31.05.2013 Views

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La patente di guida per la casa P. Artusio<br />

Un esempio: il collettore solare "adagiato" sul tetto non riceve la giusta<br />

"soleggiatura" e peggio rischia una insolazione anche sporadica che può<br />

provocare l'eccessivo riscaldamento del liquido del collettore generando<br />

disfunzioni e riducendo a valori insignificanti le "rese energetiche". Anche<br />

il mancato e scomodo rabbocco del liquido, contenuto nel collettore, ne<br />

diminuisce fortemente l'efficacia. Non è pratica abituale il misurare in<br />

continuo l'efficacia delle modifiche (applichiamo l'apparato poi vedremo).<br />

Vedere capitolo premessa alle fonti rinnovabili.<br />

LA FOTOGRAFIA DI CASA<br />

Ripetiamo, al medico occorre segnalare i sintomi disfunzionali; non possiamo<br />

dirgli "ho male da tutte le parti" e pretendere che, quale indovino,<br />

azzecchi una diagnosi e poi la cura. Occorre infatti essere più precisi, ciò<br />

vale anche per la casa. Nessuno meglio di noi che ci abitiamo ne conosce i<br />

punti deboli. Non importa se non sappiamo valutare le priorità; certamente<br />

siamo in grado di stilare un elenco di "magagne".<br />

Ad esempio indicatori sono gli elevati costi energetici ed il basso grado di<br />

comfort abitativo riscontrato: parti fredde d'inverno, ad esempio con spifferi,<br />

e viceversa in estate. Ancora, il riscontro di condensa sui vetri nella<br />

zona di adiacenza ai telai di porte e finestre, muffe sui pannelli inferiori<br />

delle porte o negli angoli delle parete e soffitti del bagno e della cucina.<br />

Annoveriamo anche la scarsa soleggiatura e luce nei periodi invernali o in<br />

estate/ autunno a causa di piante non a foglia caduca nelle adiacenze o sole<br />

invernale basso all'orizzonte e quindi non raggiungente la casa, umidità<br />

ristagnante sui muri esterni in periodi piovosi, scarsa ventilazione di alcuni<br />

locali, volumi elevati dovuti ai soffitti troppo alti (gli oltre 3 metri dei<br />

secoli passati) ecc, ecc …<br />

Le "istantanee" citate rivelano inconvenienti che poco hanno a che fare<br />

con l'acquisto di un pannello fotovoltaico; equivarrebbe a porre, in inverno,<br />

un colbacco in pelliccia su un uomo con vestiti stracciati. Forse è conveniente<br />

e meno dispendioso rattoppare il vestito e, intendiamoci, anche la<br />

casa.<br />

A questo punto penserete che siamo contrari all'innovazione tecnologica,<br />

anzi. Vorremmo rimarcare che l'innovazione va ponderata "cum grano salis"<br />

(con soppeso critico).<br />

Citiamo ad esempio la caldaia di condensazione, oggetto di sostegno finanziario<br />

dello Stato.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!