<strong>di</strong>versi a causa dell’interazione pala-vortice nella zona sottovento.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che il trasporto della vorticità deve essere<br />

modellizzato correttamente dentro tutto il rotore della <strong>turbina</strong>,<br />

quin<strong>di</strong> per evitare <strong>una</strong> eccessiva <strong>di</strong>ssipazione <strong>numerica</strong> bisogna<br />

infittire la mesh non solo nelle vicinanze della pala ma in tutta<br />

l’area del rotore.


5 P R E S TA Z I O N I D E L L A G I A M P T U R -<br />

B I N A<br />

Per stu<strong>di</strong>are le prestazioni della GiampTurbina è stato usato il<br />

modulo aggiuntivo Six Degree Of Freedom (6-DOF). Il modello<br />

6-DOF viene usato per simulazioni instazionarie <strong>di</strong> un corpo con<br />

6 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, nel nostro caso l’unico gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> libertà è la<br />

rotazione intorno all’<strong>asse</strong> <strong>verticale</strong>. Il solutore 6-DOF calcola le<br />

forze e i momenti generati dal flusso sul corpo rigido, la pressione<br />

e le forze viscose vengono integrate su tutta la superficie del<br />

corpo rigido e possono essere aggiunte forze e momenti esterni.<br />

Le forze e i momenti che agiscono sul corpo vengono usate per<br />

calcolare con le equazioni car<strong>di</strong>nali la traslazione del centro <strong>di</strong><br />

massa, la velocità angolare e l’<strong>asse</strong>tto del corpo. Di conseguenza<br />

il solutore 6-DOF muove i vertici della mesh in accordo con i<br />

risultati <strong>di</strong> spostamento così calcolati.<br />

In particolare il modello <strong>ad</strong>ottato (6-DOF Embedded Motion Model)<br />

calcola il movimento <strong>di</strong> un oggetto mobile dentro <strong>una</strong> sfera<br />

(nel nostro caso un cilindro). La simulazione include un’interfaccia<br />

scorrevole interna tra il cilindro e il resto della mesh, permettendo<br />

la rotazione del cilindro (Figura 5.1). Questo approccio<br />

è utilizzato quando si hanno gran<strong>di</strong> angoli <strong>di</strong> rotazione, infatti<br />

si può infittire la mesh solo dentro l’area del cilindro mobile<br />

evitando <strong>di</strong> infittire tutta la mesh appesantendo i calcoli.<br />

Per ridurre i tempi <strong>di</strong> calcolo è stato scelto <strong>di</strong> valutare le prestazioni<br />

non <strong>di</strong> tutta la <strong>turbina</strong>, ma solo <strong>di</strong> <strong>una</strong> sezione. Inoltre<br />

sempre per ridurre il tempo <strong>di</strong> calcolo è stato trovato un compromesso<br />

tra il numero delle iterazioni per ogni time-step e il valore<br />

dei residui, che è stato sempre mantenuto inferiore a 10 −2 .<br />

Il <strong>di</strong>ametro della <strong>turbina</strong> e la corda dei profili sono stati lasciati<br />

inalterati rispetto alle simulazioni <strong>di</strong> validazione. In particolare il<br />

modello utilizzato ha le seguenti caratteristiche<br />

GEOMETRIA<br />

MASSA<br />

• Altezza del rotore H = 15 cm;<br />

• Diametro della <strong>turbina</strong> D = 40 cm;<br />

• 4 pale con profili NACA0015 <strong>di</strong> corda c = 5 cm;<br />

76


PRESTAZIONI DELLA GIAMPTURBINA 77<br />

• Per calcolare le caratteristiche, si ipotizza che la <strong>turbina</strong><br />

sia realizzata in alluminio (ρ Al = 2700 Kg/m 3 ). Per<br />

contenere il peso è stato pensato <strong>di</strong> rendere cavi i<br />

profili e gli assi, questa scelta è giustificata anche dal<br />

fatto che profili e assi dovranno contenere le vele e il<br />

meccanismo <strong>di</strong> avvolgimento. Con questa geometria<br />

la massa della sezione <strong>di</strong> <strong>turbina</strong> è m = 0, 3212 Kg;<br />

• Il momento d’inerzia della <strong>turbina</strong> è pari a Iz = 0, 01 Kg ·<br />

m 2 .<br />

• L’unica resistenza alla rotazione è data dall’inerzia<br />

della <strong>turbina</strong>. In questo stu<strong>di</strong>o preliminare è stata fatta<br />

solo un’analisi aero<strong>di</strong>namica, infatti si è trascurata la<br />

massa aggiuntiva del sistema <strong>di</strong> controllo per muovere<br />

la vela e sono stati trascurati i momenti resistenti del<br />

generatore elettrico e della trasmissione.<br />

Figura 5.1: Sezione <strong>di</strong> GiampTurbina: il cilindro verde racchiude la<br />

porzione <strong>di</strong> mesh solidale alla <strong>turbina</strong><br />

DOMINIO FLUIDO<br />

• Il dominio ha la stessa larghezza delle simulazioni<br />

<strong>di</strong> validazione (1, 25 m) (4.3.1) ed è lungo 4, 4 m. In<br />

particolare si estende per 3 <strong>di</strong>ametri avanti al rotore<br />

e 7 <strong>di</strong>ametri <strong>di</strong>etro (Figura 5.2): la scelta <strong>di</strong> ridurre la<br />

lunghezza il dominio <strong>di</strong> calcolo è stata imposta dalla<br />

necessità <strong>di</strong> limitare i tempi <strong>di</strong> calcolo (a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle simulazioni <strong>di</strong> validazioni ora le simulazioni<br />

sono in 3D), mantenendo un’accuratezza accettabile<br />

dei risultati numerici.


5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 78<br />

• Il cilindro rotante <strong>di</strong> fluido che contiene la <strong>turbina</strong><br />

ha la mesh solidale con essa e un <strong>di</strong>ametro pari a<br />

Di = 0, 46 m<br />

• la faccia superiore e inferiore del dominio sono state<br />

considerate come superfici <strong>di</strong> simmetria, quin<strong>di</strong> vengono<br />

trascurati gli effetti tri<strong>di</strong>mensionali del flusso<br />

in corrispondenza delle estremità superiori e inferiori<br />

della <strong>turbina</strong>.<br />

Figura 5.2: Dominio <strong>di</strong> calcolo per le simulazioni della GiampTurbina<br />

5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS<br />

Il primo passo da fare per valutare le prestazioni della GiampTurbina<br />

è stu<strong>di</strong>are qual’è la coppia e la massima velocità raggiunta<br />

in configurazione <strong>di</strong> avvio.<br />

In particolare si vuole vedere quali sono la massima coppia,<br />

potenza e velocità raggiunta con un vento d’ingresso <strong>di</strong> 10 m/s.<br />

Inoltre si vuole vedere dopo quanto tempo, partendo da velocità<br />

angolare nulla, la <strong>turbina</strong> raggiunge questi valori.<br />

La <strong>di</strong>scretizzazione del dominio è rappresentata in Figura 5.3 Caratteristiche della<br />

e 5.4. In Tabella 5.1 sono riportate le <strong>di</strong>mensioni delle celle. Il mesh<br />

controllo volumetrico delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cella è stato realizzato<br />

tramite la creazione <strong>di</strong> volumi ideali (Figura 5.5) dove all’interno<br />

sono stati posti i profili e gli assi, in particolare la regione Rotante<br />

è stata posta all’interno <strong>di</strong> Cylinder 1 e i profili all’interno <strong>di</strong> Brick<br />

1-5.


5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 79<br />

Regioni → Fluido Rotante<br />

Rotore Profili e Assi<br />

∆x (m) 0, 01-0, 1 0, 007 0, 004<br />

n. celle 29002 463956<br />

celle totali 492958<br />

Contorni → inlet lati outlet assi profili vele<br />

facce 51 370 51 1022 43081 11918<br />

spessore celle qu<strong>ad</strong>rilatere (m) 5 · 10 −4<br />

Tabella 5.1: Caratteristiche della mesh <strong>di</strong> avvio<br />

Figura 5.3: Mesh avvio (sezione orizzontale)<br />

Figura 5.4: Mesh avvio (sezione <strong>verticale</strong>)


5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 80<br />

Figura 5.5: Volumi ideali per il controllo volumetrico della mesh<br />

Considerando le simulazioni numeriche e i relativi risultati<br />

ottenuti da Di Paolo (2007), è stato <strong>ad</strong>ottato per la configurazione<br />

d’avvio il modello <strong>di</strong> turbolenza Standard k-ε.<br />

Per quanto riguarda la scelta del time-step, dal punto <strong>di</strong> vista Time-step<br />

numerico vale l’in<strong>di</strong>cazione riportata nelle sezioni precedenti che<br />

prevede un valore limite per il numero <strong>di</strong> Courant nel campo<br />

pari a circa 10. Tuttavia nel caso in esame, la modellizzazione<br />

6-DOF introduce un ulteriore vincolo sulla scelta del time-step:<br />

al fine <strong>di</strong> produrre soluzioni in<strong>di</strong>pendenti dalla <strong>di</strong>mensione del<br />

time-step quest’ultimo deve risultare sufficientemente piccolo e<br />

tale da garantire che in un singolo passo temporale l’interfaccia<br />

ruoti per <strong>una</strong> <strong>di</strong>stanza inferiore della <strong>di</strong>mensione caratteristica <strong>di</strong><br />

cella locale. Nel nostro caso la <strong>di</strong>mensione caratteristica <strong>di</strong> cella<br />

(L) in corrispondenza dell’interfaccia è <strong>di</strong> L = 0, 007 m mentre la<br />

<strong>di</strong>stanza dall’<strong>asse</strong> <strong>di</strong> rotazione dell’interfaccia è <strong>di</strong> Ri = 0, 23 m.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire la proprietà sopra citata, il time step limite,<br />

ovvero quello per il quale durante un singolo passo temporale la<br />

mesh si muove <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>di</strong>stanza pari esattamente alla <strong>di</strong>mensione<br />

locale <strong>di</strong> cella, può essere calcolato come<br />

∆t = ∆θ<br />

ω<br />

= L<br />

Riω<br />

Poiché la velocità angolare varierà da zero fino <strong>ad</strong> un valore<br />

incognito, scegliamo un time-step iniziale <strong>di</strong> ∆t = 0, 0005 s che ci<br />

assicura la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza sopra citata fino a velocità an-


5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 81<br />

golari <strong>di</strong> 60 r<strong>ad</strong>/s. Se la velocità supera questo valore è possibile<br />

ridurre il time-step durante la simulazione.<br />

I risultati numerici ottenuti per questa simulazione sono ripor- Risultati<br />

tati in Figura 5.6, da questi grafici è possibile riportare le seguenti<br />

conclusioni:<br />

• Il tempo necessario affinche si stabilizzi l’andamento perio<strong>di</strong>co<br />

della coppia e <strong>di</strong> conseguenza dell’accelerazione<br />

e della potenza è <strong>di</strong> circa 1 s. In questo transitorio il momento<br />

totale sviluppato dalla <strong>turbina</strong> si mantiene sempre<br />

maggiore <strong>di</strong> zero.<br />

• Dopo questo transitorio, i momenti delle due vele risultano<br />

ovviamente sfasati <strong>di</strong> 180 ◦ , e si hanno due attraversamenti<br />

dello zero. Il momento positivo risulta maggiore in valore<br />

assoluto <strong>di</strong> quello negativo per 50 ◦ < θ < 180 ◦ , quin<strong>di</strong> per<br />

0 ◦ < θ < 50 ◦ il momento risultante è negativo. Questo<br />

genera delle accelerazioni negative che nell’intervallo 0 ◦ <<br />

θ < 50 ◦ frenano la <strong>turbina</strong>. In particolare a θ = 25 ◦ il<br />

momento è minimo;<br />

• Notiamo (Figura 5.7) come i profili liberi generano momento<br />

massimo per posizioni angolari <strong>di</strong> θ = 160 ◦ + k · 180 ◦ . Si<br />

potrebbe pensare <strong>di</strong> sfasare i profili liberi spostandoli <strong>di</strong> 45 ◦<br />

verso le vele per contrastare il momento negativo <strong>di</strong> quest’ultime<br />

nell’intervallo 0 ◦ < θ < 50 ◦ , riducendo l’ampiezza<br />

delle oscillazioni che potrebbero danneggiare la struttura;<br />

• La velocità angolare ha un andamento crescente e tende<br />

asintoticamente al valore ω = 70 r<strong>ad</strong>/s, con oscillazioni<br />

legate all’accelerazione e in particolare con due oscillazioni<br />

per ogni giro della <strong>turbina</strong>;<br />

• La potenza, essendo funzione della coppia, risulta negativa<br />

negli stessi intervalli in cui il momento è negativo. La potenza<br />

me<strong>di</strong>a, calcolata dopo il primo secondo <strong>di</strong> transitorio<br />

è pari a P = 11 W. Considerando che la potenza <strong>di</strong>sponibile<br />

del vento è data da<br />

Pw = 1<br />

2 ρV3 ∞A = 0, 5 · 1, 184 · 10 3 · 0, 4 · 0, 15 = 35, 52 W<br />

in fase <strong>di</strong> avvio, la GiampTurbina ha un ren<strong>di</strong>mento massimo<br />

del 30%.<br />

In Figura 5.8 sono mostrate le streamlines e l’andamento <strong>di</strong> Streamlines e<br />

vorticità<br />

pressione sulle varie parti della <strong>turbina</strong>. Le zone rosse sono<br />

quelle dove la pressione è maggiore, e notiamo come il profilo


5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 82<br />

posteriore messo in ombra dalle vele savonius abbia un colore più<br />

chiaro. Nella figura si vede nettamente anche la zona <strong>di</strong> ricircolo<br />

<strong>di</strong>etro la vela che avanza in <strong>di</strong>rezione del flusso.<br />

In Figura 5.9 sono mostrate le superfici <strong>di</strong> isovorticità rilasciate<br />

dalla <strong>turbina</strong> in fase <strong>di</strong> avvio. Si può notare come, poiché la<br />

velocità angolare sia ancora bassa, la vorticità generata dal profilo<br />

anteriore viene trasportata dal flusso più velocemente <strong>di</strong> quanto<br />

si sposta il profilo stesso.<br />

Figura 5.8: Streamlines e pressione in configurazione <strong>di</strong> avvio


5.2 CONFIGURAZIONE DARRIEUS A REGIME 83<br />

Figura 5.9: Superfici <strong>di</strong> isovorticità e turbulent viscosity ratio in avvio<br />

5.2 CONFIGURAZIONE DARRIEUS A REGIME<br />

Abbiamo visto come con un vento <strong>di</strong> 10 m/s la massima velocità<br />

angolare raggiungibile in configurazione Savonius sia <strong>di</strong> 70 r<strong>ad</strong>/s.<br />

A questo punto un automatismo dovrebbe far arrotolare le vele intorno<br />

ai propri assi per permettere alla <strong>turbina</strong> in configurazione<br />

Darrieus <strong>di</strong> aumentare il numero <strong>di</strong> giri e quin<strong>di</strong> generare più potenza.<br />

Con questa simulazione si vuole stabilire se, trascurando i<br />

transitori <strong>di</strong> avvolgimento delle vele, la <strong>turbina</strong> in configurazione<br />

Darrieus con velocità angolare iniziale <strong>di</strong> 70 r<strong>ad</strong>/s e velocità del<br />

vento in ingresso V∞ = 10 m/s è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> aumentare ulteriormente<br />

la propria velocità angolare, in che modo e in quanto<br />

tempo.<br />

La <strong>di</strong>fferenza con la precedente geometria <strong>di</strong>scretizzata è sola- Caratteristiche della<br />

mente la mancanza delle vele. Si riportano <strong>di</strong> seguito le <strong>di</strong>men- mesh<br />

sioni <strong>di</strong> cella e le immagini della mesh a regime.


5.2 CONFIGURAZIONE DARRIEUS A REGIME 84<br />

Regioni → Fluido Rotante<br />

Rotore Profili e Assi<br />

∆x (m) 0, 01-0, 1 0, 008 0, 004<br />

n. celle 40222 485411<br />

celle totali 525633<br />

Contorni → inlet lati outlet assi profili<br />

facce 51 370 51 1057 42307<br />

spessore celle qu<strong>ad</strong>rilatere 5 · 10 −4 m<br />

Tabella 5.2: Caratteristiche della mesh della configurazione a regime<br />

Figura 5.10: Mesh regime<br />

Figura 5.11: Mesh regime (sezione orizzontale)<br />

Figura 5.12: Mesh regime (sezione <strong>verticale</strong>)


5.2 CONFIGURAZIONE DARRIEUS A REGIME 85<br />

Figura 5.13: Volumi ideali per il controllo volumetrico della mesh<br />

Il modello <strong>di</strong> turbolenza <strong>ad</strong>ottato è stato il DES, in accordo con<br />

la procedura <strong>di</strong> validazione.<br />

Facendo le stesse considerazioni per la geometria d’avvio e pre- Time-step<br />

vedendo velocità angolari maggiori <strong>di</strong> 70 r<strong>ad</strong>/s è stato impostato<br />

un time-step ∆t = 2 · 10 −4 s.<br />

In Figura 5.14 sono riportati i risultati numerici della simula- Risultati<br />

zione, dai quali è possibile fare le seguenti considerazioni<br />

• Notiamo subito come dopo un breve transitorio <strong>di</strong> meno<br />

<strong>di</strong> 0, 1 s il momento sia sempre maggiore <strong>di</strong> zero, <strong>di</strong> conseguenza<br />

anche la potenza erogata è sempre positiva. La<br />

potenza me<strong>di</strong>a calcolata fin’ora è uguale a 4, 5 W, ma c’è da<br />

considerare che la velocità sta ancora crescendo (la presente<br />

simulazione è ancora in corso) e non è arrivata a <strong>una</strong> velocità<br />

stazionaria (dalla teoria dei filetti flui<strong>di</strong>, la massima<br />

potenza raggiungibile dalla <strong>turbina</strong> con questa geometria è<br />

superiore ai 15 W);<br />

• L’andamento della velocità, come ci saremmo aspettati, è<br />

legato alle oscillazioni dell’accelerazione (4 oscillazioni per<br />

ogni giro) e mostra un andamento crescente. Il gra<strong>di</strong>ente<br />

risulta minore della fase <strong>di</strong> avvio, cioè la <strong>turbina</strong> accelera<br />

più lentamente della fase <strong>di</strong> avvio.


[r<strong>ad</strong>/s]<br />

[W]<br />

[N*m]<br />

[r<strong>ad</strong>/s 2 ]<br />

θ [ o ]<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

10<br />

5<br />

0<br />

72<br />

71.5<br />

71<br />

70.5<br />

70<br />

360<br />

180<br />

0<br />

Momento<br />

Azimut<br />

Velocità angolare<br />

5.2 CONFIGURAZIONE DARRIEUS A REGIME 86<br />

Potenza istantanea<br />

Accelerazione angolare<br />

0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.14: Risultati numerici in configurazione a regime per V∞ =<br />

10 m/s<br />

In Figura 5.15 sono mostrate le streamlines e la <strong>di</strong>stribuzione Streamlines e<br />

vorticità<br />

<strong>di</strong> pressione sulle pale della <strong>turbina</strong>. Rispetto alla configurazione<br />

<strong>di</strong> avvio le streamlines appaiono più or<strong>di</strong>nate, poiché la turbolenza<br />

generata è minore, questo da un’idea anche <strong>di</strong> perché la<br />

configurazione Darrieus sia più efficiente: l’energia cinetica del<br />

flusso non alimenta la turbolenza, ma viene trasferita alle pale<br />

per aumentare la loro velocità. In questa figura ve<strong>di</strong>amo anche<br />

quale dei 4 profili è maggiormente spingente in questo istante: il<br />

profilo in basso a sinistra, più rosso, quin<strong>di</strong> più portante.<br />

In Figura 5.16 sono mostrate le superfici <strong>di</strong> isovorticità rilasciate<br />

dai profili della <strong>turbina</strong> a regime. Notiamo come i vortici generati


5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 87<br />

siano gli stessi già stu<strong>di</strong>ati nella fase <strong>di</strong> validazione.<br />

Da un confronto tra le due configurazioni, notiamo subito come<br />

la coppia <strong>di</strong> spunto della configurazione <strong>di</strong> avvio (picchi <strong>di</strong><br />

50 r<strong>ad</strong>/s 2 ) sia maggiore della coppia a regime ma l’accelerazione<br />

me<strong>di</strong>a ha un andamento decrescente con la velocità (si hanno<br />

picchi <strong>di</strong> accelerazione negativa, crescenti con la velocità). Al<br />

contrario la configurazione a regime ha picchi <strong>di</strong> accelerazione<br />

assai più modesti (10 r<strong>ad</strong>/s 2 ) della configurazione Savonius, ma<br />

l’accelerazione me<strong>di</strong>a non decresce con la velocità. Ci aspettiamo<br />

quin<strong>di</strong> <strong>una</strong> maggiore generazione <strong>di</strong> potenza legata <strong>ad</strong> un più<br />

alto numero <strong>di</strong> giri raggiungibile dalla <strong>turbina</strong>. Purtroppo da<br />

queste prime simulazioni preliminari non è stato possibile valutare<br />

la velocità massima raggiungibile a regime. Questo perché<br />

aumentando la velocità <strong>di</strong> rotazione, va ridotto il time-step per i<br />

motivi già citati e si avrebbero tempi <strong>di</strong> calcolo esageratamente<br />

lunghi da eseguire con un singolo calcolatore.<br />

5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL<br />

VENTO<br />

Le stesse simulazioni sono state effettute con velocità del vento<br />

pari a V∞ = 5 m/s. Si riportano <strong>di</strong> seguito i risultati ottenuti.<br />

[N*m]<br />

θ [ o ]<br />

[W]<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

-0.1<br />

360<br />

180<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Momento vela 1<br />

Momento vela 2<br />

Momento profili liberi<br />

Momento totale<br />

0<br />

2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 3<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.17: Momenti in configurazione <strong>di</strong> avvio per V∞ = 5 m/s


[N*m]<br />

θ [ o ]<br />

[W]<br />

[r<strong>ad</strong>/s 2 ]<br />

[r<strong>ad</strong>/s]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

-0.1<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

360<br />

180<br />

5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 88<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Momento vela 1<br />

Momento vela 2<br />

Momento profili liberi<br />

Momento totale<br />

Accelerazione angolare<br />

Velocità angolare<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.18: Risultati numerici in configurazione <strong>di</strong> avvio per V∞ =<br />

5 m/s<br />

Il comportamento in fase <strong>di</strong> avvio è lo stesso del caso precedente:<br />

la velocità mostra un andamento crescente nei primi istanti <strong>di</strong><br />

avviamento e raggiunge un valore asintotico, in questo caso pari<br />

a ω = 30 r<strong>ad</strong>/s. La potenza me<strong>di</strong>a in configurazione <strong>di</strong> avvio<br />

risulta pari a 2 W, invece in configurazione a regime, la potenza<br />

me<strong>di</strong>a è quasi nulla, questo perché l’accelerazione me<strong>di</strong>a è molto<br />

bassa ( ˙ω = 1, 5 r<strong>ad</strong>/s 2 ). Dai valori a regime si può concludere<br />

che il valore <strong>di</strong> velocità del vento V∞ = 5 m/s può essere preso<br />

come limite inferiore per l’avvolgimento della <strong>turbina</strong>: sotto questa<br />

velocità la <strong>turbina</strong> deve rimanere in configurazione d’avvio<br />

per poter sfruttare al massimo le b<strong>asse</strong> velocità del vento.


[r<strong>ad</strong>/s]<br />

[W]<br />

[N*m]<br />

[r<strong>ad</strong>/s 2 ]<br />

θ [ o ]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

30.05<br />

30<br />

360<br />

180<br />

0<br />

5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 89<br />

Momento<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Accelerazione angolare<br />

Velocità angolare<br />

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.19: Risultati numerici in configurazione a regime per V∞ =<br />

5 m/s<br />

Si riportano i risultati <strong>di</strong> un’ulteriore simulazione in configurazione<br />

d’avvio con vento a V∞ = 2 m/s (Figura 5.20). In queste<br />

con<strong>di</strong>zioni la potenza specifica del vento è assai ridotta<br />

˜Pw = 1<br />

2 ρV3 ∞ = 4, 7 W/m 2<br />

e la potenza che si può sfruttare è praticamente nulla. Con<br />

questa simulazione si voleva piuttosto mostrare come, anche a<br />

velocità del vento estremamente b<strong>asse</strong>, la configurazione Savonius<br />

è ancora in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> avviarsi, seppur molto lentamente. Questa<br />

caratteristica conferma la proprietà della GiampTurbina <strong>di</strong> essere


5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 90<br />

<strong>ad</strong>atta <strong>ad</strong> un uso “domestico”, potendo operare in un vasto range<br />

<strong>di</strong> velocità del vento.<br />

[W]<br />

[N*m]<br />

θ [ o ]<br />

[r<strong>ad</strong>/s 2 ]<br />

[r<strong>ad</strong>/s]<br />

0.1<br />

0.05<br />

0<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

180<br />

Momento totale<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Accelerazione angolare<br />

Velocità angolare<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.20: Risultati numerici in configurazione d’avvio per V∞ =<br />

2 m/s


[W]<br />

[N*m]<br />

[r<strong>ad</strong>/s 2 ]<br />

[r<strong>ad</strong>/s]<br />

θ [ o ]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

0.8<br />

0.4<br />

0<br />

-0.4<br />

-0.8<br />

50<br />

30<br />

10<br />

-10<br />

70<br />

50<br />

30<br />

10<br />

360<br />

180<br />

5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 91<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Momento vela 1<br />

Momento vela 2<br />

Momento profili liberi<br />

Momento totale<br />

Accelerazione angolare<br />

Velocità angolare<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.6: Risultati numerici in configurazione <strong>di</strong> avvio per<br />

V∞ = 10 m/s


[W]<br />

[N*m]<br />

θ [ o ]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

0.8<br />

0.4<br />

0<br />

-0.4<br />

-0.8<br />

360<br />

180<br />

5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 92<br />

Azimut<br />

Potenza istantanea<br />

Momento vela 1<br />

Momento vela 2<br />

Momento profili liberi<br />

Momento totale<br />

0<br />

1.98 2.02 2.06 2.1 2.14 2.18 2.22 2.26<br />

Tempo [s]<br />

Figura 5.7: Momenti in configurazione <strong>di</strong> avvio per V∞ = 10 m/s<br />

Figura 5.15: Streamlines e pressione in configurazione a regime


5.3 SIMULAZIONI A DIFFERENTI VELOCITÀ DEL VENTO 93<br />

Figura 5.16: Superfici <strong>di</strong> isovorticità e turbulent viscosity ratio a regime


6 C O N C L U S I O N I<br />

I risultati numerici ottenuti con queste prime simulazioni preliminari<br />

sono confortanti e confermano che <strong>una</strong> Savonius avvolgibile<br />

può essere <strong>una</strong> buona soluzione per avviare <strong>una</strong> Darrieus. Ovviamente<br />

sono necessarie altre simulazioni per affinare i risultati,<br />

in particolare sarebbe positivo poter simulare tutto il flusso tri<strong>di</strong>mensionale<br />

e non solo <strong>una</strong> sezione <strong>di</strong> flusso intorno alla <strong>turbina</strong>.<br />

Per <strong>una</strong> simulazione della <strong>turbina</strong> completa è necessario però Tempi <strong>di</strong> calcolo<br />

un cluster <strong>di</strong> processori, in quanto le simulazioni effettuate per<br />

questa tesi sono il risultato <strong>di</strong> un compromesso tra accuratezza<br />

dei risultati (i residui sono stati mantenuti inferiori a 10 −2 , ma<br />

è consigliabile un valore minore) e tempi <strong>di</strong> calcolo ragionevoli.<br />

Per riportare un esempio, nella simulazione in configurazione<br />

<strong>di</strong> avvio a V∞ = 10 m/s il time-step era pari a ∆t = 5 · 10 −4 s,<br />

per ogni time-step sono state impostate 6 iterazioni per avere<br />

residui inferiori a 10 −2 , per ogni iterazione il tempo <strong>di</strong> calcolo<br />

con un processore a 2, 5 GHz è stato <strong>di</strong> circa ti = 60 s (oltre alle<br />

equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes e ai modelli <strong>di</strong> turbolenza, andavano<br />

risolte anche le equazioni car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>scretizzate del corpo rigido).<br />

Quin<strong>di</strong> per simulare un secondo <strong>di</strong> flusso e <strong>di</strong> movimento della<br />

<strong>turbina</strong>, il tempo <strong>di</strong> calcolo è stato pari a<br />

ti · i · 1<br />

1<br />

= 60 · 6 ·<br />

∆t 0, 0005 = 720 · 103s ≈ 8, 3 giorni<br />

Questo valore giustifica la necessità <strong>di</strong> far lavorare più processori<br />

in parallelo.<br />

Inoltre le simulazioni con la geometria completa permetterebbero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’ottimizzazione del design della <strong>turbina</strong>, infatti<br />

si potrebbero valutare le seguenti mo<strong>di</strong>fiche<br />

• valutare se esiste un rapporto tra <strong>di</strong>ametro della Savonius e<br />

<strong>di</strong>ametro della Darrieus che ottimizza le prestazioni.<br />

• trovare il miglior rapporto tra altezza e <strong>di</strong>ametro (H/D)<br />

e tra corda del profilo e <strong>di</strong>ametro della <strong>turbina</strong> (c/D), e<br />

valutare se cambiando tipo <strong>di</strong> profilo, con <strong>di</strong>verso spessore<br />

e curvatura le prestazioni migliorano.<br />

• valutare se esiste un migliore posizionamento relativo delle<br />

pale. In questo stu<strong>di</strong>o le pale sono equispaziate (∆θ = 90 ◦ ),<br />

94


CONCLUSIONI 95<br />

ma dai risultati numerici in configurazione <strong>di</strong> avvio (5.1) si<br />

vede che per ridurre l’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione della coppia<br />

si potrebbero sfasare i profili <strong>di</strong> 45 ◦ .<br />

Si dovrebbe valutare a questo punto se il posizionamento relativo<br />

dei profili non mo<strong>di</strong>fica eccessivamente le loro prestazioni rispetto<br />

alla con<strong>di</strong>zione in cui operano a <strong>di</strong>stanze maggiori. A titolo<br />

d’esempio si riporta il risultato <strong>di</strong> <strong>una</strong> simulazione <strong>numerica</strong><br />

con la geometria <strong>di</strong> validazione (4.3.1) in cui è stato aggiunto un<br />

profilo a <strong>di</strong>stanza ∆θ = 180 ◦ . Con questa simulazione si voleva<br />

vedere se c’era qualche effetto <strong>di</strong> interferenza aero<strong>di</strong>namica<br />

rispetto al caso con <strong>una</strong> singola pala. Nel grafico sono riportati,<br />

per ogni simulazione, i valori <strong>di</strong> due rotazioni successive, la<br />

velocità d’ingresso è <strong>di</strong> V∞ = 7, 5 m/s e λ = 3, 5. Si può vedere<br />

chiaramente come il Cm istantaneo massimo si riduce e aumenta<br />

quello negativo. Andrebbe effettuato uno stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to<br />

per ridurre al massimo questi effetti legati all’interferenza<br />

aero<strong>di</strong>namica.<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Momento<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

Tsr=3,5 - Re=70000 due pale<br />

Tsr=3,5 - Re=70000 <strong>una</strong> pala<br />

0 50 100 150 200 250 300 350<br />

Azimut θ [Ê]<br />

Figura 6.1: Effetto sulla coppia dell’interferenza aero<strong>di</strong>namica fra<br />

profili<br />

• Si è visto come tutte le grandezze derivate dalla coppia<br />

(accelerazione, velocità, potenza) hanno un andamento perio<strong>di</strong>co:<br />

la frequenza è legata alla velocità <strong>di</strong> rotazione e il<br />

valore istantaneo alla posizione angolare della pala. Queste<br />

oscillazioni inducono fatica sulle strutture e andrebbero evitate:<br />

per far questo si può pensare <strong>di</strong> sfasare ogni sezione <strong>di</strong><br />

un certo ∆θ, in modo che sommando grandezze con stessa<br />

frequenza ma <strong>di</strong>versa fase si ottiene un valore costante e<br />

in<strong>di</strong>pendente dalla fase. Sfasando le pale in modo continuo<br />

si otterrebbero delle pale elicoidali (Figura 6.2). Una<br />

simulazione 3D della <strong>turbina</strong> completa permetterebbe <strong>di</strong>


CONCLUSIONI 96<br />

valutare gli effetti tri<strong>di</strong>mensionali del flusso legati a questa<br />

particolare geometria.<br />

(giampelix.u3d)<br />

Figura 6.2: GiampTurbina con profili elicoidali<br />

• Tutte le simulazioni sono state effettuate mantenendo costante<br />

la velocità del vento in ingresso. Questa è un’ipotesi<br />

piuttosto grossolana, poiché il vento ha la caratteristica <strong>di</strong><br />

essere incostante. Altre simulazioni andrebbero fatte impostando<br />

la con<strong>di</strong>zione al contorno sulla velocità variabile<br />

nel tempo (time-varying boundary con<strong>di</strong>tions) nella sezioni <strong>di</strong><br />

ingresso, per vedere qual’è la risposta della <strong>turbina</strong> alla<br />

variazione della velocità del vento.<br />

• Infine sarebbe necessario costruire un prototipo della Giamp-<br />

Turbina da provare in galleria del vento. Un riscontro dei<br />

risultati numerici nelle prove sperimentali fornirebbe la definitiva<br />

conferma della vali<strong>di</strong>tà delle ipotesi e dei modelli<br />

matematici usati nelle simulazioni.


B I B L I O G R A F I A<br />

(2008), Star-ccm+ version 4.02.007 - user guide, CD-<strong>ad</strong>apco.<br />

Brochier, G., Fraunié, P., Beguiér, C. e Paraschivoiu, I. (1986),<br />

«Water channel experiments of dynamic stall on darrieus wind<br />

turbine bl<strong>ad</strong>es», Journal of Propulsion, vol. 2 (5), p. 445–449.<br />

(Citato alle pagine 15 e 16.)<br />

Claessens, M. (2006), The Design and Testing of Airfoils for Application<br />

in Small Vertical Axis Wind Turbines, Tesi <strong>di</strong> laurea, Delft<br />

University of Technology.<br />

Di Paolo, R. (2007), <strong>Analisi</strong> CFD <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>eolica</strong> <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong>,<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea, Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza. (Citato alle<br />

pagine 48, 51 e 80.)<br />

Fujisawa, N. e Shibuya, S. (2001), «Observations of dynamic<br />

stall on darrieus wind turbine bl<strong>ad</strong>es», Journal of Wind Engineering<br />

and Industrial Aerodynamics, vol. 89, p. 201–214. (Citato a<br />

pagina 16.)<br />

Jacobs, E. e Sherman, A. (1937), «Airfoil characteristics as affected<br />

by variations of the reynolds number», Rap. tecn., NACA.<br />

(Citato a pagina 17.)<br />

Mertens, S., van Kuik, G. e van Bussel, G. (2003), «Performance<br />

of a H-Darrieus in the Skewed Flow on a Roof», Journal of Solar<br />

Energy Engineering, vol. 125, p. 433–440. (Citato a pagina 7.)<br />

Migliore, P., Wofle, P., e Fanucci, J. (1980), «Flow curvature<br />

effect on darrieus turbine bl<strong>ad</strong>e aerodynamics», Journal of<br />

Energy,, vol. 4 (2), p. 49–55. (Citato alle pagine 17 e 19.)<br />

Paraschivoiu, I. (2002), Wind Turbine Design with emphasis on<br />

Darrieus Concept, Polytechnic International Press. (Citato a<br />

pagina 18.)<br />

Pope, S. (2000), Turbulent Flows. (Citato a pagina 42.)<br />

Sathyajith, M. (2006), Wind Energy: Fundamentals, Resource<br />

Analysis and Economics, Springer.<br />

Sheldahl, R., Klimas, P. e Feltz, L. (1980), «Aerodynamic performance<br />

of a 5-meter-<strong>di</strong>ameter darrieus turbine with extruded<br />

aluminum naca-0015 bl<strong>ad</strong>es», Rap. tecn., San<strong>di</strong>a National<br />

Laboratories. (Citato a pagina 18.)<br />

97


BIBLIOGRAFIA 98<br />

Simão Ferreira, C., van Bussel, G. e van Kuik, G. (2007a), «2D<br />

PIV visualization of dynamic stall on a vertical axis wind turbine»,<br />

in «45 th AIAA Aerospace Sciences Meeting and Exhibit /<br />

ASME Wind Energy Symposium», . (Citato a pagina 48.)<br />

Simão Ferreira, C., Bijl, H., van Bussel, G. e van Kuik, G.<br />

(2007b), «Simulating Dynamic Stall in a 2D VAWT: Modeling<br />

strategy, verification and validation with Particle Image Velocimetry<br />

data», in «Journal of Physics», No. 012023 in 75, IOP<br />

Publishing. (Citato a pagina 51.)<br />

Simão Ferreira, C., van Kuik, G., van Bussel, G. e Scarano,<br />

F. (2008), «Visualization by PIV of dynamic stall on a vertical<br />

axis wind turbine», Experiments in Fluids, p. 100–+. (Citato alle<br />

pagine 51 e 53.)<br />

Squires, K. D., Forsythe, J. R., Strang, W. Z., Wurtsler, K. E.,<br />

Tomaro, R., Grismer, M. J. e Spalart, P. (2002), «Progress<br />

on detached-eddy simulation of massively separated flows»,<br />

AIAA, vol. 1021.<br />

Strickland, J. (1975), «The Darrieus Turbine: A Performance<br />

Pre<strong>di</strong>ction Model Using Multiple Streamtube», Rap. Tecn.<br />

SAND75-0431, San<strong>di</strong>a Laboratories. (Citato a pagina 23.)<br />

Wakui, T., Tanzawa, Y., Hashizume, T. e Nagao, T. (2005), «Hybrid<br />

Configuration of Darrieus and Savonius Rotors for Stand-<br />

Alone Wind Turbine-Generator Systems», Electrical Engineering<br />

in Japan, vol. 150 (4), p. 13–22. (Citato a pagina 45.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!