31.05.2013 Views

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T M ^ V A R T 0. 581<br />

La mano Cnìftra fopra la banda <strong>del</strong> cuore fìgnifìca » che 1' Uomo pie-<br />

tofo fuol dar indizio <strong>del</strong>la fua carità con opere vive» e nobili, e fat-<br />

te con intenzione falda > e perfetta , fenza oftentazione , o defiderio di<br />

vana gloria ; però dicono alcuni , che per levare ogni ombra alla pietà<br />

di Enea, Virgilio, cogli altri Poeti, dilfe la grand' opera <strong>del</strong>la fua pietà<br />

ctferfi efercitata fra i' ofcurità <strong>del</strong>la notte .<br />

II cornucopia mollra , che in materia di pietà non fi deve tener con-<br />

to <strong>del</strong>le ricchezze <strong>del</strong> Mondo ; il ciie ha modrato come ù faccia , con Angolare<br />

efempio fra gli altri , nelle molte penurie de' noltri tempi in Roma,<br />

il Sig. Patrizio '<br />

Patrizi , al quale fi devono da tutte le parti molto mag-<br />

gior lodi ì di quelle , che poifono nafcere dalla mia penna ,<br />

DOnna<br />

TìetÀ,<br />

, la quale colla fìniftra mano tiene una Cicogna , ed ha il braccio<br />

<strong>del</strong>iro porto fopra un altare colla fpada ; e accanto vi è un' E-<br />

lefante , ed un fanciullo .<br />

La pietà è amor di Dio, <strong>del</strong>la patria, e de' figliuoli, e di padre,<br />

e di madre; però fi dipinge con il fanciullo.<br />

La Cicogna infegna la pietà verfo il padre , e la madre , col fuo efempio<br />

detto altre volte .<br />

Il tenere il braccio <strong>del</strong>iro, colla fpada in mano , fopra T altare , dimoftra<br />

quella pietà , che fi deve ufare verfo la Santa Religione, efponeodofi<br />

a tutti i pericoli .<br />

Riferifce <strong>del</strong>l' Elefante Plutarco , che in Roma certi fanciulli per<br />

ifcherzo avendo punta la probofcide ad un Elefante , e perciò effendo effo<br />

adirato, pigliò un de' detti fanciulli per gettarlo in aria ; ma gridando,<br />

e piangendo gli altri per la perdita <strong>del</strong> compagno ,<br />

1' Elefante con pie/à<br />

piacevolmente lo ripofe in terra, fenza fargli male, avendo caltigata la<br />

troppa audacia , folo colla paura .<br />

PIETÀ'.<br />

u<br />

T^ella Medaglia di Tiberio fi v:de [colpita i<br />

Na Donna a federe , con una tazza nella deftra mano , e coi gomito<br />

manco pofato fopra un fanciullo.<br />

Tiet i.<br />

QUando gli Egìzj volevano flgnificar la pietà , dipingevano due Giovai<br />

^ ni infieme , che tiravano un' carro, p^*r la ricordanza di Bittonide<br />

e Cleobe fratelli, che per atto di pietà, tirarono la propria Madre al Tempio<br />

di Giunone .<br />

PIE-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!