31.05.2013 Views

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

327 una tassonomia delle diagnosi di personalità ... - Jared DeFife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzionamento adattivo e la prognosi. Il grado <strong>di</strong> corrispondenza col prototipo<br />

sano può contribuire a chiarire dove si colloca un dato paziente lungo il<br />

continuum del funzionamento che va dallo stile nevrotico al <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong><br />

<strong>personalità</strong> (per esempio nel caso della <strong>personalità</strong> ossessiva e istericoistrionica).<br />

Questo fattore è emerso ripetutamente nelle ricerche precedenti<br />

(Westen & Shedler, 1999a), e gli item che comprende raccolgono un ampio<br />

consenso tra clinici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi orientamenti teorici riguardo alla definizione <strong>di</strong><br />

“<strong>personalità</strong> sana” [si vedano a questo proposito gli item della SWAP elencati<br />

nella Tabella 2 a p. 25 dell’articolo <strong>di</strong> Shedler pubblicato nel n. 1/2010 <strong>di</strong><br />

Psicoterapia e Scienze Umane (N.d.R.)]. Precedenti stu<strong>di</strong> hanno mostrato che<br />

l’inclusione <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> <strong>personalità</strong> sana aumenta in modo sostanziale la<br />

vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva <strong>delle</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>personalità</strong> (Westen, Shedler & Bradley,<br />

2006).<br />

Conclusioni<br />

I 10 prototipi per le <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>personalità</strong>, da noi descritti e derivati empiricamente,<br />

sono scientificamente fondati e clinicamente rilevanti. In particolare,<br />

è molto incoraggiante il fatto che clinici e ricercatori in<strong>di</strong>pendenti siano in<br />

grado <strong>di</strong> riconoscere in un determinato paziente la medesima configurazione<br />

<strong>di</strong> <strong>personalità</strong>: ciò in<strong>di</strong>ca che nella pratica quoti<strong>di</strong>ana i clinici sono in grado <strong>di</strong><br />

compiere valutazioni accurate e quantificabili <strong>di</strong> sindromi <strong>di</strong> <strong>personalità</strong><br />

complesse.<br />

APPENDICE<br />

Prototipi dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> <strong>personalità</strong> derivati empiricamente tramite la<br />

SWAP (tutte le <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> si collocano lungo un continuum <strong>di</strong> funzionamento:<br />

varianti più gravi possono essere considerate <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> <strong>personalità</strong>, varianti<br />

meno gravi stili <strong>di</strong> <strong>personalità</strong>)<br />

«Per ciasc<strong>una</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, prima si formi un’impressione globale della persona descritta,<br />

poi valuti in che misura il suo paziente corrisponde o assomiglia al prototipo»:<br />

5 Corrispondenza molto forte (il paziente è un<br />

esempio <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo: caso prototipico)<br />

4 Corrispondenza forte (il paziente ha questo<br />

<strong>di</strong>sturbo: si può applicare la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>)<br />

3 Corrispondenza moderata (il paziente ha<br />

caratteristiche significative <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo)<br />

2 Corrispondenza lieve (il paziente ha caratteristiche<br />

minori <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo)<br />

1 Ness<strong>una</strong> corrispondenza (la descrizione non<br />

corrisponde al prototipo)<br />

346<br />

Diagnosi<br />

Caratteristiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!