31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA - IL LINGUAGGIO COME STRUMENTO DELLA SCRITTURA<br />

nella propria memoria permette al lettore di calarsi alla perfezione nelle varie vicende,<br />

riuscendo in questo modo a centrare l’obiettivo che l’autore si era prefissato al termine<br />

del proprio racconto: "Io essendo presoniere hò voluto fare una memoria di quelo che<br />

hò veduto, di quelo che hò fatto, hò provato, nei 8 lunghi mesi di batagalia" 31 .<br />

Lo stile con il quale il testo è scritto può essere definito basso e popolare, ricco<br />

di particolari vernacolari. L’italiano di questa memoria risente, come i molti scritti di<br />

guerra, di complesse interferenze linguistiche dovute alle esperienze culturali e<br />

educative di Beltrami. I molti errori grammaticali presenti nel testo sono riconducibili<br />

all’influsso delle abitudini fonetiche che lo scrivente possiede nei riguardi del sistema<br />

grafico.<br />

Lo scrivente, è anche il caso di Beltrami, si crea autonomamente un alfabeto<br />

fonetico adeguando il proprio scrivere all’idea fonetica che ha acquisito, incappando in<br />

questo modo in numerosi errori ortografici e non solo. Siamo di fronte, quindi, a un<br />

italiano popolare-dialettale, che deve fronteggiare le numerose mancanze grammaticali<br />

presenti nel bagaglio scolastico di Beltrami, il quale continuerà ad associare fonemi e<br />

grafemi secondo le reminescenze, che volta per volta affioreranno da un passato di<br />

studio ormai molto lontano.<br />

Questo modo di scrivere deve molto all’interferenza del dialetto, che va a<br />

modificare la percezione delle parole, rendendole alle volte quasi incomprensibili. In<br />

questo modo è possibile spiegare le numerose inesattezze che caratterizza il testo di<br />

Beltrami. La difficoltà di utilizzare il diagramma "gl", optando per soluzioni come ad<br />

esempio "nelli ochi"; l’incapacità di riconoscere i raddoppiamenti delle lettere e il<br />

conseguente scempiamento delle doppie come per "Cita, "ramarico", "bataglia"; l’uso<br />

scorretto o inesistente della punteggiatura e dell’accentazione; l’impiego più o meno<br />

casuale delle lettere maiuscole che "ora obbedisce ad un criterio di ritualità, ora di<br />

affettività, ora evidenzia una personale gerarchia di priorità" 32 ; l’utilizzo continuo del<br />

diagramma "ch" come per "fuocho", "pocho", "biancha"; l’interscambiabilità delle<br />

lettere "c" e "q" come per "quando" o "cuando"; la reinterpretazione di parole<br />

sconosciute; la trasformazione, più o meno intensa di alcuni vocaboli come "menatti" o<br />

"plubici" e altri vari errori ortografici.<br />

31 [Carta 26] in G. Beltrami, La vita gueresca, op. cit.<br />

32 Q. Antonelli, I dimenticati della Grande Guerra, op. cit.,pag. 76.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!