31.05.2013 Views

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La patente di guida per la casa P. Artusio<br />

osserverete le paline segnaletiche crollate; a ciò contribuiscono anche le<br />

minzioni feline e canine. Osservando, invece, un tubo del gas che fuoriesce<br />

sul marciapiede constaterete che è protetto da guaine bituminose sino<br />

ad oltre mezzo metro dal punto di fuoriuscita. Anche i pali luce hanno una<br />

zoccolatura di rinforzo. Noi dovremo copiare tale tecnica associata ad un<br />

fissaggio “elastico” ed ad una base che eviti il ristagno d’acqua in loco.<br />

Queste “zone” vi forniranno grattacapi e richieste di continue manutenzioni.<br />

Utilizzare il ferro significa fiducia?<br />

Si sente dire sovente, nel campo delle ristrutturazioni: “non si preoccupi,<br />

abbiamo rinforzato con una putrella di ferro”. Addirittura si constatano<br />

vani aperti in muri portanti in materiali misti, mattoni/pietre, ottenuti con<br />

tale tecnica. Essendo questi ultimi non armati, con tale intervento la struttura<br />

è stata indebolita sino a situazioni di pericolo, terremoti in primis, e<br />

ciò vale anche per certe modifiche a scale, ove i gradini in pietra erano/sono<br />

ancorati a mensola. Ripetiamo, richiedete preventivamente<br />

l’intervento del tecnico strutturale; ciò vale anche se il lavoro è già stato<br />

fatto e dobbiate mettere in sicurezza il tutto.<br />

Il ferro non è la panacea ma può essere utile a certe condizioni, concatenato<br />

(pensate alla costruzione con il Lego) tra le varie strutture sia verticali<br />

sia orizzontali.<br />

Quest’ultima è la tecnica, a gabbia, per migliorare la resistenza ai sismi.<br />

Tale norma vale anche per le reti elettrosaldate dei pavimenti quasi mai<br />

ancorate tra di loro ed ai muri portanti. Vedi struttura.<br />

ACCIAIO ZINCATO<br />

Tubi idrici e di adduzione gas.<br />

Uno degli elementi più diffusi è, o era, il tubo zincato di adduzione acqua<br />

potabile o gas.<br />

Se ne osserviamo uno spezzone noteremo che l’interno, la zona di scorrimento<br />

acqua, ha asperità e imperfezioni di trattamento che non riscontriamo<br />

sulla parete esterna.<br />

Tali pareti interne e le zone filettate di giunzione, ove il trattamento superficiale<br />

è stato asportato, sono facilmente intaccabili dalla ruggine e dal<br />

calcare che tende con il tempo a otturare il foro , i serraggi e “arrugginire”<br />

l’acqua spillata, in specie quella calda. Ora il progresso offre altri materia-<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!