31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE PRIMA - PARTE STORICA GENERALE<br />

poi saranno ripetuti in maniera infinita nei numerosissimi scritti prodotti al fronte e al<br />

rientro.<br />

È questo insieme di cause e di motivi, in maniera organica e complessa, che<br />

ritengo abbiano agito per scatenare la prima Guerra mondiale. Motivazioni che sono<br />

riuscite a confutare le teorie storiografiche che nel tempo sono state create per<br />

concepire, analizzare e metabolizzare un evento così traumatico come la guerra del<br />

1914-1918. Teorie storiografiche come quella marxista, o quelle legate al pensiero di<br />

Sonderweg 5 che cercano di spiegare un conflitto dalle dimensioni e dalle conseguenze<br />

così estese attraverso un'interpretazione univoca, non credo possano illustrare in<br />

maniera esaustiva le ragioni e le origini del conflitto 6 .<br />

Come scrivono Detti e Gozzini "il principio di equilibrio, che aveva dettato le<br />

scelte diplomatiche del Congresso di Vienna e regalato all'intero continente un lungo<br />

periodo di pace, era messo seriamente in discussione. Il multipolarismo legato alla<br />

Restaurazione era stato gradualmente sostituito dall'esistenza di due blocchi<br />

contrapposti, che trovavano nella rivalità franco-tedesca la loro principale divisione" 7 .<br />

Un altro aspetto peculiare del periodo che anticipa lo scoppio della guerra è,<br />

infatti, rappresentato dalla diplomazia degli stati europei, i quali scelgono di battere la<br />

strada della polarizzazione e di schierarsi in due blocchi contrapposti, basati su accordi<br />

di reciproco aiuto. "Il trattato sottoscritto tra Germania e Austria nel 1879, cui nel 1882<br />

si aggiunse anche l'Italia, noto come Triplice Alleanza, e l'alleanza sancita tra Francia<br />

e Russia nel 1893 rappresentarono la sanzione formale di questa nuova situazione" 8 .<br />

La volontà di tali scelte affondava le proprie radici nella necessità di ricercare<br />

nuove e più salde sicurezze, salvaguardando le proprie frontiere attraverso la minaccia<br />

di un intervento alleato, e impedendo in tale maniera un possibile accerchiamento<br />

nemico. L'alleanza con l'Austria rappresentò così per l'Impero tedesco "un primo passo<br />

per uscire da un pericoloso isolamento, scoraggiando preventivamente le velleità di<br />

riscossa francesi insieme a possibili espansionismi russi. D'altra parte per l'impero<br />

asburgico, indebolito dalle rivalità interne, essa rappresentò un'indispensabile garanzia<br />

5 E. J. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995. Si veda<br />

anche L. Riberi (a cura di), La Germania allo specchio della storia: storiografia, politica e società<br />

nell'Ottocento e Novecento, F. Angeli, Milano, 1995.<br />

6 T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea - L'Ottocento, Mondadori, Milano, 2000, pag. 196.<br />

7 Ivi, pag.380.<br />

8 Ibidem.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!