31.05.2013 Views

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. tipo litografico, «che decorre da destra a sinistra ed in cui le lettere sono formate a<br />

rovescio; negli apoplettici».<br />

Inoltre, spesso i pazzi usano figure o simboli a supporto delle loro idee negli scritti; invece: «nei<br />

criminali analfabeti la scrittura è spesso supplita da geroglifici – piuma per furto, ecc.».<br />

Per quanto attiene lo stu<strong>di</strong>o del linguaggio, «esamineremo anzitutto i gesti (linguaggio mimico):<br />

faremo due sorta <strong>di</strong> indagini: 1° esame degli organi incaricati della mimica simbolica, cioè dei<br />

muscoli dell’arto superiore, della testa e del collo; 2° esame delle alterazioni del linguaggio<br />

mimico. Ricor<strong>di</strong>amo che negli alienati e nei criminali, imbecilli, ecc., si ha un’esagerazione nei<br />

gesti; la mancanza <strong>di</strong> gesticolazione osservasi in certe forme <strong>di</strong> depressione sentimentale<br />

(melanconie stupide, catatonìe) ed in certi paranoici che sdegnano tra<strong>di</strong>re le proprie emozioni. I<br />

delinquenti presentano talora dei veri gerghi mimici». Kussmaul ha evidenziato alcune malattie<br />

che si possono riscontrare durante la visita, ad esempio l’alogia, l’incapacità <strong>di</strong> esprimere concetti<br />

che si riscontra nei cretini, negli i<strong>di</strong>oti e nei dementi. Negli imbecilli, invece esiste la capacità <strong>di</strong><br />

esprimersi, ma è ru<strong>di</strong>mentale, in certi paranoici la capacità è superiore ai normali, tanto che spesso<br />

creano delle parole nuove (neologismi); l’afasia, impossibilità <strong>di</strong> parlare; la parafasia, in cui si ha<br />

uno scambio <strong>di</strong> parole; la scolofrasìa, in cui il paziente <strong>di</strong>ce il contrario <strong>di</strong> ciò che voleva <strong>di</strong>re; la<br />

palinfrasìa, ripetizione incessante delle stesse frasi o parole.<br />

«<strong>La</strong> flessibilità espressiva della parola può mostrarsi lesa nei pazzi in più mo<strong>di</strong>, e così ve<strong>di</strong>amo<br />

negli arresti <strong>di</strong> sviluppo (i<strong>di</strong>oti, imbecilli, degenerati) il <strong>di</strong>scorso povero <strong>di</strong> qualità estrinseche,<br />

misera la ideazione e scolorito il sentimento; in altre forme si ha il pervertimento dello stile in<br />

conformità del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne affettivo ed intellettuale [...]. Talora l’articolazione sillabica è lenta,<br />

tremula, sforzata (bra<strong>di</strong>artria), tal’altra si ha un vero scan<strong>di</strong>mento della parola (mogiartria), infine<br />

si elidono o si sostituiscono sillabe e si ha la parartrìa. Sarà bene cercare <strong>di</strong> provocare<br />

artificialmente il fenomeno <strong>di</strong>sartrico, ed allora s’invita il paziente a ripetere parole speciali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile pronunzia, come: artiglieria, repubblica, precipitevolissimevolmente […].<br />

Misura dell’emozione e riflessi vasali. L’azione degli affetti e più dell’emozione sui vasi cutanei ci<br />

fa penetrare in quelle anomalìe del senso morale, per cui sarebbe ben <strong>di</strong>fficile adoperare dei tests<br />

che ce li rispecchiassero. Ad ogni emozione noi ve<strong>di</strong>amo ora impalli<strong>di</strong>re, ora arrossare il volto e<br />

aumentare o rallentarsi i battiti car<strong>di</strong>aci e quin<strong>di</strong> anche il respiro, e ciò affatto in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla volontà e dall’artificio. Le fibre muscolari del cuore, e quin<strong>di</strong> i suoi moti, quelle da cui<br />

<strong>di</strong>pende la costrizione o l’espansione <strong>di</strong> un territorio sanguigno, i così detti fenomeni vasomotori,<br />

sono affatto in<strong>di</strong>pendenti dalla volontà e vengono destati dai più piccoli motivi psicologici o fisici;<br />

perciò la scienza volle fissarli. Se si immerge una mano nell’acqua tiepida <strong>di</strong> una vaschetta<br />

volumetrica <strong>di</strong> Francois-Franck e si esplora il livello del liquido nel tubo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a che vi sta sopra,<br />

lo si vede montare e calare ad ogni impulso e pausa del cuore, oltre le oscillazioni che coincidono<br />

nell’ascesa coll’espirazione e nella <strong>di</strong>scesa con l’inspirazione; il volume della mano, insomma, si<br />

serra e si <strong>di</strong>stende per l’arrivo del maggiore o minor flusso sanguigno, ma insieme a questo si<br />

osservano variazioni che corrispondono ad ogni incitamento dei sensi, ad ogni atto del pensiero e<br />

soprattutto alla emozione» (idro-sismografo, pletismografo <strong>di</strong> Mosso e <strong>di</strong> Fik).<br />

Lo strumento più pratico è senz’altro il guanto volumetrico <strong>di</strong> Patrizi, costituito da un guanto <strong>di</strong><br />

guttaperca, <strong>di</strong>sponibile in tre misure, in cui si infila la mano,<br />

«esso intorno al polso è chiuso con mastice impastato a vaselina, e così <strong>di</strong>viene una cassa d’aria<br />

[...]. Il fenomeno minuto delle oscillazioni dell’aria intorno alla mano viene ingran<strong>di</strong>to col mezzo <strong>di</strong><br />

leve e registrato sulla carta fumata <strong>di</strong> un tamburo girante».<br />

Si eseguono poi una serie <strong>di</strong> tests mentali sul paziente quali:<br />

a. esame della memoria, si pongono domande personali o generali;<br />

b. memoria dei colori, si usano le lane colorate <strong>di</strong> Holmeegrèn, mostrato un colore all’ammalato,<br />

questi deve poi riconoscerlo una volta mescolato agli altri; memoria dei suoni, ecc.<br />

Ultimo esame è quello anamnestico, (raccolta <strong>di</strong> notizie riguardanti i precedenti fisiologici e<br />

patologici personali ed ere<strong>di</strong>tari del paziente), per cui si procede attraverso un lungo interrogatorio.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!