31.05.2013 Views

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sotto forma <strong>di</strong> brani descrittivi utili per la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> nella pratica quoti<strong>di</strong>ana e passibili<br />

<strong>di</strong> essere inclusi in un manuale <strong>di</strong>agnostico, abbiamo organizzato gli item per tematiche<br />

e revisionato le descrizioni risultanti con riferimento a leggibilità, ridondanza e<br />

coerenza narrativa. Abbiamo anche elaborato <strong>una</strong> descrizione sintetica formata da <strong>una</strong><br />

sola frase (simile alle affermazioni anteposte alla descrizione dei <strong>di</strong>sturbi del DSM-IV<br />

che non sono incluse nella <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> stessa) per descrivere in modo conciso ed efficace<br />

le caratteristiche fondamentali <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> (ve<strong>di</strong> l’Appen<strong>di</strong>ce).<br />

La vali<strong>di</strong>tà convergente e <strong>di</strong>scriminante <strong>delle</strong> scale <strong>di</strong>agnostiche e dei relativi prototipi<br />

è stata stimata utilizzando un campione in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> <strong>una</strong> ricerca in corso<br />

volta a confrontare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> approcci alternativi alla <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

<strong>personalità</strong> (che comprendeva i prototipi della SWAP-II, i modelli <strong>di</strong>mensionali basati<br />

sui tratti e il sistema <strong>di</strong>agnostico del DSM-IV). I pazienti compilavano questionari <strong>di</strong><br />

<strong>personalità</strong> self-report e venivano valutati da tre ricercatori in<strong>di</strong>pendenti e anche dai<br />

terapeuti. I ricercatori somministravano loro l’Intervista Clinica Strutturata per i<br />

Disturbi <strong>di</strong> Asse II del DSM-IV (SCID-II) <strong>di</strong> First et al. (1997), l’Intervista Clinica<br />

Diagnostica (CDI) <strong>di</strong> Westen & Muderrisoglu (2006) – <strong>una</strong> versione sistematizzata<br />

del tipo <strong>di</strong> colloquio che la maggior parte dei clinici esperti conduce durante i primi<br />

incontri col paziente – e la Longitu<strong>di</strong>nal Interval Follow-Up Evaluation – Baseline<br />

Version (per valutare il funzionamento adattivo) <strong>di</strong> Keller, Lavori & Friedman (1987).<br />

Le valutazioni sono state eseguite in doppio cieco.<br />

La vali<strong>di</strong>tà <strong>delle</strong> nuove <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> derivate della SWAP-II è stata esaminata confrontando<br />

le valutazioni <strong>di</strong>agnostiche fornite dai ricercatori che hanno somministrato<br />

la CDI con le valutazioni fornite dai terapeuti che seguivano i pazienti. In questo<br />

secondo stu<strong>di</strong>o i risultati sono stati basati sui dati dei primi 145 pazienti consecutivi<br />

arruolati (in pubblicazioni future abbiamo in progetto <strong>di</strong> trattare la vali<strong>di</strong>tà dei sistemi<br />

<strong>di</strong>agnostici alternativi in riferimento a <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> criterio, incluso il<br />

funzionamento adattivo valutato da più osservatori in<strong>di</strong>pendenti, le misure dei<br />

processi <strong>di</strong> <strong>personalità</strong> impliciti derivate da misurazioni in<strong>di</strong>rette come il tempo <strong>di</strong><br />

reazione agli stimoli sperimentali, e variabili eziologiche quali il DNA salivare,<br />

l’anamnesi familiare per la patologia psichiatrica e la storia dello sviluppo).<br />

Risultati<br />

Il campione utilizzato per in<strong>di</strong>viduare i prototipi <strong>di</strong> <strong>personalità</strong> della<br />

SWAP-II era formato da 1.201 pazienti, il 73,1% dei quali è stato valutato da<br />

professionisti che lavoravano privatamente e il resto in contesti che andavano<br />

da servizi ambulatoriali a setting <strong>di</strong> psichiatria forense; il 53,2% erano donne,<br />

il 82.7% era <strong>di</strong> razza caucasica e l’età me<strong>di</strong>a era <strong>di</strong> 42,3 anni (Standard<br />

Deviation [SD]=12,3). I pazienti si <strong>di</strong>stribuivano equamente in tutte le classi<br />

sociali. I punteggi VGF abbracciavano un’ampia gamma, andando da 10 a 93<br />

(me<strong>di</strong>a=57,9, SD=10,8). Un terzo del campione aveva avuto almeno un<br />

ricovero psichiatrico, un quarto aveva <strong>una</strong> storia <strong>di</strong> tentati suici<strong>di</strong>, e uno su<br />

<strong>di</strong>eci era stato arrestato nei 5 anni precedenti. Gli specialisti che hanno<br />

partecipato allo stu<strong>di</strong>o avevano un notevole esperienza (con <strong>una</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 19,8<br />

anni <strong>di</strong> pratica clinica [SD=9.2]). I loro orientamenti teorici erano <strong>di</strong>versi<br />

(biologico, cognitivo-comportamentale, integrato-eclettico, ecc.), e nessun<br />

singolo orientamento teorico era rappresentato in più del 25% del campione.<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!