31.05.2013 Views

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

La perizia psichiatrica legale di Cesare Lombroso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

procedere nelle perizie comuni e quello per le perizie più importanti, le quali, naturalmente,<br />

richiedono un esame più articolato.<br />

Nelle perizie comuni, si deve innanzitutto <strong>di</strong>stinguere il modo d’indagine: «la ricerca peritale non<br />

deve <strong>di</strong> molto <strong>di</strong>fferire da quella scientifica, tutte e due mirando all’accumulo <strong>di</strong> prove obbiettive»,<br />

che si sottraggano alle erronee informazioni, alle presunzioni aprioristiche ed alla possibilità della<br />

simulazione o dell’inganno,<br />

«essendo solo attinte allo stu<strong>di</strong>o somatico e psicologico del criminale o del presunto tale. Ma<br />

siccome i giu<strong>di</strong>ci e, ancor peggio, i giurati non sono scienziati, sono anzi per la maggior parte<br />

avversi alla scienza, da una esagerazione <strong>di</strong> troppo delicate analisi scientifiche sarebbero <strong>di</strong>sgustati<br />

e mal seguirebbero l’espositore; forse anzi giu<strong>di</strong>cherebbero in senso a lui contrario per <strong>di</strong>spetto o<br />

per noia, così le ricerche, quando si tratta <strong>di</strong> comuni perizie, vanno notevolmente ristrette, salvo casi<br />

eccezionali, quando, cioè, si tratta <strong>di</strong> un personaggio quasi storico, come lo erano Misdea,<br />

Musolino, Passanante, su cui i dati non sono mai numerosi abbastanza [...]».<br />

Schema <strong>di</strong> perizie or<strong>di</strong>narie. «Nella <strong>perizia</strong> <strong>psichiatrica</strong> or<strong>di</strong>naria, dopo una breve esposizione del<br />

fatto, io consiglio <strong>di</strong> raccogliere i risultati delle misurazioni del peso e della statura, dell’urina,<br />

dell’esame dei caratteri antropologici generali, cute e appen<strong>di</strong>ci cutanee, cranio, arti, ecc., in<strong>di</strong> i dati<br />

della sensibilità meteorica, tattile, dolorifica, me<strong>di</strong>camentosa, dell’affettività, dell’emotività, del<br />

tono sentimentale, dell’associazione delle idee, per metterli in rapporto con l’atto singolo, finendo<br />

col dare, dal complesso <strong>di</strong> tutti questi caratteri, la sintesi che deve illuminare il giu<strong>di</strong>ce.<br />

Gioverà in tale esame avere sott’occhio questa tabella del Tamburini-Benelli e del Carrara-<br />

Strassmann, in cui si riassumono in poche linee le indagini più necessarie e se ne determina l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> procedere». (Ve<strong>di</strong> la tabella per l’esame antropologico dei pazzi e delinquenti).<br />

Per quanto attiene all’interrogatorio:<br />

«si deve cominciare con <strong>di</strong>scorsi all’unisono con le idee dell’esaminato per tranquillarlo, e poi<br />

iniziare domande sul perché, il come, la data della sua detenzione e sulle circostanze che più<br />

l’interessano: Perché lasciaste la casa? Da quanto tempo siete maritato? Quante lire formano un<br />

marengo?»<br />

Si indagano inoltre gli affetti dell’esaminato in modo in<strong>di</strong>retto:<br />

«Ieri è morto il vostro fratello. […] Inoltre, particolarmente nell’alcoolismo, nella paralisi generale,<br />

ecc., giova far pronunciare e scrivere al malato alcune parole <strong>di</strong>fficili: precipitevolmente, ragazza,<br />

raspone, <strong>di</strong>sartria, 3333, e fargli eseguire rapidamente alcuni atti: cercatemi questa pagina, ecc».<br />

Bisogna anche tener presente che, alcuni in<strong>di</strong>vidui, mostrano una certa prontezza ed abilità, ma<br />

questo non <strong>di</strong>mostra che non siano degli alienati, infatti: «[...] anche gli i<strong>di</strong>oti, come i bimbi, trovan<br />

scusanti alle loro azioni e sanno mentire; [...] si ha vera alienazione quando gli in<strong>di</strong>vidui che si<br />

esaminano commisero atti che la maggior parte degli uomini non farebbe, e che contrastano<br />

bruscamente con il loro passato e con le loro abitu<strong>di</strong>ni».<br />

Per evincere infine la «capacità civile degli ammalati», bisogna esaminare: i «caratteri grafologici»<br />

ed il «contenuto degli scritti».<br />

Fenomeni somatici nelle perizie più importanti<br />

«Schema per perizie molto importanti e per le indagini scientifiche – questo stesso schema sarà<br />

allargato e completato coi più moderni istrumenti e mezzi <strong>di</strong> psichiatria e <strong>di</strong> psicofisica sperimentale<br />

quando si tratti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici sull’uomo delinquente e <strong>di</strong> perizie su casi <strong>di</strong> grande importanza».<br />

In primo luogo si analizza l’abbigliamento dell’in<strong>di</strong>viduo in esame,<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!