31.05.2013 Views

Genetica e Genomica II - Miglioramento genetico

Genetica e Genomica II - Miglioramento genetico

Genetica e Genomica II - Miglioramento genetico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XIV Prefazione all’opera<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

la successione dei temi trattati è originale rispetto a quella presente in altri testi già<br />

disponibili sul mercato nazionale ed internazionale e consente di fornire un quadro<br />

unitario dell’intera materia.<br />

Nell’intenzione degli autori il libro è destinato agli studenti dei corsi di laurea e delle<br />

scuole di dottorato che seguono lezioni ed affrontano ricerche afferenti alla genetica<br />

e alla genomica, al miglioramento <strong>genetico</strong> delle specie agrarie ed alle bio tecnologie<br />

genetiche avanzate. Non solo agli studenti della Facoltà di Agraria, più direttamente<br />

interessati alla genetica ed al miglioramento <strong>genetico</strong> delle piante coltivate e degli<br />

animali domestici, ma anche a quelli delle Facoltà di Scienze Biologiche e Naturali<br />

che desiderino integrare la loro preparazione in analisi genomica e biotecnologie<br />

genetiche con lo studio di alcuni aspetti connessi agli organismi di interesse agrario.<br />

Tuttavia, l’uso di un linguaggio agevole e di una presentazione piacevole, arricchita<br />

con disegni schematici e quadri riassuntivi, rende il testo facilmente consultabile anche<br />

da tutti i tecnici del settore agro-alimentare (sementieri, vivaisti, zootecnici, ecc.) che<br />

desiderino avvicinarsi, in particolare, alle basi teoriche ed ai concetti generali della<br />

genetica agraria ed aggiornarsi sui problemi del miglioramento <strong>genetico</strong>, della costituzione<br />

varietale e delle biotecnologie genetiche, più in generale.<br />

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla stesura ed allo<br />

sviluppo del testo, ed in modo particolare il nostro comune maestro i cui insegnamenti<br />

hanno reso possibile l’esecuzione del lavoro, ed i cui modi di affrontare la materia<br />

hanno efficacemente influito sulla sua organizzazione e realizzazione.<br />

Prof. Gianni Barcaccia Prof. Mario Falcinelli<br />

Ringraziamenti relativi al Volume <strong>II</strong><br />

Un particolare ringraziamento va al Dott. Luca Pallottini, del Dipartimento di Biologia<br />

applicata dell’Università degli Studi di Perugia (attualmente Ricercatore associato della<br />

Seminis), per il prezioso contributo dato alla realizzazione del presente volume. Il suo<br />

supporto scientifico in fase di stesura e rilettura dei capitoli è stato determinante per<br />

giungere alla conclusione del lavoro. Desideriamo ringraziare il Prof. Franco Lorenzetti,<br />

Professore emerito dell’Università degli Studi di Perugia, per la rilettura attenta e critica<br />

di tutti i capitoli e per i preziosi suggerimenti forniti in fase di riedizione del presente<br />

volume. Ringraziamo inoltre i Prof.ri Fabio Veronesi, Valeria Negri, Alvaro Standardi,<br />

Rita Ceppitelli, Roberto Buonaurio, Egidio Ciriciofolo, Mario Monotti, Francesco<br />

Tei, Marcello Guiducci e Vittorio Raggi dell’Università degli Studi di Perugia, i Prof.<br />

ri Giovanni Bittante, Martino Cassandro e Margherita Lucchin dell’Università degli<br />

Studi di Padova, il Prof. Oronzo Tanzarella dell’Università degli Studi della Tuscia di<br />

Viterbo, i Dott.ri Oriana Porfiri e Silvia Lorenzetti dell’Università degli Studi di Perugia,<br />

la Dott.ssa Romana Bravi dell’Ente Nazionale Sementi Elette e il Dott. Natale Di<br />

Fonzo dell’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura per la collaborazione scientifica<br />

offerta nel corso della stesura del presente volume. Infine, desideriamo ringraziare il<br />

Dott. Renzo Torricelli, dell’Università degli Studi di Perugia, per aver curato la parte<br />

riguardante gli elementi di statistica applicata alla ricerca biologica e il Prof. Emidio<br />

Albertini, dell’Università degli Studi di Perugia, per aver curato la grafica relativa agli<br />

schemi di miglioramento <strong>genetico</strong> delle specie agrarie.<br />

Estratto della pubblicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!