31.05.2013 Views

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

I proverbi - Apice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La patente di guida per la casa P. Artusio<br />

Non richiede strumentazioni, ma un soppeso, confronto, tra quanto è normalmente<br />

considerato accettabile e quanto costituisce invece degrado ed<br />

anomalia da sottoporre, in seguito, all’esame di un esperto. In genere<br />

l’attività non presenta pericoli, ma una certa prudenza è d’obbligo quando<br />

ci rechiamo in scantinati e/o sottotetti e solai. La prudenza richiede di essere<br />

accompagnati, anche dal nipote ad esempio, per essere reperibili<br />

sempre, norma sovente disattesa dagli anziani. Rammentate inoltre che la<br />

presenza di calcinacci o peggio ancora di mattoni caduti costituisce il<br />

blocco dell’ispezione, tornate indietro! La richiesta, urgente, all’esperto<br />

per una ispezione mirata è indifferibile.<br />

Il perché della diagnosi della casa.<br />

La scelta del bene campione da esaminare non è casuale. Il 75% degli italiani<br />

ne sono proprietari e gli altri sono… aspiranti.<br />

L’investimento di acquisto è elevato e così pure le spese di conduzione<br />

che valgono circa il 25% del bilancio familiare (media Trilussiana).<br />

Noi, per l’esame, abbiamo però a disposizione l’intero parco di edifici sul<br />

suolo nazionale e possiamo allenarci a visionare il brutto, quasi sempre<br />

edifici statali, ed il bello, in genere case private anteriori al 1930. Anche<br />

uno sprovveduto vede la differenza; si tratta di confrontare ed evidenziare<br />

analiticamente i difetti visivi e trarne esperienze per la propria dimora.<br />

Cosa osservare?<br />

Parti della casa da tenere sotto controllo.<br />

Fondamenta/facciate/soffitti/solai/tetti/tegole/gronde/balze/cornicioni e le<br />

parti sporgenti in facciata quali: balconi e terrazzi sono le zone da monitorare<br />

unitamente a riscontri di fessurazioni di muri, spostamenti di travi,<br />

tracce di umidità, perdite d’acqua, caduta mattoni e calcinacci, spostamenti<br />

manufatti dalla posizione originaria, es. tegole/coppi, ruggine in stato<br />

avanzato ecc… ecc…<br />

Vi consigliamo di allenarvi ai controlli esaminando, a vista, certi palazzi<br />

dello Stato, es. strutture scolastiche, case popolari ecc.. Purtroppo<br />

l’Autorità è quasi sempre la prima a non rispettare le regole ed a non attuare<br />

manutenzioni di sostegno. I genitori dovrebbero visionare, con un<br />

esperto, gli ambienti scolastici e verbalizzare le macroanomalie sino a<br />

giungere al ”ritiro” del pargoletto.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!