31.05.2013 Views

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zzo, ICONOLOGIA<br />

Quel nome proferir grande j e temuto »,<br />

A cui né Dite mai ritrofa , e forda >.<br />

Né trafcurato in ubbidir fu Fiuto<br />

Che sì ? che si ?.. . volea pia dirama intanto»<br />

Conobbe , che ll-'gLiito i;ra lo 'ncanto. ec».<br />

Td^o ^ Cerufakmme libent-t.. Cam. 15.<br />

DAlle<br />

N I N F E .<br />

I N COMUNE.<br />

finziora degli Anticiii , non è dubbio alcuno , che molte » e divcrfe<br />

utilità fi polsono ra'ccorre , dimoUrando la potenza , e provvidenza<br />

di Dio , perchè altri ne inlegnano precetti di Religione» morali-<br />

tà » e altri fimili benefìzi : ficcome ora particolarmente coli' allegorìa <strong>del</strong>-<br />

le Ninfe fi dinota. V opera <strong>del</strong>la Natura , fignificandofi per effe Ninfe la<br />

virtù vegetativa , confiltente ncll' umor preparato , per la qual fi fa la ge-<br />

nerazione , nutrizione » e aumento <strong>del</strong>le cofe ; onde fi dice le Ninfe ef^<br />

re figliuole <strong>del</strong>l' Oceano ». madri <strong>del</strong> fiume , nutrici di Bacco ; fi dicono<br />

fruttifere , e vaghe di fiori » che paicono gli Armenti , m antengono la vita de*<br />

mortali , che hanno in tutela e cura i monti» le valli , i prati i , bofchi»<br />

e gli alberi , e ciò non per altra cagione » che per efler la detta virtù<br />

<strong>del</strong>l' umor fparfa in tutte le fuddette cofe , ed operare fimili effetti na-<br />

turali ; ficcome intele Orfeo » celebrando in un fuo inno le dette Ninfe »,<br />

in quella fentenza ;<br />

l^utrices Bacchi » q'ùbus efl occulta domus ^<br />

Hix friiBiferx » & leix pratorum ftoribus eflis „.<br />

TufcJtls » & pccudes , & opem mortalibns ipfx ,<br />

Cum Cerere , e^ Raccho ijitam port.tjìis alitrìince<br />

Le quali cofe fiano dette qui in connine <strong>del</strong>le Ninfe » per non avere<br />

a replicare le iltelìe cofe nella ipiegazione <strong>del</strong>le particolari figure , che<br />

tèguiranno apprciTo .<br />

Innedì, e T^apee ..<br />

SAranno Donzelle graziofè . Il loro abito Ciri fuccinto ,.e come dir fi fuoic-<br />

_ Ninfale , di color verde . L' acconciatura <strong>del</strong>la tefta adornaranno varie<br />

lorta di fiori, con loro raifchiati , e varj colori . Moltraranno ancora<br />

gran quantità di erbette , e fiori , nel grembo raccolti > tenendolo con am-<br />

be le mani di qua » e di là con. beli' atto fparfo ..<br />

Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!